nov
17
2014
Il 5 novembre 2014, il decreto cd. “Sblocca Italia” – decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive – è diventato legge dello Stato dopo che il Senato ha approvato, con voto di fiducia al Governo, il maxi-emendamento presentato dall’Esecutivo, con le modifiche approvate precedentemente dalla Camera dei Deputati.
In materia di edilizia, numerose sono le novità contenute nel testo definitivo che introduce significative modifiche e integrazioni al Testo Unico dell’edilizia (Dpr n. 380 del 6 giugno 2001). Continua
nov
17
2014
Lavoro da dipendente e Partita IVA: i casi in cui i due redditi possono coesistere, i contributi INPS da versare e gli obblighi di comunicazione ai datori di lavoro.
Sotto alcune condizioni è possibile avere sia un lavoro dipendente o assimilato che una Partita IVA, percependo quindi una busta paga aziendale ma anche altri redditi derivanti da lavoro autonomo. La scelta di avere un doppio reddito, da dipendente e da autonomo, può derivare ad esempio dalla necessità o dalla volontà di migliorare la propria condizione economica o anche semplicemente dalla possibilità di guadagnare degli extra facendo fruttare una propria passione o un proprio hobby. Continua
nov
17
2014
La nuova ASPI (Assicurazione Sociale per l’Impiego) è istituita per garantire un sussidio mensile di disoccupazione ai lavoratori che restano disoccupati a partire dal 1 gennaio 2013, questo sussidio va a sostituire l’indennità di disoccupazione ordinaria, non solo ai dipendenti che restano senza impiego, ma anche… Continua
nov
17
2014
Prendere in mano i bulloni, incastrarli e avvitarli. Intorno a un tavolo, dentro a un’officina, fare a gara tra chi riesce a montare meglio, e in meno tempo, i filtri destinati a qualche multinazionale che si trova dall’altra parte del mondo.
Attraverso una sorta di gioco manuale, capire a tredici anni come funziona una fabbrica, quali sono le professionalità che la costituiscono. E che percorso bisogna seguire per arrivare a fare quel mestiere. Continua
nov
16
2014
Ancora più tassazione sugli immobili, in cambio della scomparsa dell’Irpef comunale (che però non sparisce realmente, ma viene inglobata in quella nazionale). Insomma, la “spremitura” fiscale degli immobili diventa sempre più la principale forma di introito dei Comuni.
È questa la “ratio” della “Local tax”, la nuova tassa in cui confluiranno, dal 2015, Imu e Tasi. Continua
nov
16
2014
“Il problema rappresentato dalle aggiudicazioni delle gare con il criterio del prezzo più basso resta un nodo da sciogliere, che l’amministrazione regionale ha affrontato nella legge 3 del 2010, nella quale si individua invece il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa quale criterio da preferire nell’aggiudicazione, sia dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, che dei lavori, visto che questo criterio permette di tener conto anche di altri fattori oltre il prezzo. Continua
nov
16
2014
Per la gran parte degli impianti termici di casa verifiche obbligatorie ogni 4 anni ma attenzione che i documenti siano in regola: si rischia un’ispezione obbligatoria o multe fino a 3 mila euro.
Di certo c’è che le nuove regole sugli impianti termici hanno seminato confusione, soprattutto a Perugia. Negli installatori ma soprattutto nei cittadini, che si chiedono: quando e come fare i controlli? Rischiamo multe? Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Ogni quanto i controlli? Tutto nasce dal Regolamento del Consiglio di ministri del 15/2/2013 con cui l’Italia si è allineata alle direttive europee, che ha rivoluzionato la normativa vigente fino allo scorso anno. Continua
nov
15
2014
Approvate le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). Incredibile ma vero!era di pochi giorni fa un mio articolo in cui parlavo di come il processo di approvazione al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) fosse in alto mare. Addirittura, l’assemblea del 24 ottobre 2014 era stata sospesa per mancanza del numero legale.
