mar 11 2016

Unioncamere: in Umbria la ripresa c’è ma è lenta. Soffrono le imprese più piccole

L’indagine congiunturale effettuata trimestralmente da Unioncamere Umbria su un campione di 500 imprese (circa 300 operanti nel manifatturiero e 200 nel commercio) mostra spiragli positivi sia nei dati rilevati che nei giudizi e nelle aspettative degli imprenditori intervistati.
Permangono le criticità sul fronte dell’occupazione che a differenza degli altri indicatori (fatturato, ordini, produzione), resta negativa sia rispetto al trimestre precedente che al quarto trimestre 2014, Continua

mar 11 2016

Regione Umbria: presentato il Piano di economia e finanza regionale

La presidente della Regione Marini presenta in prima commissione il DEFR. Cresce occupazione, ma le aziende difettano in ricerca e innovazione. I progetti area per area su www.trgmedia.it.
Stamani la presidente della giunta regionale, Catiuscia Marini, ha presentato ai componenti della prima commissione consiliare il piano di economia e finanza regionale .Cinque aree d’intervento: istituzionale, economica, culturale, territoriale, sanitaria e sociale. La presidente ha esposto le linee principali del Defr partendo dal quadro macroeconomico, che vede un “aumento percentuale dell’export che però coinvolge solo una parte delle aziende regionali. Cresce il turismo. Continua

mar 11 2016

Bonifica dell’amianto, tutti d’accordo: sul sito del Comune una sezione per le domande

Il voto unanime del Consiglio Comunale all’ordine del giorno presentato dalla consigliera del Movimento 5 Stelle, Lucia Vergaglia, in merito al “Pericolo amianto” e per l’attivazione di appositi bandi nel piano operativo regionale, apre di fatto la fase delle bonifiche su tutto il territorio orvietano. Continua

mar 10 2016

Nuovo Codice Appalti: tutte le tegole sui professionisti

l Governo ha varato il nuovo Codice Appalti (che ora dovrà passare l’esame del Consiglio di Stato, della Conferenza unificata e delle commissioni parlamentari competenti per materia), suscitando una serie di perplessità tra gli operatori del settore in particolare su centralità del progetto, ruolo dei Concorsi, il criterio del prezzo più basso, legalità e trasparenza degli affidamenti e nuove possibilità per i progettisti. Si tratta di vere e proprie tegole sui professionisti, problemi da risolvere. Sul tema abbiamo intervistato il Vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Architetti e Coordinatore del Tavolo Lavori Pubblici della Rete delle Professioni Tecniche, l’architetto Rino La Mendola. Continua

mar 10 2016

Codice degli appalti

Nuovo Codice Appalti, 5 colpi duri per i progettisti  (vai alla fonte)

 

Il Nuovo Codice appalti è in procinto di approdare presso le commissioni parlamentari per incassare i pareri prescritti dalla legge delega. Avevamo noi titolato qualche giorno fa “Novità Codice Appalti, quando vengono premiati i professionisti”. L’articolo riguarda quali professioni ottengono premi, cioè una corsia preferenziale per l’accesso alla gara d’appalto: chi è più “blindato” in termini di rispetto dell’ambiente e sicurezza sul lavoro. Ci sono però altre cose che vale la pena sottolineare perchè sono vere e proprio fregature per i professionisti. vediamole di seguito.

Per leggere il testo del Nuovo Codice Appalti e tutte le novità che contiene clicca qui.

controllo_a_distanza 

Nuovo Codice Appalti: cauzione del 2%

Nel Nuovo Codice Appalti i piccoli professionisti potrebbero rimanere fuori dalle gare di progettazione: una norma del Codice Appalti non conferma le regole speciali che oggi esistono per i progettisti. Gli affibbia, così, l’obbligo di portare una garanzia del 2% a corredo delle offerte per coprire gli errori tecnici di progettazione. Nel vecchio Codice i servizi di progettazione venivano esclusi dall’obbligo di versare la cauzione.

 

Nuovo Codice Appalti: requisiti per accesso alle gare

L’articolo 93 del Nuovo Codice Appalti detta regole sulle garanzie per la partecipazione alle procedure di gara: tra queste c’è la cauzione, la garanzia provvisoria pari al 2% del prezzo del bando. La reintroduzione della cauzione rischia di essere un duro colpo, non tanto per le società quanto per i soggetti più piccoli.

Non si è parlato poi del problema dei requisiti per l’accesso alle gare di progettazione. Dubbio: il nuovo Codice Appalti ripropone un assetto in cui i piccoli professionisti hanno difficoltà ad accedere ai bandi?

