dic
30
2014
Con la circolare numero 62 dello scorso 18 dicembre l’INAIL ha indicato le linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere e in particolare per le deviazioni per ragioni personali.
L’INAIL premette che la normativa vigente in materia prevede l’esclusione della tutela dell’infortunio in itinere nel
caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate […]. L’interruzione e la deviazione si intendono necessitate quando sono dovute a cause di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o all’adempimento di obblighi penalmente rilevanti. Continua
dic
30
2014
er infortunio in itinere si intende un evento infortunistico che si verifica durante uno spostamento per recarsi sul luogo di lavoro, per tornare al proprio domicilio abituale o per recarsi da un luogo di lavoro all’altro. La tutela è prevista anche nel caso in cui lo spostamento avviene per la consumazione del pasto. La giurisprudenza ha operato l’integrazione della fattispecie astratta definendo parametri pratici di riferimento che introducono elementi di chiarezza nella valutazione dei singoli eventi realmente accaduti. A quali condizioni è riconosciuta la tutela? Continua
dic
30
2014
Uffici del lavoro chiusi per… sciopero. Sarà un lunedì particolare quello che tanti disoccupati, soprattutto domani, vivranno domani. E non soltanto perché sarà l’ultimo lunedì del 2014, l’ultimo trascorso sperando di trovare un’occupazione. Sarà un lunedì particolare perché, chi si recherà al Centro per l’impiego di Perugia, troverà il personale in sciopero per il lavoro. Continua
dic
30
2014
Kriston Capps è un giornalista che si occupa di architettura: fa parte della redazione di CityLab, il magazine di urbanistica dell’Atlantic.
Quando l’architetto Frank Gehry ha detto quest’anno ad alcuni giornalisti spagnoli che «il 98 per cento di tutti gli edifici progettati e costruiti oggi fa schifo» non stava criticando i suoi colleghi. Limitate quel “tutti” agli edifici dei paesi occidentali, oppure solo a quelli delle zone metropolitane, e vedrete che la maggior parte di essi non è progettata da gente che Gehry definirebbe “colleghi”: è l’architettura residenziale, quella responsabile della “materia oscura” dell’universo edilizio, le case che notiamo a malapena nonostante ci circondino. Continua
dic
27
2014
Per inoltrare la domanda di attribuzione del rating di legalità previsto dal Provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 4 dicembre 2014 recante ”Modifiche al Regolamento attuativo in materia di rating di legalità” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 15 dicembre 2014 occorre utilizzare il modello in formato elettronico predisposto dall’AGCM che allego alla presente notizia e compilare in formato digitale tutti i campi richiesti all’interno del modello stesso procedendo al salvataggio del file così ottenuto utilizzando come nome del file stesso il codice fiscale dell’impresa richiedente con estensione .pdf (ad esempio: 00013131313.pdf). LEGGI é IMPORTANTE
dic
27
2014
Proseguiamo nella panoramica sulle certificazioni richieste dalla legislazione italiana per stipulare validamente un contratto di compravendita relativo ad un bene immobile.
La certificazione che oggi prendiamo in esame riguarda la conformità degli impianti alla normativa in materia di sicurezza.
Questo tipo di certificato riguarda prevalentemente l’impianto elettrico (in senso ampio includendo, ad esempio, anche gli impianti di allarme e di condizionamento) e del gas.E’ INTERESSANTE LEGGI Continua
dic
27
2014
Dopo l’aumento della tassazione delle rendite finanziarie, altre grane per le 21 casse di previdenza dei professionisti.
