Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

nov 22 2014

Partite Iva, nuovo regime dei minimi 2015: verso soluzione per professionisti e freelance?

Nuovo colpo di scena in quello che a breve dovrebbe diventare il regime dei minimi 2015, una forma di gestione della partita iva che dovrebbe andare a sostituire le precedenti agevolazioni fiscali per l’imprenditoria giovanile e per coloro che desiderano aprire un’attività in seguito alla perdita del proprio posto di lavoro. Le misure inizialmente studiate per una platea ad hoc dal Governo Monti dovrebbero diventare strutturali, andando così a favorire tutti coloro che desiderano mettersi in gioco con un’attività autonoma. Continua

nov 22 2014

Bravi (Cgil Umbria): mancano risorse per ammortizzatori sociali

“I dati dell’osservatorio nazionale della Cgil, relativi al mese di ottobre, confermano che la crisi si allarga e si approfondisce con l’aumento delle richieste di cassa integrazione (+13%) e con la diminuzione drastica delle risorse a disposizione. Diminuisce la produzione industriale (-2%), senza che questo Governo e i suoi ministri siano in grado di mettere in campo una politica industriale degna di questo nome, come dimostrano le vertenze Ast, Merloni e polo chimico”. Continua

nov 22 2014

Seppelliscono scarti edili, scoperti dalla forestale

Sotterrano materiale inerte proveniente da una demolizione, denunciati dalla forestale. Il fatto è emerso a Città della Pieve, nella zona industriale di Po’ Bandino. Gli agenti hanno notato un’area rettangolare, di circa duecento metri quadrati, in cui il terreno appariva movimentato di recente e che era stato poi coperto con rami e frasche di piante. Continua

nov 22 2014

Sul quadrilatero Umbria-Marche 10 gallerie con pavimentazione in calcestruzzo

Dopo la prima applicazione sperimentale a Laives (Bz), il nuovo sistema Jpcp sarà utilizzato nei tunnel della rete stradale tra Marche e Umbria.

Nome in codice Jpcp, che sta per Jointed plain concrete pavementossia un sistema a base di lastre in calcestruzzo non armato. Questa tecnologia è stata utilizzata per realizzare 10 gallerie da oltre un chilometro di lunghezza presenti sul Quadrilatero Marche-Umbria, l’imponente opera infrastrutturale che, una volta terminata, permetterà un collegamento stradale rapido fra l’Umbria e le Marche. In particolare la SS 77 della Val di Chienti, maxilotto 1 del progetto viario, metterà in comunicazione le città di Foligno (Umbria) e Civitanova Marche (Marche) attraverso 13 viadotti e 13 gallerie. E la soluzione scelta per le gallerie pone questa opera fra le avanguardie delle costruzioni nel panorama nazionale. Continua

nov 22 2014

Missione imprese umbre in Sudafrica

Tra economia e cultura, il sistema Umbria si presenterà in Sudafrica con varie iniziative dal 23 al 28 novembre, per incrementare il volume d’affari fra la regione e il paese africano, che attualmente si attesta all’incirca su due milioni di euro, con l’Umbria che si posiziona, per i legami con il Sudafrica, fra le ultime regioni italiane. “Al centro della missione c’è il far fare business alle nostre imprese”, ha sottolineato la presidente della giunta regionale, Catiuscia Marini.

nov 22 2014

Audit energetico, in arrivo SEAS software gratuito per la diagnosi energetica degli edifici

E’ in arrivo SEAS, il software professionale gratuito, nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa e l’ENEA, per la diagnosi energetica degli edifici.

Il software è il frutto del lavoro portato avanti nell’ambito dell’Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ed ENEA per la Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale. Continua

nov 21 2014

Cedolare secca: versamento acconto in scadenza

La cedolare secca chiama alla cassa i proprietari di immobili concessi in affitto. La data da tenere d’occhio è quella del 1° dicembre, termine ultimo per il versamento del secondo o unico acconto della cosiddetta tassa piatta. Sono esonerati dal versamento i proprietari di immobili locati per la prima volta nel 2014. Vediamo, nel dettaglio, come occorre operare. Continua

nov 21 2014

Come diventare amministratore di condominio? Cosa occorre, quanto si guadagna e quali sono le soluzioni di franchising

Per chi ha buone doti organizzative e voglia di darsi da fare, l’idea di diventare amministratore di condominio, potrà trasformarsi in una non trascurabile fonte di guadagno. Osserviamo nel dettaglio gli step fondamentali per dare avvio a questa professione.

