Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 30 2014

Regioni: Umbria presenta progetti efficienza energetica

“L’Umbria sta ottenendo importanti risultati nel campo della sostenibilita’ energetica ed ambientale, che le vengono riconosciuti a livello internazionale”. E’ quanto sottolinea l’assessore all’ambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti, che ha presentato al World Sustainable Building Conference, il congresso mondiale sull’edilizia sostenibile che si conclude oggi a Barcellona, i progetti e le attivita’ con cui la Regione Umbria persegue il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Continua

ott 30 2014

Groupon: gli architetti si rivolgono all’antitrust

ontinua la battaglia del Consiglio Nazionale contro la svendita delle attività professionali e a tutela dei consumatori.

Nuova richiesta del Consiglio Nazionale degli Architetti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per l’apertura di un procedimento contro Groupon.

Nonostante l’esito positivo per il Consiglio Nazionale dei due precedenti esposti presentati all’Antitrust per salvaguardare l’attività dei liberi professionisti iscritti al proprio Albo, non si ferma la battaglia degli architetti italiani contro la svendita delle prestazioni professionali e a tutela dei consumatori. Continua

ott 30 2014

Residenza fiscale all’estero, tutto quello che c’è da sapere

Sono sempre di più gli italiani che scelgono di fissare all’estero la propria residenza fiscale, spinti da motivi economici, lavorativi o personali.

Spesso, però, chi affronta questo passo rischia di perdersi in una Babele di leggi e regolamenti che non rendono sempre facile districarsi tra i differenti regimi di tassazione dei vari Stati.

A questo proposito, l’inserto del Sole 24 Ore “L’esperto risponde” pubblica una raccolta di linee guida in risposta alla lettera di una lettrice che chiede delucidazioni in merito alla propria posizione fiscale in Italia, qualora dovesse spostare la propria residenza fiscale negli Usa. Visto l’alto numero di connazionali che si trovano nella stessa situazione, andrebbero qui ricordati alcuni punti fondamentali per fare chiarezza. Continua

ott 30 2014

Condominio: cosa fare se l’ascensore è rumoroso?

Quali sono i possibili rimedi se nel condominio l’ascensore fa un rumore tale da arrecare disturbo alla quiete dei condomini?

Vediamo cosa dice la legge sull’argomento.

In caso di immissioni moleste di fumo, calore o rumore proveniente dal fondo del vicino o dallo stabile condominiale, è possibile agire in via giudiziale a difesa del proprio di diritto di proprietà cioè del diritto di godere in modo pieno ed esclusivo del proprio immobile. Continua

ott 30 2014

Aggiornamento libretto del veicolo prestato: è caos

Prima scrivono una norma malissimo, poi arriva una circolare ministeriale a cercare di fare chiarezza, ma i dubbi restano; infine, una seconda circolare che dovrebbe spiegare qualcosa di più. Ma che lascia aperti altri interrogativi, giacché i casi da disciplinare sono numerosissimi: dalla cointestazione del mezzo, all’intestazione del veicolo a un’azienda. Parliamo dei veicoli di proprietà di un soggetto X, che vengono guidati da un soggetto Y. Sulla carta di circolazione andrà annotato unicamente il nominativo della persona che utilizza il veicolo e non anche i dati relativi alla propria patente di guida. L’obbligo di comunicazione sussiste solo a condizione che l’utilizzatore abbia il veicolo in disponibilità per un uso esclusivo e personale superiore a 30 giorni continuativi. Continua

ott 30 2014

Certificazione crediti verso la PA, scade il 31 ottobre il termine per presentare le istanze

Alla data del 27 ottobre 2014 risultano registrate alla piattaforma di certificazione dei crediti 18.950 imprese che hanno presentato complessivamente 73.224 istanze di certificazione del credito per un controvalore di circa 7.6 miliardi di euro.

SCADENZA IL 31 OTTOBRE 2014. Lo ha reso noto il ministero dell’Economia. I titolari di crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni possono chiederne la certificazione all’ente debitore usando la piattaforma informatica del Governo (CLICCA QUI). Se il credito è maturato entro il 31 dicembre 2013, il creditore può cedere il proprio credito a intermediari finanziari con l’assistenza della garanzia dello Stato, purché l’istanza venga presentata entro il prossimo 31 ottobre. Continua

ott 30 2014

Energy manager, perche’ e’ una professione chiave per l’efficienza energetica

Che cos’è l’energy management? Chi è l’energy manager? E di cosa si occupa? L’energy management è lo strumento principe con il quale razionalizzare il profilo energetico di una qualsiasi realtà: una realtà fisica (se si tratta di immobili o macchine), o una realtà logica (se si tratta di processi industriali). La figura professionale è l’“energy manager”. L’energy manager è dunque il responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, in tutte le sue forme e accezioni. Continua

ott 29 2014

Aumento IVA e tasse nascoste nella Legge di Stabilità

La clausola di salvaguardia confermata nella Legge di Stabilità 2015 (con slittamento di un anno) prevede un aumento IVA per le aliquote 10% e 22% in assenza di nuovi interventi di Spending Review. In realtà, nel Ddl di Stabilità sono “nascoste” anche altre tasse, che comporteranno un aggravio d’imposta per i contribuenti italiani e ovviamente maggiori entrate per lo Stato. La misura è contenuta nell’articolo 45 della Legge (ulteriori misure di copertura):

