Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

gen 13 2015

Regioni: Umbria, prorogata scadenza bandi prima casa

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, ha deciso di prorogare la scadenza di due bandi regionali, finalizzati a sostenere l’acquisto della prima casa, rivolti uno ai nuclei familiari composti da una sola persona e l’altro ai nuclei familiari monoparentali, che sono stati emanati nel 2014, la cui scadenza era fissata rispettivamente al 19 gennaio ed al 2 febbraio 2015. “Dal primo gennaio 2015 e’ entrata in vigore una nuova normativa in materia di calcolo dell’Isee che contiene numerose novita’ nelle modalita’ di determinazione della capacita’ economica del nucleo familiare, profondamente diverse rispetto a quanto precedentemente stabilito – ha affermato l’assessore Stefano Vinti – Continua

gen 13 2015

Manutenzioni antincendio: tra norme e responsabilità civili e penali

Sul numero di Antincendio n.12/2014, l’Associazione M.A.I.A. ci parla di un ciclo di convegni tenuti sul territorio nazionale ai quali hanno partecipato un numero incredibile di addetti ai lavori, intorno al tema “Manutenzioni antincendio: quadro normativo e responsabilità civili e penali”

Questi convegni patrocinati da M.A.I.A. si sono svolti in collaborazione e con la sponsorizzazione delle aziende associate che hanno voluto diffondere la cultura della sicurezza sul territorio in cui operano e per fare questo hanno dovuto mettere in campo risorse organizzative ed economiche ma ne è valsa la pena visto i risultati, sottolinea nell’articolo Giuseppe Macchi, Presidente onorario di M.A.I.A. Continua

gen 13 2015

Il popolo delle partite Iva in fuga dall’Inps Pressione insostenibile della gestione separata

Un esercito di autonomi e freelance, che conta circa 1,3 milioni di lavoratori in Italia, pronto a emigrare verso altre casse contributive: “Siamo stati tartassati sia sul piano previdenziale che fiscale da tutti i governi. E adesso abbiamo deciso di muoverci”.

Il 2015 per freelance e partite Iva potrebbe essere l’anno X: quello della grande fuga. Sempre più autonomi pensano infatti di lasciare la gestione separata dell’Inps, dove attualmente versano i propri contributi previdenziali, perché la pressione si è fatta ormai insostenibile. Potrebbero emigrare verso altre casse dell’istituto, più favorevoli – come quelle di commercianti e artigiani – o abbandonarlo completamente: anche se sono opzioni non aperte a tutti. Per fornire dritte e consigli, l’Acta, una delle associazioni più rappresentative, ha organizzato un vero e proprio workshop, che si terrà a Milano (ma anche in streaming, per chi non potrà esserci fisicamente), il 21 gennaio. E il titolo del seminario è più che esplicito: “ Vuoi fuggire dalla gestione separata? Continua

gen 13 2015

Arriva la Certificazione Unica 2015: riguarda anche autonomi e professionisti

Da quest’anno c’è un solo modello per raccogliere tutte le somme corrisposte, non solo i redditi da lavoro e assimilati ma anche quelli finora certificati in forma libera.

Il 2015 si apre con una grande novità in materia fiscale: arriva la Certificazione Unica (CU) che i sostituti di imposta dovranno rilasciare a coloro che hanno percepito nel 2014 somme e valori soggetti a ritenuta.

Il CU sostituisce non solo il CUD con la quale il datore di lavoro certificava i redditi da lavoro dipendente, ma anche la certificazione da rilasciare “in forma libera” a cura del sostituto d’imposta relativa ai redditi erogati a lavoratori autonomi, percettori di provvigioni comunque denominate e percettori di redditi diversi soggetti a ritenuta. CONTINUA

gen 13 2015

La Foligno-Civitanova aprirà a luglio

La Foligno -Civitanova aprirà a luglio 2015. Venerdì 16 gennaio saranno aperti chilometri tra Colfiorito e Serravalle del Chienti, l’inaugurazione è prevista alle 11. Nel 2015 saranno affidati i lavori per lo svincolo di Scopoli che termineranno nel 2016.

Lo ha affermato questa mattina il presidente della Quadrilatero Guido Perosino nel corso di una audizione nella II Commisione consiliare permanente del Comune di Foligno. Presente anche l’assessore regionale alle infrastrutture Silvano Rometti.

gen 13 2015

Accorpamento Regioni, Goracci: «L’Umbria da sola o con le Marche»

Per il consigliere regionale eugubino dice no alle «fusioni a freddo»: «Proposta Morassut è quella della Fondazione Agnelli».

Circolano da qualche mese, con insistenti ed eloquenti anticipazioni sulle principali testate nazionali, progetti di riassetto dell’architettura istituzionale italiana, con abolizione di alcune Regioni ” piccole ” e contestuali accorpamenti . Tra le varie ipotesi presenti sul campo, quelle contemplate dalla proposta di legge dell’Onorevole Roberto Morassut (PD) sono certamente le più organiche e quelle che, proprio nella loro organicità, destano maggior attenzione e preoccupazione. Continua

gen 13 2015

Nuove regole per la Cassa degli avvocati

Con uno stanziamento annuo di 60 milioni di euro, la Cassa nazionale di previdenza forense, www.cassaforense.it, avvia il Nuovo Regolamento per l’assistenza: si tratta di un ventaglio di interventi per gli avvocati che riguarderà tanto prestazioni «in stato di bisogno», quanto misure per sostenere famiglia, salute e professione. Ad approvarlo il Comitato dei delegati dell’Ente pensionistico presieduto da Nunzio Luciano, che considera il provvedimento «il più importante passo verso un nuovo paradigma di welfare forense». Continua

gen 12 2015

Testo unico urbanistica regione Umbria: c’è copertura finanziaria

Il Testo unico per “il Governo del territorio e materie collegate” approvato l’8 gennaio dal Consiglio regionale dell’Umbria, ha la necessaria copertura finanziaria, a differenza di quanto riportato da alcuni organi di informazione.

