Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

gen 21 2015

Umbria, Anas: chiusura temporanea della SS675 “Umbro Laziale” in orario notturno

L’Anas comunica che, nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria del viadotto “Fiacchignano”, attualmente in corso sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, in provincia di Terni, per consentire l’esecuzione di alcuni interventi urgenti sarà necessaria la temporanea chiusura, per circa un’ora, della corsia in direzione Terni, in corrispondenza dello svincolo di Narni/Capitone, dove il traffico è attualmente regolato a doppio senso di circolazione su unica carreggiata.

Per contenere i disagi all’utenza la chiusura sarà eseguita in orario notturno, a partire dalle 22:00 di oggi, per il tempo strettamente necessario. Il traffico in direzione Terni sarà deviato con indicazioni sul posto. Continua

gen 21 2015

Cgil, Umbria ancora impantanata nella crisi

È ancora una fotografia a tinte fortemente scure quella scattata dall’Ires Cgil Toscana, che, in collaborazione con la Cgil Umbria, ha presentato oggi (20 gennaio) a Perugia il nuovo “Focus Economia Umbria”, lo studio periodico sull’economia e sull’occupazione nella regione elaborato con cadenza trimestrale dall’istituto di ricerca.

I dati, riferiti al terzo trimestre 2014, indicano ancora una volta una situazione di grande difficoltà per la regione sotto molteplici aspetti, a partire da un tasso di disoccupazione estremamente elevato e che torna a crescere (10,7%, sei decimi di punto in più sul III trimestre 2013), mentre l’occupazione è stagnante, con una particolarità tutta umbra: la componente maschile è in risalita, ma si registra una forte contrazione di quella femminile, che in termini assoluti crolla addirittura di 5.222 unità su base tendenziale. Continua

gen 20 2015

Prestazioni occasionali per gli iscritti a un albo: facciamo il punto

La nota del Centro studi Cni chiarisce come devono comportarsi i professionisti iscritti a un albo per svolgere prestazioni occasionali.

Il Centro studi del Consiglio nazionale ingegneri (Cni) ha reso disponibile un documento sul tema “Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali”. Il documento chiarisce alcuni aspetti molto rilevanti per l’attività professionale degli iscritti agli albi, ovvero la possibilità di svolgere prestazioni occasionali in concomitanza con un rapporto di lavoro dipendente. Continua

gen 19 2015

Moduli Edilizia, ora sono ufficiali i Modelli Unici Semplificati

Procedure snelle per comunicazione inizio lavori CIL e CILA.

Il ministro Marianna Madia ha comunicato (con nota pubblicata sul sito istituzionale) l’approvazione ufficiale dei Modelli Unici Semplificati per la CIL (comunicazione inizio lavori) e la CILA (comunicazione inizio lavori asseverata) per gli interventi di edilizia libera.

La Conferenza Unificata aveva sancito (a dicembre) l’Accordo tra Governo, Regioni, Comuni, Città metropolitane e Province, concernente l’adozione dei due moduli unificati e semplificati (CIL e CILA).

Entrambi i modelli dovranno semplificare le procedure burocratiche per imprese e cittadini, sostituendo i moduli attualmente in uso degli oltre 8.000 Comuni italiani. Continua

gen 19 2015

Novità 2014- Split payment e reverse charge in cerca di istruzioni

Tra le varie novita’ operative previste dalla Legge di Stabilita’, in vigore gia’ dal 1 gennaio, pare opportuno esaminare quanto disciplinato in materia di split payment e ampliamento del reverse charge, attesi i problemi pratici che i soggetti interessati sono gia’ chiamati ad affrontare. Continua

gen 19 2015

Il 730 arriverà precompilato entro il 15 aprile – Scopri quanto ne sai

Conto alla rovescia per il debutto della dichiarazione dei redditi precompilata che entro il 15 aprile raggiungerà circa venti milioni di italiani, tra pensionati e lavoratori dipendenti e assimilato. Sarà un debutto sperimentale perché per il primo anno mancheranno molti dei dati per fotografare integralmente la posizione dei contribuenti interessati. In sette casi su dieci, infatti, sarà da integrare. Continua

