apr 17 2015

Professionisti al pari delle imprese negli incentivi, il dialogo è aperto

Avanza, a piccoli passi, l’apertura anche ai liberi professionisti degli incentivi riservati alle imprese. Il dialogo è stato ufficialmente avviato oggi con un tavolo tecnico al ministero dello Sviluppo economico coordinato dal sottosegretario Simona Vicari. Un nuovo incontro si terrà tra due settimane, ma si sono posti intanto i presupposti per estendere alle professioni le prime agevolazioni: per zone franche urbane e digitalizzazione delle Pmi, mentre sull’accesso ai fondi Ue Horizon 2020 e Cosme ci sarà un passaggio tecnico in Conferenza Unificata con un apposito protocollo con le Regioni. Continua

apr 17 2015

Le cinque cose che non hanno funzionato nel #730day

l sito realizzato dall’agenzia delle Entrate ha retto all’urto dei tantissimi accessi di ieri. Eppure il primo giorno del 730 precompilato ha riservato alcune spiacevoli sorprese per i contribuenti.

Alcuni utenti che sono riusciti ad accedere alla precompilata si sono accorti che nella dichiarazione mancavano alcuni dati che l’agenzia delle Entrate avrebbe invece dovuto inserire, come il reddito derivante da pensione. La stessa cosa è accaduta con i dati relativi agli interessi passivi del mutuo, che in alcuni casi non sono stati riportati nella dichiarazione e dovranno quindi essere inseriti a mano dal contribuente o dall’intermediario delegato.

apr 17 2015

Garanzia giovani, i chiarimenti del Ministero

Ha preso avvio il 1° maggio 2014, in tutta Italia, il Piano Nazionale Garanzia Giovani. Oltre 1,5 Miliardi di Euro per garantire a tutti i giovani tra i 15 ed i 29 anni, disoccupati o Neet (né occupati, né studenti, né coinvolti in attività di formazione) un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato, tirocinio, altra misura di formazione o inserimento nel servizio civile. Continua

apr 17 2015

D.Lgs. 231/2001: codice etico e sistema sanzionatorio

In allegato due documenti elaborati dall’ANCE utili per la implementazione di sistemi per la organizzazione della sicurezza Dlgs 231.

Il direttore

Fonte (Punto Sicuro)

apr 17 2015

Dal 17 aprile on line l’Albo Anagrafe CFP ingegneri (www.mying.it)

Per ricevere le credenziali di accesso occorre disporre di un indirizzo email personale che può essere sia normale che pec.

A partire dal 17 aprile 2015 ogni singolo professionista iscritto all’Anagrafe Nazionale dei Crediti Formativi potrà richiedere le credenziali personali per accedere all’anagrafe nazionale dei crediti e verificare i CFP acquisiti e validati, collegandosi al sito www.mying.it anche attraverso il proprio terminale mobile. Continua

apr 15 2015

LE MASCHERE PROTETTIVE

VEDI 

apr 15 2015

Assicurazione professionale, come confrontare (e scegliere) le polizze

Dagli Architetti di Mantova un documento che aiuta a districarsi nel panorama delle polizze assicurative, con l’obiettivo di aiutare i professionisti ad analizzare correttamente le proposte per scegliere quella più idonea.

A distanza di quasi due anni dalla Riforma delle Professioni, che ha stabilito l’obbligo per i professionisti di stipulare una assicurazione RC per la responsabilità civile e professionale, rimangono le difficoltà di confrontare e scegliere fra le numerose polizze proposte sul mercato. Continua

apr 15 2015

Buone notizie: dalla Regione Umbria 400mila euro per la città

„La Presidente Catiuscia Marini ha inviato al sindaco Presciutti i contributi per il completamento dell’intervento relativo alle “Mura ex opificio Monina” e per l’ultimazione delle “Mura Urbiche”“Continua

apr 15 2015

Tasse, negli anni di crisi Irpef su del 10%. Mentre redditi sono saliti solo del 5%

Un’elaborazione de Il Sole 24 Ore evidenzia che tra 2007 e 2013 l’imposta sui redditi è cresciuta di più del doppio rispetto al progresso dell’imponibile. E il risultato non cambia se si tiene conto dell’inflazione. Le addizionali comunali sono salite del 62%, quelle regionali di oltre il 33 per cento Continua

apr 15 2015

Inarcassa: Prestiti d’ Onore per i giovani professionisti

Bando 2015, domande entro il 31 marzo 2016

Nell’ambito degli interventi deliberati da Inarcassa per il sostegno alla professione e del relativo budget stanziato, è stato indetto il bando “Finanziamento in conto interessi – prestito d’onore anno 2015″, per sostenere l’accesso e l’esercizio dell’attività professionale dei giovani associati, con l’obiettivo di favorire il loro ricorso al finanziamento. Continua

apr 15 2015

Etica, competenza, trasparenza, separazione dei ruoli: la ricetta degli ingegneri contro la corruzione negli appalti

