mag 01 2015

Autovelox, la mappa delle postazioni in Umbria dal 4 al 10 maggio

Dall’11 maggio via ai controlli della velocità lungo la E45 all’altezza di Casalina in carreggiata nord

Il raccordo Perugia-Bettolle e quello Terni-Orte saranno al centro dei controlli sulla velocità programmati dalla polizia stradale nella settimana dal 4 al 10 maggio.

Dove e quando I controlli avverranno con l’autovelox piazzato sulla Perugia-Bettolle lunedì 4, martedì 5, giovedì 7 e sabato 9 maggio. Invece, sul raccordo Terni-Orte martedì 5, venerdì 8 e domenica 10 maggio.

 E45: via ai controlli dall’11/5 Intanto la polizia stradale annuncia che, dopo un lungo periodo di sperimentazione, a partire dall’11 maggio inizierà a funzionare la postazione di rilevamento posizionata in carreggiata nord della E45 in prossimità dello svincolo per Casalina di Deruta al km 54+040. In quel tratto, che precede una serie di curve, la velocità massima consentita è 110 Km/h. La polizia stradale posizionerà nel gabbiotto un autovelox modello 104/C2 precisando che la postazione è regolarmente segnalata con apposita segnaletica posta al km 53+550

mag 01 2015

Metà dei professionisti senza Pec. Solo notai, avvocati e commercialisti sfiorano il 100%

Un professionista su due non ha ancora un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec), cioè un recapito email tramite il quale inviare e ricevere messaggi con valore legale, senza ricorrere alla vecchia raccomandata con ricevuta di ritorno. Su 2,3 milioni di iscritti agli Ordini, sono stati registrati finora 1.152.809 indirizzi Pec. Continua

mag 01 2015

Bando opere piccoli Comuni, domande dal 13 maggio

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 97 di ieri 28 aprile 2015 è stata pubblicata la Convenzione che il Ministero delle Infrastrutture ha siglato con l’Anci per definire modalità e criteri per l’accesso ai 100 milioni di euro messi a disposizione dallo Sblocca Italia per opere infrastrutturali dei piccoli Comuni. Continua

mag 01 2015

Emilia Romagna: pubblicata la guida per la compilazione del libretto d’impianto

La Regione Emilia-Romagna, con la Delibera di Giunta regionale n. 1578 del 13 ottobre 2014, ha approvato i nuovi formati regionali di riferimento per il libretto di impianto e i rapporti di controllo di efficienza energetica, che sostituiscono quelli riportati negli Allegati 10 e 11 della delibera dell’Assemblea legislativa n. 156/08. Continua

apr 30 2015

Tasso medio Inail ridotto per le aziende che operano miglioramenti per la sicurezza

Trascorsi i primi due anni dalla data d’inizio dell’attività, l’Inail, in relazione agli interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, anche in attuazione delle disposizioni del TU 81/08 e delle specifiche normative di settore, può applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi ed assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno. Continua

apr 30 2015

Sistri, gestione azienda, cancellazione, guide, pubblicati nuovi aggiornamenti

Sistri. Pubblicati dal Ministero dell’Ambiente alcuni aggiornamenti riguardanti la gestione del Sistema di controllo di tracciabilità dei rifiuti.

Gestione azienda

Il primo aggiornamento riguarda la sezione Documenti, nella quale è stata pubblicata la versione del 27 aprile 2015 della Guida gestione azienda.

La guida riporta indicazioni e infografiche sull’accesso alla gestione, visualizzazione anagrafica dell’azienda, modifica anagrafica, area richieste e area pagamenti, stato pratiche, geolocalizzazione, soglia numero dipendenti, disallineamento dati, gestione categorie, non obbligate, nuovo produttore, imprenditori agricoli. Continua

apr 29 2015

Ricostruzione post sisma Abruzzo, perquisizioni anche in Umbria

Gli agenti del Corpo forestale di Pescara e del capoluogo umbro sono impegnati dalle prime ore del mattino ad effettuare una serie di perquisizioni domiciliari ed aziendali (disposte dalla Procura della Repubblica di Pescara) in diverse località, tra Assisi e Perugia, Bussi e Pescara, nell’ambito di un’operazione legata alla ricostruzione post-sisma all’Aquila.

