Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

dic 16 2014

LIBERI PROFESSIONISTI: SIVELP, OCCORRE RIFLETTERE SU LAUREA CHE NON PRODUCONO REDDITO

Occorre riflettere sui corsi di laurea che non producono reddito. I dati medi riguardanti i professionisti, resi noti nei giorni scorsi dalle rispettive casse di previdenza, sono inquietanti.

I liberi professionisti laureati in veterinaria (che rappresentano quasi la totalità di coloro che esercitano la professione, data la scarsità di assunzioni nel pubblico), hanno un reddito medio pari a 1177,50 al mese, pari ad un reddito reale disponibile di circa cinquecento euro. Continua

dic 16 2014

Tessera Professionale UE, dal 2016 più mobilità per i professionisti

Si avvicina il completamento di un altro tassello del mercato unico: a partire dal 2016, sarà infatti più facile per i liberi professionisti europei trasferire, anche temporaneamente, la propria attività in un altro Stato membro. O almeno questo è l’obiettivo della Tessera Professionale europea (EPC), che sarà introdotta nel 2016 proprio con l’intenzione di “contribuire a promuovere la mobilità transfrontaliera nell’Unione Europea, in particolare accelerando e semplificando le procedure di riconoscimento, dando maggiore certezza ai professionisti e migliorando la fiducia tra le autorità nazionali”. Continua

dic 16 2014

Esplora il significato del termine: Processo telematico, la carta resta. Le notifiche via email vanno stampate

Debutto rompicapo per il processo penale telematico Il ministero In diverse riunioni è stato esplicitato che il fax è «lo strumento più affidabile»

Milano «La formula legislativa induce a ritenere che il legislatore abbia ricompreso nella portata applicativa anche…». C’è scritto proprio così: è una circolare ministeriale, questa trasmessa in extremis a tutti gli uffici giudiziari italiani, ma le tocca fare l’oracolo. Perché è da due anni che si sapeva che il 15 dicembre 2014, cioè domani, la giustizia penale sarebbe dovuta obbligatoriamente passare alla notifica telematica dei propri atti alle persone diverse dall’imputato, cioè prevalentemente agli avvocati, in forza del decreto legge 193 del 2009, del decreto legge 179 del 2012, e della legge di stabilità per il 2013. Continua

dic 15 2014

Imposte comunali, Decaro: “Se non ce la fate pagate prima la Tasi, per la Tari non c’è multa”

«In questi giorni stiamo facendo il possibile per agevolare i cittadini nelle operazioni di pagamento delle imposte comunali. A quei cittadini che hanno difficoltà a pagare entrambe le imposte nella stessa data, dico che possono pagare la Tari anche il prossimo anno senza incorrere in sanzioni né pagare interessi».

Dunque, ecco un promemoria per chi ha ancora non provvedduto al pagamento delle tasse. Continua 

dic 14 2014

Geometri, redditi quasi invariati a 20 mila euro negli ultimi due anni

Il reddito dei Geometri non subisce grandi variazioni nel 2014 registrando solo una lieve perdita, dello 0,73%, rispetto al 2013.

Questo un aspetto emerso dallo studio condotto sulla professione del Geometra in Italia da Geoweb, società nata da un’iniziativa congiunta del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e di Sogei, finalizzata allo sviluppo dei servizi informatici e telematici per i professionisti. Continua

dic 14 2014

Controlli e multe per i contratti immobiliari senza APE, le novità del decreto Semplificazioni fiscali

In vigore da sabato 13 dicembre le norme sulla semplificazione fiscale contenute nel Decreto legislativo 175/2014 attuativo della Delega fiscale (Legge 23/2014).

Eliminazione di alcune comunicazioni da inviare all’Agenzia delle Entrate e abolizione della responsabilità solidale negli appalti tra le novità più importanti del provvedimento.

