Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 03 2015

Patentino frigorista, arriva il giro di vite contro le imprese non certificate

Lo ha annunciato il sottosegretario al Mise Simona Vicari. Soddisfatta la CNA Installazione Impianti che esorta a passare dagli annunci ai fatti concreti.

Il ministero dello Sviluppo economico e quello dell’Ambiente intensificheranno l’attività di controllo e contrasto nei confronti della commercializzazione illegale di gas fluorurati a effetto serra (F gas) in linea con il D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43 e in ottemperanza con quanto previsto dalle disposizioni comunitarie”. Continua

feb 03 2015

REGIONE APPROVA DAP 2015 UMBRIA

Il Documento annuale di programmazione 2015 è stato approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria ed ora verrà ora inviato al Consiglio regionale. Nel Documento sono state accolte alcune modifiche avanzate nel corso della riunione del Tavolo generale dell’Alleanza per l’Umbria relative alle riforme, alla competitività e innovazione, al capitale umano e lavoro, all’ambiente e al welfare. Continua

feb 03 2015

Piattaforma web per il rilascio e l’invio degli APE

Il tecnico certificatore deve trasmettere copia dell’Attestato di Prestazione Energetica entro i 15 giorni successivi alla consegna al richiedente.

a Regione Umbria con D.D. n. 43 del 14.01.2016 ha attivato una Piattaforma web regionale per il rilascio e la trasmissione degli APE che si affiancherà alle modalità ad oggi già in uso.

Per l’utilizzo della Piattaforma è necessario registrarsi al servizio e ricevere le credenziali di accesso. Si precisa che tale sistema online non sostituisce il software per il calcolo della classe energetica dell’edificio, ma introduce una nuova modalità di rilascio, trasmissione e protocollazione degli Attestati di Prestazione Energetica. Continua

feb 03 2015

Ingegneria strutturale, pubblicati gli eurocodici in italiano delle strutture in legno e in alluminio

Le tre norme sono state di recente tradotte e pubblicate in lingua italiana.

La commissione tecnica Ingegneria strutturale di Uni ha pubblicato in italiano la norma UNI EN 1999-1-1 (Eurocodice 9) sulle regole strutturali generali in materia di progettazione delle strutture di alluminio e le norme UNI EN 1995-1-1 e UNI EN 1995-2 o (Eurocodice 5) sulla progettazione delle strutture di legno.

 L’Eurocodice 9 stabilisce le regole fondamentali per la progettazione delle strutture di alluminio, fornendo requisiti aggiuntivi a quelli contenuti nella UNI EN 1990 sui criteri generali … Continua

feb 02 2015

Marchi e brevetti: da oggi il nuovo sistema per trasmettere le domande al MISE

In attuazione ai decreti del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con quello dell`Economia e delle Finanze, del 22 marzo 2013 e del 3 ottobre 2014, e’ stato emanato il provvedimento del 20 novembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 281 del 3 dicembre 2014, con cui e` stata definita la nuova modalita’ di pagamento dei diritti relativi ai titoli di proprieta’ industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi tramite i modelli “F24 Versamenti con elementi identificativi” e, in caso di amministrazioni pubbliche, “F24 Enti pubblici”. Continua

feb 02 2015

Attrezzature particolari, corsi di aggiornamento entro il 12 marzo 2015

Scade il 12 marzo 2015 il termine entro il quale deve essere eseguito l’aggiornamento formativo per i lavoratori addetti alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro. La data corrisponde alla scadenza dei 24 mesi dall’entrata in vigore (12 marzo 2013) dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 previsto in attuazione dell’art. 73, c. 5 del TU 81/08 (informazione, formazione e addestramento)*. Continua

feb 01 2015

Bollo auto e moto 2015: scadenza 2 febbraio Regole e calcolo Aci, differenti da città e regioni per auto epoche e vecchie

Lunedì 2 febbraio scade il termine di pagamento del bollo 2015 per auto e moto e mentre c’è chi ne chiede una proroga, soprattutto per il caos sul pagamento del bollo per le auto storiche, le regioni hanno preso decisioni diverse, da Puglia, Liguria, Veneto, Molise, Umbria, Val D’Aosta. E non solo. Il problema principale deriva dal fatto che se fino all’anno scorso erano esenti dal pagamento del bollo le auto storiche con più di 20 anni di vita, la Legge di Stabilità 2015 ha stabilito l’esenzione dal pagamento per le auto con più di 30 anni. Continua

feb 01 2015

Riforme, la nuova mappa degli uffici e le funzioni

Regione, Province e Comuni: varato l’assetto che sarà alla base dei trasferimenti dei dipendenti provinciali.

Al gran valzer degli uffici e delle funzioni. Non solo il ricollocamento dei 1.300 dipendenti delle due Province umbre, nel disegno di legge regionale che riorganizza i livelli amministrativi umbri, viene fornita la nuova mappa delle competenze divise per singolo ente. Funzioni, ma anche uffici. Il riordino, come già detto in queste settimane, significherà anche il trasferimento di diversi dipendenti che dovranno cambiare amministrazione di appartenenza. Ecco il nuovo schema funzionale secondo il documento varato dal Cal (Consiglio delle autonomie locali) due giorni fa. Continua

feb 01 2015

AST: INCONTRO URGENTE SU SITUAZIONE APPALTI

Chiesto ai due consorzi Consimec e Terni risorse -IL PD chiede un’audizione in commissione industria