Dalle indagini sarebbero emerse ipotesi di violazione alle norme che regolano le attività di ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 2009, al fine di trarre vantaggio dall’erogazione dei fondi all’uopo destinati: connivenze sugli appalti e presunte corruzioni tra vertici dell’Ufficio tecnico di Bussi sul Tirino (Pe), imprenditori e altri soggetti. Continua

apr 29 2015

Federarchitetti: lettera al Governo sulle criticità della libera professione

Tre le questioni irrisolte: redditi minimi, non continuità del lavoro e le procedure in-house attuate da parte degli Enti

Per sollecitare l’attenzione su temi irrisolti della professione di Architetti e Ingegneri, quali la Questione dei redditi minimi, la Non continuità del lavoro, le Procedure in-house attuate da parte degli Enti, Federarchitetti S.N.A.L.P. ha inviato alle Istituzioni ed ai partiti una ”Lettera aperta” proprio sulle criticità della libera professione.

Nonostante vengano in parte apprezzati dalla categoria sia il testo sugli interventi di modifica al Codice dei Contratti, sia i principi volti a favorire l’unitarietà dei diversi livelli progettuali, l’omogeneità delle procedure e delle regole di affidamento sull’intero territorio nazionale, per Federarchitetti continuano a persistere nodi che devono essere necessariamente affrontati.

Riportiamo di seguito alcuni stralci della lettera

La volontà delle nuove generazioni nella scelta di un’attività autonoma – si legge nella nota – continua ad essere ostacolata da una realtà normativa che determina redditi medi minimi, non favorisce la continuità del lavoro e allontana prospettive pensionistiche, mentre emerge, di contro, la necessità di un ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni per offrire la possibilità di un nuovo rapporto tra settore pubblico e privato, improntato su regole certe, responsabilità definite ed assenza di percorsi discrezionali che agevolano opportunità di corruzione.

Diventa sempre più prioritario definire il ruolo che la pubblica amministrazione, in particolare con i propri uffici tecnici, deve ricoprire nel sistema strutturale del Paese.

La stessa P.A. deve predisporre regole e condizioni per un corretto sviluppo dei soggetti operanti nel mercato, senza sostituirsi al privato in improbabili funzioni interne che ne limitano gli spazi minandone ogni necessaria trasparenza. Dualmente, sono da ridurre le procedure in-house condotte da numerosi Enti che, nel controllo del proprio operato producono, nel migliore dei casi, danni economici e culturali, come ampiamente riscontrato, e che, nei contratti integrati del comparto privato, concentrano riconosciuti aspetti negativi.

Va evidenziato che le basi retributive del pubblico impiego, già sostenute a livello dirigenziale da incrementi di posizione e di risultato, non trovano alcuna giustificazione, se non in un eccesso di protezione e clientelismo politico e sindacale verso lo stesso, nel mantenimento dell’incentivo del 2% per le attività di progettazione degli Uffici tecnici, escludendone la competenza ai liberi professionisti.

Di contro, è auspicabile l’immissione di procedure che rendano sinergica l’azione pubblico-privata e la soppressione della contraddizione dei Sindacati che, agevolando i dipendenti del settore pubblico, indeboliscono la crescita degli addetti degli studi professionali da essi stessi rappresentati.

Tra i vari aspetti, fondamentale è l’effettiva riduzione delle Stazioni Appaltanti al fine di semplificare ed omogeneizzare le procedure tagliando il perpetuarsi di abusi insiti nel clientelismo locale. Ancora flebili sono i tentativi ed i risultati in tale auspicata direzione.

In linea con principi di garanzia occorre che, come per le Commissioni aggiudicatrici degli appalti, anche le funzioni dei collaudi abbiano riferimenti centralizzati, anche interregionali, concepiti per fasce di esperienze con applicazione di sistemi informatici e/o introduzione di sorteggi, onde sviluppare in condizione di trasparenza le procedure di controllo che risultano ancora foriere di gravi anomalie.

