apr
29
2015
Gli agenti del Corpo forestale di Pescara e del capoluogo umbro sono impegnati dalle prime ore del mattino ad effettuare una serie di perquisizioni domiciliari ed aziendali (disposte dalla Procura della Repubblica di Pescara) in diverse località, tra Assisi e Perugia, Bussi e Pescara, nell’ambito di un’operazione legata alla ricostruzione post-sisma all’Aquila.
Dalle indagini sarebbero emerse ipotesi di violazione alle norme che regolano le attività di ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 2009, al fine di trarre vantaggio dall’erogazione dei fondi all’uopo destinati: connivenze sugli appalti e presunte corruzioni tra vertici dell’Ufficio tecnico di Bussi sul Tirino (Pe), imprenditori e altri soggetti. Continua
apr
29
2015
Il Consiglio di Amministrazione aveva deliberato, lo scorso 30 ottobre, di consentire che il saldo del conguaglio dei contributi previdenziali relativi all’anno 2013, previsto per il 31/12/2014, possa essere versato entro il 30/04/2015 con l’applicazione di un interesse dilatorio pari al tasso BCE + il 4,5% applicato ai giorni trascorsi dalla scadenza (31/12/14) alla data effettiva del versamento, come lo scorso anno. Continua
apr
29
2015
Per inoltrare la domanda di partecipazione all’esame di abilitazione per l’esercizio della libera professione di Geometra c’è tempo solo fino al prossimo 30 aprile 2015. Entro tale termine, infatti, i candidati all’esame di Stato per Geometri 2015 dovranno avere inviato e/o consegnato a mano al proprio collegio di appartenenza la richiesta di ammissione.
Facciamo un piccolo recap con le date e le procedure necessarie alla partecipazione all’esame di abilitazione per Geometri. LEGGI TUTTO
apr
29
2015
UNI ha pubblicato la norma “Alluminio e leghe di alluminio – Prodotti per applicazioni di strutture per le costruzioni – Condizioni tecniche di controllo e di fornitura”, essenziale per la marcatura CE delle strutture in alluminio
A quasi dieci anni dalla pubblicazione della norma UNI EN 15088: 2006 l’UNI ne ha pubblicato finalmente la versione italiana. La norma porta il titolo “Alluminio e leghe di alluminio – Prodotti per applicazioni di strutture per le costruzioni – Condizioni tecniche di controllo e di fornitura” e costa 72€ in italiano contro i 55€ della versione inglese. Leggi
apr
29
2015
Trascorsi i primi due anni dalla data d’inizio dell’attività, l’Inail, in relazione agli interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, anche in attuazione delle disposizioni del TU 81/08 e delle specifiche normative di settore, può applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi ed assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno. Continua
apr
26
2015
Scadrà il prossimo 4 maggio il bando regionale per l’assegnazione di contributi destinati a sostenere il costo dell’affitto da parte dei nuclei familiari in condizioni di debolezza socio-economica che hanno individuato o sono in procinto di individuare una soluzione alloggiativa: si tratta – rende noto la Regione Umbria – dell’ultimo provvedimento approvato dalla Giunta regionale in questo settore e pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria. Continua
apr
25
2015
ià mi sono occupato degli allegati II e IV della bozza di revisione degli accordi Stato-Regioni sulla formazione e l’aggiornamento degli Rspp e degli Aspp.
Proseguendo la lettura del documento, nell’ All.I si può esaminare un elenco delle classi di laurea per l’esonero dalla frequenza ai corsi di formazione di cui all’art. 32, c. 2, primo periodo* del TU 81/08 (laurea magistrale, LM, LMSNT; laurea specialistica, S; laurea, L, LSNT, quali sono state istituite con i diversi DM dell’Università e della ricerca fra il 2000 e il 2009).
Nell’All.III, invece, sono comprese le disposizioni in merito al riconoscimento dei crediti formativi “i cui contenuti si sovrappongono, in tutto o in parte, fra di loro”. Continua
apr
25
2015
Dal 1 7 2014 é vigente nel nostro Paese l’obbligo della marcatura CE secondo la norma tecnica europea En 1090-1, per cui i prodotti non recanti la marcatura non potranno essere immessi nel mercato.
