apr
19
2015
Aprile, mese degli incentivi auto. Almeno questo è ciò che sembra vedendo le offerte e promozioni lanciate dalle case automobilistiche per questo primo scorcio di primavera. Nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di scoprire alcuni incentivi rottamazione proposti da FCA per alcuni veicoli di Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Quest’oggi, invece, vi parliamo di quelli dedicati alle auto alimentate a GPL, di cui troviamo interessanti proposte d’acquisto da parte di Opel, Renault e Ford. Continua
apr
18
2015
Prosegue l’iter di approvazione del nuovo codice degli appalti e, tra le prossime modifiche in discussione al Parlamento la prossima settimana, spicca l’istituzione di un albo dei direttori dei lavori a valenza nazionale(consulta anche il Dossier Direzione Lavori su Ediltecnico).
Non solo, vengono previsti appositi registri, depositati al Ministero delle infrastrutture, anche per i responsabili del procedimento e dei collaudatori. Obiettivo dichiarato quello di dare uno stop alle malversazioni agevolate dagli affidamenti fatti dai general contractor, come il “Caso Incalza” ha tristemente portato alla ribalta delle cronache.
Ok quindi a professionisti in possesso di “specifici requisiti di moralità, di competenza e di professionalità”. Continua
apr
17
2015
Possibile interruzione della fornitura dell’acqua nel comune di GUALDO CATTANEO per mancanza di energia elettrica.
A causa di lavori da parte dell’ENEL, si potranno verificare cali di pressione e interruzioni nella fornitura dell’acqua in VIA COLVENTOSO e in VIA DEL MONTE, nella giornata di Venerdì 17 aprile 2015, dalle ore 08:30 alle ore 15:00.
Per avere informazioni chiamare il numero verde 800 663036
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 15 Aprile 2015 10:29 )
apr
17
2015
Avanza, a piccoli passi, l’apertura anche ai liberi professionisti degli incentivi riservati alle imprese. Il dialogo è stato ufficialmente avviato oggi con un tavolo tecnico al ministero dello Sviluppo economico coordinato dal sottosegretario Simona Vicari. Un nuovo incontro si terrà tra due settimane, ma si sono posti intanto i presupposti per estendere alle professioni le prime agevolazioni: per zone franche urbane e digitalizzazione delle Pmi, mentre sull’accesso ai fondi Ue Horizon 2020 e Cosme ci sarà un passaggio tecnico in Conferenza Unificata con un apposito protocollo con le Regioni. Continua
apr
17
2015
l sito realizzato dall’agenzia delle Entrate ha retto all’urto dei tantissimi accessi di ieri. Eppure il primo giorno del 730 precompilato ha riservato alcune spiacevoli sorprese per i contribuenti.
Alcuni utenti che sono riusciti ad accedere alla precompilata si sono accorti che nella dichiarazione mancavano alcuni dati che l’agenzia delle Entrate avrebbe invece dovuto inserire, come il reddito derivante da pensione. La stessa cosa è accaduta con i dati relativi agli interessi passivi del mutuo, che in alcuni casi non sono stati riportati nella dichiarazione e dovranno quindi essere inseriti a mano dal contribuente o dall’intermediario delegato.
apr
17
2015
Ha preso avvio il 1° maggio 2014, in tutta Italia, il Piano Nazionale Garanzia Giovani. Oltre 1,5 Miliardi di Euro per garantire a tutti i giovani tra i 15 ed i 29 anni, disoccupati o Neet (né occupati, né studenti, né coinvolti in attività di formazione) un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato, tirocinio, altra misura di formazione o inserimento nel servizio civile. Continua
apr
17
2015
Per ricevere le credenziali di accesso occorre disporre di un indirizzo email personale che può essere sia normale che pec.
A partire dal 17 aprile 2015 ogni singolo professionista iscritto all’Anagrafe Nazionale dei Crediti Formativi potrà richiedere le credenziali personali per accedere all’anagrafe nazionale dei crediti e verificare i CFP acquisiti e validati, collegandosi al sito www.mying.it anche attraverso il proprio terminale mobile. Continua
apr
15
2015
Un’elaborazione de Il Sole 24 Ore evidenzia che tra 2007 e 2013 l’imposta sui redditi è cresciuta di più del doppio rispetto al progresso dell’imponibile. E il risultato non cambia se si tiene conto dell’inflazione. Le addizionali comunali sono salite del 62%, quelle regionali di oltre il 33 per cento Continua
apr
15
2015
Bando 2015, domande entro il 31 marzo 2016
Nell’ambito degli interventi deliberati da Inarcassa per il sostegno alla professione e del relativo budget stanziato, è stato indetto il bando “Finanziamento in conto interessi – prestito d’onore anno 2015″, per sostenere l’accesso e l’esercizio dell’attività professionale dei giovani associati, con l’obiettivo di favorire il loro ricorso al finanziamento. Continua
apr
15
2015
Grazie alla recente norma Uni 11578:2015 viene realizzato un altro importante passo avanti nella risoluzione delle problematiche legate alle carenze di tipo legislativo e, soprattutto, di normativa tecnica relative ai dispositivi di ancoraggio a cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto. Continua
apr
15
2015
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 9 aprile 2015 il decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo economico 19 marzo 2015 sulle semplificazioni per l’installazione degli ascensori.
Si ricorda che per lo stesso Ministero la semplificazione interessa sia i cittadini che le imprese in merito alle procedure relative agli accordi preventivi per l’installazione di ascensori quando non è possibile realizzare: a) i prescritti spazi liberi, oppure b) i volumi di rifugio oltre le posizioni estreme della cabina*. Continua
apr
13
2015
Sulla GU Serie Generale n.82 del 9 aprile 2015, è stato pubblicato il decreto 30 gennaio 2015 che reca l’elenco degli interventi ammessi al primo Programma «6000 Campanili».
Il provvedimento approva il Programma degli interventi che accedono al finanziamento assentito dallo Sblocca Italia (decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164) e fissato nell’importo di 100 milioni di euro dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 28 gennaio 2015, n. 23. Continua
apr
13
2015
Scade il 15 aprile 2015 l’ultima consultazione sulla versione emendata delle “Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori”, frutto del lavoro congiunto della Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna e della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana. LEGGI
apr
12
2015
La riforma del Codice degli appalti è in procinto di partire davvero: dopo l’avvio delle discussioni ufficiali e la diffusione della bozza che a riscriverà di fatto il testo di regolamentazione della normativa sulla concessione di lavori pubblici, si può tranquillamente affermare che la materia è ben indirizzata verso il cammino di riforma previsto. Continua
apr
12
2015
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano ha pubblicato un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015: “Lavoro in piedi”.
QUESTIONE DI TEMPO E RECUPERO
Non c’è bisogno di stare seduti a lungo; quando si interrompe la condizione di lavoro prolungato in piedi la velocità di recupero dell’affaticamento muscolare è molto più accentuata nei primi minuti.
SE IL RECUPERO COMPLETO AVVIENE IN 60 MINUTI IL 25% DEL RECUPERO AVVIENE NEI PRIMI 4 MINUTI, PERTANTO UNA SERIE DI PICCOLE PAUSE È MOLTO PIÙ EFFICACE DI PAUSE PROLUNGATE. Continua