ott
28
2014
Il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Franco Zaffini, chiede all’Esecutivo di Palazzo Donini di garantire la copertura finanziaria necessaria all’attuazione della normativa nazionale contro le barriere architettoniche. Zaffini evidenzia che dal 2010 lo Stato non finanzia più la legge ‘n.13/1989′ mentre in Umbria esiste un fabbisogno annuale, per gli interventi sugli edifici privati, di oltre 5 milioni di euro. Continua
ott
28
2014
Da oggi è possibile presentare domanda di ammissione alle selezioni del progetto PRESS – Professioni della comunicazione nell’era digitale.
Il progetto, finanziato dalla Regione Umbria attraverso l’Azione di “Sostegno alla formazione d’eccellenza-alta formazione”, è realizzato dal Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo (sede didattica situata in Via Giacomo Puccini, 253 – PONTE FELCINO PG telefono 075.59.11.211 – 335.10.20.424).
Il progetto prevede la realizzazione di 3 percorsi formativi che danno diritto al rilascio di un attestato di qualifica professionale. Continua
ott
28
2014
Una delegazione della Regione Umbria, capitanata dalla vicepresidente Carla Casciari, si è recata nei giorni scorsi a Pechino per una missione economica, dove è stata ricevuta dai rappresentanti della multinazionale Hollysys, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale per la farmaceutica e la meccanica e dell’elettronica applicata agli apparati di controllo per la mobilita’ ferroviaria che, con un fatturato di oltre 500 milioni di dollari, impiega oltre 3.500 addetti in Cina e nel Sud Est Asiatico. Con 900 ingegneri il gruppo Hollysys rappresenta il primo player cinese del settore e sta guardando al mercato europeo con estrema attenzione rispetto al potenziale di sviluppo che esso puo’ rappresentare anche in termini di investimenti produttivi da collocare in Italia, anche all’ Umbria. Continua
ott
28
2014
Ufficiale il testo finale della Legge di Stabilità 2015, tra le novità un disavanzo di 7 miliardi di euro invece degli 11 annunciati da Palazzo Chigi, assunzioni agevolate solo nel 2015, una nuova tassazione sul TFR, Spending Review sui Ministeri da 1,7 miliardi (invece di 5). Misure che andranno a coprire 25,8 miliardi dei 36,2 della Legge di Stabilità, gli altri 10,4 miliardi di coperture arriveranno dal deficit.
=> Scarica il testo della Legge di Stabilità 2015
ott
28
2014
Sostanziali le novità sul Regime dei Minimi nella Legge di Stabilità 2015: aumenta l’imposta sostitutiva dal 5 al 15% in cambio di un’estensione di platea e dell’abolizione dei limiti temporali per ricorrere a questa forma di tassazione forfettaria: basta restare nelle soglie di fatturato (da 15mila a 40mila euro a seconda dell’attività). Attenzione: i contribuenti che oggi applicano il Regime dei Minimi possono continuare ad avvalersi delle vecchie regole fino al termine del periodo agevolato (fino al quinto anno o al compimento del 35esimo anno di età). Continua
ott
28
2014
Ufficiale con il testo della Legge di Stabilità 2015 la possibilità di chiedere l’anticipo del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) in busta paga, in via sperimentale, in relazione ai periodi di paga decorrenti dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018. L’articolo 6 del Ddl Stabilità rappresenta un’operazione che potrà garantire al Governo circa 2,2 miliardi di euro di maggiori entrate fiscali. I 100 euro in più in media nelle buste paga degli Italiani che sceglieranno questa opzione, dunque, non rappresenteranno tanto una boccata d’ossigeno per le famiglie quanto per lo Stato. Continua
ott
27
2014
Il prossimo 14 novembre scadranno due bandi, emanati dall’Ater Umbria, molto importanti nella politica di sostegno alla casa che la Giunta regionale sta perseguendo. Il primo riguarda l’acquisto di nuovi alloggi da destinare ad edilizia sociale ed il secondo invece interessa tutti coloro che sono alle prese con procedure di sfratto dovuto a morosità incolpevole». Lo ha ricordato l’assessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti nel corso di alcune assemblee che si sono svolte in questi giorni in vari comuni dell’Umbria. Continua