Era, infatti, forte il contrasto della componente delle professioni tecniche composta da Architetti, Ingegneri e Geologi che avevano presentato un documento congiunto (e questa era di per sé una grande notizia). Continua
nov
15
2014
Le polemiche non si placano. L’adozione obbligatoria dei nuovi libretti a partire dallo scorso 15 ottobre, non smette di trascinarsi polemiche, critiche, difformità di interpretazione e di compilazione. Ricordiamo che la nuova tipologia di libretto va adottata per tutti gli impianti termici d riscaldamento e di raffrescamento e che i responsabili (proprietari dei singoli impianti, amministratori per gli impianti condominiali centralizzati, terzo responsabile se nominato in sostituzione di una delle due figure), dovranno preoccuparsi che lo stesso venga compilato in tutte le sue parti (indicando i livelli di efficienza e i risultati della diagnosi completa che verifica anche i livelli di sicurezza, salubrità e igiene), venga aggiornato sistematicamente ad ogni controllo o verifica (indicando anche gli eventuali interventi manutentivi a cura di tecnici specializzati) e che tutto venga trasmesso al Catasto Regionale Impianti. Continua
nov
15
2014
Le norme stabiliscono le caratteristiche che una rete di idranti deve avere e le modalità con le quali deve essere realizzata e gestita e le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore SEFC. Continua
nov
15
2014
Qual è lo sconto Irpef per il condomino che volesse distaccarsi dall’impianto centralizzato di riscaldamento e installarne uno autonomo?
Il condomino che volesse distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato e installare un impianto autonomo, può fruire della detrazione fiscale, lo sconto Irpef al 50%, ma solo per la nuova installazione e non per l’operazione di distacco. Per chi vive in condominio, dal 18 giugno 2013 è stata introdotta la possibilità di distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato grazie all’entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012, n. 220, la riforma del condominio. Il condomino può rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento purché con il suo distacco non arrechi squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Continua
nov
15
2014
E’ stata pubblicata la bozza del modello che, nel 2015, rimpiazzerà CUD e certificazione in forma libera dei redditi di lavoro autonomo, delle provvigioni e di alcuni redditi diversi
Dalla fine del mese di settembre è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello di Certificazione Unica (CU) che dovrà essere impiegato nel 2015 dai sostituti d’imposta. Il nuovo modello permetterà di far confluire in un unico documento tutti i redditi corrisposti nel 2014, sia quelli di lavoro dipendente e assimilati finora certificati mediante il modello CUD, sia quelli di lavoro autonomo, le provvigioni e alcuni redditi diversi, che potevano essere certificati in forma libera. Continua
nov
15
2014
Per rendere finalmente attuabile la disciplina del Pos obbligatorio per i professionisti il Governo sta studiando un mix tra sanzioni e agevolazioni per ridurre i costi di gestione del Pos, ed invogliare così all’utilizzo della moneta elettronica per i pagamenti di importo superiore ai 30 euro. Continua
nov
15
2014
I giovani imprenditori umbri ai rappresentanti delle banche :«Dateci credito, abbiamo passione ed umiltà». Il confronto organizzato dai Rotary Club di Perugia presso l’Associazione degli industriali ha fatto registrare una partecipazione record. La tavola rotonda organizzata dai tre club del Rotary di Perugia, dal titolo “Che credito diamo al credito” ha suscitato interesse perché ad animarla sono state le istanze dei giovani intervenuti, molti dei quali soci dei Rotaract, che con i loro interventi hanno fatto abbassare la guardia alta dei manager del credito. Snellezza delle procedure, fiducia da alimentare di nuovo, ma soprattutto innovazione e progetti di valorizzazione del potenziale dell’economia regionale: turismo, agroalimentare e tessile sono stati i temi più gettonati di un pomeriggio che proprio per l’interesse suscitato verrà riproposto a breve. Continua