dic
01
2014
DURO ATTACCO contro gli sprechi della politica del consigliere regionale di Umbria Popolare-Nuovo centrodestra, Gianluca Cirignoni (nella foto), che spulciando tra gli atti dell’esecutivo di Palazzo Donini, ha fatto una scoperta: «Si avvicinano le feste di Natale e la Giunta regionale pensa ai suoi ‘coccolatissimi’ dirigenti, per i quali ha appena costituito il fondo annuale da oltre 3 milioni e 284mila euro».
SECONDO CIRIGNONI, «con questi soldi pubblici verrà corrisposta ai dirigenti la retribuzione di posizione e di risultato per il 2014. Continua
nov
30
2014
Approvato dalla giunta comunale il progetto dedinitivo per i lavori di sistemazione
Si va verso la riqualificazione per l”area del Pozzo di San Patrizio, uno tra i simboli storico-artistici di Orvieto.
La giunta comunale orvietana ha infatti approvato il progetto definitivo dei lavori, per un investimento di 200 mila euro, che porteranno al restauro conservativo del monumento di Antonio da Sangallo il Giovane, per valorizzarlo attraverso una maggiore accessibilità. Continua
nov
30
2014
La Legge europea 2013-bis (Legge 30 ottobre 2014, n. 161 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea”) ha introdotto alcune modifiche al Codice dei Contratti.
Le modifiche introdotte al Codice dei Contratti riguardano l’affidamento di incarichi progettuali, l’avvalimento plurimo e i pagamenti della Pubblica Amministrazione. Continua
nov
30
2014
Questa settimana:
Dichiarazione IMU e TASI per le Onlus
Aliquota ridotta per l’acconto IRAP con il metodo previsionale
IMU provvisoria per i terreni agricoli montani
Certificazione Unica IL VIDEO
nov
30
2014
L’lnarcassa, la cassa di previdenza degli ingegneri e degli architetti, ha approvato il bilancio di previsione per il 2015 e si prepara all’entrata in vigore delle novità su riscatti e ricongiunzioni. Dal 1° gennaio 2015, infatti, sarà possibile ricongiungere senza oneri i periodi assicurativi successivi al 31 dicembre 2012. E’ quanto si legge in una nota diffusa dall’Ente guidato da Paola Muratorio: «Questa misura spiega – la presidente Muratorio – consentirà di unire vari spezzoni di contributi versati ad enti diversi senza costi aggiuntivi. Continua
nov
29
2014
Aprire o non aprire Partita Iva? E’ la domanda che in tanti si stanno ponendo, soprattutto alla luce delle ultime notizie che trapelano dai lavori sulla Legge di Stabilità 2015 che prevedono molte novità soprattutto per i giovani: il regime della P.I. agevolata di cui usufruiscono soprattutto i liberi professionisti che iniziano la propria attività professionale potrebbe subire significative modifiche in seguito alla riforma in corso. Rischia di salire la pressione fiscale sui cosiddetti contribuenti minimi, coloro i quali cioè godono di una serie di agevolazioni fino a 35 anni: questo almeno fino ad ora, perché il clima sembra cambiato e le associazioni di categoria sono sul piede di guerra. Continua
nov
29
2014
Poteri reali, ma con forti limiti. E un’Autorità anticorruzione che può fare poco senza sostanziali interventi anche sul piano repressivo e culturale. Raffaele Cantone (nella foto con don Luigi Ciotti), nominato presidente dell’Anticorruzione dal Governo Renzi sette mesi fa e già magistrato costretto a vivere sotto scorta per le sue indagini sui Casalesi, a cinque mesi dal decreto che gli ha attribuito nuovi poteri fa un primo bilancio di questi mesi di attività. Continua
nov
29
2014
Il bilancio di previsione 2015 della Cassa previdenza dei geometri (Cipag) è stato approvato dal Comitato dei delegati con un risultato economico positivo di 23,2 milioni di euro. Per sostenere, anche nel 2015, la qualità della vita degli iscritti, la Cipag ha destinato 12,7 milioni di euro alle attività di welfare integrato: assistenza sanitaria integrativa, Long Term Care, indennità di maternità, incentivi per la formazione, accesso agevolato ai prestiti tramite il Confidi e il Fondo di previdenza complementare Futura. Continua
nov
29
2014
La pubblicazione – online sul portale dell’Istituto – propone i risultati degli studi e delle analisi svolte negli ultimi anni dalla Contarp sulla salute e sicurezza degli addetti al settore e traccia il profilo della situazione nel nostro Paese attraverso un’attenta ricostruzione dei rischi tipici di ogni attività della filiera. Continua
nov
29
2014
Guida alla certificazione degli aggiornamenti informali connessi all’attività professionale. Il Consiglio nazionale degli ingegneri ha appena pubblicato una circolare, con diversi allegati, nella quale si spiega passo dopo passo come i professionisti dovranno comportarsi per ottenere l’attribuzione dei quindici crediti formativi collegati alle autocertificazioni .
