Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

nov 08 2014

BRAVI (CGIL): “IN UMBRIA OCCUPAZIONE AL MINIMO STORICO. SERVE UNA PATRIMONIALE PER RILANCIARE GLI INVESTIMENTI PUBBLICI”

Si conferma l’andamento pesantemente negativo dell’industria manifatturiera (-1,7% rispetto all’anno scorso), sul quale incidono pesantemente il ridimensionamento dell’attività produttiva che interessa il polo siderurgico ternano, la situazione drammatica della chimica e adesso anche il ridimensionamento del settore alimentare, con le vicende della Perugina e della Colussi. Inoltre, in questo quadro non va dimenticato un settore fondamentale come quello dell’edilizia e delle costruzioni che continua a perdere colpi nonostante un drastico crollo del 50% degli addetti dall’inizio della crisi. Continua

nov 08 2014

Rimborso IVA: garanzia solo per importi superiori a 15 mila euro

L’art. 13 del Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, approvato il 30 ottobre scorso dal Consiglio dei Ministri, fa salire da 5 mila a 15 mila il limite fino al quale è possibile richiedere ed ottenere il rimborso IVA senza prestazione di garanzia. Per i rimborsi IVA di importo superiore a 15 mila, comunque, la garanzia sarà richiesta solo ad alcuni contribuenti, in particolare a coloro che svolgono un’attività d’impresa da meno di due anni diversi dalle start-up innovative, a coloro ai quali, nei due anni precedenti la richiesta di rimborso, sono stati notificati atti di accertamento di rettifica, ovvero a coloro che chiedono il rimborso a seguito di cessata attività.

nov 08 2014

ANAC: Nuova determinazione su irregolarità sanabili e non sanabili nelle gare

L’ANAC ha predisposto una bozza di Determinazione dal titolo “Criteri interpretativi in ordine alle disposizioni dell’art. 38, comma 2-bis e dell’art. 46, comma 1-ter del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163”.

La nuova determinazione, sottoposta a consultazione degli operatori del mercato e delle amministrazioni coinvolte, si prefigge lo scopo di fornire guida ed assistenza alle stazioni appaltanti, nell’individuazione delle omissioni, incompletezze ed irregolarità sanabili con riferimento agli elementi e alle dichiarazioni che i concorrenti devono produrre in base alla legge, al bando e al disciplinare di gara, riconducibili alle diverse categorie delle cause tassative di esclusione già oggetto di disamina nella Determinazione n. 4/2012, verificandone le disposizioni di riferimento ed evidenziandone il carattere di resistenza, ovvero di cedevolezza, rispetto alla nuova disciplina. Continua

nov 08 2014

Valutatori immobiliari, pubblicata la nuova norma UNI 11558

E’ stata pubblicata la nuova norma UNI 11558 sui valutatori immobiliari, che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del valutatore immobiliare allo scopo di meglio determinare il valore degli immobili.

LE COMPETENZE RICHIESTE. Tra le competenze specifiche richieste a questa figura professionale, che deve aver maturato un’esperienza nel settore di almeno tre anni, rientrano le conoscenze in estimo, principi di economia e mercati immobiliari, sistema catastale, fiscalità immobiliare, certificazione ambientale e, più in generale, competenze in diritto urbanistico, matematica finanziaria, statistica, scienza e tecnica delle costruzioni. Continua

nov 08 2014

Bankitalia:Umbria,tasso disoccupazione piu’ alto ultimi 20 anni -2

Nella regione in calo anche i finanzimaneti all’economia (ASCA) – Roma, 6 nov 2014 – In Umbria, ”nel primo semestre dell’anno e’ proseguito il calo dei finanziamenti all’economia, in particolare nel settore delle imprese”, prosegue l’Aggiornamento all’economia in Umbria della Banca d’Italia sull’economia in Umbria. ”Il prolungarsi della recessione, si legge, si e’ riflesso sulla domanda di prestiti, la cui debolezza si e’ accentuata. Continua

nov 08 2014

REGIONE: 35 MLN DI EURO PER L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO

La Prima commissione del consiglio regionale dell’Umbria, presieduta da Oliviero Dottorini, ha approvato l’assestamento al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2014, predisposto dalla Giunta di Palazzo Donini e illustrato dall’assessore Fabrizio Bracco, che ammonta a circa 34,8 milioni di euro (28,5 milioni da nuovi mutui, 6,3 da riduzioni di spese e rimodulazioni).

