Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

nov 06 2014

Consulenti del lavoro: oggi l’insediamento del Consiglio nazionale

Dopo le elezioni del 25 ottobre, il nuovo Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro si riunirà oggi 6 novembre per la nomina dell’Ufficio di Presidenza (Presidente, vice presidente, segretario, tesoriere)

Il CNO è stato rinnovato per il triennio 2014-2017 con l’elezione di 15 componenti del consiglio e 3 componenti del collegio dei revisori. Riconfermata la fiducia a Marina Calderone, presidente uscente.

La nuova composizione del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro. Continua

nov 06 2014

L’ECONOMIA DELL’UMBRIA – AGGIORNAMENTO CONGIUNTURALE, NOVEMBRE 2014

Nei primi nove mesi del 2014 è proseguita la flessione dell’attività economica in regione. Le aspettative favorevoli espresse dagli operatori all’inizio dell’anno non si sono tradotte in un miglioramento del quadro congiunturale. Alla persistente debolezza della domanda interna si è accompagnata una crescita delle vendite all’estero meno sostenuta rispetto al 2013.

Nell’industria le imprese che hanno registrato una flessione del fatturato prevalgono su quelle che hanno conseguito un aumento. Segnali più favorevoli emergono dai giudizi sulle prospettive a breve termine. In un contesto di perdurante incertezza, gli investimenti si sono mantenuti sui livelli modesti dello scorso anno. Le condizioni del settore delle costruzioni sono rimaste critiche, con una ulteriore contrazione della produzione. Nel terziario sono calate le vendite al dettaglio, a fronte di una parziale ripresa del movimento turistico. Continua

nov 06 2014

Quadrilatero. Ultimato entro aprile tratto Marche-Umbria

Esclusivo. Intervista a cura di Maurizio Verdenelli – Guido Perosino, presidente della soc. Quadrilatero l’aveva annunciato ad ottobre in un’intervista ad ‘Orizzonti della Marca’: “Entro la fine dell’anno è prevista l’ultimazione del tratto funzionale da Bavareto (Serravalle di Chienti) a Colfiorito. I lavori dell’intero asse della superstrada Civitanova-Foligno saranno completati entro aprile del 2015”. Entro quella stessa data sarà consegnato anche il tratto tra Muccia e Bavareto. L’inaugurazione del tratto serravallese –fortemente voluto, insieme con il sen. Mario Baldassarri, dall’allora sindaco Venanzo Ronchetti- è previsto a metà dicembre. Continua

nov 06 2014

Serve una moratoria per i certificati energetici emessi ad ottobre

Con l’uscita delle nuove UNI 11300 1 e 2:2014, per circa 15 giorni i professionisti sono stati nella quasi impossibilità di redigere gli A.P.E. Il CTI propone un periodo di “coesistenza” e il Mise ventila moratorie che ancora non arrivano.

Le nuove norme Uni TS 11300 parti 1 e 2 sono uscite senza molto preavviso e le poche attività di coordinamento tra CTI e le software house non hanno aiutato a snellire una procedura di calcolo decisamente più complicata, tanto da ridurre drasticamente il numero di software in commercio. Continua

nov 06 2014

Aprire Partita IVA: convenienza Regime Minimi vs Forfait 15%

Visto che dal primo gennaio 2015 cambia il Regime dei Minimi, in base all’attuale Legge di Stabilità chi sta per aprire Partita IVA potrebbe accelerare i tempi per entrarvi con aliquota al 5% invece che 15%. Ad un professionista che guadagna più di 15mila euro converrebbe. E agli altri? Dipende dall’attività e dalle previsioni di fatturato, oltre che dalla valutazione di altri aspetti che cambieranno dopo il 31 dicembre: ad esempio i tetti di spesa su personale e beni strumentali, la contribuzione o la deducibilità dei costi: Continua

nov 06 2014

Sistri, aperta la questione delle sanzioni

Durante l’inaugurazione della Fiera Ecomondo di Rimini, il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha confermato che la gara per il nuovo gestore del sistema di tracciamento telematico dei rifiuti avverrà entro il 31 dicembre 2014. Ma non si sa ancora nulla sull’entrata in vigore sulle sanzioni, che dovrebbe avvenire il 1° gennaio 2015. Continua

nov 06 2014

Interpelli salute e sicurezza lavoro, due nuovi quesiti 4 novembre 2014

Interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Ministero del Lavoro ha pubblicato due nuove risposte della Direzione generale per l’attività ispettiva datate 4 novembre 2014.

I due nuovi quesiti affrontanti riguardano i seguenti temi:

Costi di manutenzione degli apprestamenti;

Interpretazione dell’articolo 31, commi 6 e 7, del D.Lgs. n. 81/2008. Continua

nov 05 2014

Psicologi, David Lazzari, incontra il sottosegretario alla Salute De Filippo

Il Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria David Lazzari è stato eletto coordinatore nazionale dell’Ordine degli Psicologi per i temi del Patto della Salute (l’accordo quadro Stato-Regioni sulla programmazione sanitaria), delle Evidenze (le prove di efficacia) e dei costi-benefici degli interventi psicologici.