Le conseguenze della nuova normativa . Continua

nov 20 2014

Partite Iva, Regime dei Minimi 2015: aliquote, norme e confronto col regime ordinario

Continua a far discutere il nuovo Regime dei Minimi 2015 previsto in Legge di Stabilità per i possessori di partite Iva: l’attuale impostazione (quella che prevede un massimo di ricavi fissato a 30mila euro e il pagamento di un’imposta sostitutiva del 5%) decadrà a partire dal primo gennaio del nuovo anno, anche se per il momento, complice l’emendamento presentato dal Sottosegretario Zanetti, non è dato capire da che cosa verrà rimpiazzata. Continua

nov 20 2014

Visite fiscali Inps, dal 2015 cambia tutto: ecco le nuove regole

„Pubblicata la “guida 2015″ da parte dell’ente previdenziale per i lavoratori dipendenti. Cambiano gli orari e i giorni “di reperibilità” per chi lavora per un “privato”

Visite fiscali Inps, dal 2015 cambia tutto: ecco le nuove regole

LAVORATORI “PUBBLICI”

(Dipendenti statali, insegnanti, lavoratori della pubblica amministrazione, lavoratori degli enti locali, vigili del fuoco, polizia di stato, Asl, militari)

Reperibilità 7 giorni su 7, ivi compresi i giorni non lavorativi, festivi, prefestivi e weekend. Le fasce orarie: dalle 9 alle ore 13; dalle 15 alle 18. Continua

nov 20 2014

Rai, Luisa Todini si dimette dal cda

Scontro in Cda Rai sul ricorso contro il cosiddetto decreto Irpef con cui il governo ha prelevato 150 milioni di introiti da canone, sottraendoli alle disponibilità dell’azienda. Il consigliere Antonio Verro ha infatti presentato nella riunione

odierna un ordine del giorno che impegnava il Cda a fare ricorso. L’odg è stato recepito in una delibera in cui l’azienda chiede al dg di proporre ricorso. Continua

nov 20 2014

Il nuovo bando della Regione: fino a 27mila euro per chi compra casa in centro storico

Il nuovo bando della Regione: fino a 27 mila euro per chi compra casa in centro storico

„Lanciato il nuovo sostegno alla casa fortemente voluto dall’assessore Stefano Vinti. Contributi per chi compra appartamenti nei centri storici di Perugia e Terni, leggermente inferiori per l’acquisto nelle acropoli di altri comuni umbri”

Il nuovo bando della Regione: fino a 27mila euro per chi compra casa in centro storico

„Contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 27mila euro per chi, single, vuole acquistare una casa in centro storico a Perugia e Terni, contributo leggermente inferiore per le case negli altri centri storici minori dell’Umbria. Il nuovo bando è stato ufficializzato dall’assessore Stefano Vinti nel corso di una conferenza stampa in Regione. Il bando è stato pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 53 (Serie generale, supplemento ordinario n.2). “ Continua

nov 20 2014

Processo Minimetrò, tutti assolti dalle accuse di truffa e turbativa d’asta

L’inchiesta aveva coinvolto inizialmente 29 persone tra responsabili, progettisti e società. Tra loro i vertici di Umbria Domani.

Assolti «perché il fatto non sussiste» tutti gli imputati nell’ambito del processo sul Minimetrò. La decisione del giudice Daniele Cenci è arrivata dopo che il pm Massimo Casucci aveva chiesto l’assoluzione per un capo d’imputazione e la prescrizione per l’altro. Sul banco degli imputati sedevano Giancarlo Giorgi, Paolo Gori, Vanni Bagattella, Gianni Marinella e Giovanni Luna, rispettivamente erano direttore dei lavori di Umbria Domani, progettista dei computi metrici per conto di Umbria Domani, consigliere delegato della Maeg Costruzioni, presidente della Umbria Domani e presidente del Cda della Ceu srl. Continua

nov 20 2014

Autonomi, l’Inps batte cassa: entro il 1 dicembre bisogna versare la seconda rata di acconto

Ancora una volta tocca aprire il portafoglio. Dovranno farlo tutti i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e professionisti) per versare il secondo acconto della contribuzione per il 2014 basato sui redditi conseguiti lo scorso anno. La scadenza dei pagamenti come per il Fisco è fissata per lunedì 1 dicembre. E quest’anno l’acconto da versare non sarà leggero. Infatti con la riforma Fornero, l’aliquota contributiva delle due categorie di lavoratori autonomi per l’anno in corso è stata elevata al 22,20 per cento e raggiungerà a regime il 24 per cento nel 2018. E come racconta il Corriere Economia, la sorpresa più amara l’avranno i commercianti con un’aliquota al 22,29 per cento. Continua

nov 20 2014

Sconti sulle parcelle e siti internet: sanzioni dell’Antitrust al CNF per restrizioni alla libera concorrenza.

Sanzione da quasi un milione di euro per aver leso il principio della libera concorrenza con la circolare che reintroduceva le tariffe minime e con il divieto agli sconti sulle parcelle pubblicizzati su internet

Con una sanzione pecuniaria di quasi un milione di euro (912.536,40 euro per la precisione), l’Antitrust ha multato il Consiglio nazionale forense per aver ristretto la concorrenza, limitando l’autonomia degli avvocati in materia di compensi professionali. La decisione dell’Autorità per la Concorrenza ed il Mercato chiude così un’istruttoria sulle condotte del Cnf per violazione dell’art. 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Continua

WordPress Themes