Uno degli effetti collegati al nuovo obbligo riguarda anche attività come la saldatura dei materiali metallici che dovrà essere effettuata da operatori certificati da un organismo terzo indipendente. Il cosiddetto “patentino” per i saldatori era già un obbligo previsto dalle Norme tecniche nazionali per le costruzioni, vigenti dal 1° luglio 2009. Continua
apr
24
2015
Fra le detrazioni maggiormente utilizzate dai contribuenti che compilano la dichiarazione dei redditi ci sono le spese mediche, che in questo 2015 non sono presenti nel 730 precompilato: chi quindi sceglie la strada del 730 precompilato fai da te, inviando direttamente il modello in via telematica all’Agenzia delle Entrate, senza rivolgersi a un CAF o a un professionista abilitato, dovrà inserire queste spese. L’eventuale rimborso, verrà poi come di consueto effettuato dal sostituto d’imposta, nel mese di luglio. In generale, la regola è la seguente: il 730 precompilato rappresenta una novità sul fronte della compilazione e dell’invio, per quanto riguarda invece il pagamento delle tasse e i rimborsi, non cambia nulla. Continua
apr
24
2015
La Suprema Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 14012/2015, ha evidenziato in modo esplicito che tutti i committenti hanno l’obbligo di verificare nel merito l’operato dei Coordinatori di sicurezza, sia in fase di progettazione e sia in fase di esecuzione.
La Cassazione penale ha ribadito che l’articolo 93 del Testo Unico 81/2008 esonera il committente “limitatamente all’incarico conferito al responsabile dei lavori” e non anche con l’incarico del Coordinatore. Continua
apr
24
2015
L’Autorità anticorruzione individua nel primo Comune 10 affidamenti non regolari, nel secondo 7. Ecco quali sono: Vai alla Fonte
apr
24
2015
Il gruppo di lavoro di Itaca sta definendo uno schema per uniformare e omogeneizzare i prezzari regionali.
Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) è al lavoro per definire uno Schema tipo di Prezzario regionale di riferimento per i lavori pubblici, sulla base di un sistema di classificazione e codifica univoca (UNI) condiviso dalle Regioni, per rendere uniformi ed omogenee sul territorio nazionale le singole voci e descrizioni di materiali ed opere. LEGGI TUTTO
apr
24
2015
L’ultimo weekend di aprile riserva una lunga serie di appuntamenti musicali che faranno felici tutti gli appassionati umbri. Si parte questa sera con il “mini-festival” itinerante Elettronikamente, che si svolgerà in varie location nel centro di Perugia.
Inizio alle ore 20 dal T-Trane con Synusonde, progetto solista di Paolo Bragaglia; alle 22 sarà la volta degli EME al Free Ride mentre alle 23 la voce dei RasteR, Pablo, si esibirà al Marla, dove infine scatterà un djset a cura di Mortus. Continua
apr
23
2015
disponibile anche in lingua italiana il rapporto tecnico UNI CEN/TR 1749, che fornisce i dettagli di uno schema generale per la classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione.
Lo schema UNI CEN/TR 1749:2015 “Schema europeo per la classificazione degli apparecchi a gas in funzione del metodo di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi)” riguarda solo gli apparecchi a gas che sono destinati a essere installati all’interno di edifici o in un luogo parzialmente protetto all’esterno di un edificio.
apr
23
2015
Nata dal progetto di norma tecnica da parte dell’UNI U5002C120: “Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente – Requisiti e metodi di prova”, è entrata in vigore in data 9 aprile 2015 la UNI 11578:2015, che consente oggi in Italia di superare le problematiche sorte con la versione 2012 della UNI EN 795.
Essa infatti ha notevolmente migliorato requisiti e metodi di prova delle norme emanate in precedenza, a vantaggio di una maggiore affidabilità sulla sicurezza del dispositivo, mantenendo comunque delle analogie alle precedenti UNI EN 795:2012 e UNI CEN TS 16415:2013 con lo scopo di preservare quei dispositivi conformi alle precedenti norme senza pregiudicarne l’impiegabilità e l’idoneità all’uso. Continua