feb
12
2015
La circolare INPS n. 29 del 10 febbraio 2015 fornisce chiarimenti in merito alla portata applicativa dell`agevolazione prevista dal nuovo regime fiscale agevolato per autonomi (L. 190/2014) ai fini della determinazione dei contributi previdenziali dovuti dagli imprenditori individuali alle Gestioni artigiani e commercianti. Continua
feb
11
2015
Per la sostenibilità ambientale nelle costruzioni arriva una prassi di riferimento Uni: si tratta della UNI/PdR 13:2015, “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”, approvata dal Consiglio direttivo dell’Uni e basata sul protocollo Itaca nazionale (SCARICA QUI LA SEZIONE 0 E LA SEZIONE 1 DELLA PRASSI). La prassi di riferimento va a sostituire il Protocollo Itaca residenziale, che finora operava a livello regionale e che è stato elaborato insieme a iiSBE Italia e di Itc-Cnr. Continua
feb
11
2015
Realizzato da Unioncamere, è disponibile sul sito mud.ecocerved.it
ul portale mud.ecocerved.it (http://mud.ecocerved.it/Tracciati/TracciatiSoftware) è stato pubblicato il software per la compilazione del MUD 2015 (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale).
Vanno presentate esclusivamente in via telematica le seguenti comunicazioni: Rifiuti, Veicoli fuori uso, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Imballaggi, sezione Consorzi, Imballaggi, sezione gestori rifiuti da imballaggio.
La spedizione telematica alle Camere di commercio deve essere effettuata tramite il sito www.mudtelematico.it. Continua
feb
11
2015
In Umbria, il percorso verso l’obiettivo di costruire un ecosistema favorevole alle ‘startup’ innovative sembra avviato nella giusta direzione, ma ha bisogno di estendersi, approfondirsi e specializzarsi. E’ una delle valutazioni emerse dall’indagine svolta dall’Agenzia Umbria Ricerche, nell’ambito del Rapporto economico e sociale dell’Umbria 2014, illustrata nel primo dei seminari di approfondimento, dedicato a ‘Dinamiche e strategie d’impresa’ che si e’ svolto oggi a Palazzo Donini e alla quale e’ intervenuto l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi. Continua
feb
11
2015
Nuova versione del software per la fatturazione elettronica verso la PA in recepimento dello split payment, scissione pagamento IVA, a ridosso dei nuovi obblighi di fattura elettronica.
Il sistema di Interscambio per la fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione viene aggiornato per recepire le novità sullo split payment IVA in Legge di Stabilità. In pratica, dallo scorso 1 gennaio è in vigore la misura relativa alla cosiddetta scissione dei pagamenti, per cui i fornitori della PA emettono fattura ma non incassano l’IVA, che la PA versa direttamente al Fisco. Continua
feb
11
2015
Non sussiste alcun diritto alla provvigione in capo al mediatore quando una prima fase delle trattative, pur avviate con il suo intervento, non ha prodotto un risultato positivo e l’affare si è chiuso successivamente ed in maniera indipendente dall’intervento del mediatore che le ha poste originariamente in contatto.
La ripresa delle trattative, intervenuta per effetto di iniziative nuove, assolutamente non ricollegabili con le precedenti o da queste condizionate, esclude l’utilità dell’originario intervento del mediatore non essendo sufficiente al fine della maturazione del compenso l’aver fatto conoscere tra loro le parti.
La norma d’altro canto è chiara: ai sensi dell’art. 1755 cod. civ. “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, solo se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”.
feb
10
2015
Sugli obblighi informativi per lavori urgenti e indifferibili per i quali la legge Sblocca Italia ha introdotto semplificazioni finalizzate ad accelerare le procedure.
