nov
19
2014
Dal prossimo 1° gennaio parte il nuovo regolamento del CNF [1] sulla formazione continua e l’attribuzione dei crediti formativi. In esso vengono dettate le nuove regole che avvocati e praticanti abilitati devono osservare per assolvere l’obbligo di aggiornamento e formazione continua.
Il nuovo triennio di riferimento per il computo dei crediti formativi (Cf) obbligatori, parte da gennaio 2015. Continua
nov
19
2014
E’ stata una serata da incubo quella di lunedì 17 novembre in Umbria. Il maltempo, infatti, ha causato danni e allagamenti in tutta la regione. Ko numerose strade, chiuse a causa degli allagamenti. A causa dello straripamento del fiume Topino per le forti precipitazioni atmosferiche, sulla strada statale 3 “Via Flaminia” dalla notte tra lunedì 17 e martedì 18 novembre era provvisoriamente chiuso lo svincolo di Valtopina (km 164,300), sia in entrata che in uscita, in entrambe le direzioni. Continua
nov
19
2014
L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri Fausto Galanello (PD) e Franco Zaffini (FDI) concernente “Interventi della Giunta volti a favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”, con la quale si impegna l’Esecutivo regionale ad assumere tutte le iniziative proprie, presso il ministero competente e in sede di Conferenza Stato-Regioni, al fine di rimuovere gli ostacoli venutisi a determinare con il mancato sostegno economico da parte del governo e garantire una risposta concreta a tante famiglie umbre che hanno già sostenuto ingenti spese per godere di un diritto, quello alla mobilità dei cittadini, garantito dai principi di uguaglianza contenuti nella Costituzione”. Continua
nov
18
2014
Manutenzione della caldaia per il riscaldamento autonomo e condominiale: ecco cosa cambia con l’entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013, n. 74 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.149 del 27-6-2013) e che di fatto ci uniforma alle norme europee. Un argomento molto dibattuto, e che richiama l’interesse degli utenti riguarda la scadenza dei controlli ai fini della sicurezza, di cui parlano i primi due commi dell’Art 7. Continua
nov
18
2014
Un labirinto di criteri e di importi. Sono molte le norme che concedono agevolazioni fiscali ai soggetti sotto la soglia di “povertà fiscale”. Peccato però che questo limite varia dai 90mila euro, previsto per il reddito del nucleo familiare ai fini del bonus bebè per gli anni 2015-2017, ai 2.840,51 euro, al di sotto dei quali si è considerati a carico di un proprio familiare, garantendo a questi ultimi delle detrazioni Irpef. Per il fisco, quindi, si è considerati poveri per un incentivo e ricchi per un altro. Continua
nov
18
2014
L’ex presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti è stata condannata questa sera a otto mesi di reclusione dal tribunale di Perugia con l’accusa di falso ideologico, in relazione a una delibera di Giunta del marzo 2010 che autorizzava alcune Asl ad assumere personale. Assolta invece “perché il fatto non sussiste” dal reato di abuso (contestato all’assunzione presso l’Asl di Foligno dell’allora suo capo di gabinetto Sandra Santoni). Condannati a 8 mesi e 15 giorni l’ex assessore alla Sanità Maurizio Rosi e l’ex direttore generale del settore Paolo Di Loreto. Anche loro assolti dall’abuso. Per tutti le pene sono state sospese. Continua
nov
18
2014
Rivedere le funzioni del CSLLPP, divenuto un organo pletorico che non riesce a rispondere con rapidità ed efficienza alle reali esigenze della collettività.
Sollecitato dal brusio di insoddisfazione, che nasce proprio da numerosi strutturisti italiani a seguito dell’approvazione delle “timide”, per molti insoddisfacenti, Norme Tecniche – avvenuta a maggioranza nell’assemblea del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nella giornata di venerdì 14 novembre (LEGGI)- il presidente del CNI, Armando Zambrano ha ritenuto di ritornare sulla questione e spiegare la ragione che ha portato a votare, da parte del CNI tale versione delle Norme. Continua
nov
18
2014
Il 25 novembre entrerà in vigore la Legge 30 ottobre 2014 n. 161, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013-bis”.
