apr
12
2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.15 del 20 gennaio 2015, il Regolamento che attua le disposizioni del Testo Unico sicurezza sul lavoro in merito all’organizzazione e alle attività degli ambienti di lavoro di pertinenza dell’Amministrazione della giustizia: strutture giudiziarie e strutture penitenziarie.
Il testo riporta indicazioni per l’applicazione delle norme previste dal Testo Unico, tenendo conto delle particolari esigenze che caratterizzano le attività e gli interventi svolti per:
a) la vigilanza e la gestione della convivenza della popolazione detenuta e degli internati sottoposti a misura di sicurezza;
b) garantire l’ordinato esercizio della funzione giurisdizionale;
c) la tutela dell’incolumità del personale e degli utenti contro pericoli di attentati, aggressioni e sabotaggi;
d) evitare il rischio di evasioni ovvero l’acquisizione di posizioni di preminenza dei detenuti;
e) prevenire atti di autolesionismo o suicidio. Continua
apr
12
2015
Nella Gazzetta Ufficiale (del 25 marzo 2015, n. 70), è stato pubblicato il Decreto 19 marzo 2015 del Ministero dell’Interno (di concerto col Ministero Salute) che reca “Aggiornamento della regola tecnica per la prevenzione incendi e per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002″. Il decreto entrerà in vigore il 7 aprile prossimo.
Aggiornamento della Regola tecnica di prevenzione incendi
Il DIM 19/3/2015, necessario al fine di modificare ed aggiornare le vigenti disposizioni in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie pubbliche e private sulla base dei criteri e principi direttivi contenuti nell’art. 6, comma 2, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 (Decreto Salute), convertito, con modificazioni, con la legge 8 novembre 2012, n. 189. Continua
apr
12
2015
L’ingegnere o l’architetto libero professionista che fa l’amministratore di condominio, deve versare i contributi previdenziali a Inarcassa. Se invece svolge l’attività tipica ma lavora anche come consulente commerciale, si deve iscrivere alla gestione separata dell’Inps. Queste sono alcune delle casistiche contenute nella circolare 72/2015 dell’Inps, con cui l’istituto di previdenza riassume le regole per l’iscrizione e gli obblighi contributivi alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti o, in alternativa, alla gestione separata. Continua
apr
12
2015
Il Bonus Bebè è una forma di sostegno economico appositamente studiata e attuata per aiutare le famiglie, precisamente il finanziamento è collegato ad una nuova nascita o ad un’adozione avvenuta nel periodo che va dal 1 gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2017. Il bonus prevede l’erogazione di 80 o 160 euro mensili (il bonus varia a seconda della situazione economica della famiglia richiedente) per una durata complessiva di 12 mesi, quindi l’importo totale del bonus è pari rispettivamente a 960 euro o 1920 euro, erogati direttamente dall’INPS per un periodo massimo complessivo di 3 anni (o fino a quando sussistono i requisiti economici). Continua
apr
12
2015
La clausola di salvaguardia inserita nel decreto di riordino delle tipologie contrattuali verrà superata prima della definitiva approvazione del provvedimento». Ad annunciare lo stop al contributo per le gestioni previdenziali, a carico di datori di lavoro e lavoratori autonomi, se i fondi delle stabilizzazioni co.co.co. saranno insufficienti è oggi il ministro del Lavoro Giuliano Poletti dopo le anticipazioni del Sole 24 Ore. Continua
apr
12
2015
A febbraio sono state aperte 42.799 nuove partite Iva con una flessione del 16,8% rispetto allo stesso mese del 2014. Il calo è dovuto, spiega il Mef in una nota, alla clausola prevista dalla legge di Stabilità che, insieme all’introduzione del nuovo regime fiscale forfettario, consentiva alle partite Iva in essere al primo gennaio 2015 di continuare a operare con il preesistente regime “di vantaggio”. Continua
apr
12
2015
Il Ministero dell’Economia corregge gli Ingegneri e chiarisce che i compensi sono equiparati ai redditi da lavoro autonomo.
Se un soggetto iscritto ad un albo professionale e lavoratore dipendente svolge un’attività tipica della professione per il cui esercizio è avvenuta l’iscrizione all’albo è obbligato ad aprire la partita Iva.
Il chiarimento in merito alle prestazioni occasionali per iscritti agli albi arriva dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che in una lettera risponde ai dubbi di Inarcassa in riferimento alle nota sui lavori occasionali del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Continua
apr
12
2015
Casa contro casa. Quando si affronta il tema delle soluzioni di compravendita “alternative”, il riferimento corre subito a nuda proprietà e affitto con riscatto. Si parla meno, invece, di come cambiar casa senza affrontare i classici passaggi della vendita e del successivo acquisto: cioè scambiandola con un’altra, e pattuendo un conguaglio se una delle due vale di più. In effetti, la permuta immobiliare non è così frequente a vedersi realizzata, ma le offerte (che in questi casi rappresentano specularmente delle domande) continuano a mantenere una loro presenza stabile tra gli annunci delle agenzie, che anzi le segnalano in crescita. Continua
apr
11
2015
I chiarimenti in una nota del presidente Paola Muratorio in merito alle attestazioni chieste dalle stazioni appaltanti.
ubblichiamo una nota di chiarimento della presidente di Inarcassa, Paola Muratorio, riguardo le differenze tra l’istituto del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e quello dell’attestazione di regolarità contributiva che le Stazioni Appaltanti richiedono alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti. Continua
apr
11
2015
Vinti, ” “il recente Decreto Legge 66/2014 obbliga i comuni non capoluogo di provincia a istituirsi in centrali di committenza per gli acquisti”.
