dic
09
2014
Prosegue il dibattito sul regime dei minimi 2015 e sulle nuove modifiche introdotte dal legislatore con il passaggio della legge di stabilità alla Camera. Ad essere particolarmente allarmati sulle condizioni che potrebbero presto soppiantare il vecchio regime sono professionisti, consulenti, free lance e in particolare quei lavoratori intellettuali che fino ad oggi hanno potuto usufruire di un fisco più leggero. Continua
dic
09
2014
Dopo la pausa estiva è nuovamente ripreso l’esame del Jobs Act, approvato al Senato e già passato al vaglio della Commissione Lavoro della Camera. Tra le misure oggetto di un maxi-emendamento presentato dal Governo, c’è la nascita della c.d. Agenzia Unica ispettiva. Di cosa si tratta?
Attualmente, la verifica sul rispetto delle norme in materia di lavoro e sicurezza è dispersa in tanti rivoli, tra Ministero del Lavoro, Inps, Inail, Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) delle ASL e le ARPA regionali. Inoltre, hanno competenza a verificare i rapporti irregolari di lavoro anche la Guardia di Finanza, i Carabinieri, l’Agenzia delle Entrate e quella delle Dogane. Si tratta di una situazione unica nel panorama europeo, che determina sovrapposizione di competenze e duplicazione di controlli, con un’evidente inefficienza di cui tutti pagano le conseguenze: imprese, lavoratori e apparato pubblico di controllo. Continua
dic
09
2014
Nuove opportunità, partono i tirocini pagati dalla Regione Umbria
„Il bando, che verrà pubblicato a breve nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – riferisce una nota dell’ente – prevede per i tirocinanti, obbligatoriamente iscritti a uno dei Centri per l’impiego dell’Umbria, una indennità di partecipazione di 800 euro mensili“ Continua
dic
09
2014
Divieti ai pensionati della PA per non bloccare più i giovani e non avvalorare i dipendenti in quiescenza. Si legge tutto ciò in una circolare della Madia, che vedeva già in un suo decreto che ogni pensionato non avesse un incarico nella PA a meno che per un solo anno senza retribuzione. Tutto ciò tranne che per gli Ordini professionali. Continua
dic
07
2014
Arriva la tredicesima nella tua busta paga. Ma quanto ne sai su questa mensilità aggiuntiva pagata ogni anno prima di Natale? Entro che data va pagata? E come si calcola l’importo della tredicesima? E se sei pensionato o in cassa integrazione ne hai diritto? Continua
dic
07
2014
L’art. 15 del D.Lgs. n. 192/2005 prevede diverse sanzioni in caso di violazione dell’obbligo di dotazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Le domande che in molti si sono sempre posti sono: chi controlla la veridicità degli attestati? e chi eroga le sanzioni previste?
Considerata la tendenza di molti professionisti che spesso svendono questa prestazione a poche decine di euro (comunemente chiamati professionisti groupon) e la qualità di molti attestati, verrebbe da pensare che quello dell’attestazione della prestazione energetica degli edifici sia diventato solo un business per poveri professionisti che sperano di sbarcare il lunario semplicemente compilando qualche modulo e che nessuno si sia mai preoccupato di verificare il contenuto di molte relazioni e attestati. Sul valore delle competenze tecniche ho già avuto modo di scrivere qualcosa (clicca qui). Continua
dic
06
2014
Fibra ottica, Ethernet e Wi-Fi. Questi i tre mezzi di comunicazione maggiormente utilizzati nel caso in cui si debbano trasmettere dati tra due dispositivi informatici (sia all’interno di una rete locale sia all’interno di reti geografiche). Questo, però, non vuol dire che siano gli unici: soprattutto in ambito domestico, dove le distanze e le superfici da coprire sono minori, si possono utilizzare tecnologie trasmissive alternative, o complementari, rispetto a quelle solitamente più utilizzate. Continua
dic
06
2014
Si è nuovamente intensificato nella giornata odierna lo sciame sismico nella zona del bacino di Gubbio, dove dalle 7 di stamattina alle 22 di stasera nell’arco di 15 ore si sono verificate ben 50 scosse di terremoto, di cui 8 con magnitudo superiore a 2.0. La più forte è stata quella delle 09:54 (magnitudo 2.7), ma anche altre scosse più lievi sono state avvertite dalla popolazione residente nei comuni di Gubbio, Costacciaro e Sigillo a causa degli ipocentri molto superficiali. Ed è tornata la paura. La fonte
dic
05
2014
Un modello personalizzabile per calcolare e gestire le provvigioni, a scaglioni, da liquidare ad agenti e rappresentanti di commercio.
