mar 16 2016

Garanzia Giovani: super bonus tirocini anche per i professionisti

Anche i liberi professionisti possono richiedere il super bonus tirocini del programma Garanzia Giovani. Il Ministero del lavoro e l’INPS hanno definito i requisiti essenziali e le modalità di richiesta e di fruizione dei nuovi bonus concessi ai datori di lavoro, anche non imprenditori, che assumono a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato professionalizzante i giovani iscritti al programma a partire dallo scorso 1 marzo e fino al 31 dicembre 2016. Deve trattarsi di giovani che abbiano avviato i tirocini formativi entro il 31 gennaio 2016.

Per attivare tirocini in UMBRIA o saperne di più 0742 35 42 43 formazione.cse@gmail.com Continua

mar 16 2016

Jobs Act delle partite Iva

Ha il sapore della rivincita. Ma il retrogusto è amaro. Il popolo delle partite Iva raggiunge una prima tappa nella corsa all’uguaglianza per i diritti sul lavoro. I liberi professionisti, da sempre discriminati rispetto ai dipendenti, guadagnano nuove tutele e diminuiscono il divario dai contratti di tipo subordinato. Incentivi fiscali, deducibilità delle spese per servizi e formazione, indennità di maternità, tutele per malattia e infortuni. Sono alcune delle novità previste nel disegno di legge in via di approvazione finale che Matteo Renzi ha già ribattezzato ‘Jobs Act degli autonomi’. Un provvedimento che dovrebbe proteggere i liberi professionisti. Ma la strada è ancora lunga. Continua

mar 16 2016

Legge di Stabilità 2016 cosa cambia per i professionisti

Consistenti sconti fiscali per chi investe in macchinari e in formazione professionale, meno incentivi alle assunzioni e nuovi regimi dei minimi, per chi guadagna meno di 30mila euro all’anno. Ecco le novità nella manovra economica del governo
Il premier Matteo Renzi l’ha definita «una manovra di svolta». È la Legge di Stabilità 2016, che definisce la politica economica del governo per il prossimo anno. In un mare di critiche che arrivano dall’opposizione (com’è ovvio che sia) la legge ha iniziato il suo cammino in Parlamento, dove dovrà essere approvata entro la fine dell’anno. Tra le misure contenute nel testo, ve ne sono alcune che riguardano anche (e soprattutto) il mondo del lavoro autonomo. Ecco una panoramica su cosa cambierà dal prossimo anno per le libere professioni, comprese quelle sanitarie. Continua

mar 15 2016

Centro studi edili Foligno al lavoro per un prezziario dei minimi professionali

L’organismo promuove la costituzione di un gruppo di professionisti interdisciplinari. Ceci: “Così si stabilisce un limite inferiore all’equo compenso.

Il Centro Studi edili di Foligno, col patrocinio del Consiglio nazionale degli ingegneri, promuove la costituzione di un gruppo di professionisti interdisciplinari per redigere un prezzario dei minimi delle prestazioni libero professionali secondo le norme ISO 9001/08. Ad annunciarlo Giampaolo Ceci, direttore dell’’ente. Continua

mar 15 2016

Nasce la Federazioe degli Ordini degli Ingegneri Umbri, Simone Monotti presidente

Sarà un organo di consultazione diretta per la Regione su leggi e regolamenti.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni hanno istituito la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Umbria.
Si tratta di un soggetto nuovo per l’Umbria ma che è già presente in altre regioni italiane, spesso con ruoli importanti per la categoria e non solo.
Essa che si propone, tra altro, quale organo di consultazione diretta per la Regione Umbria oltre ad esprimere pareri ed assumere iniziative presso gli Organi Regionali competenti in relazione a leggi, regolamenti e programmi che interessino l’attività dell’Ingegnere in qualunque campo esercitata.
La Federazione esplica naturalmente le proprie attività anche in relazione al C.N.I. (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) e nei rapporti con le altre Federazioni o Ordini italiani. Continua

mar 15 2016

Defr, maggioranza approva documento finanziario Regione Umbria

Compatta la minoranza vota contraria | Se ne discute domani in Consiglio Regionale

Con 4 voti favorevoli dei consiglieri del Pd (Smacchi, Chiacchieroni, Casciari e Leonelli) e 3 voti contrari della minoranza a parte di Nevi (FI), Ricci (Rp) e Carbonari (M5S), la prima commissione consiliare della Regione Umbria ha approvato le linee programmatiche Defr, il documento di economia e finanza regionale per il biennio 2016-2018. La commissione si è comunque riservata di poter inserire eventuali modifiche e integrazioni in sede consiliare. Bocciate invece con 4 voti contrari (Smacchi, Chiacchieroni, Casciari e Leonelli-PD) e 3 voti favorevoli (Nevi-FI, Ricci-Rp, Carbonari-M5S) le due proposte di risoluzione presentate da Claudio Ricci (portavoce centrodestra e liste civiche) e Maria Grazia Carbonari (Movimento 5 Stelle).  Continua

mar 15 2016

Università di Perugia, 24enne vince concorso internazionale ridisegnando parco vicino Lisbona

Fresca di laurea Francesca Baldinucci ha firmato insieme a due colleghi il progetto. Sartore: «Perfetta integrazione con il territorio. Politica e urbanistica hanno stessa radice etimologica»