Con una lettera inviata a tutti i sindaci, l’assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti ha invitato i Comuni umbri che ancora non hanno provveduto, a richiedere l’utilizzo dell’Elenco regionale dei professionisti da invitare alle gare ed alla procedure negoziate per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100 mila euro. Istituito nel 2012, questo Elenco, attraverso una procedura totalmente informatizzata, è destinato a supportare e semplificare l’attività di tutti i soggetti che intervengono nella realizzazione del lavoro o dell’opera pubblica, snellire le procedure e velocizzare gli investimenti. LEGGI
apr
11
2015
“E’ stata sicuramente una delle ‘cose buone’ della politica umbra, quella di comprendere l’importanza dei centri storici e della loro rivitalizzazione, non soltanto fisica ma anche socio-economica”. L’assessore regionale alla riqualificazione urbana, Silvano Rometti, introducendo la presentazione del volume “Visioni urbane – La rivitalizzazione delle città dell’Umbria tra qualità e identità” realizzato dalla Regione Umbria e dall’Inu (Istituto nazionale urbanistica) sezione Umbria, che si è svolta oggi pomeriggio, venerdì 10 aprile, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, ha ripercorso le tappe dell’azione amministrativa e politica della Regione Umbria che, a partire dagli anni 70, ha portato alla progettazione ed alla realizzazione di Piani Urbani che hanno inciso profondamente sul tessuto urbanistico delle città umbre. Continua
apr
11
2015
Nella sede di Piazza Partigiani di Perugia si è riunita la nuova Commissione tecnica regionale, rinnovata dalla Giunta regionale lo scorso 23 marzo, con competenza in materia di prezzi e costi per la sicurezza nei lavori pubblici; la stessa si avvale di una formazione articolata, dai tecnici della Regione Umbria, alle associazioni imprenditoriali, a quelle professionali e delle unioni di comuni e province.
Tra i temi affrontati nell’incontro, secondo quanto si apprende da una nota ufficiale, l’«eventuale aggiornamento dei prezzi e le caratteristiche delle lavorazioni», con «nuovi approfondimenti, come quelli riferiti alle lavorazioni necessarie alle indagini preventive necessarie alle relazioni archeologiche». CONTINUA
apr
11
2015
«Qui cemento non ce n’è, ci sono 10 centimetri e invece dovrebbero essercene minimo 40. Ai miei figli dico sempre di non passarci qua». A parlare, alle telecamere di Report, è un operaio che ha lavorato alla realizzazione della galleria La Franca, che occupa un chilometro della Foligno-Civitanova e che dovrebbe essere aperta nei prossimi mesi.
Il servizio completo andrà in onda domenica sera su Rai Tre: «Questa – spiega l’operaio con un disegno – è la volta della galleria, l’arcatura, queste sono le spalle, che devono tenere lo sforzo, ma qua cemento non ce n’è. Continua
apr
11
2015
“Per la migliore efficacia delle politiche di prevenzione e protezione ambientale occorre quanto più possibile massimizzare i risultati delle attività di controllo focalizzandosi sulle reali aree di criticità e allo stesso tempo abbattere impegni inutili e costosi, tanto per chi esegue i controlli quanto per chi li subisce”: l’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, riassume così le finalità del provvedimento con cui la Giunta regionale dell’Umbria “coerentemente con le disposizioni in materia di semplificazione e sviluppo, provvede ad indirizzare, sul territorio regionale, le attività di competenza regionale di controllo in materia ambientale sulle imprese, recependo i principi espressi dalle nuove norme nazionali ed europee”. Continua
apr
11
2015
E’stata ridefinita la disciplina regionale per la realizzazione delle opere edilizie libere, nonché per l’acquisizione dei titoli abilitativi relativi all’attività edilizia ed in materia di agibilità degli immobili.
In queste fattispecie i procedimenti prevedono che le istanze o comunicazioni siano corredate di elaborati progettuali minimi e apposite dichiarazioni, certificazioni e asseverazioni sottoscritte da tecnici abilitati che accertino la conformità urbanistica e edilizia delle opere, nonché il rispetto della normative in materia di edilizia. A tal fine, così come previsto dall’articolo 248 della legge regionale 1/2015, la Giunta regionale ha adottato l’atto di indirizzo allo scopo di uniformare l’attività tecnico–amministrativa dei Comuni anche per una puntuale ed omogenea applicazione delle norme”. LEGGI