Cinque commissari della maggioranza hanno votato a favore del provvedimento, mentre i consiglieri Sandra Monacelli (Udc), Massimo Monni (Umbria Popolare–Ncd) e Andrea Lignani Marchesani (FD’I) hanno votato contro.

Approvato anche, sempre a maggioranza, l’emendamento della Giunta che incrementa il mutuo da 25 a 28,5 milioni e rimodula alcuni interventi in materia di fondi per Sviluppumbria, manutenzione delle strade regionali, sistema dei musei e trasporto pubblico locale. Relatori in Aula saranno Manlio Mariotti (Pd) per la maggioranza e Sandra Monacelli (Udc) per l’opposizione. Continua

nov 08 2014

Aiga contro il nuovo Codice deontologico forense, che vuole limitare la presenza su internet degli avvocati.

La presidente Giorgi scrive al Consiglio Nazionale Forense: «Un vero bavaglio. Restrizioni anacronistiche che pongono la nostra categoria in una condizione di disparità e svantaggio. E anche il cittadino ci perde»

Niente Web per gli avvocati italiani. O, meglio, accesso alla rete in dosi omeopatiche. Il nuovo Codice deontologico approvato dal Consiglio Nazionale Forense, in vigore dal 15 dicembre, permette infatti a un legale che voglia dare informazioni sulla propria professione di farlo utilizzando, come recita l’articolo 35, «esclusivamente i siti web con domini propri senza reindirizzamento, direttamente riconducibili a sé, allo studio legale associato o alla società di avvocati alla quale partecipi». Continua

nov 08 2014

PhoneFunky: alternativa gratuita a Recall e Chiamami

Mentre TIM, Vodafone e Wind aggiungono tariffe automatiche a servizi, per molti anni gratuiti come i celebri “Chiamami”, “Losai” e “Recall”, l’App PhoneFunky propone “Chi mi ha chiamato“: lo stesso servizio dei gestori di telefonia ma il tutto assolutamente gratis. PhoneFunky è un servizio di DefConTwelve, una società composta da persone qualificate e professionali, che hanno come obiettivo primario la soddisfazione degli utenti nell’uso di servizi utili gratuiti. Sono conosciuti anche per aver creato il servizio Whooming, in grado di rintracciare il numero di chi chiama con l’anonimo. Continua

nov 08 2014

Libretto impianto a pagine singole

E’ da oggi disponibile, oltre alla preesistente versione del libretto e dei rapporti di controllo di efficienza energetica autocompilabili, una nuova versione autocompilabile a pagine singole dei file del libretto di impianto, che consente di stampare eventuali pagine integrative. In quest’ultimo caso però si informa che il campo “codice catasto” deve essere compilato per ogni nuova pagina.

Il DM 10 febbraio 2014 “Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013” specifica che “al fine di facilitare e uniformare la compilazione dei libretto di impianto per la climatizzazione e dei rapporti di controllo di efficienza energetica, il CTI mette a disposizione degli esempi applicativi per le tipologie impiantistiche più diffuse.” Continua

