Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 03 2015

Umbria e le regionali, 320 candidati per 20 posti in consiglio. Ecco i nomi

Corsa tra 320 per i venti posti in consiglio regionale. Presentate infatti tutte le candidature per le elezioni regionali del 31 maggio. In tutto 16 liste per otto candidati presidente. Ecco tutti i nomi.

La presidente uscente Catiuscia Marini sostenuta da Pd, Socialisti riformisti, Iniziativa per l’Umbria e Umbria più uguale; il sindaco di Assisi Claudio Ricci sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Per l’Umbria popolare, Ricci presidente e Cambiare in Umbri … Continua

mag 02 2015

Statali, Le visite Fiscali passano all’Inps. Ecco la stretta contro l’assenteismo

E’ stato approvato l’emendamento che affida all’Inps il controllo sulle assenze dei pubblici dipendenti. Verso il decollo del Polo Unico per la Visite Fiscali.

Con il primo via libera dell’Aula del Senato alla Riforma sulla Pubblica Amministrazione passa anche la delega al Governo che attribuisce le visite fiscali sui dipendenti pubblici all’Inps per garantire maggiore efficienza dei controlli. Lo prevede un emendamento apposto dal Relatore, Giorgio Pagliari (Pd), all’articolo 13 della Delega. L’obiettivo del Governo è istituire, in tal modo, un ‘Polo Unico’ in capo all’Istituto previdenziale che gestisce le visite fiscali e il controllo dei certificati medici sia nel settore della PA che nel settore privato (sino ad oggi l’attività di verifica e controllo nel pubblico è svolta dalle ASL). Continua

mag 02 2015

Pensioni, l’Inps lancia il simulatore che calcola l’assegno futuro

Quale migliore occasione poteva avere l’Inps per lanciare una delle più importanti operazioni di trasparenza mai realizzate in Italia sul fronte delle pensioni? Il Primo maggio, vale a dire la Festa dei lavoratori i quali, secondo il presidente dell’Istituto di previdenza sociale Tito Boeri, d’ora in avanti avranno ancor più da festeggiare: per la prima volta potranno sapere a quale età e con quale assegno potranno smettere di lavorare. Continua

mag 02 2015

Il Bim per il Grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino

Il Grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, inaugurato il 10 Aprile scorso a 126 anni esatti di distanza dall’apertura della Mole Antonelliana, avvenuta il 10 aprile 1889, si è avvalso delle potenzialità del B.I.M. (Building Information Modeling) per integrare e supportare i lavori di edificazione della torre. E’ stato sviluppato, a posteriori, un modello tridimensionale completo e dettagliato della struttura, con il preciso obiettivo di coadiuvare le attività di pertinenza della direzione lavori strutturale. La progettazione di tali lavori è cominciata nel 2009, senza però andare di pari passo con l’utilizzo della piattaforma BIM, a causa dell’allora connotazione sperimentale. Continua

mag 01 2015

COMUNI E PERIFERIE DELL’UMBRIA TAGLIATE FUORI DA INTERNET VELOCE E RETE TELEFONICA: ‘PERCHÉ’

Il mezzo di comunicazione oggi più utilizzato da giovani e non solo, internet, in Umbria presenta delle gravi carenze. Una indagine dell’Istat rilascia una immagine sconcertante, specie ora che la maggior parte dei documenti della pubblica amministrazione e servizi per il cittadino passano quasi

esclusivamente attraverso la rete per iniziativa del Governo nazionale e con la “scusa” di facilitare la vita ai cittadini. In realtà gliela stanno complicando perché, notizia di qualche giorno fa, i tanto attesi quanto sbandierati dal Governo, Modelli 730 precompilati che l’Agenzia delle Entrate invia ai cittadini, per oltre l’80 per cento sono completamente errati. Continua

mag 01 2015

Crisi, gli architetti sono alla fame. Allarme per contributi e sanzioni

Di Massimiliano Fuksas ce n’è uno solo. Se per lui Eur spa ha staccato un assegno da 20 milioni di euro per onorare il contratto di progettazione della Nuvola (poi osservato dalla Corte dei Conti e definito “spropositato”), migliaia di architetti sono alla fame. La crisi non morde solo operai e impiegati ma è arrivata a toccare anche i professionisti. Quei laureati che un un tempo erano considerati privilegiati.

L’allarme lo lancia Antonello Palmieri, architetto e docente, già vicepresidente del comitato delle stima dell’Azienda per il mercato immobiliare e consigliere di Tecnoborsa. Dice Palmieri: “La crisi non ha risparmiato nessuno. Continua

mag 01 2015

Impianti a gas per usi domestici, una pioggia di norme in inchiesta pubblica

È partita questa settimana la fase di inchiesta pubblica di diverse norme afferenti al settore degli impianti a gas per usi domestici e a cui sono chiamati a dare il loro contributo i progettisti e i professionisti tecnici del settore con consigli, osservazioni e critiche allo scopo di migliorare il testo.

A darne notizia alla Redazione di Ediltecnico è l’ing. Alberto Montanini, presidente di Assotermica, l’associazione che riunisce i produttori di apparecchi e componenti per impianti termici.

