Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 25 2014

Inarcassa, occhio alla scadenza del 31 ottobre 2014

Vi informo che IL 31 OTTOBRE 2014 scade il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e del volume d’affari relativo all’anno 2013. Qui di seguito una guida completa per inoltrare correttamente la dichiarazione.

CHI DEVE INVIARE LA DICHIARAZIONE, COME E QUANDO

Gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, le Società di professionisti e le Società d’Ingegneria, devono presentare ad Inarcassa la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2013 in via telematica entro il 31 ottobre 2014. Continua

ott 25 2014

“Brain Back Umbria” e “I-move”, Marini illustra progetti rivolti a giovani studenti e lavoratori

Offrire la possibilità ai tanti giovani lavoratori italiani che vanno all’estero e che acquisiscono conoscenze e professionalità di poterle poi trasferire in attività imprenditoriali in Italia. È il senso del progetto “brain back umbria”, avviato alcuni anni fa dalla Regione, che ha già visto la nascita in Umbria di ben dieci nuove imprese, ad opera di studenti o lavoratori umbri che hanno svolto attività lavorative o di studio in Germania, Regno Unito, Irlanda, Olanda, Austria e Spagna e che, proprio grazie a questo progetto, sono rientrati in Umbria dove hanno avviato attività di impresa in diversi settori. Dunque, una “buona pratica” per favorire la mobilità dei giovani e permettere loro, dopo esperienze in altri Paesi europei, di poter trovare lavoro nel territorio d’origine. Continua

ott 25 2014

Lavoro, 4.500 umbri sul filo del licenziamento

Cassa integrazione in deroga, la copertura arriva a fine novembre poi si rischia di andare a casa: servono 40 milioni di euro e in cassa ce ne sono soltanto 15.

La più grande vertenza in Umbria rischia di chiamarsi cassa integrazione in deroga. Interessa una platea di circa 13mila lavoratori su un monte complessivo di 23mila dipendenti che attualmente usufruiscono degli ammortizzatori sociali. E sono circa 4.500 quelli che, a fine novembre, potrebbe ritrovarsi anche senza questa ulteriore paracadute: a casa. Licenziati. Continua

ott 25 2014

Anticorruzione e trasparenza, le regole si applicano anche agli ordini e ai collegi professionali

Secondo l’ANAC le norme della legge n. 190/2012 e del decreto legislativo 33/2013 valgono anche per Ordini e Collegi professionali in quanto i rapporti di lavoro del loro personale integrano un rapporto di pubblico impiego.

Le disposizioni di prevenzione della corruzione di cui alla legge n. 190/2012 e decreti delegati sono applicabili anche agli ordini e ai collegi professionali.

Ciò in quanto i rapporti di lavoro del personale degli ordini e dei collegi professionali integrano un rapporto di pubblico impiego. Inoltre, i suddetti organismi rientrano nella categoria degli enti pubblici non economici, ricompresi nell’ambito di applicazione della pubblica amministrazione di cui all’articolo 1, co. 2 del d.lgs. n. 165/2001, che operano sotto la vigilanza dello Stato per scopi di carattere generale. Continue

ott 25 2014

Rassegna Fiscale della settimana – n. 40

Questa settimana:

Legge di stabilità

Sospesi i versamenti per alluvione

Modello IPEC

Dichiarazione IMU TASI enti non commerciali

La contabilità in nero legittima l’accertamento induttivo: Cassazione [IL VIDEO]

ott 25 2014

Autostrada E45, Lupi: ”Infrastrutture necessarie per l’Italia”

“La questione non è se trasformare l’E45 in autostrada ma se realizzare infrastrutture degne non solo dell’Umbria ma di un Paese che ha la necessità assoluta di essere collegato dal Nord al Sud ma anche trasversalmente”: lo ha detto il ministro alle infrastrutture Maurizio Lupi ieri a Todi a margine di un suo intervento per l’iniziativa “L’Umbria che eccelle”. Continua

ott 25 2014

Titolo professionale, all’ingegnere iscritto alla Sez. B il Timbro con dicitura "Ingegnere iunior"

Agli iscritti alla Sezione B dell’Albo dell’Ordine degli Ingegneri spetta il timbro recante la dicitura “Ingegnere Iunior”. Lo ha confermato l’Ordinanza del Tribunale di Avellino 19 febbraio 2014, n. 395, trasmessa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la circolare 10 ottobre 2014, n. 434.