L’istanza di riconoscimento dei crediti, secondo quanto indica il Consiglio nazionale, deve essere presentata esclusivamente al Cni “mediante una compilazione online di apposito modulo disponibile sulla piattaforma della formazione www.formazionecni.it”. Non sono accettate altre forme di invio della richiesta. Continua
nov
29
2014
Selezioni aperte per impiegati, operai, operatori socio-sanitari, infermieri, podologi, medici. Posti fissi e contratti a tempo determinato per diplomati e laureati.
Interessanti opportunità di lavoro arrivano dal comparto sanità in Umbria. Sono aperte le candidature per partecipare agli avvisi indetti dalle Asl e dall’Ospedale di Perugia che si apprestano ad incrementare l’organico per l’anno prossimo. La ricerca riguarda non solo i medici ma diverse figure professionali.
Si contano almeno 62 posti di lavoro. Continua
nov
29
2014
L’Anas comunica che e’ stata ripristinata la circolazione sulla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, a Gubbio (PG), dove a causa di un incidente era stato istituito il senso unico alternato tra lo svincolo Perugia/Roma e lo svincolo San Martino in Castiglione/Colle/Scheggia (al km 19,400). Il traffico e’ tornato regolare. Il sinistro, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto due autovetture che si sono scontrate frontalmente, provocando il ferimento di due persone.
Sul posto e’ intervenuto il personale Anas per la regolazione del traffico, la rimozione dei veicoli incidentati e la pulizia del piano viabile. (AGI) Red/Sep
nov
29
2014
Smascherati i furbetti della legge 104. Colpiti dai carabinieri i dipendenti che e abusavano dei benefici concessi dalla legge per assistere familiari invalidi. I carabinieri di Nocera Umbra, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale nocerina, sono riusciti a individuare alcuni dipendenti comunali che percepivano arbitrariamente benefici della legge 104/1992 , accertando un danno erariale di circa 30.000 euro e assenze dal lavoro ingiustificate per circa 500 giornate. Continua
nov
29
2014
È incostituzionale, in quanto sproporzionata e irragionevole, la previsione, introdotta nel 2006 dal governo Prodi, di una sanzione fissa di 3.000,00 €, per ciascun lavoratore, per l’omesso versamento dei contributi previdenziali, indipendentemente dalla durata della relativa prestazione lavorativa.
È quanto ha deciso la Corte Costituzionale nella sentenza n. 254 del 13 novembre 2014 Continua
nov
29
2014
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando il reddito dei professionisti iscritti alla CCIAA può considerarsi da lavoro autonomo e non reddito d’impresa.
Il reddito dei professionisti iscritti alla CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) nella sezione speciale Rea (Repertorio economico amministrativo) in alcuni casi può essere classificato come da lavoro autonomo e non d’impresa. A chiarirlo è stata l’Agenzia delle Entrate con l’interpello 913-309/2014 proposto da Dre Lazio. Il dubbio riguardava un professionista iscritto all’Ordine dei commercialisti e al Collegio dei periti industriali e la classificazione del reddito derivante dall’attività di “consulenza e sicurezza del lavoro” del professionista iscritto alla CCIAA come ditta individuale. Continua