nov
04
2014
Pubblicato dall’Anac Autorità nazionale anticorruzione il primo Manuale sulla qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000.
Il Manuale raccoglie, aggiorna e razionalizza circa 300 atti (determinazioni, comunicati e deliberazioni) emanati dall’Autorità dal 1999 ad oggi e ha lo scopo di fornire agli operatori del mercato indicazioni aggiornate e puntuali in materia di attività di qualificazione. Continua
nov
04
2014
Il MLPS, con l’interpello n. 16/2014 in materia di salute e sicurezza, ha precisato che qualora sia scaduto il mandato del RLS, perché riferito a una contrattazione collettiva a sua volta scaduta, quest’ultimo potrà continuare a svolgere le proprie funzioni fino a una nuova elezione, con conseguente applicazione delle disposizioni di cui al T.U. Sicurezza in materia di consultazione e partecipazione dei lavoratori. Continua
nov
04
2014
Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
Inail ha pubblicato una seconda edizione della monografia con indicazioni per la sicurezza e la prevenzione delle malattie professionali nei tre settori indicati, con particolare riferimento alle piccole e piccolissime imprese. Continua
nov
04
2014
I ponteggi fissi sono opere provvisionali di accesso e di servizio costituite da tubi e giunti o da elementi portanti prefabbricati collegati fra loro. Sono utilizzati nella realizzazione di lavori edili e di ingegneria civile nei quali c’è il rischio di caduta dall’alto e cioè nei lavori in quota*.
Sono classificati, come si legge nel terzo quaderno tecnico (Ponteggi fissi) pubblicato dall’Inail, secondo le circolari del Ministero del Lavoro 85/78, 44/90 e 132/91. Continua
nov
04
2014
Con l’approvazione definitiva del decreto sulle semplificazioni fiscali, si avvia, ufficialmente, la nuova era del modello 730 precompilato. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nei rapporti fisco-contribuente, ma non mancano le insidie e i dubbi. Per tutti gli approfondimenti, lo Speciale di IPSOA Quotidiano “Semplificazioni fiscali”. Continua
nov
04
2014
Il direttore della Civitavecchia-Orte-Rieti segnala all’Authority interna irregolarità di due dirigenti: il denunciato è lui.
In attesa della replica dell’Anas, diamo spazio a una notizia che ha del clamoroso: il direttore della Civitavecchia-Orte-Rieti segnala all’Authority interna all’Anas irregolarità di due dirigenti; col risultato che alla fine quello denunciato è lui. Lo riporta ilfattoquotidiano.it, che parte narrando i fatti dal maggio 2012: cantiere Anas della direttrice Civitavecchia-Orte-Rieti, tratto Terni. I lavori non sono ancora terminati eppure G.L., direttore operativo dell’opera e geologo Anas da oltre 30 anni, scopre una possibile irregolarità nella liquidazione delle parcelle del direttore dei lavori e del capo dipartimento. I pagamenti andrebbero fatti solo al termine dei lavori, e invece i due incassano già il 50% della parcella. Continua
nov
03
2014
Sono stati pubblicati sabato all’albo pretorio nomi e soprattutto compensi degli amministratori nominati da palazzo dei Priori nelle società e nei consorzi partecipati dallo stesso Comune di Perugia (e da o uno o più enti pubblici).
In base ai dati forniti dal settore servizi finanziari dell’amministrazione, il “paperone” risulta essere l’amministratore unico della Minimetrò spa Nello Spinelli (decorrenza dal 9 maggio 2014 e scadenza nel 2017, con l’approvazione del bilancio 2016): con un trattamento economico complessivo di 36.152 euro supera di 152 euro Luca Marconi, presidente della Gesenu. Continua
nov
03
2014
Nuovo incontro promosso dall’assessorato alle politiche abitative della Regione Umbria, guidato da Stefano Vinti, questa volta a Terni, per presentare nelle città del territorio due bandi, quello per gli sfratti a causa di morosità “incolpevole” e un secondo che prevede l’acquisto da parte dell’Ater Umbria di alloggi da destinare successivamente alla locazione a canone sociale. La prima misura è pensata per spingere il proprietario di un’abitazione ceduta in affitto e il cui inquilino è insolvente “incolpevole” a evitare lo sfratto con un sostegno da parte della Regione per saldare in parte la morosità maturata, l’altra per sostenere il mercato immobiliare e, insieme, contribuire a individuare un alloggio per le famiglie beneficiarie in graduatoria. Continua
nov
03
2014
Lo ha stabilito il Consiglio nazionale del Notariato, attraverso lo studio 263-2014/C, spiegando che non si possono applicare multe in caso di assenza di Ape quando la vendita non è conclusa dalle parti in modo consenziente, ovvero nelle vendite coattive.