L’articolo 24 comma 8 affronta il tema e ricopia alla lettera la definizione del vecchio Codice per quanto riguarda i parametri: il ministro della Giustizia approva «le tabelle dei corrispettivi per le attività di progettazione», sulla base del principio che «possono essere utilizzati dalle stazioni appaltanti, ove motivatamente ritenuti adeguati, quale criterio o base di riferimento ai fini dell’individuazione dell’importo da porre a base dell’affidamento». Quindi, si lascia una semplice facoltà, non un obbligo.

Leggi Le novità del Codice Appalti sui Concorsi di progettazione e i Requisiti per le Gare

 

Nuovo Codice Appalti: la concorrenza

Secondo punto, la concorrenza: il Nuovo Codice Appalti alza da 40 a 150mila euro il tetto per la trattativa privata nei servizi di progettazione, riducendo da 5 a 3 il numero di operatori da sentire.
Gli operatori andranno individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi, “nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti”. Il 45% (in valore) del mercato attuale degli affidamenti di progettazioni sarà sottratto a una vera concorrenza.

Leggi Novità del Codice Appalti: cosa cambia sul massimo ribasso

 

Nuovo Codice appalti: l’appalto integrato

Terzo punto: servirebbero chiarimenti sull’appalto integrato. Il Codice vieta l’affidamento contemporaneo di lavori e progettazione, anche se non blinda in maniera sufficiente la relativa disciplina.

Sull’appalto integrato la delega imponeva di limitarne il ricorso, tenendo conto in particolare del contenuto innovativo o tecnologico delle opere, della concessione in rapporto al valore complessivo dei lavori. Nel nuovo Codice Appalti non vengono riprodotte le previsioni della delega, con il riferimento ai contenuti tecnologici delle opere, ma all’articolo 23 si dice che «ove non diversamente previsto dal presente codice, gli appalti relativi ai lavori sono affidati ponendo a base di gara il progetto esecutivo». Il testo attuale del Codice prevede un numero limitato di eccezioni, come quelle sul contraente generale e sul project financing a doppia fase: lasciando una clausola generale aperta a possibili eccezioni, l’assetto potrebbe diventare troppo permissivo.

 

Nuovo Codice Appalti: i servizi di progettazione

Per i professionisti l’altro grosso problema è la mancanza di un capitolo specifico del Codice Appalti dedicato ai servizi di progettazione, nonostante l’attenzione particolare della Legge delega a questo tema. Il Nuovo Codice Appalti  ha collocato i servizi di progettazione insieme agli altri servizi.

mar 10 2016

Esclusione socio lavoratore dalla cooperativa e legittimità del licenziamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3836 del 26 febbraio 2016, si e’ espressa in tema di legittimità di licenziamento stabilendo che l’esclusione del socio lavoratore dalla cooperativa comporta la risoluzione del rapporto di lavoro.

Ai fini della legittimità del licenziamento va quindi opposta la delibera di esclusione e non la risoluzione del rapporto di lavoro. Continua

mar 09 2016

Dimissioni e risoluzione consensuale: nuova procedura telematica

Dal 12 marzo 2016 sarà operativa la nuova procedura per la comunicazione delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Il lavoratore dovrà compilare in autonomia il modello telematico da trasmettere al datore di lavoro tramite posta elettronica, anche certificata, ed alla Direzione territoriale del lavoro competente o, in alternativa, rivolgersi a soggetti terzi che possano garantire la regolarità del procedimento. Il mancato utilizzo della procedura comporterà l’inefficacia di ogni altra forma di comunicazione delle dimissioni o del recesso. Quali sono le modalità operative da adottare e quali le possibili criticità operative? Continua

mar 09 2016

ingegnere categoria protetta in Perugia

selezioniamo un ingegnere appartenente alla Categoria Protetta Legge 68/99 per inserimento immediato in azienda metalmeccanica; si offre contratto iniziale a tempo determinato full time. per candidature inviare cv via mail con rif “ingegnere categoria protetta” Continua

mar 09 2016

Con la bici dall’Umbria al mare delle Marche: presentato il progetto il “Quadriciclo”

Fischio d’inizio per il progetto creativo ed ecosostenibile, il “Quadriciclo”, il cammino ciclabile che valorizzerà un territorio esteso tra il mare Adriatico e gli Appennini, fino a Foligno. L’intento è quello di formare un quadrilatero con una rete di strade già esistente fino all’obiettivo finale di una rete fruibile di circa 200 chilometri. Il progetto è stato presentato martedi 8 marzo all’Abbadia di Fiastra dall’Unione Montana dei Monti Azzurri (che comprende 15 comuni del territorio maceratese), e dai Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Amandola, Foligno. Continua

mar 09 2016

Leasing prima casa, il Vademecum

Guida al Leasing Immobiliare Abitativo, promossa dal Ministero: requisiti, contratto, detrazioni fiscali ed esempi di calcolo risparmi rispetto al mutuo prima casa.