gen 19 2015

Ponteggi, responsabilità ampia

Nel caso in cui i ladri utilizzino i ponteggi montati attorno all’edificio condominiale per introdursi più agevolmente nell’appartamento di un condomino, sia l’impresa incaricata dei lavori di ristrutturazione sia il condominio possono essere chiamati a risarcire il danno subito, qualora non abbiano adottato tutte le necessarie cautele per evitare il verificarsi di tale circostanza. In particolare, l’impresa edile dovrà fare in modo che le impalcature siano illuminate e sorvegliate durante la notte, mentre il condominio non potrà limitarsi a inserire nel contratto di appalto delle clausole nelle quali si obblighi l’appaltatrice ad adottare tutte le necessarie misure di prevenzione senza poi sorvegliare a sua volta l’effettiva esecuzione di tali adempimenti. Lo ha chiarito la terza sezione della Corte di cassazione con la sentenza n. 26900 depositata in cancelleria lo scorso 19 dicembre 2014. Continua

gen 17 2015

Arredare con la lamiera forata

Cos’è la lamiera forata

La lamiera forata è un foglio metallico molto sottile, sulla cui superficie sono presenti una serie di fori disposti secondo uno schema ripetitivo, che può essere di diverse tipologie: passo pari a 60°, a 45° etc.

lamiera-forata-1 (di MEVACO)Questo elemento si produce industrialmente, poiché necessita di una serie di macchinari specifici e molto ingombranti. Il materiale utilizzato per realizzare le lamiere forate è generalmente acciaio zincato o alluminio.

Si possono realizzare pannelli in diverse dimensioni, perforati da un macchinario secondo un passo costante impostato al momento della produzione. Continua

gen 17 2015

Siracusa, Marina militare: bandito il concorso per l’ammissione di 108 allievi

Lo scorso 10 gennaio è stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale il Bando di Concorso per l’ammissione di 108 allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno. Possono presentare domanda di ammissione tutti i giovani con un’età compresa dai 17 ai 22 anni, in possesso della cittadinanza italiana e di un diploma di Scuola Media Superiore. Continua

gen 17 2015

Atmosfere esplosive: nuove Norme CEI 31-33, 31-34 e 31-89

Sono state pubblicate (per ora solo in lingua inglese) nel mese di dicembre tre nuove Norme del Comitato Tecnico 31 – Materiali antideflagranti del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano. Si tratta della Norma CEI 31-33 CEI EN 60079-14:2014-12, la Norma CEI 31-34 CEI EN 60079-17:2014-12 e la Norma CEI 31-89 CEI EN 60079-31:2014-12.

La Norma CEI 31-33 CEI EN 60079-14:2014-12 “Atmosfere esplosive – Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici” contiene le prescrizioni specifiche per la progettazione, la scelta, l’installazione e la verifica iniziale delle installazioni elettriche in, o associate con, luoghi con presenza di atmosfere esplosive.

Quando le apparecchiature devono essere anche adatte ad altre condizioni critiche ambientali, per esempio possibilità di ingresso di acqua e possibilità di corrosione, possono essere necessarie prescrizioni di protezione addizionali. Continua

gen 17 2015

Rischio fulmini: è obbligatorio aggiornare la valutazione?

Sono giunte in redazione diverse richieste di chiarimenti in merito all’obbligatorietà dell’aggiornamento della valutazione del rischio contro le scariche atmosferiche a seguito della pubblicazione della serie di Norme CEI EN 62305.