A una trentina di chilometri a nord di Lisbona c’è Arruda dos vinhos, piccolo comune il cui territorio fin dai tempi degli antichi romani, come suggerisce il nome, ha la vocazione del vino. Tra i filari e le case un’ampia area verde (tre ettari e mezzo) in degrado, da ridisegnare. Il Comune decide di indire un concorso internazionale, al quale partecipa anche una 24enne eugubina, Francesca Baldinucci, fresca di laurea in Ingegneria edile-architettura conseguita all’Università di Perugia.  Continua

mar 15 2016

Nuovo codice dei contratti: L’affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria

Nel nuovo decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri ed in attesa dei pareri del Consiglio di Stato, della Conferenza delle Regioni e delle Commissioni parlamentari competenti, l’affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria sotto la soglia (Euro 209.000) fa riferimento all’articolo 36 in cui, al comma 1 viene precisato che l’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria deve avvenire nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità (art. 4 del provvedimento), nonché nel rispetto del principio di rotazione e in modo da assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. Continua

mar 15 2016

Esame abilitazione architetti e ingegneri 2016: date, sedi, modalità

È stata pubblica dal MIUR l’ordinanza ministeriale n. 112 del 01/03/2016 che fissa le date, sedi e modalità dell’esame di abilitazione per le professioni regolamentate di architetto e ingegnere.
Per la sessione estiva il termine di iscrizione sarà il 23 maggio 2016. L l’inizio delle prove d’ esame abilitazione architetti ingegneri per le lauree quinquennali è fissato per il 15 giugno 2016, mentre per le lauree triennali è fissato per il successivo 22 giugno 2016. Continua

mar 15 2016

Affidamenti di importo pari o superiore a 40mila euro, dall’Anac il rapporto maggio-agosto 2015

L’Autorità anticorruzione ha pubblicato il secondo rapporto quadrimestrale 2015 relativo alle procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a € 40.000.
Il rapporto quadrimestrale è suddiviso in 4 sezioni di cui una generale contenente le statistiche aggregate, dei contratti pubblici e tre sezioni di dettaglio – in cui viene effettuata un’analisi comparata con il quadrimestre dell’anno precedente – relative alle diverse tipologie di contratto (lavori, servizi e forniture).
In allegato il secondo rapporto quadrimestrale 2015 Vai alla fonte

mar 15 2016

Esecuzioni immobiliari, in Gazzetta il decreto con i nuovi compensi per i professionisti

Il nuovo regolamento abroga il decreto ministeriale n. 313/1999

Entrerà in vigore il prossimo 10 marzo il Regolamento concernente la “determinazione e liquidazione dei compensi per le operazioni delegate dal giudice dell’esecuzione ai sensi degli articoli 169-bis e 179-bis delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile”.
Si tratta del decreto del ministero della Giustizia n. 227 del 15 ottobre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.45 del 24 febbraio 2016. Continua

mar 15 2016

Ritenuta d’acconto, il professionista non è tenuto a pagarla se il sostituto non la versa

Ctr Lombardia: è illegittima la pretesa dell’Agenzia delle Entrate del pagamento da parte del professionista della ritenuta d’acconto, nel caso in cui egli dimostri di aver già subito l’imposizione fiscale. Continua

mar 14 2016

In arrivo 80 milioni di euro per riqualificare i campi da calcio

Dall’Istituto per il Credito Sportivo prestiti agevolati per adeguare gli stadi di periferia agli standard UEFA.

Presto saranno disponibili 80 milioni di euro di prestiti a tasso agevolato per interventi di riqualificazione, incremento della sicurezza e di efficientamento energetico di impianti calcistici.

È stata infatti firmata l’11 febbraio 2016 la convenzione tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) che definisce una programmazione organica finalizzata alla crescita del sistema infrastrutturale degli stadi, attraverso interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico finalizzati all’adeguamento degli standard UEFA. Continua

mar 14 2016

Condominio, dieci regole per una corretta gestione

Lavori di importo contenuto, manutenzioni straordinarie, formazione e responsabilità dell’amministratore tra nuove norme e pronunce dei giudici.

Diventare amministratore di condominio può rappresentare uno sbocco occupazionale per molti professionisti. È bene però conoscere alcune regole che possono tornare utili nella pratica quotidiana.
 
La riforma del condominio (Legge 220/2012) ha regolato i compiti e le responsabilità degli amministratori, nonché le procedure da seguire nei lavori. Nonostante le regole siano in vigore già da qualche anno, possono esserci margini di incertezza che in alcuni casi hanno richiesto l’intervento chiarificatore dei giudici.
 
Ecco un esempio di dieci regole di cui tener conto nell’esercizio della professione. Continua

mar 14 2016

Jobs Act autonomi: Casse di previdenza per i professionisti non iscritti agli Ordini

L’ADEPP, in audizione al Senato sul Jobs Act autonomi, ha proposto di considerare le Casse di previdenza come best practice da estendere ai lavoratori autonomi non protetti. L’idea è quella di prevedere che i liberi professionisti non iscritti agli Ordini, obbligati a versare i contributi alla gestione separata dell’INPS, possano optare per trasferire la contribuzione alle Casse private o privatizzate delle professioni ordinistiche, ricevendone le prestazioni corrispondenti. Sarebbe poi importante introdurre la possibilità esplicita che le Casse possano costituire fondi sanitari in ottica di welfare integrato. Infine, è necessario ridurre la doppia tassazione prevista sui rendimenti degli investimenti delle Casse di previdenza. Continua

WordPress Themes