Etica, competenza, trasparenza, separazione dei ruoli: sono questi gli ingredienti indicati dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per far cambiare passo al Paese dopo gli ultimi preoccupanti casi di corruzione che hanno facendo emergere un sistema di criminalità all’interno della cabina di comando delle pubbliche amministrazioni. (vai alla Fonte)

Intervenendo sugli recenti casi di corruzione legati alle opere pubbliche, il Presidente del CNI Armando Zambrano ha affermato “Rimettere al centro l’importanza delle competenze, affidando incarichi dirigenziali in una logica di trasparenza e di rotazione dei manager, aprendo sempre di più l’ambito pubblico a giovani preparati e determinati”.

Affermazioni semplice quanto assolutamente condivisibile che mette in luce la voglia del settore professionale di intervenire efficacemente sul vero problema che nell’ultimo decennio ha mortificato il nostro Paese. Se è pur vero che la crisi mondiale ha mortificato il tessuto economico del Paese, bisogna, infatti, riconoscere che quello della corruzione è uno dei problemi principi che chi ci governa dovrebbe affrettarsi a risolvere, perché la corruzione l’Italia non se la può più permettere.

 

Il Presidente Zambrano è, inoltre, intervenuto sui casi di Ingegneri iscritti all’Albo arrestati “La recente riforma, che ha introdotto i Consigli di disciplina terzi rispetto agli organi amministrativi degli Ordini, consente di sanzionare con maggiore tempestività i comportamenti scorretti dei nostri iscritti.

e si reintroducesse l’obbligo per i tecnici che svolgono attività professionale nell’ambito della pubblica amministrazione di essere iscritti all’albo, si consentirebbe agli Ordini di poter concorrere con il proprio controllo deontologico, svolto ora da organi terzi composti da soggetti anche esterni all’Ordine, nominati dal Presidente del Tribunale competente territorialmente, di poter affiancare e supportare l’azione della magistratura a tutela del corretto realizzarsi dell’azione amministrativa”.

 

Il Presidente del CNI è andato oltre parlando del problema della regolamentazione delle società di ingegneria “Vi è un altro vulnus etico nel sistema e riguarda le società di ingegneria. Anche per loro non vige l’obbligo di iscrizione all’albo. Quelle coinvolte in casi di corruzione possono continuare ad operare indisturbate, semplicemente sostituendo il proprio Direttore tecnico sottoposto a giudizio o arrestato. Ciò comporta anche una disparità di trattamento con i professionisti e le società tra professionisti che invece hanno l’obbligo di iscrizione all’albo ed in caso di arresto dei propri titolari o dei propri soci, sono immediatamente e automaticamente sospese dall’albo, con la conseguente impossibilità di continuare ad operare sul mercato”.

Aldilà però dei casi particolari, il Presidente Zambrano ha suggerito una chiave di lettura più generale “Aldilà delle responsabilità personali questi eventi sono originati da un sistema che si fonda su un quadro normativo complesso, reso di fatto inapplicabile dalle centinaia di interventi di modifica che il legislatore ha introdotto e continua a introdurre senza soluzione di continuità.

Questo determina la necessità, nell’emergenza, di derogare ad un quadro normativo inapplicabile, concentrando i poteri decisionali sempre sulle stesse persone”.

Le possibili soluzioni

Esiste una soluzione ai problemi di corruzione del Paese?secondo il Presidente Zambrano sì e suggerisce anche alcuni possibili accorgimenti, semplici e immediatamente applicabili. “Rotazione e ridefinizione delle competenze delle figure dirigenziali che operano nella PA. Gli eventi delle ultime settimane provano la quasi totale mancanza di rotazione delle funzioni dirigenziali, ciò anche a causa del blocco del turn over nelle amministrazioni pubbliche per tagli alle risorse. Si parla oggi di riforma e di rinnovamento della Pubblica Amministrazione, iniziamo a dare sostanza a questa riforma anche attraverso figure professionali appropriate e processi di selezione e valutazione delle competenze che siano corretti e trasparenti”.

