Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

gen 31 2015

Professioni tecniche: niente decoro per le tariffe

La dignità non è un elemento da prendere in considerazione nella commisurazione delle parcelle professionali. Dopo la Corte di Giustizia Europea, lo ha ribadito l’Antitrust e lo ha, infine, confermato il Consiglio di Stato.

È stata, infatti, pubblicata la Sentenza n. 238/2015 con la quale la Sezione Sesta del Consiglio di Stato ha messo la parola fine sulla vicenda che ha coinvolto l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e il Consiglio Nazionale dei Geologi in merito alle regole deontologiche che indicano come criteri di commisurazione delle parcelle la dignità del professionista oltre che la qualità e l’importanza della prestazione. Continua

gen 30 2015

Regioni: Umbria, anche per Asl 2 elenco professionisti per appalti

Anche l’Azienda sanitaria locale Umbria 2 ha sottoscritto la convenzione per l’utilizzo dell’elenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100 mila euro. Con la firma della convenzione da parte dell’assessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti e del direttore generale, Sandro Fratini, l’ASL 2 si aggiunge alla lista dei numerosi Enti (Comuni di Bevagna, Paciano, Panicale, Giove, Trevi, Montefalco, Fratta Todina, Orvieto, Monte Castello di Vibio, Cascia, Monte Santa Maria Tiberina, Monteleone di Spoleto, Sant’Anatolia di Narco, Terni, Piegaro; l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, l’Agenzia Forestale Regionale, l’Agenzia per il diritto allo studio universitario dell’Umbria, l’Universita’ per Stranieri di Perugia e Sviluppumbria S.p.A) che gia’ utilizzano l’elenco. Continua

gen 30 2015

“Vado all’Urp per consegnare il Durc”. Le 10 sigle più astruse della burocrazia

Esempi di efficienza e sintesi nel mondo classico (il romano Spqr), care al futurismo, le sigle sono state pervertite dalla burocrazia italiana, che le ha trasformate in simboli di complicazione e inefficienza.

Il dr (pardon, dottor) Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale, infallibile grand commis uscito dalla penna del costituzionalista-romanziere Alfonso Celotto, s’è divertito a raccogliere le dieci sigle più inutili, demenziali o astruse e a combinarle in frasi come «vado all’Urp per chiedere il Cup e consegnare il Durc al Rup». Italiano, non grammelot: vado all’Ufficio Relazioni col Pubblico per chiedere il Codice Unico del Progetto e consegnare il Documento Unico di Regolarità Contributiva al Responsabile Unico del Procedimento. «E presto il Durc diventerà Sirce, Sistema Informativo Regolarità Contributiva Edile». Continua

gen 30 2015

Appalti nulli senza concessione edilizia

La sentenza della Cassazione in tema di validità del contratto di appalto per la realizzazione di opere stipulato senza la preventiva esistenza di concessione edilizia.

I contratti di appalto stipulati relativamente alla costruzione di un immobile per il quale non è stata ottenuta la concessione edilizia sono da ritenersi nulli. A chiarirlo è stata la Corte di Cassazione con la sentenza n.21350/2015.

Nullità del contratto

Se l’opera viene realizzata in assenza di permesso di costruire, l’impresa non può pretendere il pagamento, essendo il contratto di appalto nullo ai sensi degli articoli 1346 e 1418 del Codice Civile, violando le norme in materia di urbanistica. Continua

gen 30 2015

False Partite IVA: i controlli 2015

Le norme contro il fenomeno delle false partita IVA sono contenute nella Riforma del Lavoro Fornero dell’estate 2012 ma, di fatto, iniziano a produrre risultati concreti sul fronte dei controlli a partire da questo 2015. È infatti scaduto anche l’ultimo termine per la completa applicabilità della norma, quello del 31 dicembre 2014, per valutare l’eventuale monocommittenza, uno dei paletti contro le false Partite IVA. Quindi i controlli possono ora verificare a 360 gradi la genuinità o meno del rapporto di lavoro autonomo. Continua

gen 29 2015

PMI UMBRIA, ACCORDO GEPAFIN-MONTE PASCHI PER GARANZIE A PRIMA RICHIESTA

Gepafin S.p.A. (laFinanziaria della Regione dell’Umbria) e Banca Monte dei Paschi di Siena hanno firmato in queste ore una convenzione per il rilascio di garanzie a prima richiesta, a favore della Banca e nell’interesse dell’imprenditoria umbra, a fronte di finanziamenti a breve e a medio-lungo termine. Le garanzie saranno rilasciate a copertura del rischio di insolvenza sui finanziamenti concessi, ai sensi della normativa prevista da “Basilea II”, a valere sui Fondi di ingegneria finanziaria “Servizi finanziari alle PMI_POR 2007-2013 – cofinanziato dal FESR” della Regione Umbria che, posti a bando dalla Regione, sono stati aggiudicati all’Associazione Temporanea d’Imprese Prisma 2 di cui Gepafin SpA è capofila. Continua

gen 29 2015

Assicurazione casalinghe. Chi deve pagare. Scadenza 31 gennaio

Ultimi giorni per pagare la polizza casalinghe contro gli infortuni domestici.