Il Notariato spiega infatti che le vendite giudiziali sono regolate da uno statuto diverso da quelle contrattuali, in cui le parti, vale a dire acquirente e venditore, sono consenzienti. Quindi più che di una eccezione si tratta proprio di un diverso tipo di contratto, nel quale non è quindi obbligatoria la certificazione energetica. Continua
nov
03
2014
Il M5S di Perugia esprime forti perplessità riguardo la scelta preannunciata dal Vice Sindaco Barelli della realizzazione di cassonetti interrati per la raccolta dei rifiuti in centro storico, da ubicarsi in Piazza Matteotti e Piazza Grimana.Concordiamo sul fatto che il sistema adottato della raccolta domiciliare con sacchetti lasciati a terra presenta delle criticità che vanno affrontate, ma il ritorno al cassonetto non presidiato non rappresenta la soluzione.Da quanto abbiamo appreso dalla stampa, l’attuale Amministrazione intende eliminare quasi totalmente il porta a porta, lasciandolo solo per la raccolta dell’umido. Continua
nov
03
2014
Di concerto con il MiSE e il CTI, ENEA (Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente) ha elaborato un Regolamento Tipo contenente delle linee guida rivolte a regioni e autorità competenti sul territorio, per il corretto esercizio, manutenzione e controllo degli impianti termici negli edifici, in attuazione della normativa vigente.
Il documento, dal titolo “Linee guida per la definizione del Regolamento per l’esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici ai sensi del decreto legislativo 192/05 e ss.mm.ii. e del d.p.r. n. 74/2013″, si compone di un Regolamento e 16 allegati che dovrebbero, auspicabilmente, fungere da riferimento nazionale per la standardizzazione e omogeneizzazione delle procedure relative al corretto funzionamento e ispezione degli impianti termici. Continua
nov
03
2014
Negli edifici, in special modo nei condomini, è sempre più frequente l’esigenza di una gestione del riscaldamento, sia per una maggior indipendenza nella gestione delle temperature, sia perché ciascun condomino vuole pagare in base all’effettivo calore consumato, e non in relazione ai millesimi posseduti.
A seguito del recepimento della direttiva 2012/27/UE, tutti gli impianti di riscaldamento centralizzato dovranno essere dotati di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore entro il 31 Dicembre 2016. Continua
nov
02
2014
Le modifiche al regime dei minimi previste dal Ddl di Stabilità – ora all’esame della Camera – a partire dal 2015 rendono necessaria una riflessione per chi deve o decide di aprire una partita Iva. Chi sa di doversi mettere in proprio o di dover avviare un’attività (di piccole dimensione) potrebbe avere avere tutta la convenienza a farlo adesso. Perché? Chi aprisse una partita Iva dal 1° gennaio si troverebbe con uno scenario cambiato: prima di tutto con un’imposta sostitutiva non più al 5% ma al 15%, con limiti di ricavi non più uguali per tutti a 30mila euro ma variabili in base al tipo di attività svolta, determineranno il reddito in base a un coefficiente di redditività anche in questo caso variabile. Continua
nov
02
2014
Università di Perugia CONCORSO (17 novembre 2014) Avviso di vacanza per la copertura mediante trasferimento di un posto di ricercatore universitario per il settore concorsuale 13/A1 – Economia politica – settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 – Economia politica per le esigenze del Dipartimento di economia. (GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.84 del 28-10-2014) Si […] L’articolo Universita di Perugia – Concorso per un ricercatore sembra essere il primo su Ok Concorsi. (Leggi l’Articolo)
nov
02
2014
La responsabilità del coordinatore esecuzione lavori nel verificare l’effettiva predisposizione dei dispositivi per la sicurezza in un cantiere edile è oggetto di una recente sentenza della Cassazione Penale
di Raffaele Guariniello
Il coordinatore esecuzione lavori è responsabile della sicurezza in cantiere? Nel caso ora esaminato (Cassazione penale sez. fer., 1° settembre 2014, n. 36510, Presidente Bianchi – Estensore Capozzi – P.M. (Parz.diff.) Baldi – Ric. Caporale e altri), per l’infortunio occorso a un dipendente di un’impresa nell’ambito di un cantiere edile, furono imputati, oltre che il datore di lavoro dell’infortunato e il capo cantiere, il coordinatore per l’esecuzione dei lavori.
LEGGI ANCHE ‘LE RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE LAVORI LIBERO PROFESSIONISTA’ Continua