apr 11 2015

Riqualificazione edilizia in Italia: investimenti per 40 miliardi in 6 anni

Nel mirino il rinnovamento energetico di interi condomini e grandi edifici pubblici. Secondo Green Building Council Italia e Legambiente, è necessario adottare nuove misure per facilitare gli investimenti, assegnando alla certificazione un ruolo di primo piano. La discussione al convegno sulla “deep renovation” urbana a Solarexpo. Continua

apr 11 2015

Inarcassa: le differenze tra Durc e attestazione di regolarità contributiva

I chiarimenti in una nota del presidente Paola Muratorio in merito alle attestazioni chieste dalle stazioni appaltanti.

ubblichiamo una nota di chiarimento della presidente di Inarcassa, Paola Muratorio, riguardo le differenze tra l’istituto del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e quello dell’attestazione di regolarità contributiva che le Stazioni Appaltanti richiedono alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti. Continua

apr 11 2015

Partita IVA liberi professionisti: quando è obbligatoria?

Un dipendente di azienda pubblica o privata che venisse chiamato saltuariamente a svolgere atti di libera professione per cui si richiede la iscrizione ad un albo profesionale, può rilasciare una ricevuta per prestazione occasionale o é obbligato ad aprire comunque una partita IVA, anche se l’importo della prestazione fosse minore dei limiti consentiti per il rilascio della sola ricevuta per prestazione occasionale?

I liberi professionisti iscritti all’albo che contestualmente all’attività principale svolgono un secondo lavoro dipendente attinente però alla attività professionale che richiedela iscrizone a sdun albo, devono obbligatoriamente aprire la partita IVA.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con nota del 25 febbraio 2015, prot. n. 4594 ha chiarito che solo impropriamente queste attività collaterali si fanno rientrare nella collaborazioni “occasionali”.

Il caso di specie riguardava un soggetto iscritto all’ albo degli ingegneri e contestualmente titolare di un rapporto di lavoro dipendente con un ente pubblico.

La nota rappresenta quindi una risposta a un documento firmato dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri sulle prestazioni occasionali di professionisti iscritti ad albi.

Ecco dunque quanto stabilito in tema di liberi professionisti e partita IVA obbligatoria.

Il Ministero ha precisato nella nota de qua che, qualora l’attività svolta dal soggetto rientri tra leattività tipiche della professione per il cui esercizio è appunto avvenuta l’iscrizione all’albo, i compensi relativi vanno considerati alla stregua di redditi di lavoro autonomo, con conseguente soggezione integrale degli stessi alla disciplina ad hoc. Questo a prescindere dalla durata del rapporto professionale o dall’entità del corrispettivo.

La nota rappresenta un precedente importante a cui far riferimento per casi analoghi, non rari.

La pronuncia del Ministero dell’Economia e delle Finanze riesce finalmente a fare chiarezza su una questione border line che spesso ha lasciato spazio a comportamenti al limite della legittimità.

A tutti i liberi professionisti in questa situazione quindi viene imposta espressamente l’apertura di una partita IVA.

Il riferimento del Mef si collega a due note diramate dal Cni: la prima (n. 488 del novembre 2014) rappresenta un approfondimento sulle cosiddette prestazioni occasionali rese da quei professionisti per i quali l’attività professionale rappresenti un surplus rispetto una primaria attività lavorativa legata a rapporti di lavoro subordinato in qualità di dipendenti pubblici o privati; la seconda (n. 31/2015) è in risposta alle numerose richieste di chiarimento ricevute dal Consiglio nazionale.

apr 11 2015

LAVORI PUBBLICI, COMUNI INVITATI AD UTILIZZARE L’ELENCO REGIONALE PROFESSIONIST

Vinti, ” “il recente Decreto Legge 66/2014 obbliga i comuni non capoluogo di provincia a istituirsi in centrali di committenza per gli acquisti”.

