nov
25
2014
La Pubblica Amministrazione è infatti chiamata a pubblicare i dati nel formato aperto, specie quelli afferenti l’ambito dell’informazione geografico-territoriale, al fine di dare concreta attuazione al principio secondo il quale i dati prodotti dalle istituzioni pubbliche nell’espletamento delle loro funzioni appartengono alla collettività e quindi devono essere resi disponibili e riutilizzabili basandosi su condizioni eque, adeguate e non discriminatorie. Continua
nov
25
2014
E’in vigore da oggi, 25 novembre 2014, la Legge europea 2013-bis (Legge 30 ottobre 2014, n. 161 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea”), pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 83 alla Gazzetta Ufficiale n.261 del 10 novembre 2014.
Vediamo nel dettaglio le principali misure.
ART. 20 MODIFICHE AL CODICE APPALTI RELATIVE AGLI AFFIDATARI DI INCARICHI DI PROGETTAZIONE. CASO EU PILOT 4680/13/MARK. Continua
nov
25
2014
La giurisprudenza amministrativa, dopo talune oscillazioni, ha chiarito che negli appalti di servizi di natura intellettuale, qual è pacificamente quello che forma oggetto della presente contestazione giurisdizionale, non occorre indicare gli oneri per la sicurezza, poiché le attività da svolgersi non sono caratterizzate da profili di interesse in tema di sicurezza sul lavoro (cfr., fra le ultime, Cons. Stato, sez. V, 17 giugno 2014, n. 3054)”. Continua
nov
25
2014
Il Quesito
Quali sono i riferimenti certi (articolo decreto, circolare ecc) per il rinnovo del CPI: la presentazione dell’attestazione di rinnovo periodico, ex art.5 DPR 151/11 è da ritenersi sufficiente o è previsto che il Comando VV.F. si esprima (ad esempio rilasciando un documento specifico) ufficialmente?In sostanza: una volta presentata l’attestazione, il CPI è da considerarsi rinnovato automaticamente a mezzo del protocollo di ricezione da parte del Comando? La Risposta
nov
25
2014
Nuova Sabatini rifinanziata per il 2015: ecco a quanto ammonterà lo stanziamento, secondo l’emendamento alla Legge di Stabilità approvato dalla Commissione Bilancio della Camera.Rifinanziato nel 2015 il bando Beni Strumentali introdotto dal Decreto Fare (DL 69/2013, art. 2) e ridenominato “Nuova Sabatini”: è una delle novità in arrivo, grazie ad un emendamento alla Legge di Stabilità approvato dalla Commissione Bilancio della Camera.
Nuova Sabatini
Lo stanziamento 2015 per la Nuova Sabatini sarà tuttavia di soli 12 milioni di euro, che comunque permetteranno alle imprese di finanziare anche il prossimo anno l’acquisto o leasing di beni strumentali. Dal 2016 il plafond salirà a 31,6 milioni di euro e nel 2017 a 46,6 milioni di euro, per poi proseguire con ulteriori micro-stanziamenti fino al 2021. Continua
nov
25
2014
La Legge di Stabilità proroga al 2015 l’opzione per la compensazione crediti vantati con la PA e debiti fiscali, cartelle comprese: lo prevede un emendamento approvato in commissione alla Camera. Le imprese potranno dunque procedere per un altro anno con la certificazione informatica dei crediti vantati nei confronti di una pubblica amministrazione, compensandoli con debiti fiscali di varia natura. L’opzione è teoricamente in scadenza il 31 dicembre 2014, mentre con l’emendamento alla Legge di Stabilità si dovrebbe confermare l’estensione annuale fino al 31 dicembre 2015. Continua
nov
24
2014
L’interpello n. 16/2014 ha per oggetto la nomina, revoca e durata in carica dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls). La Commissione competente del Ministero del Lavoro è stata chiamata ad esaminare la normativa in vigore “volta ad assicurare la presenza del Rls in ogni luogo di lavoro in base a principi inderogabili di legge” e secondo lo specifico art. 47 del TU sicurezza lavoro 81/08, c. 1, per il quale “il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo”.*
Quanto alla determinazione del numero, le modalità di designazione o di elezione il successivo c. 5 del TU ne affida il compito alla contrattazione collettiva. Continua
