ott
23
2014
Quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili. Pubblicata da Inail una nuova collana riguardante la sicurezza in edilizia e la prevenzione contro i rischi professionali.
Quaderni tecnici. Sette guide illustrate dedicate all’informazione degli operatori dei cantieri e dei lavoratori, con norme tecniche specifiche, indicazioni, suggerimenti, leggi e circolari alle quali fare riferimento. I quaderni
ott
22
2014
Due interpelli pubblicati dal Ministero del Lavoro il 6 ottobre 2014 si sono occupati, per motivi diversi, della figura del Rls, il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Il primo, n. 20/2014, è stato posto dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti per avere la corretta interpretazione dell’art. 47, c. 4, del TU 81/08, e, nello specifico, con la richiesta “se per le imprese con più di 15 lavoratori sia consentita l’elezione o la designazione del Rls esclusivamente tra i componenti delle rappresentanze sindacali aziendali, o se, diversamente, l’elezione possa riguardare anche lavoratori non facenti parte di dette rappresentanze (ferma restando la designazione in caso di mancato esercizio del diritto di voto)”. Continua
ott
22
2014
Continuano le proteste delle casse previdenziali dei professionisti per la tassazione al 26% prevista dalla legge di stabilità. Ad esse si aggiunge l’ Anai, Associazione nazionale avvocati italiani, che interviene sul tema della riforma delle pensioni e legge di stabilità 2014/2015 tramite le parole del presidente, Maurizio De Tilla,
RIFORMA PENSIONI 2014 – De Tilla ha affermato che è: “iniqua la misura contenuta nel disegno di legge stabilità 2015 che aumenta la tassazione sulla previdenza dei professionisti al 26% contro l’attuale 20%. Così vengono messi in pericolo gli equilibri finanziari.” Ha poi aggiunto che: “Con l’aumento delle imposte le pensioni diminuiranno e verrà pregiudicato il programma avanzato di welfare”.
ott
22
2014
Disponibili anche due note di lettura di due Dpcm riguardanti la definizione dei criteri per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti aggregatori e l’istituzione di un tavolo tecnico dei soggetti aggregatori.
L’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) ha messo a disposizione una interessante scheda di sintesi (vedi link sotto) di ciò che potranno fare i Comuni – differenziati in base alle dimensioni demografiche – per le acquisizioni di beni e servizi dal 1 gennaio 2015 e per la realizzazione di lavori dal 1 luglio 2015, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 33 comma 3bis del D.Lgs n. 163/2006 (codice dei contratti pubblici) e s.m.i. Continua
ott
22
2014
La legge di Stabilità per ora è un mucchietto di slide, qualche bozza clandestina e tante ipotesi. Alcune, in verità, preoccupanti: dall’Irap prima scontata e poi (forse) riaumentata (anche sul modesto taglio del 10% concesso nell’aprile 2014), ai tagli alle Regioni che dai 4 miliardi, potrebbero lievitare a 6,2. Di buono c’è che ieri sera al Quirinale (a oltre 6 giorni dalla presentazione a Palazzo Chigi), è stata consegnata una bozza. Ma non sono pochi i punti che destano preoccupazione. Continua
ott
22
2014
L’estensione del reverse charge nel settore edile, prevista dal disegno di legge di Stabilità 2015, travalica il rapporto di subappalto e il tipo di attività esercitata dal committente: nessuno di questi due elementi, indispensabili per rientrare nell’attuale alveo del meccanismo IVA dell’inversione contabile di cui alla lettera a) del comma 6 dell’art. 17, D.P.R. n. 633/1972, sarà infatti necessario per ricadere nella contigua previsione che dovrebbe essere introdotta mediante inserimento della lettera a-bis). Continua
ott
22
2014
Edifici predisposti per la banda larga entro il 1° luglio 2015. Anziché mediante la SCIA, la manutenzione straordinaria può essere realizzata mediante la comunicazione di inizio lavori (CIL).
Obbligo della banda larga negli edifici, terre da scavo ed edilizia privata sono i temi oggetto di alcune delle novità che emergono nel testo del decreto legge Sblocca Italia (DL n. 133/2014) modificato con una serie di emendamenti approvati dalla Commissione Ambiente della Camera. Ora il provvedimento è in discussione nell’Aula di Montecitorio. Continua
ott
22
2014
La misura prevista in un emendamento allo Sblocca Italia sarebbe anche incompatibile con la normativa Ue che ammette l’Iva ridotta al 4% solo per specifiche tipologie di interventi.
ancanza di copertura finanziaria e problemi di compatibilità con la disciplina dell’Unione europea.
