Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 06 2015

Lamellare in legno con rinforzo in carbonio

Sviluppata dalla giapponese Teijin per applicazioni strutturali in edilizia.

on le plastiche c’entra poco, ma per molti versi è assimilabile. Stiamo parlando della tecnologia “Advanced fiber-reinforced wood” (AFRW) sviluppata dalla giapponese Teijin, che consente di ottenere un multistrato legno/fibre di carbonio, tenuto insieme con speciali adesivi, per applicazioni strutturali in edilizia. Continua

feb 06 2015

Casi di Studio – Rilievi con DRONE

Vola, genera nuvole di punti, fai tutte le operazioni topografiche con Analist 2015.

Scatta immagini con DRONE o con Asta telescopica, genera la nuvola di punti con Pix4D, infine importa la nuvola di punti in Analist 2015 ed effettua tutte le operazioni di Topografia e Catasto.

La Soluzione è composta da:

1. Analist 2015 CLOUD: Software di Topografia e Catasto basato su Tecnologia Autodesk in grado di importare e gestire le Nuvole dei Punti;

2. Pix4Dmapper: software di post processo e di elaborazione dati per la Generazione di Nuvole di Punti e Modelli 3D Georeferenziati;

3. Drone Phantom 2 Vision Plus: DRONE (SAPR) pronto al volo completo di stabilizzatore di immagine, radiocomando, eliche, batteria e di telecamera full HD ad altissima qualità. LEGGI é INTERRESSANTE

feb 06 2015

ANCE: al via una raccolta firme contro lo split payment

L’Associazione nazionale dei costruttori edili (ANCE) ha avviato una raccolta firme contro la norma contenuta nella legge di stabilità che obbliga la pubblica amministrazione a non corrispondere più l’IVA alle imprese, riversandola direttamente all’erario (c.d. split payment).

Attraverso una petizione online intitolata “no allo split payment”, l’ANCE ha avviato una campagna di raccolta firme rivolta a tutte le aziende fornitrici della pubblica amministrazione che, con l’introduzione dello split payment si vedranno fortemente danneggiate sul piano della gestione finanziaria. Continua

feb 06 2015

Lavoro a chiamata, part-time e orari flessibili

Nel lavoro a chiamata il part-time deve essere retribuito in modo adeguato: la Cassazione fissa regole e garanzie per questa tipologia di contratto atipico.

Il lavoratore assunto con contratto a chiamata a tempo parziale, il cui orario viene stabilito a totale discrezione del datore di lavoro, ha sempre diritto a ricevere un compenso adeguato: lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza 5 novembre 2014, n. 23600), affrontando il caso di un dipendente che chiedeva all’azienda un’indennità compensativa determinata dalla propria disponibilità a fornire la prestazione lavorativa su richiesta, in mancanza di una determinazione precisa dell’orario di lavoro. Continua

feb 06 2015

L’illuminazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Secondo le definizioni sia della pubblicazione dello IEC* n. 458 che del Vocabolario elettrotecnico internazionale, l’illuminazione di riserva presente nei luoghi di lavoro “consente di continuare o terminare l’attività ordinaria” mentre l’illuminazione di sicurezza ha la funzione di “evidenziare le vie di evacuazione e di garantirne la individuazione e l’utilizzazione con sicurezza”. Continua

feb 06 2015

Rapporto Aur, crollo del Pil in Umbria

E’ di oggi la pubblicazione del documento sulla crisi in Umbria e rapporto economico e sociale presentato dall’Aur non lascia dubbi. L’Umbria paga un conto salato legato sicuramente alla tempesta finanziaria internazionale, ad una moneta rigida quale è l’euro, a problemi economici strutturali nazionali, ma anche ad una classe dirigente locale, in particolare politica, che non ha saputo costruire argini sufficienti e forti contro il dilagare della crisi. Continua

feb 03 2015

Accatastamento ai Comuni? Si rischia il caos per i cittadini, ecco perché

Lo spot del Governo sulle misure di semplificazione edilizia contenute nel decreto Sblocca Italia rischia di creare il caos. Sotto accusa, in particolare, il passaggio nel quale si afferma che le variazioni catastali a seguito di interventi edilizi di ristrutturazione saranno effettuati automaticamente dal Comune nel quale insiste l’immobile oggetto dei lavori. Continua

feb 03 2015

Incentivi alla progettazione per i dirigenti della P.A.: disposizioni sul periodo transitorio

Sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana 30 gennaio 2015, n. 5 – Parte I è stata pubblicata la Circolare del dirigente generale del dipartimento regionale tecnico 17 dicembre 2014 recante “Corresponsione incentivi ex art. 92, commi 5 e 6, del D.Leg.vo n. 163/2006. Disposizioni per il periodo transitorio”.