Irregolarità nell’APE

Per chi non allega l’attestato di prestazione energetica (APE) ai contratti di compravendita immobiliare e affitto, il decreto prevede un sistema di controlli e anzioni attraverso la cooperazione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero dello sviluppo economico che si scambieranno online una serie di informazioni. Il Ministero potrà esaminare i dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate con la registrazione nel sistema informativo dei contratti e applicare le dovute sanzioni. Continua

dic 13 2014

Regime dei minimi: Corsa alla partita IVA

Tra i giovani professionisti e non solo è iniziata la corsa per l’apertura della partita IVA entro il 31 dicembre; chi riuscirà ad aprire la partita IVA entro tale data potrà godere del regime in atto per i minimi che potrà usufruire di una “fiscalità di vantaggio” per almeno 5 anni (oppure, per chi ha meno di 35 anni senza limiti di tempo, comunque sino al compimento del trentacinquesimo anno di età) nonché evitare la contabilità IVA e le ritenute di acconto, mentre invece sono sempre dovuti i contributi previdenziali; in pratica potrà assicurarsi per i prossimi cinque anni l’imposta sostitutiva del 5% con un tetto dei ricavi ammessi di 30 mila euro. Continua

dic 13 2014

Riscaldamento in condominio, come funziona il distacco

Cassazione: se l’impianto funziona male va restituito quanto pagato dopo aver chiesto il distacco.

Nel caso preso in esame, un condomino aveva lamentato il cattivo funzionamento dell’impianto centralizzato, che non riusciva ad irradiare calore sufficiente nella sua abitazione. Per questo motivo aveva chiesto di non contribuire più alle spese per il riscaldamento.

Il Tribunale ordinario aveva quindi condannato il condominio a restituire le somme percepite per il servizio inefficiente e a risarcire il danno subito per circa 4 mila euro. Continua

dic 13 2014

Appalti pubblici, cauzione sotto scacco

Qualsiasi concorrente che rende false dichiarazioni o non rispetti i requisiti di ordine generale previsti per partecipare ad un appalto pubblico, oltre ad essere escluso dalla gara, può perdere la cauzione provvisoria pari al 2% del valore dell’appalto. E’, quindi, legittimo il bando che prevede l’escussione della garanzia a corredo dell’offerta, oltre che per i concorrenti sorteggiati ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti pubblici, anche per gli altri concorrenti e per la semplice inosservanza dei requisiti di ordine generale (ad esempio la regolarità contributiva). Continua

dic 13 2014

PERIODICITA’ DELLA MANUTENZIONE DEI GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE ANTINCENDIO

Tutti (o quasi) sanno che la manutenzione degli estintori deve essere fatta con una periodicità semestrale; ma quanto ne sappiamo circa la manutenzione degli altri presidi antincendio? La manutenzione su manichette di idranti, impianti di rilevazione e allarme incendi e sugli impianti di protezione attiva in genere deve anch’essa essere fatta semestralmente.

La manutenzione dei gruppi di pressurizzazione a servizio di impianti di protezione attiva anticendio invece deve essere fatta con cadenza trimestrale.

Il responsabile dell’attività deve istituire un apposito registro che sarà vidimato a seguito delle manutenzioni effettuate sui gruppi di pressurizzazione. Continua

dic 12 2014

L’Umbria si ferma per otto ore

Così non va! Abbiamo proposte concrete per cambiare l’Italia. Queste le parole scelte da Cgil e Uil per lo sciopero generale di venerdì 12 dicembre: una giornata di astensione in tutti i luoghi di lavoro di otto ore, con 54 manifestazioni che si svolgeranno lungo l’intero paese, a carattere regionale (10), provinciale (39) e interprovinciale (5), per chiedere, come si legge nella piattaforma sindacale, “a Governo e Parlamento di cambiare in meglio la legge sul lavoro e la legge di stabilità, rimettendo al centro il lavoro, le politiche industriali e dei settori produttivi in crisi, la difesa e il rilancio dei settori pubblici e la creazione di nuova occupazione”. Continua