La copertura assicurativa è obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra 18 e 65 anni (uomini e donne) che svolgono in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, il classico lavoro casalingo (cura della famiglia e della casa).

Ricordiamo che sono invece escluse tutte le persone che svolgono altre attività fuori dalle mura domestiche, che comportino l’iscrizione a forme obbligatorie di previdenza. L’obbligo non sussiste anche per le persone che hanno un reddito inferiore a 4.648,11 euro o che appartengono a un nucleo familiare il cui reddito complessivo non supera i 9.296,22 euro (in questo caso il premio è a carico dello Stato). Continua

gen 29 2015

Ferrovia: raddoppio della tratta Ponte San Giovanni-Sant’Anna

“È stato avviato l’iter per i lavori di raddoppio della tratta ferroviaria fra Ponte San Giovanni e Perugia Sant’Anna, un’altra tappa importante nel processo di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete ferroviaria dell’Umbria”. L’assessore regionale ai Trasporti, Silvano Rometti, nell’esprimere soddisfazione, rende noto che “Umbria Tpl e mobilità, quale stazione appaltante, ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei lavori di raddoppio preselettivo della tratta della ferrovia regionale ex Fcu che collega il capoluogo di regione con Ponte San Giovanni, snodo centrale dei collegamenti ferroviari umbri”. Continua

gen 29 2015

Alviano aderisce alla centrale unica di committenza della Provincia di Terni

Anche il Comune di Alviano ha aderito alla centrale unica di committenza della Provincia di Terni. L’atto, deliberato dal Consiglio comunale richiama la legge che prevede che i Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti affidino obbligatoriamente i lavori, i servizi e le forniture ad un’unica centrale di committenza nell’ambito delle Unioni di Comuni oppure costituendo un apposito accordo consortile. Continua

gen 29 2015

Mario Bravi: «Renzi toglie all’Umbria 200 milioni di fondi europei, il lavoro va giù soprattutto per le donne»

Nel 2015 con l’applicazione del ‘Jobs act’ e con la mancanza di copertura degli ammortizzatori sociali la situazione diventa ancora più difficile.

Nel corso dell’incontro sul Dap in Regione Umbria abbiamo avuto notizia del taglio che il governo nazionale effettuerà sull’Umbria: 200 milioni di euro dei fondi europei ammontanti complessivamente a 1.700 milioni e destinati alla nostra regione attraverso il sistema del cofinanziamento. Continua

gen 29 2015

Regioni: Umbria, entra in vigore testo unico governo territorio

Entra in vigore domani il ‘Testo Unico governo del territorio e materie correlate’ per l’Umbria.

“Giunge cosi’ a conclusione – sottolinea la Giunta regionale in una nota – un procedimento di semplificazione e di stimolo per un settore che ha sofferto in questi anni di una forte contrazione di commesse. Nella stesura del Testo unico – si ricorda – sono state impegnate le istituzioni regionali e locali, gli Ordini e Collegi professionali, le associazioni di categoria”. Continua

gen 28 2015

Acustica, nuova norma Uni su isolamento dei solai e nuova specifica tecnica

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11326-2 che riguarda il confronto con valori limite di specifica.

L’UNI (Ente italiano di normazione) ha pubblicato la norma nazionale UNI 11569 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai”, che si occupa di misurazione dell’isolamento acustico di un edificio o di un suo elemento. Continua

gen 27 2015

Ponteggio utilizzato dal ladro, anche il condominio risponde dei danni

Cassazione: responsabile il condominio che omette di esercitare la dovuta attività di vigilanza e custodia.

Qualora nel corso di lavori di manutenzione della facciata di un edificio condominiale, il proprietario di un appartamento subisca un furto agevolato dal ponteggio lasciato incustodito, la responsabilità cade non solo sull’impresa appaltatrice ma anche sul condominio.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione (sezione III civile) con la sentenza n. 26900/2014 depositata il 19 dicembre. Continua

gen 27 2015

Le società in perdita sistematica sono di comodo se costituite prima del 2009

La disciplina delle società di comodo è applicabile a quelle in perdita “sistematica” costituite da almeno sette anni. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nel corso di un recente incontro con la stampa specializzata. Poiché la circolare n. 31/E del 2014 ha affermato che l’ampliamento da tre a cinque periodi d’imposta del periodo “di osservazione” delle perdite trova per la prima volta applicazione per il 2014, ne consegue che tale disciplina non si applica, nella dichiarazione dei redditi 2015, alle società costituite a partire dal 2009. Continua

gen 27 2015

Ingegneri non italiani: nuove regole per lavorare in Italia

Nuove regole per gli ingegneri stranieri che intendono lavorare in Italia. E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 19 gennaio 2015 il Decreto 3 dicembre 2014, n. 200 “Regolamento recante misure compensative per l’esercizio della professione di ingegnere, di cui all’articolo 24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206″.

Il Decreto entrerà in vigore il 3 febbraio. Gli ingegneri laureati all’estero con un percorso formativo diverso da quello italiano dovrà effettuare una prova attitudinale. La prova avrà luogo due volte l’anno presso il Consiglio nazionale degli ingegneri. L’esame è da svolgersi in lingua italiana e si articola in una prova scritta (o pratica) e in una prova orale. Continua

WordPress Themes