nov
24
2014
Quali sono gli elementi che il Fisco prende in considerazione per creare le liste di contribuenti da sottoporre ad accertamento fiscale? Quali accorgimenti si possono attuare per evitare di essere sottoposti ai controlli? Continua
nov
24
2014
La procedura telematico INAIL per la denuncia/comunicazione di infortunio è un adempimento da espletare online (XML-Schema).Vi è tenuto il datore di lavoro a tutela dei suoi dipendenti (e assimilati tali) soggetti ad obbligo assicurativo, in caso di prognosi superiore ai tre giorni (escluso quello dell’evento), indipendentemente dal sussistere o meno dei requisiti per l’indennizzo. Il modello è il 4 bis Prest. Continua
nov
23
2014
Le norme sui controlli sull’efficienza energetica sono cambiate con l’entrata in vigore della legge 74 dell’aprile 2013 (GU n.149 del 27-6-2013) che di fatto ci uniforma alle norme europee. Sinteticamente non rende più obbligatorio il controllo annuale e lo diversifica secondo del tipo di caldaia. Ovviamente rimane fermo il controllo da effettuare secondo le indicazioni che vengono dalla casa produttrice. Vediamo cosa ci indica la normativa. Continua
nov
23
2014
La durata di ogni progetto di servizio civile volontario è di dodici mesi; ai volontari in Servizio Civile spetta un assegno mensile di € 433,80.
Selezione a Todi di volontari da impiegare in progetti di servizio civile in attuazione del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani 2014-2015.
I Progetti del Comune di Todi sono:
Progetto “Ambiente e patrimonio” = 4 volontari
Progetto “Biblioteca a porte aperte” = 2 volontari
Progetto “Giovani e solidarietà” = 2 volontari
Requisiti generali:… Continua
nov
23
2014
Sanzioni, assistenza per i malati, comunicazione con l’ente. E, soprattutto, peso eccessivo della contribuzione, soprattutto per gli iscritti con reddito più basso. Sono solo alcuni dei temi affrontati giovedì pomeriggio in un incontro organizzato a Roma dagli ordini di ingegneri e architetti: le due categorie hanno chiamato a raccolta duecento tra presidenti di ordini locali e delegati in arrivo da tutta Italia. L’obiettivo è cominciare a lavorare al rinnovo delle cariche di Inarcassa, per mettere in cantiere una riforma dell’ente previdenziale. Continua
nov
23
2014
Nella lista dei 10 Edifici più belli del mondo il posto d’onore spetta indubbiamente al Taj Mahal, un mausoleo risalente al 1632, situato ad Agra, nell’India settentrionale. Patrimonio dell’UNESCO dal 1983, qualche anno fa questa meravigliosa costruzione è stata anche inserita tra le sette meraviglie del mondo moderno. Costruito per voler dell’imperatore Mughal Shah Jahan in memoria della sua moglie preferita, Arjumand Banu Bagam, rappresenta un inno all’amore, oltre che un vero e proprio gioiello dell’arte musulmana indiana. Realizzato interamente in marmo bianco, ogni anno attira milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Continua
nov
23
2014
Il 30 giugno 2014 è avvenuto un cambiamento epocale per i processi civili. Come previsto, infatti, dall’art. 16-bis del D.L. n. 179/2014 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 221/2012 – G.U. 18/12/2012, n. 294 – S.O. n. 208), i processi civili viaggiano esclusivamente on line.
Tra le figure che trarranno certamente vantaggio dal processo civile telematico (PCT) vi sono sicuramente i consulenti tecnici d’ufficio (CTU) che dovranno procedere al deposito degli atti esclusivamente per via telematica. Continua
nov
22
2014
Il professionista sarà coperto da una polizza assicurativa che risarcirà i danni da lui commessi a terzi nell’ambito della propria attività, anche quando questi «sinistri professionali» siano stati denunciati al di fuori del periodo di stipula dei contratti. L’importante è che la richiesta di risarcimento da parte del terzo danneggiato sia pervenuta all’assicuratore durante il tempo per il quale è stata stipulata l’assicurazione. Continua