Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

dic 12 2014

Autorizzazione integrata ambientale (Aia): chiarimenti sulla Relazione di riferimento

Dopo avere spiegato, con la Circolare del 27 ottobre 2014 (prot. n. 22295/Gab) alcune delle novità introdotte in tema di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) dal dlgs n. 46/2014, il ministero dell’Ambiente ha firmato il dm n. 272 del 13 novembre 2014, tra poco in Gazzetta Ufficiale, che disciplina la Relazione di riferimento: i gestori degli impianti Aia la dovranno adottare, entro un anno, per fotografare lo stato di qualità del suolo e delle acque sotterranee all’avvio delle attività per confrontarlo con quello che vi sarà alla chiusura delle attività. Continua

dic 12 2014

Spese di rappresentanza (omaggi): cosa cambia con il Decreto semplificazioni

L’articolo 30 del Decreto semplificazioni, in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, in tema di spese di rappresentanza (ovvero omaggi) ha stabilito, che a decorrere dalla data della sua pubblicazione sarà possibile detrarre l’Iva per l’acquisto di beni di costo unitario non superiore a euro 50. Tale limite prima del decreto in esame, ai fini Iva, era pari ad euro 25,82 mentre ai fini delle dirette sussisteva il limite di Euro 50. Con tale modifica di fatto è stato allineato l’importo sia ai fini Iva che ai fini delle imposte dirette uniformando il limite ad euro 50. Continua

dic 11 2014

Consulenti del lavoro, in arrivo tredicesima ma è super tassata

E’ sicuramente la notizia più attesa da milioni di italiani in questo periodo: il pagamento della tredicesima mensilità. Ma proprio su questa fetta di retribuzione differita (viene corrisposta in un momento successivo a quello a cui si riferisce) grava un onere fiscale molto pesante. Secondo le stime fatte dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, che ha appena pubblicato una guida operativa (aggiornata al 2014), il lavoratore percepisce una tredicesima mensilità decurtata di circa il 31% rispetto allo stipendio stabilito dal contratto collettivo, mentre il datore di lavoro oltre allo stipendio lordo subisce un maggior costo che può arrivare anche al 42%. Continua

dic 11 2014

Tirocini di formazione e orientamento degli studenti Unipg

Firmata stamani, nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, la Convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e la Società Quadrilatero Marche Umbria per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento degli studenti. Continua

dic 11 2014

Adeguamento degli impianti a gas naturale: scatta l’ennesima proroga

Nella proroga ci speravano un po’ tutti, non solo i sammarinesi che non si sono attrezzati, ma probabilmente anche l’AASS, considerando l’alto numero delle caldaie non ancora a norma. Migliaia gli utenti che, nonostante l’avvicinarsi delle scadenze e le ripetute lettere di richiamo dell’azienda dei servizi, hanno continuato a rimandare l’aggiornamento del proprio impianto a gas. Un giochino che va avanti da anni, ma che questa volta la Segreteria competente ha tutta l’intenzione di interrompere. Continua

dic 11 2014

Fondazioni, più tasse da gennaio

Soglie di accesso al regime forfettario verso l’aumento: per i liberi professionisti. si passerebbe da 15mila a 20-25mila euro annui

Un credito d’imposta da spendere solo a partire dal 2016 per sterilizzare la retroattività al 2014 della nuova e più pesante tassazione sugli utili distribuiti da fondazioni e Onlus. Così il Governo potrebbe allentare la stretta fiscale sulle fondazioni prevista dalla legge di stabilità. Giro di vite sul prelievo che sarà allentato anche sui fondi pensione, allineando la tassazione all’aliquota del 17% (il ddl prevede il 20%), la stessa che il Governo vuole applicare alle quote di rivalutazione del Tfr. Non solo… Continua

dic 11 2014

COLLUSIONI TRA MAFIA E POLITICA, IL CASO DI LOMBARDIA E UMBRIA

La ‘ndrangheta ha letteralmente governato in Umbria e Lombardia. E le collusioni tra mafia e politica risultano sempre più evidenti e devastanti.

In Umbria, sono state arrestate 61 persone, con il sequestro di 30 milioni di beni. I carabinieri del Ros hanno emesso tali provvedimenti in seguito a diverse collusioni tra mafia e politica.

I reati contestati sono estorsione, associazione di tipo mafioso, usura, bancarotta fraudolenta, truffa, danneggiamento, traffico di sostanze stupefacenti, sfruttamento della prostituzione e trasferimento fraudolento di valori. Continua

dic 11 2014

Bonus del 50% per chi compra case ristrutturate

L’articolo 16- bis, comma 3 del TUIR prevede la possibilità di operare una detrazione dall’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) a valere sulle spese che il contribuente ha sostenuto in relazione all’acquisto o all’assegnazione di unità immobiliari residenziali facenti parte di un edificio interamente sottoposto ad interventi di recupero, restauro o risanamento conservativo, ai sensi dell’articolo 3, lettere c) e d) del DPR 380/2001, interventi che siano stati eseguiti da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative edilizie, a condizione che le stesse provvedano alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile entro uno specifico termine. Continua

dic 11 2014

Cartello del tondino, il Tribunale Ue conferma le pesanti multe a 10 aziende italiane

