gen
11
2015
Lieve aumento (+0,2%) nonostante il periodo natalizio. Ma non basta ad invertire la tendenza.
Deflazione, a Terni, anche nello scorso mese di dicembre. Nonostante il periodo coincidente con le festività natalizie, che ha fatto risalire i prezzi, in media, dello 0,2% rispetto al mese precedente, continua infatti a permanere la situazione di deflazione con un indice tendenziale pari a -0,6%, ovvero prezzi in media più bassi che nel dicembre 2013.
Il dato viene rilevato dalla Commissione di controllo dei prezzi che si è riunita, mensilmente, per valutare la situazione nel territorio comunale. Continua
gen
10
2015
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ufficializza i chiarimenti sui soggetti obbligati alla nomina di Energy Manager.
Sono state ufficializzate nel corso degli ultimi giorni le novità legislative riguardanti la figura professionale degli Energy Manager. Il Mise, con la circolare datata 18 dicembre 2014, ha aggiornato le modalità di nomina degli “energy manager”.
La circolare fornisce maggiori chiarimenti sui soggetti obbligati alla nomina, sulla metodologia della valutazione dei consumi energetici e sul profilo professionale degli Energy Manager.
Novità sulla nomina degli Energy Manager. Continua
gen
10
2015
Questa settimana:
In vigore dal 1/01 il nuovo regime forfettario unico
Imposta di registro fissa per il decreto ingiuntivo
Online le bozze del modello UNICO società, enti non commerciali e consolidato
Studi di settore approvati in Gazzetta
Agevolazione edilizia con le stesse aliquote anche per il 2015 [IL VIDEO]
gen
09
2015
Dal 2016 viene meno l’obbligo di comunicazione annuale dati IVA, assorbita dalla dichiarazione IVA anticipata a febbraio: ecco cosa prevede la Legge di Stabilità 2015.
La Legge di Stabilità 2015, tra le semplificazioni degli adempimenti introdotte, ha eliminato a partire dal 2016 (anno d’imposta 2015) l’obbligo di presentazione della comunicazione dati IVA, finora prevista annualmente in via telematica (Legge n. 190/2014, art. 1, comma 641). Tale comunicazione, solitamente prevista entro il mese di febbraio (art. 8-bis, D.P.R. n. 322/1998), è stata istituita per ottemperare agli obblighi comunitari, ovvero al calcolo delle “risorse proprie” che ciascuno Stato Membro deve versare al bilancio della UE. Dal 2015 quindi a riepilogare tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA effettuate dai soggetti passivi a partire dall’anno 2015 sarà la dichiarazione IVA. Continua
gen
08
2015
E’ stato pubblicato oggi sul sito del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri un importante documento dal titolo “Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali”. La nota offre una serie di chiarimenti su un aspetto molto importante dell’attività degli iscritti agli albi: la possibilità di svolgere prestazioni occasionali in concomitanza con un rapporto di lavoro dipendente.
Secondo l’analisi svolta dal Centro Studi, per i liberi professionisti iscritti all’albo che intendano espletare un lavoro occasionale, non sussiste il limite temporale entro cui effettuare la prestazione, il limite del compenso e l’obbligo della partita IVA previsto dalla legge. Si tratta di un’eccezione espressamente indicata dalla normativa che regola il lavoro occasionale oltre che un’interpretazione autentica fornita dal legislatore. Continua
gen
08
2015
La materia di allestimento e gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche è contenuta nel Decreto interministeriale 22 luglio 2014 che ha disposto l’applicazione del … Continua a leggere: Continua
gen
08
2015
La casa e i suoi pericoli. Continuiamo oggi nel presentare i nuovi Quaderni che Inail ha dedicato alla prevenzione degli infortuni e degli incidenti negli ambienti
domestici.
Dopo aver parlato del volume sulla salute e la sicurezza dei bambini, presentiamo oggi la seconda pubblicazione della serie, una pubblicazione potremmo affermare complementare a quella di cui abbiamo già parlato, che affronta ogni rischio possibile in casa e le misure di pronto soccorso utili. Continua
gen
07
2015
I sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto sono dispositivi di protezione collettiva che proteggono il lavoratore, che lavora all’interno dello scavo, dal rischio di seppellimento.