Con una lettera inviata a tutti i sindaci, l’assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti ha invitato i Comuni umbri che ancora non hanno provveduto, a richiedere l’utilizzo dell’Elenco regionale dei professionisti da invitare alle gare ed alla procedure negoziate per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100 mila euro. Istituito nel 2012, questo Elenco, attraverso una procedura totalmente informatizzata, è destinato a supportare e semplificare l’attività di tutti i soggetti che intervengono nella realizzazione del lavoro o dell’opera pubblica, snellire le procedure e velocizzare gli investimenti. LEGGI

apr 11 2015

“VISIONI URBANE”, IN UN VOLUME L’ESPERIENZA UMBRA ATTRAVERSO L’USO DEI PUC

“E’ stata sicuramente una delle ‘cose buone’ della politica umbra, quella di comprendere l’importanza dei centri storici e della loro rivitalizzazione, non soltanto fisica ma anche socio-economica”. L’assessore regionale alla riqualificazione urbana, Silvano Rometti, introducendo la presentazione del volume “Visioni urbane – La rivitalizzazione delle città dell’Umbria tra qualità e identità” realizzato dalla Regione Umbria e dall’Inu (Istituto nazionale urbanistica) sezione Umbria, che si è svolta oggi pomeriggio, venerdì 10 aprile, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, ha ripercorso le tappe dell’azione amministrativa e politica della Regione Umbria che, a partire dagli anni 70, ha portato alla progettazione ed alla realizzazione di Piani Urbani che hanno inciso profondamente sul tessuto urbanistico delle città umbre. Continua

apr 11 2015

Riunita la nuova Commissione tecnica della Regione Umbria

Nella sede di Piazza Partigiani di Perugia si è riunita la nuova Commissione tecnica regionale, rinnovata dalla Giunta regionale lo scorso 23 marzo, con competenza in materia di prezzi e costi per la sicurezza nei lavori pubblici; la stessa si avvale di una formazione articolata, dai tecnici della Regione Umbria, alle associazioni imprenditoriali, a quelle professionali e delle unioni di comuni e province.

Tra i temi affrontati nell’incontro, secondo quanto si apprende da una nota ufficiale, l’«eventuale aggiornamento dei prezzi e le caratteristiche delle lavorazioni», con «nuovi approfondimenti, come quelli riferiti alle lavorazioni necessarie alle indagini preventive necessarie alle relazioni archeologiche». CONTINUA

apr 11 2015

Regione Umbria stanzia 300mila euro per turismo rurale

“La Regione Umbria mette a disposizione altri 300mila euro per il potenziamento e la migliore qualità dell’offerta turistica nelle aree rurali, a sostegno degli eventi organizzati da soggetti privati”. Ad affermarlo Fernanda Cecchini, assessore regionale all’Agricoltura, rendendo noto che è stato pubblicato il bando regionale per la concessione degli aiuti previsti dalla misura 313 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013. LEGGI

apr 11 2015

Foligno-Civitanova, un operaio a Report: «Nella galleria La Franca poco cemento, è a rischio crolli»

«Qui cemento non ce n’è, ci sono 10 centimetri e invece dovrebbero essercene minimo 40. Ai miei figli dico sempre di non passarci qua». A parlare, alle telecamere di Report, è un operaio che ha lavorato alla realizzazione della galleria La Franca, che occupa un chilometro della Foligno-Civitanova e che dovrebbe essere aperta nei prossimi mesi.

Il servizio completo andrà in onda domenica sera su Rai Tre: «Questa – spiega l’operaio con un disegno – è la volta della galleria, l’arcatura, queste sono le spalle, che devono tenere lo sforzo, ma qua cemento non ce n’è. Continua

apr 11 2015

Ambiente, approvate le linee guida per i controlli sulle imprese

“Per la migliore efficacia delle politiche di prevenzione e protezione ambientale occorre quanto più possibile massimizzare i risultati delle attività di controllo focalizzandosi sulle reali aree di criticità e allo stesso tempo abbattere impegni inutili e costosi, tanto per chi esegue i controlli quanto per chi li subisce”: l’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, riassume così le finalità del provvedimento con cui la Giunta regionale dell’Umbria “coerentemente con le disposizioni in materia di semplificazione e sviluppo, provvede ad indirizzare, sul territorio regionale, le attività di competenza regionale di controllo in materia ambientale sulle imprese, recependo i principi espressi dalle nuove norme nazionali ed europee”. Continua

apr 11 2015

Cambio al comando per la polizia provinciale di Terni, il capitano Borghi sostituisce Gialletti

Nei primi tre mesi del 2015 formalizzate 7 denunce e multe per 5 mila euro.