ott
26
2014
Dal 3 novembre 2014 entra in vigore una norma che introduce una vera rivoluzione per gli automobilisti italiani e che interessa soprattutto (ma non solo) i professionisti che utilizzano le auto aziendali. Entra infatti in vigore la nuova norma che impone l’obbligo di avere indicato sulla carta di circolazione di un’auto concessa in uso da una persona, un’azienda o una società, anche il nome di chi la utilizza, ma solo se questo utilizzo è superiore a un periodo temporale di 30 giorni. Pertanto la carta di circolazione di questi mezzi deve essere puntualmente aggiornata. Continua
ott
26
2014
All’interno della legge di stabilità vi è la controversa norma che permette ai lavoratori di richiedere che la quota mensile del TFR (la liquidazione attualmente messa da parte dall’azienda o versati in fondi pubblici o privati) venga messa in busta paga. Il TFR diventa così una parte qualsiasi del reddito, ed è perciò tassata ad aliquota marginale, solitamente più alta che se il lavoratore avesse lasciato il TFR dov’era (ma anche su quel TFR si pagheranno più imposte). Continua
ott
26
2014
In allegato la circolare ACCREDIA rivolta a tutti gli Organismi di Certificazione accreditati e accreditandi come Verificatori ambientali EMAS. Il Documento
ott
26
2014
Circa 2,1 milioni di euro di multe accertate nel 2013: è quanto è entrato nelle casse comunali l’anno scorso per le sanzioni al Codice della Strada. Ed ora l’amministrazione comunale si prepara ad introitare una cifra leggermente superiore (la previsione di entrata è di 2,4 milioni di euro). È quanto si evince da due diverse delibere di Giunta, datate settembre ma pubblicate ieri all’Albo pretorio del Comune. Continua
ott
26
2014
Arriva l’indennità di tirocinio prevista dal Piano italiano di attuazione della Garanzia Giovani. Lo ha reso noto l’Inps con un recente messaggio [1]. L’indennità sarà erogata dall’INPS per le Regioni che hanno manifestato la volontà di avvalersi del servizio di pagamento, ovvero, al momento: Lazio, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Campania, Valle D’Aosta, Piemonte, Marche, Basilicata, Liguria, Umbria, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Sicilia, Lombardia, Sardegna e Molise. Continua
ott
26
2014
La scelta è preclusa ai lavoratori del pubblico impiego e ai lavoratori domestici del settore agricolo. Chi opera per la liquidazione mensile del TFR sarà vincolato alla sua decisione fino alla scadenza del triennio. Continua
ott
25
2014
Tutti gli Ordini ed i Collegi professionali sono soggetti all’applicazione delle norme previste sia dalla legge anticorruzione (190 del 2012) che dal decreto legislativo in materia di trasparenza (33 del 2013).
Questi enti, pertanto, dovranno predisporre il Piano triennale di prevenzione della corruzione, il Piano triennale della Trasparenza e adottare il Codice di comportamento del dipendente pubblico, nonché nominare il Responsabile della prevenzione della corruzione e adempiere agli obblighi in materia di trasparenza, attenendosi ai divieti in tema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi previsti dal decreto legislativo 39 del 2013.
ott
25
2014
La Regione Umbria mette a disposizione incentivi per finanziare corsi di formazione finalizzati a sviluppare le competenze e l’inserimento occupazionale in settori e processi innovativi di particolare interesse per l’economia regionale.
L’”Avviso Pubblico per la presentazione di percorsi formativi integrati a supporto della specializzazione e dell’innovazione del sistema produttivo regionale” si rivolge alle agenzie formative accreditate in Umbria, per la macrotipologia “formazione superiore”. Continua