Come abbiamo visto la Legge modifica il Codice dei Contratti Pubblici intervenendo in particolare sulla disciplina dei concorsi di progettazione (articolo 90 del codice) e dell’avvalimento (modificato l’articolo 49 del codice, ammettendo l’avvalimento di più imprese ausiliarie). (QUI IL TESTO DEGLI ARTICOLI IN VIGORE DAL 25 NOVEMBRE 2014) Continua
nov
18
2014
L’allarme del presidente di Acta: “Il governo si ricorda di noi solo quando deve far cassa. Ma di aiuti nemmeno l’ombra..
Fi-ni-ti». Anna Soru è la presidente di Acta, associazione consulenti terziario avanzato. In pratica rappresenta un milione e 700 mila freelance. Ce l’ha con lo Stato che non solo non li prende mai in considerazione; ma li vessa e continua a farlo. E ce l’ha pure con Renzi che li ha clamorosamente dimenticati.
Dottoressa Soru, il piano del premier non la convince affatto?
«Certo che no. Il governo dà un aiutino ai lavoratori dipendenti ma, come sempre, si dimentica di quelli autonomi».
Chi rappresentate?
«Informatici, designer, pubblicitari, grafici. Piccoli lavoratori che sentono al pari degli altri la crisi. Anzi, di più». Continua
nov
18
2014
Nelle procedure di appalti pubblici non vi è una incompatibilità assoluta e insuperabile tra le funzioni di responsabile del procedimento e quelle di componente di commissione di gara.
Ciò in quanto le prime non attengono a compiti di controllo, ma soltanto a verifica interna della correttezza del procedimento, per cui non c’è sovrapposizione né identità tra controllato e controllante e le due funzioni restano compatibili tra loro. Continua
nov
18
2014
La definizione di professionista
Il tema della colpa professionale si risolve in quello della responsabilità del professionista e cioè nell’individuazione di quei parametri di diligenza cui lo stesso professionista deve attenersi nello svolgimento del suo incarico.
Si ritiene doveroso un approccio allo studio di questo settore che superi la tradizionale impostazione incentrata sulla distinzione tra obbligazioni di mezzi e obbligo di risultato per individuare quelle aree di interesse che il professionista è chiamato a tutelare il rispetto alle quali il suo agire, se non è diligente, può essere causa di un danno risarcibile (CASSANO, La colpa professionale, Milano, 2014, pag. 1 ss) Continua
nov
18
2014
Sul sito dell`Agenzia delle Entrate e` disponibile l`aggiornamento a novembre 2014 della Guida `Fisco e casa: acquisto e vendita`, versione che tiene conto delle nuove imposte in vigore dal 1° gennaio 2014 e dell`agevolazione per l`acquisto di abitazioni destinate alla locazione.
La Guida e` divisa in 4 sezioni:
Prima di acquistare
Le imposte e le agevolazioni
Dopo l`aquisto
Le imposte sulla vendita Clicca qui per leggere la Guida.
nov
18
2014
Con il Comunicato Stampa del 12 novembre 2014 il Ministero del Lavoro ha segnalato che, in data 7 novembre, e’ stato firmato il decreto di approvazione del nuovo modello di dichiarazione necessario per ottenere l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), insieme alle istruzioni per la compilazione. Continua
nov
18
2014
Ripartono a pieno ritmo i lavori lungo la Perugia-Ancona. Il commissario straordinario Daniela Saitta subentrato dopo il fallimento di Impresa ha infatti assegnato il lotto ad Ansaldi, una delle più grandi ditte italiane nel settore.
La decisione è stata presa intorno alle 12 di lunedì 17 novembre. Grazie a questa assegnazione tutto il tratto umbro, oltre a quello marchigiano, vedrà uomini e mezzi impegnati nel completamento di una delle opere più strategiche e tormentate della regione. Continua
nov
17
2014
Stefano Vinti, assessore regionale alle Infrastrutture tecnologiche immateriali dell’Umbria: ‘La proposta di legge offre una reale opportunità per rendere internet disponibile a tutti i cittadini’.
Continua