Innanzitutto ricordiamo che secondo l’articolo Art. 17. “Obblighi del datore di lavoro non delegabili” comma 1 “Il datore di lavoro non può delegare (omissis) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28″; Secondo l’art. 84 (Protezione dai fulmini), corretto dal D.Lgs. 106/09 “Il datore di lavoro provvede affinche’ gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini con sistemi di protezione realizzati secondo le norme di buona tecnica”.    Continua

gen 17 2015

Variante Castiglione del Lago: pronti 7 milioni di euro dalla Regione per i cantieri

I primi 5 milioni sono stati già stanziati in precedenza. Le opere riguardano la variante esterna dell’abitato.

«Per la variante esterna all’abitato di Castiglione del Lago alla strada regionale 71 Umbro-Casentinese c’è il definitivo ‘via libera’ da parte della Giunta regionale alla prosecuzione dell’iter di realizzazione secondo il nuovo tracciato individuato». È quanto comunica l’assessore alle Infrastrutture Silvano Rometti, rendendo noto che la Giunta regionale ha «autorizzato la prosecuzione con alcune modifiche dell’intervento inizialmente individuato, confermando l’impegno della Regione a procedere alla realizzazione di un’opera attesa da molti anni e di estrema importanza per il territorio, per l’alleggerimento del traffico e la messa in sicurezza dei centri abitati, come sancito nel protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile scorso tra Regione, Provincia di Perugia e Comune di Castiglione del Lago». Continua

gen 17 2015

Umbria e Marche ora più vicine, inaugurato il tratto della Val di Chienti tra Colfiorito e Serravalle

Statale 77, ecco altri nove chilometri di 4 corsie che legano le due regioni, presente anche il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.

È stato inaugurato stamattina il tratto Colfiorito-Serravalle della strada statale 77 Val di Chienti, nove chilometri di nuova strada a quattro corsie tra l’Umbria e le Marche. Alla cerimonia, che si è svolta alla galleria Bavareto (Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata), alla presenza del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi, hanno preso parte per la Regione Umbria la presidente Marini e gli assessori regionali alle Infrastrutture, Silvano Rometti, e allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi. Tra gli intervenuti, inoltre, il presidente dell’Anas Pietro Ciucci, il presidente della società Quadrilatero Marche Umbria spa Guido Perosino e il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca. Continua

gen 17 2015

Aziende locali, 116 tirocini pagati

Per impiegati, commessi, magazzinieri, operai. Disoccupati: al via work experience a Perugia, Foligno, Castello.

Al via le selezioni per l’attribuzione di 116 posti per impiegati, commessi e magazzinieri ed operai a Perugia, Foligno e Città di Castello. I bandi fanno parte del programma realizzato dalla Provincia di Perugia in collaborazione con le agenzie formative del comprensorio per la realizzazione di percorsi formativi integrati per l’inserimento lavorativo nelle imprese locali di disoccupati al fine di realizzare interventi per incrementare e migliorare l’occupazione nel territorio provinciale e promuovere un più efficace sistema di incontro tra domanda e offerta di lavoro, che tenga conto dei fabbisogni professionali del sistema produttivo del territorio. Continua

gen 16 2015

Provincia -«Una supertassa per salvare i conti»

Ipt al massimo, Federconsumatori alla carica: «Pagano i cittadini». Perari (FI): ingiustificabile.

«Un’operazione scandalosa». Il presidente di Federconsumatori, Alessandro Petruzzi, critica aspramente la decisione dell’amministrazione provinciale di Perugia – guidata dal presidente Nando Mismetti – di aumentare l’aliquota dell’Ipt (l’Imposta sulle trascrizioni) sulle auto dal 26 al 30%. «Una Provincia non eletta sforna una supertassa che ricade direttamente sulle spalle dei cittadini – spiega Petruzzi – L’unica cosa certa della riforma delle Province, per il momento, è che sono aumentati i disagi, i servizi non sono più garantiti e alla fine, come sempre, i costi ricadono sulle spalle dei cittadini». Continua

WordPress Themes