Un incontro urgente e congiunto per fare il punto della situazione su quanto sta accadendo nel mondo degli appalti dell’Ast di Terni. Lo chiedono le segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uil ai due consorzi che raggruppano molte delle aziende che lavorano all’interno dell’acciaieria: Consimec per l’area a caldo e Terni risorse per quella a freddo. La decisione è stata presa nel corso dell’assemblea dei lavoratori di Consimec, convocata dopo il licenziamento dei lavoratori della ditta Sies, specializzata nella manutenzione elettrica e meccanica. Inoltre le tre sigle – che non escludono anche iniziative di mobilitazione – annunciano che richiederanno al coordinamento dei delegati delle aziende dell’indotto, promosso da Cgil, Cisl e Uil, di attivarsi per organizzare “quanto prima una riunione operativa ed intraprendere tutte le iniziative utili a contrastare la politica dei tagli che sta colpendo il mondo degli appalti”. Continua

feb 01 2015

Omesso versamento contributi: le sanzioni per imprese

In caso di omesso o ritardato pagamento dei contributi ai dipendenti, il datore di lavoro va incontro a sanzioni civili e penali secondo quanto stabilito dalla legge n. 388/2000, che ha abolito le ammende amministrative individuando due tipologie di violazione: l’omissione contributiva per il mancato o ritardato pagamento (l’ammontare si evince dalle denunce e/o registrazioni obbligatorie), e l’evasione contributiva per le registrazioni non effettuate, denunce obbligatorie omesse o non conformi al vero. Continua

feb 01 2015

Catasto impianti termici. Per ora i proprietari pagano gli adeguamenti, ma alcune Regioni non sanno dove archiviare i dati.

La corsa alle “case verdi” continua a bruciare risorse senza restituire i risultati promessi. Esborso di denari e tanta confusione. Le Amministrazioni regionali brancolano nel buio.

Le nuove norme. Proprietari ed inquilini sono già alle prese con il nuovo libretto dedicato a caldaie e condizionatori in cui dovrà essere redatto il «rapporto di efficienza energetica». Una novità introdotta recentemente, dal D.M. 10/02/2014, che impone dal 15 ottobre scorso ai proprietari di mettersi in regola, pagando un extra, dai 20 ai 40 euro, per far compilare le 37 pagine che compongono la “nuova carta di identità”. Continua

gen 31 2015

RICONOSCIMENTO STATO DI CRISI INDUSTRIALE AREA TERNI-NARNI, RIOMMI: “A BREVE L’INVIO DELLA RICHIESTA FORMALE”

La questione del riconoscimento, da parte dello Stato, della situazione di crisi industriale complessa per l’area Terni-Narni, è tornata ad essere argomento di analisi e discussione sui banchi del consiglio regionale dell’Umbria.

Durante l’ultimo question time, l’assessore umbro allo Sviluppo Economico, Vincenzo Riommi, ha infatti risposto all’interrogazione con la quale il capogruppo del partito della Rifondazione Comunista – Federazione della Sinistra, Damiano Stufara, chiedeva alla Giunta regionale di conoscere “i tempi previsti per la predisposizione dell’istanza di riconoscimento dello stato di crisi industriale complessa per l’area di Terni e Narni”, dopo che l’Assemblea legislativa, lo scorso 2 settembre aveva approvato una mozione (del quale lui stesso era il primo firmatario) con la quale, dopo aver anche rimarcato le varie vertenze affrontate nelle ultime settimane, “si riconosceva la necessità di attuare un intervento organico ed incisivo per rilanciare, riqualificare ed innovare il sistema produttivo e manifatturiero” di quel territorio quale “condizione fondamentale per riaprire una prospettiva espansiva all’apparato industriale dell’Umbria e contribuire al sostegno di quello dell’intero Paese”. Continua

gen 31 2015

Libretto d’impianto elettrico presto obbligatorio

Il libretto contiene tutte le istruzioni d’uso e manutenzione delle apparecchiature che formano l’impianto.

Per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto elettrico presto dovrebbe diventare obbligatorio richiedere la compilazione di un Libretto d’impianto elettrico.

Il libretto d’impianto contiene tutte le istruzioni d’uso e manutenzione delle apparecchiature che formano l’impianto, le relative garanzie, e ogni informazione fornita dall’impresa installatrice per la sua migliore gestione affinché l’utente abbia la possibilità di adempiere i suoi obblighi e per ottenere le migliori prestazioni previste in tutta sicurezza. Continua

gen 31 2015

Ascensori, cosa cambia con le nuove EN 81-20 e 81-50?

Riformulata la parte del vano di corsa, dell’impianto elettrico, dell’attrezzatura elettrica e delle porte di piano e cabina.

Recentemente tradotte e pubblicate in lingua italiana dall’UNI, le nuove norme europee EN 81-20 e EN 81-50 stabiliscono le regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori e si applicano agli impianti elettrici (sia a frizione sia a tamburo) e a quelli idraulici. Queste due nuove norme sono destinare a sostituire le “vecchie” parti 1 e 2 della EN 81.  Continua

gen 31 2015

Attestato di Prestazione Energetica (APE), dall’1 luglio 2015 si ricomincia?

Sarà discusso oggi in Conferenza unificata il decreto interministeriale (Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture) che riscriverà totalmente l’attestato di prestazione energetica con nuovi metodi di calcolo per la misurazione delle prestazioni energetiche e per la compilazione della certificazione energetica.

Il provvedimento definisce le norme tecniche da utilizzare come riferimento per il calcolo della prestazione energetica degli edifici e i requisiti da rispettare nel caso di nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti e riqualificazioni energetiche. In particolare, il decreto interministeriale (Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture) prevede il recepimento dei seguenti punti chiave della direttiva 2010/31/UE: Continua

WordPress Themes