Vediamo dunque in sintesi il pacchetto di norme in inchiesta pubblica, che terminerà il prossimo 22 giugno, aprendo con un quadro prospettico d’insieme. Continua

mag 01 2015

Da Inarcassa un prestito d’onore per giovani e madri

Inarcassa ha pubblicato i bandi 2015 relativi ai prestiti d’onore per giovani con meno di 35 anni e per le madri con figli in età scolare o pre-scolare. La Cassa di ingegneri e architetti si prenderà carico del 100% degli interessi e mette nuovamente a disposizione un Fondo di garanzia per quei giovani che vogliono ottenere un prestito, pur non avendo i redditi sufficienti per accedervi. Leggi tutto

mag 01 2015

Cassa in deroga, arrivano i soldi

Una buona notizia per migliaia di umbri che da mesi attendono un segnale da Roma. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha firmato gli atti necessari per sbloccare i fondi che serviranno alle Regioni italiane per coprire gli assegni della cassa in deroga dello scorso anno. I documenti sono già stati trasmessi al Mef. Ora il ministro Pier Carlo Padoan dovrà solo mettere l’ultima firma prima dell’ok definitivo.

I giochi sono fatti. Sul piatto il governo Renzi ha messo un plafond di 500 milioni di euro. Continua

mag 01 2015

Occasioni di lavoro in Umbria, ecco tutte le offerte da Perugia, Città di Castello e Foligno „

Occasioni di lavoro in Umbria, ecco tutte le offerte da Perugia, Città di Castello e Foligno

„Occasioni di lavoro in tutta l’Umbria. Dai Centri per l’Impiego di Perugia, Città di Castello e Foligno giungono le seguenti offerte: n.4 agente di vendita (Assisi); n.3 agente di assicurazione (Todi); n.1 cameriere di bar (Panicale); n.1 installatore di impianti termici (Perugia), n.1 aiuto cuoco di ristorante (Bettona); n.5 insegnante di lingue straniere (Foligno e Perugia); n.1 addetto ad attività di back office (Castiglione del Lago); n.1 operatore di telemarketing (Perugia); n.8 addetto alla vendita telefonica di beni e servizi (Perugia); n.1 addetti al lavaggio veicoli (Perugia); n.1 analista programmatore (Perugia), n.1 addetti all’informazione”…. Continua

mag 01 2015

Autovelox, la mappa delle postazioni in Umbria dal 4 al 10 maggio

Dall’11 maggio via ai controlli della velocità lungo la E45 all’altezza di Casalina in carreggiata nord

Il raccordo Perugia-Bettolle e quello Terni-Orte saranno al centro dei controlli sulla velocità programmati dalla polizia stradale nella settimana dal 4 al 10 maggio.

Dove e quando I controlli avverranno con l’autovelox piazzato sulla Perugia-Bettolle lunedì 4, martedì 5, giovedì 7 e sabato 9 maggio. Invece, sul raccordo Terni-Orte martedì 5, venerdì 8 e domenica 10 maggio.

 E45: via ai controlli dall’11/5 Intanto la polizia stradale annuncia che, dopo un lungo periodo di sperimentazione, a partire dall’11 maggio inizierà a funzionare la postazione di rilevamento posizionata in carreggiata nord della E45 in prossimità dello svincolo per Casalina di Deruta al km 54+040. In quel tratto, che precede una serie di curve, la velocità massima consentita è 110 Km/h. La polizia stradale posizionerà nel gabbiotto un autovelox modello 104/C2 precisando che la postazione è regolarmente segnalata con apposita segnaletica posta al km 53+550

mag 01 2015

Bando opere piccoli Comuni, domande dal 13 maggio

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 97 di ieri 28 aprile 2015 è stata pubblicata la Convenzione che il Ministero delle Infrastrutture ha siglato con l’Anci per definire modalità e criteri per l’accesso ai 100 milioni di euro messi a disposizione dallo Sblocca Italia per opere infrastrutturali dei piccoli Comuni. Continua

mag 01 2015

Emilia Romagna: pubblicata la guida per la compilazione del libretto d’impianto

La Regione Emilia-Romagna, con la Delibera di Giunta regionale n. 1578 del 13 ottobre 2014, ha approvato i nuovi formati regionali di riferimento per il libretto di impianto e i rapporti di controllo di efficienza energetica, che sostituiscono quelli riportati negli Allegati 10 e 11 della delibera dell’Assemblea legislativa n. 156/08. Continua

apr 30 2015

Tasso medio Inail ridotto per le aziende che operano miglioramenti per la sicurezza

Trascorsi i primi due anni dalla data d’inizio dell’attività, l’Inail, in relazione agli interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, anche in attuazione delle disposizioni del TU 81/08 e delle specifiche normative di settore, può applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi ed assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno. Continua

apr 30 2015

Sistri, gestione azienda, cancellazione, guide, pubblicati nuovi aggiornamenti

Sistri. Pubblicati dal Ministero dell’Ambiente alcuni aggiornamenti riguardanti la gestione del Sistema di controllo di tracciabilità dei rifiuti.

Gestione azienda

Il primo aggiornamento riguarda la sezione Documenti, nella quale è stata pubblicata la versione del 27 aprile 2015 della Guida gestione azienda.

La guida riporta indicazioni e infografiche sull’accesso alla gestione, visualizzazione anagrafica dell’azienda, modifica anagrafica, area richieste e area pagamenti, stato pratiche, geolocalizzazione, soglia numero dipendenti, disallineamento dati, gestione categorie, non obbligate, nuovo produttore, imprenditori agricoli. Continua

WordPress Themes