dic 12 2014

Infrastrutture, tirocini: accordo Università Perugia-società Quadrilatero

Una convenzione per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento su progetti infrastrutturali come le direttrici Foligno-Civitanova Marche e Perugia-Ancona, oltre alla Pedemontana delle Marche. E’ quella firmata all’Università di Perugia tra il Dipartimento di ingegneria civile e ambientale e la società Quadrilatero Marche Umbria. L’accordo, di durata triennale, riguarda gli studenti dei corsi di studio di ingegneria e prevede che la Quadrilatero accolga i tirocinanti per un periodo che dovrà essere definito tra le parti e compreso all’interno del progetto formativo. Quest’ultimo ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nelle attività della società presso i cantieri e negli uffici amministrativi. Continua

dic 12 2014

Equitalia: guida ai nuovi Servizi Online

Equitalia rinnova sito Internet e Servizi Online inaugurando la rateazione Web fino a 50mila euro: guida alle soluzioni a disposizione per cittadini, imprese, associazioni e professionisti.

Equitalia rinnova sito Internet e Servizi Online, rendendo più semplice consultare l’estratto conto, effettuare pagamenti o informarsi sulla cartella esattoriale, ed inaugurando il nuovo ”Rateazioni online“.

Nuovo sito Equitalia

Integrato con Equitalia Giustizia (accessibile dalla home page) e consultabile anche da Mobile, il portale di Equitalia propone un accesso ai servizi articolato per profili di utenza ( cittadini, imprese, ordini e associazioni, enti pubblici), da cui si accede alle diverse operazioni: “paga online” (con carta di credito), estratto conto (situazione in tempo reale) e sospensione online (congelamento della riscossione). Continua

dic 12 2014

Come individuare un ponte termico con la termografia

Per poter valutare la correzione dei ponti termici, occorre individuare dove sono situati, mediante:

l’uso di Blower Door Test, per gli infissi, e l’uso della termografia all’infrarosso per individuare la temperatura superficiale delle pareti;

la lettura di progetti, planimetrie, piante, sezioni, dettagli e relativa documentazione dove sono riportate le caratteristiche geometriche e tecnologiche dell’edificio;

l’ispezione visiva in sito, incluso la verifica della presenza di situazioni di danno e/o ammaloramento per muffe, di pareti o zone fredde;

l’esperienza e la conoscenza delle tecniche costruttive e dei materiali tipici del luogo. Continua

dic 12 2014

ARCHITETTI: FONDAZIONE INARCASSA, DISPONIBILE ONLINE SISTEMA DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

La Fondazione Inarcassa, con il supporto tecnico dell’azienda WEB Team System, ha reso disponibile online -gratuitamente – un sistema di fatturazione elettronica e di conservazione decennale a norma.

 

“In un momento di profonda crisi, un nuovo aggravio per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti si aggiunge alle già note problematiche relative ai rapporti con la PA: la Fatturazione Elettronica “un ulteriore appesantimento burocratico che di certo non può che rendere più complessi e difficili i già non idilliaci rapporti con la PA”, così dichiara l’Arch. Andrea Tomasi, Presidente della Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa.

 

La Fondazione offre, infatti, una soluzione concreta in linea a quanto stabilito dal giugno 2014 secondo cui i Ministeri, le Agenzie Fiscali e gli Enti Nazionali di Previdenza non possono più accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea né potranno procedere al pagamento, nemmeno parziale, di documenti non trasmessi in forma elettronica. Per tutte le altre PA lo stesso obbligo scatterà a partire dal 31 Marzo 2015.

“Questo è intanto il nostro concreto intervento, un servizio gratuito – prosegue il Presidente Tomasi – che abbiamo pensato di fornire per facilitare la nostra categoria, semplificando al massimo le procedure”.

Il servizio di fatturazione elettronica, comprensivo della conservazione decennale a norma, è dedicato ai singoli professionisti, alle associazioni tra professionisti e alle società di ingegneria aderenti alla Fondazione, ed è fruibile esclusivamente via web.

Tutte le informazioni sul servizio e le modalità di adesione sono disponibili sul sito della Fondazionewww.fondazionearching.it.

WordPress Themes