Cambio della guardia alla polizia provinciale di Terni, il capitano Mario Borghi sostituisce Gervasio Gialletti. Vanta una lunga carriere nel corpo di palazzo Bazzani dove, tra le altre, per 10 anni ha coordinato il Nucleo operativo speciale per l’ambiente (Nos), il comandante Borghi che dal primo aprile guida gli agenti della Provincia e che giovedì mattina ha illustrato i risultati raggiunti nei primi tre mesi del 2015 a guida Gialletti, collocato in pensione. Continua

apr 11 2015

Edilizia, nuova modulistica in Umbria

E’stata ridefinita la disciplina regionale per la realizzazione delle opere edilizie libere, nonché per l’acquisizione dei titoli abilitativi relativi all’attività edilizia ed in materia di agibilità degli immobili.

In queste fattispecie i procedimenti prevedono che le istanze o comunicazioni siano corredate di elaborati progettuali minimi e apposite dichiarazioni, certificazioni e asseverazioni sottoscritte da tecnici abilitati che accertino la conformità urbanistica e edilizia delle opere, nonché il rispetto della normative in materia di edilizia. A tal fine, così come previsto dall’articolo 248 della legge regionale 1/2015, la Giunta regionale ha adottato l’atto di indirizzo allo scopo di uniformare l’attività tecnico–amministrativa dei Comuni anche per una puntuale ed omogenea applicazione delle norme”. LEGGI

apr 11 2015

Contratti di lavoro “rumeni”, interviene il Ministero: vigilanza, sanzioni e campagne informative

Inviata circolare alle Direzioni interregionali e territoriali del lavoro.

Il Ministero del Lavoro interviene in merito alle iniziative di agenzie di somministrazione di altri Stati membri dell’Unione europea che propongono il ricorso a manodopera straniera, evidenziando i forti vantaggi, anche di natura economica, di cui potrebbero beneficiare le imprese, promuovendo, in particolare, l’utilizzo di “lavoratori interinali con contratto rumeno”, assicurando una maggiore “flessibilità” e l’assenza totale di alcuni obblighi di carattere retributivo (13a, 14a, TFR ecc.). LEGGI TUTTO

apr 11 2015

Macerie edili, l’occasionalità del trasporto non esenta dall’obbligo di iscrizione all’Albo

Secondo la Cassazione, l’occasionalità del trasporto non esclude l’obbligo della comunicazione.

La vicenda in questione riguarda un imprenditore edile dichiarato dal Tribunale di Milano colpevole del reato di cui al D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 256, comma 1, lett. a), e condannato alla pena di 400 euro di ammenda, per aver esercitato attività di raccolta e trasporto di macerie derivanti da demolizioni edili senza essere iscritto all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.  Continua

apr 11 2015

Guida al regolamento F-GAS 517/14 per installatori e manutentori [eBook]

Un’indispensabile guida GRATUITA per comprendere cosa cambia con il nuovo regolamento, quali i nuovi obblighi e quali le opportunità.

Il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra abroga e sostituisce il precedente Regolamento EC 842/2006 (su alcuni gas fluorurati ad effetto serra) rendendo obbligatori da genniao 2015 una serie di adempimenti burocratici e procedurali. Tra i provvedimenti principali vi e? la riduzione degli HFC al 17% del 2012 entro il 2020, la riduzione pressoche? totale dei gas ad alto GWP e l’estensione delle limitazioni anche alle apparecchiature provenienti da fuori Europa. LEGGI

apr 11 2015

Guide turistiche (gratuite) di Perugia

Segnalo con piacere questo link del sito del comune di Perugia dove sono gratuitamente scaricabili (PDF) alcune guide turistiche di Perugia in varie lingue: GUARDA

WordPress Themes