nov 08 2014

Finanziamenti europei per le PMI: la guida in pillole

I finanziamenti europei (contributi concessi dall’Unione Europea anche a fondo perduto per promuovere e far crescere l’economia) sono a disposizione delle imprese italiane attraverso Fondi UE (strutturali e di coesione), bandi e iniziative promosse dalla BEI (Banca Europea degli Investimenti) il cui obiettivo è garantire un migliore accesso al credito da parte di aziende e start-up. I programmi comunitari (nell’ambito dei quali vengono emanati specifici bandi) sono gestiti e controllati dalla Commissione: Horizon 2020 (finanzia prodotti innovativi), COSME (destinato alle PMI), Erasmus (per la mobilità di ricercatori, insegnanti e studenti), Life (per i progetti ambientali). Continua

nov 07 2014

P.A.: fattura elettronica e CIG appalti

Dal 31 marzo 2015 entrerà in vigore l’obbligo della fattura elettronica per tutte le amministrazioni pubbliche, comprese le amministrazioni locali. Non sarà infatti più possibile pagare fatture ricevute in formato cartaceo.

Gli enti locali entro il 31 dicembre (ossia entro 3 mesi prima dell’avvio del processo) dovranno indicare gli uffici addetti al ricevimento delle fatture in formato elettronico.

 Gli enti hanno la facoltà di scegliere se ricevere la fattura in allegato ad una pec o se riceverla per il tramite di altro canale telematico di recezione. Inoltre potranno scegliere se riceverla su un codice univoco o su più codici.  Continua

nov 07 2014

Appalti verdi. Uscito il Prezzario Piemonte dei prodotti sostenibili

La Regione Piemonte ha pubblicato (vedi allegato) un Prezziario Regionale dei prodotti da costruzione sostenibili, ovvero dei prodotti che hanno ottenuto, per iniziativa volontaria delle rispettive aziende produttrici, una o più certificazioni ambientali. Si tratta di prodotti che, come precisato nella premessa, “possono trovare applicazione nell’ambito del Prezzario Regionale per Opere e Lavori Pubblici”. Continua

nov 07 2014

Guida agli obblighi antiriciclaggio per i professionisti

Il recente Decreto Giustizia (DL 132/2014) ha modificato la disciplina in materia antiriciclaggio, esonerando (all’articolo 10) gli avvocati dalla segnalazione di operazioni sospette imposto ai professionisti, obbligo previsto dal Decreto Antiriciclaggio (comma 2, art. 12, DLg 231/2007). Tra le altre novità, c’è anche il rafforzamento del segreto professionale anche nelle stipula di convenzioni di negoziazione assistita. In questo modo, tuttavia, si viene a creare una potenziale situazione di bivio nei casi più dubbi, con il rischio di non poter denunciare un possibile riciclaggio o reimpiego di capitali e beni di illecita provenienza. Dunque? La soluzione è adempiere nel miglior modo possibile all’obbligo di adeguata verifica della clientela imposto ai professionisti. Continua

nov 07 2014

PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL’ALTO- Il quaderno tecnico sulle reti di sicurezza

Le reti di sicurezza contribuiscono a ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e sono una protezione collettiva. In Italia non vengono utilizzate frequentemente nei cantieri temporanei o mobili* ma esistono applicazioni come la bonifica delle coperture in amianto o il rifacimento delle strutture secondarie dei tetti in legno in cui i benefici derivanti dal loro utilizzo sono evidenti.

I vantaggi di questo tipo di protezione collettiva sono legati alla facilità di posa e alle ridotte azioni sul corpo che il lavoratore subisce in caso di caduta. Continua

nov 07 2014

Rspp interno, dipendente o anche no? I chiarimenti nell’interpello di novembre

All’interpello n. 24/20 TU 81/08*, posto dalla Confcommercio, il Ministero del lavoro ha risposto il 4 novembre scorso. Si chiedeva se “ in caso di servizio di prevenzione e protezione istituito necessariamente all’interno dell’azienda il Rspp debba essere necessariamente un dipendente del datore di lavoro o possa essere anche un professionista in possesso dei requisiti di legge”. Continua

WordPress Themes