In questa veste Lazzari insieme al presidente nazionale dell’Ordine Fulvio Giardina, ha incontrato nei giorni scorsi il sottosegretario al Ministero della Salute on. Vito De Filippo. Continua

nov 05 2014

Comune Perugia prepara riorganizzazione

Primo passo della riorganizzazione della Giunta comunale di Perugia guidata dal sindaco Andrea Romizi. Sono stati infatti approvati i criteri generali di organizzazione dell’ente da adottare e da sottoporre al Consiglio comunale.

Prevedono – spiega il Comune – meno burocrazia, più efficienza, una struttura sempre più leggera, taglio dei dirigenti e revisione del sistema dei premi; più attenzione alle esigenze di cittadini, famiglie e imprese.

nov 05 2014

Libero mercato, pubblicità ingannevole e concorrenza sleale

La nostra Costituzione non concede particolare tutela alla concorrenza tra imprenditori, limitandosi a garantire la libertà di iniziativa economica (art. 41, comma 1). È stata la Comunità Europea ad esaltare il concetto di libertà di concorrenza attraverso il suo valore sociale, poiché da un lato garantisce ai consumatori migliori condizioni di prezzo e qualità, dall’altro incentiva l’efficienza produttiva delle imprese.

Per tale ragione, l’Unione Europea si è fornita di una attenta legislazione che mira a preservare il regime concorrenziale del mercato comunitario e a reprimere le pratiche anti-concorrenziali che pregiudicano il commercio tra gli Stati membri. Continua

nov 05 2014

TFR anticipato: piccole imprese escluse dai benefici fiscali

Il TFR in busta paga non è a costo zero per tutte le PMI: le imprese con meno di 50 dipendenti perdono alcune agevolazioni sull’accantonamento del Trattamento di Fine Rapporto nel momento in cui lo anticipano ricorrendo al credito bancario, secondo i dettami della Legge di Stabilità (articolo 6, comma 4). A venire meno è la deduzione del 6% sulla quota di TFR annualmente destinata a forme pensionistiche complementari, nonché il mancato esonero dello 0,28% sul versamento dei contributi sociali per ciascun lavoratore. Continua

nov 05 2014

Guida alle norme in Edilizia: permessi e condoni

In questo articolo analizziamo le attuale norme in Edilizia alla luce della guida del Consiglio Nazionale del Notariato (studio 893/2013), che illustra legislazione e ultime semplificazioni, in attesa che diventino operative quelle del 2014: Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), attività libera, permessi di costruire, SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività), super DIA (Denuncia Inizio Attività), demolizioni, ricostruzioni, sanatorie su difformità marginali e agibilità, con due capitoli dedicati al Piano Casa e Città. I riferimenti normativi, oltre al Testo Unico per l’Edilizia (D.P.R. 380/2001), sono il Decreto Sviluppo 2012 e il Decreto Fare 2013, sui permessi per costruire e i documenti per l’avvio dei lavori. Continua

nov 05 2014

Sblocca Italia: caos normativo su SCIA e permessi di costruire – le incongruenze.

Le novità in materia di SCIA inserite nello Sblocca Italia in relazione alle varianti dei permessi di costruire sono incongruenti: il Governo recepisce un ordine del giorno per cambiarle.

Più coerenza nelle novità in materia di SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), inserite nello Sblocca Italia, pensate per semplificare le pratiche autorizzative nei lavori in Edilizia e che presentano poca chiarezza complicando il quadro: lo richiede un ordine del giorno presentato in Parlamento e recepito dal Governo. Continua

nov 05 2014

Documentazione antimafia, semplificazione e tempi più brevi per gli appalti

È stato approvato ed è stato pubblicato sulla GU n.250 del 27 ottbre 2014 (sarà in vigore entro trenta giorni da questa data) il DLgs 13 ottobre 2014, n. 153 con ulteriori disposizioni integrative e correttive del DLgs 159/2011 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136. Continua

nov 04 2014

Bombole di acetilene e autorizzazioni VV.F.

Il quesito pervenuto alla rivista Antincendio, riguarda il quantitativo di gas in depositi e le autorizzazioni antincendio ai sensi del D.P.R. n.151/2011

Il quesito

Un’azienda utilizza delle bombole di acetilene (gas disciolto) pari ad un quantitativo massimo di 72 kg (peso totale tra quelle in deposito e quelle utilizzate in produzione). A circa 25 m dal deposito delle bombole di acetilene vi è un piccolo laboratorio (isolato dal resto dell’edificio) in cui si utilizza acido solfidrico (questo è un gas liquido stoccato in due bombole da 12 kg/cad.) Continua

WordPress Themes