nov
01
2014
Dopo tante voci e molti dubbi sulle prime informazioni trapelate finalmente è stata fatta un po’ di chiarezza sull’obbligo di aggiornamento della carta di circolazione. Una notizia che appena uscita ha suscitato molti allarmismi tra gli automobilisti. Preoccupazioni dettate da una normativa non propriamente chiarissima. Tutto è nato, infatti, dalla circolare ministeriale del 10 luglio scorso. Innanzitutto, è bene precisare come le novità in arrivo non riguardino gli atti antecedenti il 3 novembre per i quali, quindi, non scatterà alcun obbligo. La norma non è retroattiva e chi già fa uso di un mezzo non proprio non dovrà fare assolutamente niente. Continua
nov
01
2014
Questa settimana:
Fotovoltaico: nuova tariffa incentivante
Novità sull’obbligo di intestazione temporanea dei veicoli
Scambio informazioni bancarie per 51 Paesi
Cassetto fiscale delegato da sottoscrivere entro il 31 ottobre . [IL VIDEO]
nov
01
2014
Energia, le centrali a biomasse: pro e contro„
Tra gli impianti che generano energia si sente spesso parlare anche delle centrali che bruciano biomasse. Ma che materiali rientrano in questa categoria?
Definizione. Con il termine biomassa si indica qualunque materia organica, vale a dire derivata da un processo di fotosintesi clorofilliana, ad esclusione di tutti i combustibili fossili e le plastiche di natura petrolchimica. In questa definizione rientrano una moltitudine di materiali che vanno dalla legna da ardere, agli scarti delle lavorazioni agricole e forestali, i reflui di allevamenti, olii vegetali, e delle specie coltivate a tale scopo, come ad esempio piantagioni di pioppo o mais. Continua
nov
01
2014
Alla fine del mese di settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del ministero della giustizia recante regolamento per la formazione iniziale e periodica degli amministratori di condominio, al secolo d.m. n. 140 del 2014.
Il decreto ministeriale è entrato in vigore il 9 ottobre del 2014, il motivo è semplice: non come ha detto qualcuno “perché nel frattempo il ministero deve attivare la pec per la comunicazione dell’inizio dei corsi” (roba da ridere!), ma perché gli atti pubblicati sulla gazzetta ufficiale se non contengono indicazioni in merito alla loro entrata in vigore, questa avviene, per legge, quindici giorni dopo la medesima pubblicazione. Continua
nov
01
2014
L’abilitazione quinquennale dei giovani professionisti che partecipano ad una gara d’appalto deve essere calcolata dal momento della pubblicazione del bando e non dalla scadenza dei termini per presentare le offerte.
Il CdS ha ricordato che il Codice Appalti e il Regolamento attuativo prevedono che, per promuovere la partecipazione dei giovani progettisti, sia concesso un punteggio aggiuntivo ai raggruppamenti temporanei in cui sia presente un professionista abilitato da meno di cinque anni. Le norme non forniscono però nessun riferimento in merito al giorno da cui deve essere calcolato questo termine. Continua
nov
01
2014
All’abbassamento delle temperature degli ultimi giorni è seguita l’accensione degli impianti termici. È indispensabile, però, che i proprietari degli immobili, gli eventuali affittuari o ancora, nei casi di grande impianto centralizzato, il terzo responsabile, si accertino di avere tutti i documenti in regola. Continua
nov
01
2014
Sono sempre più numerosi i liberi professionisti che lavorano nelle cooperative. Una tendenza figlia della crisi che in un certo modo snatura la libertà della professione che dovrebbe essere insita nella stessa definizione della categoria.
Chi lavora in cooperativa infatti, pur restando legalmente un libero professionista, è di fatto vincolato a turnazione nei reparti e ad orari di lavoro ben definiti. Analizzare il fenomeno ci permette di individuarne rischi ed elementi contraddittori. Continua
ott
31
2014
I dipendenti pubblici potranno inviare all’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) segnalazioni anonime di illeciti di cui vengono a conoscenza.
Con l’entrata in vigore della legge anticorruzione – n. 190/2012 – l’Italia si è dotata di un sistema organico di prevenzione della corruzione che ha previsto anche l’introduzione nel nostro ordinamento di un sistema di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, c.d. whistleblowing (art. 54-bis del decreto legislativo 165 del 2001). Continua
ott
31
2014
Nuove opportunità di lavoro nel settore bancario in Umbria con Unicredit. Il noto Istituto di credito seleziona laureati e laureandi per assunzioni in banca ed inserimenti tramite tirocini formativi in alcune filiali di Perugia e Terni.
Unicredit è una delle principali banche a livello europeo e opera in ben 50 mercati internazionali. Continua
ott
31
2014
La legislazione* e le norme tecniche non prevedono una classificazione degli ancoraggi** in base ai requisiti degli stessi ma vengono individuati “per tipologia”, in base alla destinazione d’uso (dispositivi di ancoraggio secondo la Uni En 795, punti di ancoraggio secondo le Uni En 516 o Uni En 517, ancoraggi per ponteggi secondo le circolari del Ministero del Lavoro 85/78, 44/90,132/91, ancoranti metallici/chimici per utilizzo su calcestruzzo secondo le Etag 001, altri ancoraggi diversi da quelli appena indicati). Continua
ott
31
2014
Quando arriva il freddo i consigli su come far funzionare il riscaldamento domestico nel migliore dei modi e come dare un taglio alla bolletta non bastano mai.
Se battere i denti non fa bene, anche l’eccessivo caldo crea problemi alla salute: un giusto compromesso tra salute, portafoglio e ambiente è quello di tenere durante il giorno la temperatura tra i 19 e i 20 gradi. Anche se ci sono bambini, ciò che conta è che l’appartamento non sia freddo: superare i 24 gradi non è l’ideale per un bambino, anzi, al contrario, può essere pericoloso per la sua salute. Un solo grado in più fa aumentare i consumi dell’8%. Continua
ott
31
2014
La Regione Abruzzo intende favorire l’inserimento lavorativo di giovani abruzzesi, incentivando l’attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca (art. 5 del Decreto Legislativo 167/2011).
A tal fine con l’Avviso pubblico del Progetto “RE.A.G.I.R.E.” sono riconosciuti:
Voucher formativi ai giovani apprendisti per finanziare la loro formazione
Incentivi per l’occupazione rivolti alle aziende.
La prima tipologia d’intervento prevede l’erogazione di voucher formativi a copertura sia delle spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza dei diversi percorsi, sia di quelle necessarie alla copertura dell’eventuale formazione supplementare di tipo individuale. Continua
ott
31
2014
Nella pratica professionale, e quindi anche per incarichi di direzione lavori, il momento in cui vengono regolati i rapporti tra committente e professionista costituisce la linea di demarcazione tra una condizione puntualmente definita tra le parti e destinata a semplificare i reciproci rapporti e una situazione nebulosa e portatrice di problemi di vario ordine. Continua