=> Leggi la clausola nel testo della Legge di Stabilità 2015

ott 29 2014

Bando INAIL, nuovi chiarimenti sulle domande di agevolazione

L’Inail ha pubblicato nuove FAQ sul bando FIPIT, che mette a disposizione 30 milioni di euro a sostegno di progetti di innovazione tecnologica diretti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro delle micro e piccole imprese dei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. Domande dal 3 novembre e fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014. Continua

ott 29 2014

Sicurezza antincendio e valutazionedel rischio incendio, manuale Inail

Pubblicato da Inail settore Ricerca, dipartimento tecnologie di sicurezza, l’edizione 2014 del manuale Sicurezza antincendio – Valutazione del rischio incendio.

Il volume, redatto ai sensi dell’art. 46 del Dlgs. 81 del 9 aprile 2008 e del Dm 10 marzo 1998 si apre con un caso di studio La valutazione del rischio incendio in un istituto scolastico. Il capitolo riporta integralmente un documento di valutazione di rischio incendio completo di anagrafica aziendale, relazione introduttiva (in cui si individuano gli obiettivi e le fasi propedeutiche della valutazione del rischio d’incendio e si illustra la metodologia adottata), la …. Continua

ott 29 2014

Partecipate /Maurizio Staffa, resp. Economia Pd Umbria, illustra studio sulla razionalizzazione

Nel video in alto, Maurizio Staffa, responsabile del Dipartimento Economia del Partito Democratico dell’Umbria, introduce il Convegno e la sua relazione su “Razionalizzazione delle partecipate in Umbria“. Nella secondo video (in basso), Maurizio Staffa illustra le conclusioni della sua relazione.  I VIDEO

ott 29 2014

CONSIGLIO REGIONALE (3): APPROVATO IL PIANO TELEMATICO REGIONALE 2014/2016

Il consiglio regionale dell’Umbria ha approvato, con 25 voti a favore e un astenuto (Cirignoni, Up-Ncd), il Piano telematico regionale 2014/2016 che prevede l’investimento di 26-28milioni di euro. Tra gli obiettivi principali: il potenziamento della Rete pubblica di banda larga con lo sviluppo della dorsale est, lo sviluppo del tracciato tra Foligno e Perugia per collegare il Centro di Protezione civile e la Giunta regionale, la progettazione della Spoleto-Norcia e della dorsale ovest tra Terni-Narni-Orvieto-Lago Trasimeno-Perugia, lo sviluppo del Data center unitario di Terni. Continua

ott 29 2014

Professionisti: stop ai controlli bancari

L’Agenzia delle Entrate si adegua alla sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014 dello scorso 6 ottobre, secondo cui non è lecita la presunzione costi/ricavi (pagamenti in nero) in relazione a versamenti e prelevamenti sui conti bancari dei Professionisti, in caso di mancata indicazione del beneficiario (legge n. 311/2004): non potendo più essere automaticamente accusati non possono neanche essere soggetti a controlli fiscali indiscriminati, per cui decadono i contenziosi aperti in questo senso. Il Direttore Rossella Orlandi ha anticipato che stanno per partire «precise direttive in tal senso». Contnua

ott 28 2014

Ingegneri della sezione B, nel timbro va indicato ‘iunior’

gli ingegneri iscritti nella sezione B dell’Albo deve essere consegnato il timbro con la dicitura “Ingegnere Iunior”. Lo ha spiegato il Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI) con la circolare 434/2014 con cui ha spiegato quanto ribadito dal Tribunale di Avellino con l’ordinanza 395/2014, sulla base delle norme che regolano l’accesso agli albi delle professioni regolamentate. Continua

ott 28 2014

L’RSPP che organizza la manutenzione e le emergenze è dirigente di fatto

“L’aver agito operativamente e gerarchicamente nell’organizzazione della manutenzione e dell’emergenza fa dell’imputato un dirigente di fatto, come tale titolare di posizione di garanzia.”

Così la sentenza di Cassazione sul caso Thyssenkrupp (Cass. Pen., Sez. Un., 18 settembre 2014 n.38343) sintetizza la posizione di C., l’RSPP dell’acciaieria.

La cui “posizione di garanzia deriva, al di là dell’assenza della formale qualifica di dirigente, dall’ampiezza delle funzioni e dei poteri all’interno dello stabilimento torinese.”Continua

WordPress Themes