Queste le ragioni che potrebbero affossare l’emendamento del M5S, approvato dalla commissione Ambiente della Camera al decreto legge Sblocca Italia (DL n. 133/2014), che abbassa l’aliquota dell’Iva al 4% (rispetto all’attuale 10%) per gli interventi di ristrutturazione degli edifici che beneficiano delle detrazioni delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. Continua
ott
22
2014
Gepafin ed Unicredit hanno ampliato le possibilità di accesso all’operazione “Bond Umbria”, una misura che prevede l’attivazione di 20 milioni di euro a favore delle piccole e medie imprese umbre, erogabili fino al 31 dicembre 2014, per mezzo dello strumento finanziario innovativo del “Tranched Cover” destinato ad incrementare la possibilità di accesso al credito a tassi convenzionati. E’ questo il senso dell’accordo presentato oggi da Gepafin e da UniCredit e sottoscritto dal presidente Salvatore Santucci per Gepafin e da Luciano Bacoccoli e Stefano Cocchieri per Unicredit. Continua
ott
22
2014
l Comune di Terni in questi giorni sta effettuando pagamenti per 10 milioni di euro azzerando così tutti i debiti legati alla spesa corrente contratti fino al 31 dicembre del 2013. Si tratta della nuova applicazione della cosiddetta manovra Sbloccacrediti varata dal Governo e che ha visto in questi anno e mezzo il Comune di Terni – sosttolinea una nota da palazzo Spada – tra gli enti più virtuosi nell’applicazione.
I pagamenti di questa nuova tranche si concluderanno entro il 22 novembre e la normativa vuole anche la pubblicazione on line dei beneficiari. Continua
ott
22
2014
Inchiesta Tav, chiusa le indagine per la Zarina e gli altri 32: ecco la vicenda
„La Procura di Firenze lo ha descritto come “un concentrato di illegalità”. A finire in mezzo alla vicenda anche l’ex presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti“
Inchiesta Tav, chiusa le indagine per la Zarina e gli altri 32: ecco la vicenda
„ un anno e due mesi dall’arresto dell’ex presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, è da ieri (20 ottobre) in corso di notifica l’avviso di chiusura indagini ai 33 indagati finiti in mezzo all’inchiesta sul sotto attraversamento fiorentino della TAV di Firenze che ha per protagonista, oltre i 33, anche un mega appalto da 700 milioni di euro vinto dalla Coopsette di Castelnovo tramite l’ormai ex controllata Nodavia.“ Continua
ott
22
2014
L’Anas comunica che, per consentire l’esecuzione dei lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 3bis ‘Tiberina’ (E45), sarà provvisoriamente chiuso un tratto della carreggiata sud (direzione Roma) per circa 1,5 km (dal km 46 al km 47,500) nel comune di Todi, a partire dalle 6 di domani, martedì 21 ottobre, fino al completamento dei lavori previsto entro le 7 di sabato 25 ottobre 2014. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.
Dalle 6 di lunedì 27 ottobre, invece, il cantiere interesserà un altro tratto della stessa carreggiata per circa 3,2 km (dal km 44,680 al km 41,400) in corrispondenza dello svincolo di Pantalla/Collazzone. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Pantalla/Collazzone sarà chiuso in entrata e in uscita in direzione Roma, fino al completamento dei lavori previsto entro le 17:00 di venerdì 31 ottobre 2014. Continua
ott
21
2014
Il passaggio dalle slides del dopo-consiglio dei ministri alla bozza del testo del Ddl di Stabilità (47 articoli per 123 pagine) reca diverse novità sull’operazione Tfr in busta paga. La prima, quella che ha suscitato le maggiori reazioni, riguarda il profilo fiscale.
La soglia dei 15 euro di imponibile
Sulla retribuzione integrativa di chi opta per avere la liquidazione nel mensile scatterà la tassazione Irpef. Una scelta che, se confermata nel testo ufficiale che verrà trasmesso al Parlamento, farebbe crollare l’appeal della misura per i lavoratori con un reddito superiore ai 15mila euro. Continua
ott
21
2014
Il consigliere economico di Renzi, Yoram Gutgeld, rivela al Corriere che nel testo definitivo della legge di Stabilità il tetto annuo per la decontribuzione sui nuovi contratti a tempo indeterminato salirà dal 6.200 a 8.060 euro – La soglia funzionerà come una franchigia e “favorirà 850mila assunzioni”. Continua
ott
20
2014
Colpo pesantissimo per i costruttori che vedranno salire al 10% l’Iva sulle nuove costruzioni.
Via libera dalla commissione Ambiente della Camera alla reintroduzione nel decreto legge Sblocca Italia (D.L. 133/2014) della norma sul regolamento edilizio unico valido per tutti i Comuni, al fine di semplificare le procedure edilizie.
Plaude il Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) promotore dell’unificazione dei regolamenti edilizi comunali. “Finalmente una riforma di semplificazione di tipo strutturale. Gli architetti italiani insieme ai loro Ordini – sottolinea il presidente Leopoldo Freyrie – sono pronti a collaborare per redigere lo schema tipo di regolamento edilizio per superare definitivamente la follia normativa che aveva partorito ben oltre 8mila regolamenti diversi, uno per Comune, generando solo confusione e complicando enormemente non solo la costruzione, ma soprattutto la rigenerazione degli edifici.” Continua