Possono essere utilizzati in aree non antropizzate (scavi di splateamento o sbancamento) ed antropizzate (scavi a sezione obbligata per trincee, sottomurazioni o fondazioni). Continua
gen
07
2015
La madre o il padre che accompagnano i figli a scuola prima di recarsi al lavoro, quindi modificando l’abituale percorso abitazione-ufficio, potranno essere indennizzati in caso di infortunio in itinere, ma solo dopo la verifica da parte dell’Inail delle modalità e delle circostanze del singolo caso.
L’Inail ha riconosciuto la tutela degli infortuni occorsi al lavoratore in caso di deviazione dal percorso casa-lavoro effettuata dal genitore per accompagnare i figli a scuola. L’indennizzabilità è però subordinata alla verifica delle modalità e delle circostanze del singolo caso da parte dell’Istituto. Continua
gen
07
2015
L’opzione sarà preclusa ai lavoratori del pubblico impiego e ai lavoratori domestici e del settore agricolo. Chi opera per la liquidazione mensile del TFR sarà vincolato alla sua decisione fino alla scadenza del triennio.
Via libera definitivo all’anticipo del TFR in busta paga. L’articolo 1, comma 26 della legge 190/2014 consentirà, in via sperimentale, ai lavoratori dipendenti del settore privato la facoltà di richiedere di percepire in busta paga, come parte integrativa della retribuzione, le quote maturande del TFR a partire dal 1° Marzo 2015. Continua
gen
07
2015
L`Agenzia Entrate, con il comunicato pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta n. 294 di venerdi’ 19 dicembre, ha pubblicato le tabelle elaborate dall`ACI con i costi chilometrici di esercizio per l`anno 2015 di autoveicoli, moto e ciclomotori (articolo 3, comma 1, Dlgs 314/1997). Vai alla fonte
gen
07
2015
In attesa che venga emanato un apposito decreto interministeriale per la determinazione del diritto annuale per il 2015, che recepisca quanto disposto dall`art. 28, comma 1, della L. 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la circolare 29 dicembre 2014, Prot. 0227775, con la quale fornisce le indicazioni in merito agli importi che le imprese e gli altri soggetti obbligati di nuova iscrizione o che iscrivano nuove unita’ locali dal 1° gennaio 2015 devono versare come diritto annuale alla Camera di Commercio. Continua
gen
03
2015
La questione relativa alla ripartizione delle spese condominiali per la gestione e manutenzione (ordinaria e straordinaria) dell’ascensore ha, da sempre, diviso non solo i condomini, ma anche le aule dei tribunali. Le due schiere di pensiero si dividono tra chi sostiene che i proprietari degli appartamenti al primo piano non vi debbano contribuire (per via del mancato uso che ne farebbero) e chi, invece, è di contrario avviso (sulla scorta della considerazione opposta, secondo cui, comunque, chi vive al primo piano potrebbe ugualmente usare l’ascensore per accedere al lastrico solare, al sottotetto o, solo, per trovare qualche condomino in un piano superiore).Continua
gen
03
2015
Dal 31 marzo 2015 le aziende dovranno utilizzare una sola matricola per i rapporti con l’INPS. Inizialmente prevista per gennaio, l’obbligatorietà dell’utilizzo di un’unica posizione contributiva è stata procrastinata a marzo 2015. I datori di lavoro e/o intermediari dovranno registrare le unità operative alle quali abbinare i lavoratori che attualmente fanno capo a matricole aziendali diverse e chiedere la chiusura delle posizioni contributive secondarie. In caso di mancato adempimento, le Sedi INPS cesseranno d’ufficio le matricole secondarie. La chiusura delle posizioni contributive e la comunicazione delle unità operative deve essere effettuata esclusivamente in via telematica. Come comunicare all’INPS i dati dell’unità operativa? Continua
gen
01
2015
Più chance di agevolazioni ma anche nuovi rincari in arrivo per i contribuenti. Dalle imposte al lavoro, cosa cambia per imprese, autonomi e professionisti.
Bonus di 960 euro annui (80 euro al mese) per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. La famiglia deve avere un Isee non superiore a 25mila euro annui e l’importo raddoppia se l’Isee non supera i 7mila euro annui. L’assegno sarà versato dall’Inps fino al terzo anno di età o al terzo anno d’ingresso in famiglia. Continua