La circolare in argomento è stata predisposta a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 144/2014 di conversione del decreto-legge n. 90/2014 che con l’articolo 13 ha abrogato i commi 5 e 6 dell’articolo 92 del Codice dei contratti (D.Lgs. n. 163/2006) ed ha inserito i commi da 7-bis a 7-quinquies nell’art. 93 del citato codice con alcune novità sulle modalità di accantonamento e gestione del fondo per la progettazione. Continua

feb 03 2015

Appalti, emanate le seconde Linee guida anticorruzione

Coniugare l’esigenza di salvaguardare l’occupazione e proseguire la realizzazione delle opere pubbliche con quella di prevenire e combattere la ‘mala amministrazione’ e i tentativi di infiltrazione mafiosa nell’economia legale, con le prefetture nel ruolo di terminale territoriale delle politiche nazionali.

È questo l’obiettivo delle seconde Linee guida per l’applicazione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito della prevenzione anticorruzione e antimafia, firmate dal ministro dell’Interno Angelino Alfano e dal presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) Raffaele Cantone. Continua

feb 03 2015

Appalti pubblici e corruzione. Scoperto il tariffario delle tangenti

Coinvolti i tecnici del dipartimento di Roma Capitale preposti al rilascio delle concessioni edilizie. Chiedevano un massimo di 10mila euro per la dichiarazione di fine lavori e un minimo di 1000 euro per evitare la Asl.

ai 1.000 ai 10.000 euro. L’operazione meno costosa, quella per evitare le ispezioni Asl, la più cara per ottenere la dichiarazione di fine lavori. E’ un vero e proprio tariffario per le tangenti nel settore edili quello emerso dall’indagine su corruzione e concussione negli appalti pubblici condotta dalla Procura di Roma e terminata con undici ordinanze di custodia cautelare nei confronti di funzionari e tecnici del Comune di Roma. Gli arresti, che seguono quelli già eseguiti lo scorso 8 gennaio (e che nulla hanno a che vedere con l’inchiesta su ‘Mafia Capitale’), hanno riguardato questa volta tecnici in servizio al IX dipartimento di Roma Capitale- che si occupa di programmazione e attuazione urbanistica-, preposti a rilascio delle concessioni edilizie. Continua

feb 03 2015

Dal 1° febbraio in vigore la nuova CEI 11-27 (lavori su impianti elettrici)

L’art. 83 del TU 81/08 (lavori in prossimità di parti attive) stabilisce che: “1. Non possono essere eseguiti lavori in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla Tab. 1 dell’all. IX*, salvo che non vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.

2. Si considerano idonee alla protezione (dette sopra, c. 1, Nda) le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche”. Continua

feb 03 2015

Regime Minimi: chiarimenti su ricavi e compensi

Imprenditori e professionisti devono fare riferimento al criterio di cassa per determinare i ricavi o compensi per rientrare nel nuovo Regime Minimi, modificato dalla Legge di Stabilità: la precisazione arriva dall’Agenzia delle Entrate, intervenuta a risolvere una serie di dubbi applicativi nel corso di Telefisco. Come è noto, il nuovo Regime dei Minimi si applica in base a precise soglie di reddito, individuate per le diverse categorie di lavoratori autonomi o professionisti (la nuova aliquota è del 15%, mentre prima era al 5%). Continua

feb 03 2015

IN UMBRIA LAUREARSI IN AGRARIA CONVIENE

Indagine di Almalaurea sui laureati nel 2013 a Perugia. A un anno dal titolo lavorano 7 su 10, e in modo stabile. Anche se lo stipendio è ancora una nota dolente

di Emanuela De Pinto

Avere la giusta laurea in tasca fa la differenza. Ma l’asso nella manica, spesso, è l’Ateneo scelto. Ecco perché, secondo le ultime indagini di Almalaurea (marzo 2014), i laureati alla Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia e Terni rappresentano per molti versi un’isola felice rispetto a tante altre regioni d’Italia. Solo un neo: lo stipendio. Abbiamo visionato i dati sulla condizione occupazionale dei giovani laureati in Agraria nel 2013 in Umbria, a un anno dal conseguimento del titolo accademico. Sono stati intervistati 44 laureati su 47, con un tasso di risposta del 93,6% (942 su 1.066 il campione nazionale). Continua

feb 03 2015

Certificazione energetica: novità per il Protocollo ITACA

Sono stati pubblicati la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 e il nuovo protocollo per la Regione Lazio volti alla promozione del greenbuilding.

Lo scorso sabato 31 gennaio è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 a partire dal protocollo sviluppato da ITACA per la certificazione energetica degli edifici.

La prassi segue le norme europee sulla valutazione della sostenibilità nelle costruzioni e serve a formulare un giudizio sintetico in base ad un punteggio globale ottenuto con la valutazione delle performance energetiche dell’edificio.

Nel dettaglio, UNI/PdR 13:2015 è suddivisa in due sezioni: la 0 di inquadramento generale e chiarimenti metodologici e la 1 che specifica nel dettagli la procedura di calcolo del punteggio. Continua

feb 03 2015

Dichiarazioni dei redditi: sono online tutti i modelli definitivi

Sono state pubblicate sul sito dell`Agenzia delle Entrate, le versioni definitive delle dichiarazioni Unico 2015 Persone Fisiche (PF), Enti non commerciali (Enc), Societa’ di capitali (Sc), Societa’ di persone (Sp), Consolidato nazionale e mondiale (Cnm) e Irap. Continua

WordPress Themes