Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 09 2015

Quando eseguire una procedura DOCFA

Eseguire lavori che cambiano la destinazione d’uso di un immobile o un frazionamento, sono operazioni che comportano variazioni catastali, ma non sono le sole.

Cos’è il catasto?

Il Catasto è l’inventario, disciplinato da leggi e regolamenti, dei beni immobili, costituito da terreni e fabbricati. Attraverso una visura catastale è possibile ottenere tutte le informazioni riferite agli immobili, ai soggetti possessori ed agli elementi di redditività.

L’aggiornamento di questi dati avviene con continuità, in riferimento all’andamento del mercato immobiliare e degli acquisti e delle vendite che si eseguono.

Le informazioni catastali sono raccolte in due banche dati: il Catasto Terreni e il Catasto Fabbricati. Continua

feb 09 2015

In Italia un dipendente costa 31mila euro e ne guadagna 16mila

La differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore è in media al 46,7%: i contributi sociali dei datori di lavoro ammontano al 25,6% e il restante 21,1% è a carico dei lavoratori in termini di imposte e contributi. Oltre la metà dei redditi lordi tra 10 e 30mila euro. Contnua

feb 09 2015

Incognita reverse sugli appalti

Sono entrate in vigore il 1° gennaio scorso le nuove ipotesi reverse charge sui servizi di pulizia, di demolizione, di installazione impianti e di completamento relativi ad edifici utilizzati nell’ambito delle attività commerciali svolte dagli enti pubblici.

In proposito, occorre far riferimento all’effettuazione delle operazioni, e dunque al primo a verificarsi tra i due momenti previsti dall’articolo 6 del decreto Iva, quello dell’emissione della fattura e quello del pagamento. Ne deriva che, ad esempio, tutte le fatture per servizi di pulizia di un asilo nido emesse a partire dal 2015 restano assoggettate al regime di reverse charge. Continua

feb 09 2015

Competenze ingegneri: il TAR Umbria contro un bando di lavoro regionale

Competenze ingegneri: il TAR Umbria dà ragione ad un iscritto all’ordine degli Ingegneri di Perugia che aveva contestato l’illegittimità dell’avviso pubblico relativo ad un bando della Regione concernente un incarico di collaborazione coordinata e continuativa a supporto del sistema informativo regionale per le attività connesse all’attuazione del piano telematico 2011-13.

Il nodo del bando

L’incarico consisteva nel supporto tecnico-specialistico e nello svolgimento di attività di studio, ricerca e comunicazione nell’ambito della rete regionale di cablaggio a banda larga e del passaggio del segnale radiotelevisivo dal sistema analogico a quello digitale terrestre. Il bando per tale ruolo era riservato ai soli laureati in Giurisprudenza e Scienze politiche. Continua

 

feb 08 2015

Tfr in busta paga da marzo 2015: ecco come fare ad averlo

A partire dal primo marzo i lavoratori dipendenti dal settore privato, che lo vorranno, potranno ricevere in busta paga la Qu.I.R., ovvero la quota di del trattamento di fine rapporto maturata. Sembra infatti superata l’empasse che fino a ieri dava in forse il decreto del presidente del consiglio dei ministri (Dpcm) alla legge di Stabilità 2015 per definire le modalità di adesione da parte dei lavoratori, nonché i criteri di funzionamento del Fondo di garanzia di ultima istanza dello Stato presso l’Inps di 100 milioni iniziali per le imprese con meno di 50 dipendenti. Secondo quanto scrive il Corriere della Sera il decreto sarebbe stato inviato al Consiglio di Stato e a Palazzo Chigi sono sicuri che l’operazione Tfr in busta paga potrà partire come previsto dal primo marzo. Continua

feb 07 2015

Resistenza al fuoco, due errata corrige su norme UNI 6 febbraio 2015

UNI corregge alcune diciture alla UNI EN 1366-12:2014 relativamente alla “Prove di resistenza al fuoco” per Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione e alla UNI EN 13381-2:2014 per le Membrane di protezione verticali

È entrata in vigore ieri, 5 febbraio, l’errata corrige EC 1-2015 alla UNI EN 1366-12:2014 relativamente alla “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione” Continua

feb 07 2015

Certificazione Unica INPS, CU 2015: come e dove richiederla, cartacea o online

La Certificazione Unica 2015 (CU) sostituisce il vecchio Cud. Viene rilasciata dai sostituti di imposta a chi ha percepito nel 2014 somme e valori soggetti a ritenuta. La scadenza per la consegna della CU 2015 da parte dei datori di lavoro e degli Enti pensionistici (INPS in primis) è fissata nel prossimo 28 febbraio. Nel caso dell’INPS, la Cu può essere richiesta in due modi: online o cartaceo. Vediamo come farlo. Continua

feb 07 2015

Architetti sul Codice appalti: con la qualità si sconfigge la corruzione

Il presidente del Consiglio nazionale Architetti Leopoldo Freyrie esprime le idee della categoria sul nuovo Codice degli appalti

Si tratta di una vera e propria sfida quella rappresentata dal nuovo Codice degli appalti in questo momento all’esame della commissione Lavori pubblici del Senato (primo ciclo di audizioni, per poi avviare l’esame di merito).