Nell’organizzazione aziendale, la divisione commerciale gestisce l’insieme consolidato dei clienti, esplora nuovi mercati, promuove operazioni di pubblicità e marketing e implementa azioni per fidelizzare la clientela. Il reparto vendite annovera spesso tra le sue fila uno staff di agenti e rappresentanti che costituiscono la forza di penetrazione dell’azienda in termini geografici, di prodotto e di portafoglio clienti. Continua
dic
05
2014
l’istituto comunica che, nello scorso mese di ottobre, il numero di ore di cassa integrazione guadagni complessivamente autorizzate in Umbria è stato di 1.494.496 con una diminuzione del 19,95% rispetto allo stesso mese del 2013 quando le ore autorizzate sono state 1.866.953 (Perugia 1.561.390; Terni 305.563).
I dati evidenziano rispetto al mese di settembre 2014 una variazione congiunturale pari a -14,6% per il totale degli interventi di cassa integrazione (Perugia -1,4%; Terni – 64,0%). Ad essere in netta diminuzione anche le ore di cassa integrazione ordinaria (CIGO) autorizzate a ottobre 2014, pari a 623.858 (Perugia 525.346; Terni 98.512), contro le 772.910 autorizzate nel mese di ottobre 2013 (Perugia 661.528; Terni 111.382), con una diminuzione tendenziale pari al 19,28%. Continua
dic
04
2014
Non c’è che dire, quando si vuole spremere un limone arrivato ormai al limite, le pensano proprio tutte!Dopo aver istituito la formazione continua obbligatoria e aver ammesso l’impossibilità di elevare la detrazione delle spese sostenute (attualmente al 50%) fino al 100%, al fine di dare la possibilità a tutti i professionisti di “aggiornare le proprie competenze”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 dell’1 dicembre 2014 il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 17 ottobre 2014, n. 176 recante “Disciplina del microcredito, in attuazione dell’articolo 111, comma 5, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385″. Continua
dic
04
2014
Approvato il 1° dicembre dalla Terza commissione del Consiglio della Regione Umbria il Regolamento di attuazione di cui all’articolo 7 della legge regionale 17 settembre 2013, n.16 (Norme in materia di prevenzione delle cadute dall’alto) per lo svolgimento delle attività nell’ambito dell’edilizia.
Il regolamento arriva in attuazione della legge approvata dalla Regione nel settembre 2013, e ha l’obiettivo di tutelare sia il lavoratore che il committente nelle attività edili in quota. Continua
dic
04
2014
Posticipato l’avvio dei controlli sui professionisti in tema di adempimenti Anticorruzione: ecco le date e tutti gli obblighi 2015.
Più tempo per i professionisti per adempiere agli obblighi anticorruzione, trasparenza, inconferibilitá ed incompatibilità degli incarichi, le attività di controllo prenderanno il via dal prossimo 1° gennaio 2015. A concedere la proroga all’avvio dell’attività di vigilanza dell’Anticorruzione sugli ordini ed i Collegi professionali per verificare l’adeguamento alle norme Anticorruzione e Trasparenza è stata l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). La precedente data era stata fissata al 20 novembre 2014 con la delibera n. 145/2014.
=> Guida agli obblighi antiriciclaggio per i professionisti. Continua
dic
03
2014
Quali sono gli obblighi in materia di valutazione dei rischi specifici previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81, il Testo unico sicurezza sul lavoro (Tusl)? Per rischi specifici si intendono tutti i rischi ulteriori rispetto all’ordinaria esposizione al pericolo che derivi da qualsivoglia attività lavorativa. Sul fronte della valutazione dei rischi specifici derivanti dal tipo di attività svolta nell’impresa, norma fondamentale è l’art. 25, comma 1, lettera b) del Tusl.
Il Testo unico sicurezza sul lavoro (Tusl) dispone che il medico competente “programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati”. Continua
dic
03
2014
Da una prima lettura si evince che le modifiche sono per lo più puntuali e che rimane il nodo nevralgico legato alle costruzioni esistenti. Proponiamo di seguito una breve analisi di alcuni capitoli, e dei cambiamenti riscontrati rispetto alla versione del 2008, delle nuove Norme tecniche delle costruzioni, che hanno ottenuto parere favorevole da parte del Consiglio superiore lavori pubblici (Cslp) il 14 novembre 2014.
LEGGI ANCHE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI, C’E’ L’OK DAL CSLP Continua