La Guida sul Leasing immobiliare abitativo – messa a punto da Assilea (Associazione Italiana Leasing) e Consiglio Nazionale del Notariato, con l’adesione di 11 tra le principali Associazioni dei Consumatori e il contributo del ministero delle Finanze – spiega al contribuente come utilizzare l’innovativo canale di finanziamento, introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, per l’acquisto della prima casa in alternativa al classico mutuo ipotecario. Il Vademecum offre anche esempi di calcolo spese e costi, da mettere a confronto con quelli del mutuo prima casa. Continua

 

mar 09 2016

Umbra Acque investe 5 milioni di euro

Sono diversi gli investimenti di Umbra Acque per l’Alta Umbria. Ad illustrarli nel merito è stata la stessa società di gestione, convocata in commissione. Il presidente Gianluca a Carini, l’amministratore delegato Paolo Pizzari e il rappresentante del Cda Fabrizio Burini hanno parlato di oltre 5 milioni di euro, di cui oltre 5 per il potenziamento del sistema per il rifornimento dei comuni del comprensorio. Nel piano degli investimenti di Umbra Acque c’è il potenziamento del potabilizzatore di Citerna, sostituzione della rete fognaria nelle zone interessate dalla pavimentazione nel quartiere 2 di Città di Castello. Continua

mar 09 2016

Responsabile dei lavori, Anac: ‘nei contratti pubblici è sempre il RUP’

A chiarirlo il parere dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) in riferimento ad una istanza Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) relativa ad una gara del Comune di Vercelli per lavori di restauro conservativo finalizzati alla messa in sicurezza della cortina esterna della Torre Civica.

Responsabile dei lavori: il caso evidenziato da Ance
Il quesito dell’Ance era volto a chiarire la legittimità della previsione della lettera di invito alla gara secondo la quale l’appaltatore assume la qualifica e le competenze di responsabile dei lavori, in contrasto con quanto disciplinato dal Dlgs 81/08 (Testo unico sulla sicurezza). Continua

mar 07 2016

Assegno di disoccupazione: dall’Inps le istruzioni per la richiesta

L’INPS con la Circolare n.47 del del 3 marzo 2016, fornisce le istruzione operative per richiedere l’Assegno di Disoccupazione (ASDI) e illustra le disposizioni relative ai requisiti di accesso e ai principi di condizionalità previste nel Decreto Interministeriale del 29 ottobre 2015.

L’articolo 2 del citato decreto individua come destinatari dell’ASDI coloro che abbiano usufruito della NASpI per l’intera durata della stessa entro il 31 dicembre 2015.

I requisiti per la concessione dell’ASDI, almeno uno dei quali deve essere soddisfatto, sono i seguenti:

presenza nel nucleo familiare di almeno un minore di anni 18;
età pari o superiore a 55 anni e mancata maturazione dei requisiti di pensione anticipata o di vecchiaia. Leggi Tutto

mar 07 2016

ATINCENDIO- PROROGATO IO TEMINE PER L’ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE TURISTICO ALBERGHIERE

Le disposizioni di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere sono contenute nel D.M. 09/04/1994 – entrato in vigore in data 11/05/1994 – e nei successivi provvedimenti collegati e modificanti.
Dette disposizioni sono suddivise in più parti, e nello specifico:
Disposizioni comuni (Titolo I del D.M. 09/04/1994);
Disposizioni relative alle attività ricettive con capacità superiore a 25 posti letto – Attività di nuova costruzione (Titolo II, Parte I, del D.M. 09/04/1994);Continua

mar 06 2016

Nuovo Codice Appalti: Analisi dalla A alla Z del testo approvato dal CdM

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, giovedì scorso in via preliminare, il decreto legislativo di recepimento delle direttive europee su appalti e concessioni (2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE) e di riordino dell’attuale legislazione costituita i via principale dal Codice dei contratti (D.Lgs. n. 163/2016) e dal Regolamento di attuazione (D.P.R. n. 207/2010).

Dopo i vari passaggi alla Consiglio di Stato, alla Conferenza delle Regioni ed alle Commissioni competenti di Camera e Senato, il provvedimento tornerà a Palazzo Chigi per la definitiva approvazione che dovrebbe avvenire entro il 18 aprile e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Continua

WordPress Themes