Con una serie di sentenze – cause T-69/10 e altre – il Tribunale Ue del Lussemburgo ha sostanzialmente confermato le multe, in totale per oltre 83 milioni di euro, comminate a 10 gruppi siderurgici italiani per il “cartello del tondino”, cioè per aver costituito un accordo anti-concorrenziale sulle barre tonde di acciaio nervate, impiegate nel settore edilizio per il cemento armato. Continua

dic 10 2014

Galleria Poggio Azzuano, Regione Umbria 1,150 mln euro per messa in sicurezza

“La Regione Umbria erogherà 1 milione e 150mila euro ad Umbria Tpl e Mobilità per consentire l’avvio dei lavori di messa in sicurezza della galleria di Poggio Azzuano, sull’infrastruttura ferroviaria regionale (ex Fcu)”. È quanto comunica l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Silvano Rometti.

“Nonostante già negli ultimi anni la Regione Umbria abbia erogato notevoli risorse per la manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria, si è ritenuto prioritario questo ulteriore intervento vista l’assoluta necessità di effettuare i lavori di manutenzione straordinaria per il consolidamento della galleria e di un muro di sostegno in località San Gemini – sottolinea l’assessore – anche per ripristinare la regolarità del servizio di trasporto, garantito da alcuni mesi con autobus sostitutivi dei treni nel tratto Terni – Massa Martana. Continua

dic 10 2014

‘Ndrangheta, 61 arresti in Umbria e sequestri per oltre 30 milioni di euro

Le mani della ‘ndrangheta sull’Umbria: i Carabinieri del Ros hanno arrestato 61 persone e sequestrato beni per oltre 30 milioni di euro. Nel mirino degli investigatori un sodalizio radicato nella regione, con “diffuse infiltrazioni nel tessuto economico locale” e “saldi collegamenti” con le cosche calabresi di origine. I reati contestati Diversi i reati contestati nelle misure cautelari, richieste dalla Procura distrettuale antimafia di Perugia: associazione di tipo mafioso, estorsione, usura, danneggiamento, bancarotta fraudolenta, truffa, trasferimento fraudolento di valori, traffico di stupefacenti e sfruttamento della prostituzione. Continua

dic 09 2014

Modalità applicative dell’obbligo di valutazione dello stress lavoro correlato

L’Organizzazione sindacale Uil ha istituito dal 2010 un Osservatorio confederale sul monitoraggio della valutazione dello stress lavoro-correlato, che ha predisposto il questionario utilizzato per una prima indagine condotta nel 2010, e che in questa fase ha realizzato un ulteriore intervento per verificare lo stato dell’arte nella valutazione dello stress lavoro correlato a tre anni dall’entrata in vigore dell’obbligo di legge. Continua

dic 09 2014

Illuminazione Pubblica: comando punto luce a onde radio

Il protocollo sviluppato da Reverberi Enetec, di ultima generazione, è aperto e interoperabile, e permette il flooding delle informazioni, grazie agli accorgimenti tipici delle reti MESH. Il sistema a onde radio si pone come naturale complemento di quello in onde convogliate, svincolando il luogo dove viene installato il dispositivo rispetto alla linea di alimentazione e acquisendo perciò la possibilità di andare a operare punto-punto su situazioni in cui l’impianto elettrico risulta complesso e di difficile interpretazione. La robustezza della comunicazione viene…. Continua

dic 09 2014

Condominio- Prove di personalità giuridica

La legge 220/2012 (la riforma del condominio) non ha riconosciuto la personalità giuridica al condominio nonostante sia un soggetto fiscale – in quanto sostituto di imposta – fin dal 1° gennaio 2008.

Nulla cambia, quindi, per “l’ente di gestione” condominio sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli partecipanti (Cassazione, sentenza n. 2363/2012) e privo di autonomia patrimoniale.

Furono, però, le Sezioni unite della Corte di cassazione a mettere in dubbio la rassomiglianza della funzione tra condominio ed ente di gestione, nella famosa sentenza del 2008 in quanto «il fatto che l’amministratore e l’assemblea gestiscano le parti comuni per conto dei condòmini, ai quali le parti comuni appartengono – le ragguardevoli diversità della struttura dimostrano la inconsistenza del ripetuto e acritico riferimento dell’ente di gestione al condominio negli edifici. Continua

dic 09 2014

Acconto IVA Dicembre 2014: scadenza e modalità di calcolo

Appuntamento al 29 Dicembre 2014 per il pagamento dell’Acconto IVA per professionisti e imprese: ecco quali sono le possibili modalità di calcolo e come scegliere la migliore.

Dopo la scadenza di IMU e Tasi, fissati al 16 Dicembre, l’anno fiscale si chiude con altri due appuntamenti molto temuti dai contribuenti: quello sulla Tari (la cui scadenza è decisa autonomamente da ogni singolo comune) e quello con l’acconto IVA per professionisti e imprese, fissato per quest’anno al 29 Dicembre 2014, dal momento che il 27 (scadenza consueta) è Sabato. Continua

WordPress Themes