 Secondo Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio nazionale degli Architetti, in questo contesto è necessario usare lo strumento dell’architettura contro malaffare, mafia, cattiva sorte delle opere pubbliche italiane. “È nei progetti malfatti in sessanta giorni e mal pagati – afferma il numero uno degli Architetti in una lettera inviata alle istituzioni – che si annida la malavita che ha gioco facile nel chiedere la variante, nell’usare materiale scadente, nell’allungare i tempi della realizzazione, nel mettere qualche ferro in meno e scaricare i detriti tossici in una discarica abusiva”. Continua

feb 07 2015

Il Governo si è dimenticato di 13mila umbri in cassaintegrazione: fanno la fame da 8 mesi „

Il Governo si è dimenticato di 13mila umbri in cassaintegrazione: fanno la fame da 8 mesi

„Gran parte delle risorse nazionali del 2014 per la Cassaintegrazione è bloccata. In Umbria ci sono 13mila lavoratori praticamente senza reddito, senza niente su cui contare e lo spettro di un licenziamento imminente. L’appello alla Regione, al Prefetto per un dialogo immediato con il Governo“ Continua

feb 07 2015

Libera Professione, cancellazione dall’albo se non si paga Ordine e Cassa di Previdenza

Niente più avvocati “improvvisati” o iscritti all’albo senza che esercitino la professione in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente. È questa l’idea di base che avrebbe ispirato la redazione dello schema di decreto del Ministro della giustizia concernente “Regolamento recante disposizioni per l’accertamento dell’esercizio della professione, a norma dell’articolo 21, comma 1, della legge 31 dicembre 2012, n. 247″.

L’art. 21 della legge n. 247/2012 (nuova disciplina per la professione forense) ha, infatti, previsto che la permanenza all’interno dell’albo sia subordinata all’esercizio della professione in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente, con modalità ed eccezioni da normare con regolamento che escluda tra i requisiti il reddito professionale. Continua

feb 07 2015

Modello CU2015: come funziona il software dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate ha reso disponibile sul proprio sito il software di compilazione della Certificazione Unica. E’ possibile, quindi, compilare il nuovo modello di certificazione, approvato lo scorso 15 gennaio, che dovrà essere trasmesso in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, all’Amministrazione finanziaria entro il 9 marzo 2105.

A partire dal 2015, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 7 marzo (quest’anno 9 marzo in quanto la data cade di sabato), le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi (modello CU 2015), consegnate ai contribuenti entro il 28 febbraio. LEGGI TUTTO

feb 07 2015

Umbria, la mappa degli autovelox Polstrada dal 9 al 15 febbraio 2015

Il raccordo Perugia-Bettolle, quello Terni-Orte e la E45, saranno al centro dei controlli sulla velocità programmati dalla polizia stradale nella settimana dal 9 al 15 febbraio.

Autovelox programmati tutti i giorni, dal 9 al 15 febbraio, lungo il raccordo Perugia-Bettolle.

Circoscritti, invece, a lunedì 9 lungo la 3 bis Tiberina (E45), mentre sul raccordo Terni-Orte controlli lunedì 9 e sabato 14.

feb 06 2015

Rassegna Fiscale della settimana – n. 6

Questa settimana:

Online il portale per il deposito di marchi e brevetti

Disponibili i modelli dichiarativi e software 2015

Credito d’imposta alle imprese musicali

Imposta di bollo virtuale con F24 dal 20 febbraio. IL VIDEO

feb 06 2015

Alessandria, il nuovo ponte firmato Richard Meier

Una struttura in acciaio che collegherà città e cittadella, con percorso veicolare e pedonale separati. Probabile l’inaugurazione in occasione di Expo 2015.

Una struttura in acciaio a campata unica di quasi 177metri che collegherà l’agglomerato urbano con la storica cittadella. Dopo quasi quattro anni di annunci e ripensamenti, il Ponte ‘della Cittadella’, ribattezzato come ‘Ponte Meier’, perché porta la firma dell’archistar Richard Meier, è vicino al completamento. Che potrebbe avvenire in concomitanza dell’apertura dell’Expo 2015. LEGGI TUTTO

feb 06 2015

Ascensori, cosa cambia con le nuove EN 81-20 e 81-50?

Riformulata la parte del vano di corsa, dell’impianto elettrico, dell’attrezzatura elettrica e delle porte di piano e cabina.

Recentemente tradotte e pubblicate in lingua italiana dall’UNI, le nuove norme europee EN 81-20 e EN 81-50 stabiliscono le regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori e si applicano agli impianti elettrici (sia a frizione sia a tamburo) e a quelli idraulici. Queste due nuove norme sono destinare a sostituire le “vecchie” parti 1 e 2 della EN 81. Continua

WordPress Themes