Potrebbe chiudersi (ma conoscendo la spinosità dell’argomento non ci conto proprio) una questione che trae le sue origini dalla pubblicazione dell’ormai noto DPR n. 328/2001 che per gli ingegneri di primo livello iscritti all’albo ha previsto i seguenti titoli professionali a seconda della specialità di settore ed in particolare: …Continua

ott 25 2014

Ritorno all’ora solare, i mattinieri potrebbero soffrire di un ‘mini-jet lag’

La notte fra sabato e domenica le lancette dell’orologio saranno spostate un’ora indietro.

“Se per i gufi, i dormiglioni che amano svegliarsi tardi al mattino, si trattera’ di godere di 60 minuti di sonno in piu’, per le ‘allodole’, cioe’ i mattinieri, significhera’ affrontare i fastidiosi sintomi di un ‘mini-jet lag'”. Continua

ott 25 2014

Partite Iva, nuovi minimi: è scontro tra professionisti, commercianti e artigiani?

“Divide et impera” dicevano gli antichi romani, secondo la famoso locuzione latina tornata tanto di moda ai nostri tempi moderni; ma l’espediente di dividere il popolo tra diverse categorie per governarlo meglio è venuto in mente anche a molti possessori di partite Iva, che in questi giorni hanno cominciato a fare i conti con l’entrata in vigore del nuovo regime dei minimi 2015. Continua

ott 25 2014

previste multe per 2,4 milioni: la destinazione

Circa 2,1 milioni di euro di multe accertate nel 2013: è quanto è entrato nelle casse comunali l’anno scorso per le sanzioni al Codice della Strada. Ed ora l’amministrazione comunale si prepara ad introitare una cifra leggermente superiore (la previsione di entrata è di 2,4 milioni di euro). Continua

ott 25 2014

Pubblica amministrazione, un click per accusare i corrotti I dipendenti pubblici potranno denunciare in forma anonima tramite una e mail: ecco l’indirizzo

Nei Paesi anglosassoni si chiama “whistle blowing” (letteralmente “soffiare nel fischietto”, in pratica “soffiata”), lì è un sistema applicato da qualche anno e funziona. Ora in Italia lo lancia il magistrato Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), che ne vuole fare uno dei grimaldelli per scardinare il fenomeno della corruzione, che pesa come un macigno sulle possibilità dell’Italia di crescere.

In pratica, i dipendenti pubblici possono inviare all’indirizzo whistleblowing@anticorruzione.it Continua

ott 24 2014

Scadenze fiscali novembre 2014: imposta di bollo, Irpef, addizionali, Iva, Ires, Irap

Parliamo spesso di scadenze fiscali e di tasse da versare allo stato italiano e tanto per citarne una dal mese di ottobre 2014 la busta paga sarà più leggera, tanto è vero che giunge un nuovo obbligo tributario a carico dei dipendenti e delle imprese, infatti vi sarà una trattenuta sul prospetto paga che verrà erogata per favorire il fondo di solidarietà INPS. Continua

ott 24 2014

Operatori su impianti a gas: disponibile online la prassi UNI/PdR 11:2014

In settembre avevamo riportato la pubblicazione della UNI 11554 sulle figure professionali che operano sugli impianti a gas, riportando i requisiti in termini di conoscenza, abilità e competenza, relativi all’attività professionale.

Ora UNI ha finalmente realizzato l’annunciata Prassi di riferimento (UNI-CIG-ACCREDIA) UNI/PdR 11:2014 che contiene le “Raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI 11554. LEGGI

ott 24 2014

Cgil: in Umbria occupazione, produzione e consumi in caduta libera. «A Roma in 5 mila»

Una caduta libera che porta il tasso di disoccupazione oltre i livelli del 1994. I dati sull’occupazione, sulla produzione industriale e sui consumi continuano ad indicare per l’Umbria un drammatico declino. Lo rivela il nuovo Focus Economia Umbria, a cura dell’Ires Cgil Toscana, presentato insieme alla manifestazione della Cgil nazionale di sabato: “Lavoro, dignità e uguaglianza. Per cambiare l’Italia”, dove un operaio Ast parlerà dal palco. Continua

ott 24 2014

Formazione-Garanzia Giovani, attivazione tirocini extracurriculari

Dal 27 ottobre i Soggetti Promotori e i Soggetti Ospitanti potranno presentare proposte di tirocinio a favore dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che hanno aderito al programma “Garanzia Giovani”. Le prime proposte giudicate ammissibili saranno visibili dai candidati tirocinanti a partire dal 4 novembre 2014.

WordPress Themes