Separazione dei ruoli

“Bisogna, inoltre – ha continuato il presidente Zambrano – ripristinare una rigida separazione dei ruoli, che consenta di tagliare alla radice la possibilità di quella commistione di interessi che sta alla basa del fenomeno corruttivo nel settore dei lavori pubblici. Ci significa ricondurre l’appalto integrato di progettazione e costruzione ai limitati casi che la normativa prescrive. Reintrodurre la regola aurea della prima Merloni, con una separazione netta tra attività di progettazione e quella di costruzione, il cui affidamento deve essere reso possibile solo sulla base di un progetto esecutivo. Occorre abrogare la disposizione che consente al concessionario di nominare il direttore dei lavori, il quale ultimo che essere indicato esclusivamente dalla stazione appaltante. L’attività di verifica del progetto, nel caso quest’ultimo sia stato predisposto dagli uffici tecnici interni alla pubblica amministrazione, non deve poter essere svolta dagli stessi uffici ma essere affidata a professionisti esterni”.

Trasparenza

Secondo il Presidente Zambrano “E’ evidente che il settore degli appalti pubblici sia un comparto chiuso, dove a vincere gli appalti sono sempre i soliti soggetti e dove incarichi milionari possono essere affidati senza gara a pochissimi soggetti, sempre gli stessi. E’ necessario rendere trasparenti questi dati, con l’istituzione di una anagrafe nazionale degli affidamenti che possa consentire di evidenziare l’eventuale presenza di posizioni oligopolistiche. Oltre all’azione meritoria dell’Anac, vorremmo vedere anche in questo settore gli interventi dell’Autorità garante della concorrenza che finora è rimasta immotivatamente silente”.

apr 15 2015

Pagelle per le imprese e nuova ANAC: cambia il codice appalti

Maggior ruolo dell’ANAC negli appalti pubblici e pagelle per le imprese che rispettano i termini contrattuali: queste alcune delle importanti novità contenute nel DDL delega al Governo sulla riforma degli appalti pubblici. Il nuovo testo presentato in Commissione Lavori pubblici al Senato prevede un premio in termini di qualificazione negli appalti per le imprese virtuose, il potenziamento del ruolo dell’ANAC a cui le imprese dovranno sempre più fare riferimento e la valorizzazione degli appalti integrati. Le pagelle delle imprese saranno affidate all’ANAC. Continua

apr 15 2015

Sicurezza nei cantieri: una nuova norma Uni sugli ancoraggi permanenti

Grazie alla recente norma Uni 11578:2015 viene realizzato un altro importante passo avanti nella risoluzione delle problematiche legate alle carenze di tipo legislativo e, soprattutto, di normativa tecnica relative ai dispositivi di ancoraggio a cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto. Continua

apr 15 2015

Installazione degli ascensori, le semplificazioni nel DM del 19 marzo 2015

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 9 aprile 2015 il decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo economico 19 marzo 2015 sulle semplificazioni per l’installazione degli ascensori.

Si ricorda che per lo stesso Ministero la semplificazione interessa sia i cittadini che le imprese in merito alle procedure relative agli accordi preventivi per l’installazione di ascensori quando non è possibile realizzare: a) i prescritti spazi liberi, oppure b) i volumi di rifugio oltre le posizioni estreme della cabina*.   Continua

apr 15 2015

Professionisti: Legittima la pubblicità promozionale, anche quella comparativa

INGENIO » Elenco News » Professionisti: Legittima la pubblicità promozionale, anche quella comparativa

Professionisti: Legittima la pubblicità promozionale, anche quella comparativadel 14/04/2015

È contrario alle norme dell’Unione Europea il codice deontologico che impone divieti e paletti alla pubblicità tra professionisti rispetto a quelli già previsti dalla legge contro i messaggi ingannevoli.

Il via libera alla pubblicità comparativa, e ancor di più alla pubblicità “tout court” viene dal Tar Lazio che, con una recente e importantissima sentenza, destinata a mutare le sorti del mercato professionale in Italia, conferma la sanzione che l’Antitrust aveva comminato all’Ordine dei Medici. Il discorso, però, prende pieghe tanto larghe da potersi estendere anche agli altri ordini professionali. E questo perché le norme U.E. sulla libera concorrenza – si legge in sentenza – non ammettono limiti di sorta: la disciplina comunitaria, infatti, è stata dettata soprattutto a tutela degli utenti dei servizi professionali. Leggi

WordPress Themes