Il coinvolgimento dei giovani nel lavoro può prevedersi in misura proporzionale ed obbligatoria agli importi nella progettazione e realizzazione delle opere, mentre per i piccoli e medi studi professionali deve essere previsto l’inserimento nei grandi interventi appannaggio delle Società di ingegneria, come del resto già previsto per le imprese, non solo a favore di una crescita degli stessi ma anche a vantaggio di un più ampio confronto culturale e di qualità degli interventi.

apr 29 2015

La mia pensione’: il simulatore INPS per conoscere l’importo dell’assegno

Partirà dal 1 maggio 2015 il progetto dell’Inps “la mia pensione”, il simulatore che permetterà di calcolare l’importo dell’assegno futuro.

Potranno accedere al simulatore tutti i lavoratori in possesso del Pin Inps e potranno simulare l’importo della pensione che andranno a percepire.

Giovedì 30 aprile il presidente dell’Inps, Tito Boeri, illustrerà ai lavoratori le funzionalità del simulatori e a quali platee di lavoratori esso è rivolto. Continua

apr 29 2015

Riforma Professioni, Agrotecnici: "Nessuna polemica con gli Ingegneri, ma parlano i fatti"

Il Consiglio di Amministrazione aveva deliberato, lo scorso 30 ottobre, di consentire che il saldo del conguaglio dei contributi previdenziali relativi all’anno 2013, previsto per il 31/12/2014, possa essere versato entro il 30/04/2015 con l’applicazione di un interesse dilatorio pari al tasso BCE + il 4,5% applicato ai giorni trascorsi dalla scadenza (31/12/14) alla data effettiva del versamento, come lo scorso anno. Continua

apr 29 2015

Esame di abilitazione per Geometri: la domanda di ammissione scade domani 30 aprile 2015

Per inoltrare la domanda di partecipazione all’esame di abilitazione per l’esercizio della libera professione di Geometra c’è tempo solo fino al prossimo 30 aprile 2015. Entro tale termine, infatti, i candidati all’esame di Stato per Geometri 2015 dovranno avere inviato e/o consegnato a mano al proprio collegio di appartenenza la richiesta di ammissione.

Facciamo un piccolo recap con le date e le procedure necessarie alla partecipazione all’esame di abilitazione per Geometri. LEGGI TUTTO

apr 29 2015

Strutture in alluminio. Finalmente la UNI EN 15088 in lingua italiana

UNI ha pubblicato la norma “Alluminio e leghe di alluminio – Prodotti per applicazioni di strutture per le costruzioni – Condizioni tecniche di controllo e di fornitura”, essenziale per la marcatura CE delle strutture in alluminio

A quasi dieci anni dalla pubblicazione della norma UNI EN 15088: 2006 l’UNI ne ha pubblicato finalmente la versione italiana. La norma porta il titolo “Alluminio e leghe di alluminio – Prodotti per applicazioni di strutture per le costruzioni – Condizioni tecniche di controllo e di fornitura” e costa 72€ in italiano contro i 55€ della versione inglese. Leggi

apr 29 2015

Tasso medio Inail ridotto per le aziende che operano miglioramenti per la sicurezza

Trascorsi i primi due anni dalla data d’inizio dell’attività, l’Inail, in relazione agli interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, anche in attuazione delle disposizioni del TU 81/08 e delle specifiche normative di settore, può applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi ed assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno. Continua

apr 26 2015

Perugia e Terni sotto la lente di Cantone

Anche l’Umbria nella lista dei cattivi stilata dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) a seguito di un indagine eseguita al fine di fotografare lo stato di applicazione del D. Lgs. 163 del 2006, altrimenti noto come Codice degli Appalti, nei Municipi italiani. L’Autorità presieduta da Raffaele Cantone ha, infatti, anche competenza in termini di vigilanza nei contratti pubblici e, in accordo a tale attribuzione, ha esaminato i dati relativi a forniture e servizi in economia affidati dal primo gennaio 2010 al 10 marzo 2015 nei diversi Comuni. Continua

apr 26 2015

Casa: scade il 4 maggio il bando per il sostegno all’affitto

Scadrà il prossimo 4 maggio il bando regionale per l’assegnazione di contributi destinati a sostenere il costo dell’affitto da parte dei nuclei familiari in condizioni di debolezza socio-economica che hanno individuato o sono in procinto di individuare una soluzione alloggiativa: si tratta – rende noto la Regione Umbria – dell’ultimo provvedimento approvato dalla Giunta regionale in questo settore e pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria. Continua

WordPress Themes