Con il Comunicato del Presidente del 5 febbraio 2015, l’Autorità nazionale anticorruzione fornisce le istruzioni sugli obblighi informativi (nei confronti dell’Anac) e i controlli a campione relativi ai lavori urgenti e indifferibili per i quali la legge Sblocca Italia ha introdotto semplificazioni finalizzate ad accelerare le procedure. Continua
feb
10
2015
’Inail incoraggia già da qualche anno attività di prevenzione alla sicurezza da parte delle aziende. E a questo scopo concede delle riduzione di premio per chi, almeno da due anni, mette in atto iniziative per migliorare, rispetto agli standard previsti dal decreto 81/2008, le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Di quanto si riduce il tasso
La riduzione del tasso di premio ammonta a una percentuale fissa, che diminuisce man mano che aumentano i lavoratori secondo questa progressione: …. Continua
feb
10
2015
Microsoft Spartan è il nuovo browser destinato a sostituire Internet Explorer 11 in versione Modern e diventare così il programma di navigazione predefinito in Windows 10. Dunque un passaggio nuovo e significativo da parte dell’azienda di Redmond per contrastare la concorrenza serrata di altri browser, fra i quali spiccano Google Chrome e Mozilla Firefox. Continua
feb
10
2015
Aliquote 2015 per i contributi INPS di artigiani e commercianti, minimali e massimali, calcolo e modalità di versamento, avvisi bonari: circolare e messaggio INPS.
Artigiani e commercianti pagano i contributi previdenziali INPS 2015 applicando un’aliquota del 22,65%: tutte le istruzioni relative a minimali e massimali di reddito, agevolazioni per particularity categorie di lavoratori e imprese, termini e modalità di versamento sono contenute nella circolare INPS 26/2015. Continua
feb
10
2015
L’INPS comunica le aliquote 2015 per collaboratori e liberi professionisti iscritti alla gestione separata: massimali e minimali di reddito, calcolo e versamento.
I lavoratori iscritti alla gestione separata INPS, comprese le partite IVA, pagano nel 2015 un’aliquota contributiva del 30%, mentre se sono già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie l’aliquota è del 23,50%: tutte le aliquote 2015 per le varie categorie di collaboratori e liberi professionisti iscritti alla gestione separata sono contenute nella circolare INPS 27/2015. LEGGI
feb
10
2015
Un modello personalizzabile per calcolare e gestire le provvigioni, a scaglioni, da liquidare ad agenti e rappresentanti di commercio.
Nell’organizzazione aziendale, la divisione commerciale gestisce l’insieme consolidato dei clienti, esplora nuovi mercati, promuove operazioni di pubblicità e marketing e implementa azioni per fidelizzare la clientela. Il reparto vendite annovera spesso tra le sue fila uno staff di agenti e rappresentanti che costituiscono la forza di penetrazione dell’azienda in termini geografici, di prodotto e di portafoglio clienti. Continua
feb
10
2015
L’Agenzia delle Entrate pubblica i software online per la compilazione della Certificazione Unica 2015, che sostituisce il CUD: guida alla trasmissione telematica.
Ultimo tassello per la compilazione della nuova Certificazione Unica 2015, che prende il posto del CUD, con il software dell’Agenzia delle Entrate: il programma che consente ai sostituti d’imposta di inviare al Fisco il CU 2015 relativo ai redditi da lavoro dipendente, autonomo e redditi diversi, è online dallo scorso 5 febbraio. Le novità 2015 sono parecchie, visto che questo nuovo modello debutta quest’anno. Continua
feb
10
2015
Software sulla sicurezza dei macchinari delle attrezzature e del lavoro. Il Dit Inail – Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici, in collaborazione con Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha realizzato e rilasciato due applicativi online per la conoscenza immediata di norme e parametri di riferimento per la sicurezza delle macchine e l’incolumità degli operatori. Continua
feb
10
2015
Il decreto del Mef del 30 gennaio 2015 illustra le istruzioni operative sul meccanismo dello ‘split payment’, introdotto dalla Legge di Stabilita’ 2015.
A seguito del nuovo art. 17-ter del DPR n. 633/1972, introdotto ad opera della Legge di Stabilità 2015, è stato previsto il c.d. “split payment” (LEGGI DI PIU’). Tale meccanismo stabilisce che l’IVA dev’essere versata direttamente dalle Pubbliche Amministrazioni (identificate dall’art. 6, comma 5 del DPR n. 633/1972) cessionarie dei beni o committenti dei servizi.
Più nel dettaglio soggetti nei confronti dei quali è applicabile il nuovo meccanismo sono gli stessi per i quali è possibile emettere fatture con IVA ad esigibilità differita esono: Continua