Per quanto riguarda il Testo unico – spiegano dalla Regione Umbria, la copertura finanziaria è infatti assicurata dalle autorizzazioni di spesa già contenute nelle precedenti leggi in materia urbanistica che sono state unificate nel Testo unico approvato. Ciò non introduce nuove o maggiori spese, ma semplicemente risponde ai principi di semplificazione dettati dalla legge regionale n.8/2001 sulla semplificazione amministrativa. CONTINUA

gen 12 2015

Interessi legali allo 0,5% dal 1 gennaio 2015

Decreto ministeriale 11/12/2014 pubblicato nella G.U. n. 290 del 15/12/2014.

Dal 1 gennaio 2015 il tasso di interesse legale, che per un anno e’ rimasto all`1%, scendera’ allo 0,5%, tornando cosi’ al livello del 1942.

La variazione del tasso legale ha risvolti anche in ambito fiscale:

in caso di ravvedimento operoso, il tasso legale da applicare e’ quello in vigore nei singoli periodi interessati, secondo un criterio di pro rata temporis; sara’ quindi pari all`1%, fino al 31 dicembre 2014 e allo 0,5% dall`1 gennaio 2015 e fino al giorno del ravvedimento; CONTINUA

gen 12 2015

Lavori usuranti e notturni accesso anticipato pensione, domanda entro il 1° marzo

Scade il 1° marzo 2015, il termine per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, a favore dei lavoratori soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2015.

Lo comunica l’Inps con un messaggio del 30 dicembre 2014 che, richiamato il DLgs 67/2011 (Accesso anticipato al pensionamento… di tale categoria di lavoratori, Nda) ricorda che il beneficio viene concesso “anche da dipendenti delle Gestioni dipendenti privati e pubblici… che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi secondo le regole (Appositamente previste, Nda)”. LEGGI TUTTO

gen 12 2015

Ance, il nuovo codice etico per le imprese edili e’ operativo

Con una lettera inviata alle varie sedi delle associazioni Paolo Buzzetti, presidente Ance, annuncia l’immediata operativita’ del nuovo codice etico per le imprese edili.

L’Ance, Associazione nazionale costruttori edili, ha reso ufficiale il nuovo codice etico: la nuove misure in materia di legalità, approvate il 21 luglio scorso dall’Assemblea nazionale, diventano immediatamente operative e applicabili. Continua

gen 11 2015

Bollo auto 2015: cosa cambia. Chi deve pagare, scadenza e istruzioni. Esenzioni, quando e come

Sul web sono presenti alcune calcolatrici online, come quella dell’Agenzia delle Entrate, per conoscere la somma richiesta con pochi click inserendo i dati relativi a potenza, direttiva Euro, regione di residenza, tipo di veicolo e modo di alimentazione ovvero se la vettura è spinta da un impianto GPL o metano. Il simulatore non richiede informazioni personali. In tutti i casi è consigliabile di effettuare il calcolo in base alla targa. Continua

gen 11 2015

RC auto: se il costo per la riparazione supera il valore commerciale dell’auto.

«… a norma dell’art. 2058 c.c., comma 2, il giudice, allorché sia richiesto il risarcimento in forma specifica può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore.

Si ha eccessiva onerosità, ai sensi della citata norma, quando il sacrificio economico necessario per il risarcimento in forma specifica, in qualsiasi dei modi prospettabili (incluse, quindi, le riparazioni effettuate direttamente dal danneggiante o la corresponsione delle somme al danneggiato per effettuare dette riparazioni), superi in misura appunto eccessiva, date le circostanze del caso, il valore da corrispondere in base al risarcimento per equivalente. Continua

gen 11 2015

testo unico urbanistica e legge sulle sagre regione umbria; c’è copertura finanziaria

Il Testo unico per “il Governo del territorio e materie collegate” e la legge regionale sulle Sagre, approvati ieri dal Consiglio regionale dell’Umbria, hanno entrambi la necessaria copertura finanziaria, a differenza di quanto riportato da alcuni organi di informazione. Per quanto riguarda il Testo unico – spiegano dalla Regione Umbria, la copertura finanziaria è infatti assicurata dalle autorizzazioni di spesa già contenute nelle precedenti leggi in materia urbanistica che sono state unificate nel Testo unico approvato. Continua

gen 11 2015

Decreto palchi, il Ministero del Lavoro spiega come applicarlo

Gli obblighi relativi alla sicurezza ricadono sul committente, che può nominare un responsabile dei lavori.

Il Ministero del Lavoro interviene, con qualche chiarimento contenuto nella circolare 35/2014, sull’applicazione del Decreto palchi relativo ai cantieri temporanei per spettacoli e manifestazioni fieristiche.

La circolare spiega innanzitutto che per opere temporanee si intende l’allestimento e il disallestimento di impianti luce, audio, video, ma anche le lavorazioni correlate, come la movimentazione delle attrezzature necessarie. Per essere considerate temporanee, le opere devono essere modulari, montabili, trasportabili e reimpiegabili, formate da elementi prefabbricati collegati tra loro. Continua

WordPress Themes