Un passo alla volta. Il governo mina stabilità dei pensionati. Dopo aver aumentato la tassazione delle rendite finanziarie con un comma contenuto nella legge di Stabilità approvata pochi giorni fa, all’orizzone si affacciano nuove grane per le ventuno Casse di previdenza dei professionisti. Continua
dic
27
2014
Troppe tasse a dicembre: Imu, Tasi, Tari e come se non bastasse l’acconto Iva, la cui scadenza è fissata per il 29 dicembre. Non c’è nessuna proroga da parte del Governo, quindi, tutti i contribuenti Iva saranno tenuti ad effettuare il versamento nella scadenza prestabilita. L’anticipo dell’imposta sul valore aggiunto, dovrà essere pagata da tutti coloro che esercitano attività artigianale e imprenditoriale che sono tenuti ad effettuare le liquidazioni trimestrali, liberi professionisti, società di persone e di capitali, enti commerciali e istituti di credito. Continua
dic
26
2014
Dopo l’aumento della tassazione delle rendite finanziarie, altre grane per le 21 casse di previdenza dei professionisti.
Un passo alla volta. Il governo mina stabilità dei pensionati. Dopo aver aumentato la tassazione delle rendite finanziarie con un comma contenuto nella legge di Stabilità approvata pochi giorni fa, all’orizzone si affacciano nuove grane per le ventuno Casse di previdenza dei professioni. Contnua
dic
26
2014
Per favorire la lettura degli italiani la Legge di Stabilità 2015 ha ridotto l’IVA sugli ebook dal 22% al 4%: ora però si temono rampogne della Commissione Europea per il provvedimento.
La legge di Stabilità 2015 recentemente approvata al Senato e alla Camera, in via definitiva, ha introdotto numerose novità fiscali sia per le imprese che per i cittadini. Continua
dic
26
2014
Ampia scelta degli eventi formativi e il beneficio di 9 debiti nel biennio. Sono solo alcune delle novità previste dal nuovo regolamento sulla Formazione continua obbligatoria che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2015. Il periodo di valutazione della Fco mantiene la durata biennale, coincidente con l’anno civile e ogni consulente del lavoro deve conseguire nel biennio almeno 50 crediti, di cui almeno 6 nelle materie di Ordinamento professionale e Codice deontologico. Continua
dic
26
2014
Dedicato agli installatori di caldaie per il riscaldamento, Testo 310 è adatto per tutte le misure essenziali di un impianto termico.
Testo presenta l’analizzatore di gas di combustione base dedicato agli installatori di caldaie per il riscaldamento. Si tratta di testo 310, analizzatore che offre quattro funzioni di misura per analisi di combustione, tiraggio, CO ambiente e pressione.
DUE SENSORI. Ai fini della misura diretta, lo strumento dispone di due sensori di gas per O2 e CO, e una sonda per il gas di combustione che integra la sonda di temperatura LEGGI
dic
26
2014
Ancora un rinvio per il Sistri. Lo prevede la bozza di decreto cosiddetto Milleproroghe che il governo intende varare nel Cdm del 24 dicembre.
Proroga di un anno per l’anticipo prezzi: sarà utilizzato per tutto il 2015. Rinvio delle sanzioni Sistri in avanti di dodici mesi. E molti slittamenti per diverse norme dello Sblocca Italia: cambiano in corsa le regole per lo Sblocca cantieri e per il rinnovo delle concessioni autostradali. Sono le novità più importanti inserite nella bozza di decreto Milleproroghe, che il Governo si prepara a portare in Consiglio dei ministri. E non sono le sole: altre misure riguardano i contratti di programma Enac, le Soa, il dissesto idrogeologico e l’edilizia scolastica. Continua
dic
26
2014
Niente contributi all’Inpgi e sgravi del 100% per le imprese editoriali che assumono con contratto a tempo indeterminato giornalisti praticanti, pubblicisti e professionisti entro il 31 dicembre. Riduzioni contributive del 50% per le assunzioni con contratto a termine. Agevolate anche le trasformazioni dei contratti. Necessaria la regolarità contributiva. Vediamo tutti i dettagli. Continua
dic
26
2014
Succede che i titolari di marchi, brevetti e design ricevano offerte o fatture relative a iscrizioni ineffettive in registri ed elenchi.
Poiché l’iscrizione in registri ed elenchi privati non ha alcun effetto giuridico, l’Istituto sconsiglia espressamente di ricorrere a questo tipo di servizi. In Svizzera sono determinanti solo le iscrizioni nel registro dei titoli di protezione gestito dall’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale. Contnua