mag 29 2015

Autovelox, ecco tutti i controlli della prossima settimana

La polizia stradale ha diffuso la mappa dei controlli con l’autovelox sulle strade dell’Umbria. Pattuglie in azione sulla 3 bis Tiberina (E45) lunedì 1, mercoledì 3, giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 giugno. Attenzione sulla Perugia-Bettolle tutta la settimana tranne giovedì 4 giugno. La 675 Umbro-Laziale verrà controllata giovedì 4 e domenica 7 giugno.

mag 29 2015

Fondimpresa-Prossima pubblicazione Avvisi 3/2015 e 4/2015

L’8 giugno sarà pubblicato l’Avviso 3/2015 – Formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo e finanzia la formazione direttamente connessa all’introduzione in azienda di innovazioni tecnologiche e promuove il coinvolgimento delle PMI e delle grandi imprese nell’ambito di reti e filiere. Come per la precedente iniziativa del 2011, i piani saranno valutati da una Commissione esaminatrice esterna. Lo sportello per la presentazione dei piani apre il 15 luglio fino al 30 giugno 2016. Continua

mag 29 2015

Appartamenti numerati uno ad uno

Oltre al numero civico sul portone, ce ne sarà uno per ogni singola abitazione.

Agevolare la fruizione degli appartamenti all’interno degli stabili e garantire maggior sicurezza e ordine pubblico. Sono queste le basi del ‘progetto per la numerazione degli interni ai fabbricati’ del comune di Terni, avviato nell’aprile del 2014 e che adesso entra nel vivo. Continua

mag 29 2015

Ansia da CFP? La formazione continua per gli Ingegneri e il punto di vista dei presidenti

La formazione professionale continua per gli ingegneri (e non solo) è un tema sempre al centro del dibattito. Nello specifico caso degli ingegneri essa è disciplinata dal regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale realizzato dal CNI e pubblicato sul bollettino ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del15 luglio 2013.

A misurare la formazione continua è stata adottata come unità di misura il CFP, acronimo che indica i Crediti Formativi Professionali. Per esercitare la professione, l’ingegnere iscritto all’albo deve essere in possesso di almeno 30 CFP.

Agli iscritti all’albo, alla data di entrata in vigore dell’obbligo formativo, sono stati accreditati 60 CFP. Al termine di ogni anno solare vengono detratti ad ogni iscritto 30 CFP dal totale posseduto. Al di sotto di 30 CFP, l’iscritto non potrà esercitare attività professionale, pena sanzioni disciplinari.  (vai alla fonte)

Delineato così a grandi linee la cornice, vediamo cosa ne pensano alcuni presidenti degli Ordini territoriali degli Ingegneri e lo stesso CNI.

Per Carla Cappiello, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, la formazione professionale continua “è uno strumento preziosissimo per tutti gli ingegneri, perché consente di aprire la mente e di avere nuovi spunti, ma non deve ridursi a una partecipazione giustificata solo dall’ottenimento dei CFP: agire in tal modo significa perdere delle opportunità e sprecare del tempo”.

Sulla stessa lunghezza d’onda è anche Elio Masciovecchio, numero uno dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia de L’Aquila, secondo cui “Occorre cambiare l’atteggiamento dell’ingegnere medio che soffre di ansia da CFP”.

Per Masciovecchio, il rischio (e l’errore) più grande che gli ingegneri possono fare è quello di essere presi dalla frenesia di “ottenere il prima possibile il numero di crediti richiesti, senza attendere offerte formative specifiche per le peculiari esigenze”.

Ma indipendentemente da qualsiasi considerazione la formazione continua è un dovere di legge e pertanto una realtà.

“Gli ingegneri, ragione Cappiello, al di là dell’obbligatorietà normativa, devono sempre rinnovare le proprie conoscenze. Chi ha numerosi anni di esperienza professionale in settori tradizionali, come l’edile, ha bisogno di aggiornarsi sulle nuove branche in espansione, quali quelle digitali o dell’energie rinnovabili. Così chi è un neo laureato o con pochi anni di attività ha necessità di approfondire meglio alcune tematiche, non spesso trattate dal corso di studi, ma utili da punto di vista pratico”.

Il sentiero intrapreso dal CNI ce lo dice direttamente Armando Zambrano, presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri che rivendica la decisione, a differenza di altre categorie professionali, “di vincolare la concessione dell’autorizzazione alla verifica del possesso di specifici requisiti del soggetto interessato e non delle singole attività formative”.

Il regolamento degli Ingegneri, spiega Zambrano, consente agli iscritti di ottenere il riconoscimento di 15 crediti formativi l’anno, per le attività di aggiornamento connesse alla propria attività professionale.

Sul lato dei costi per seguire la formazione, il numero uno del CNI elenca le azioni degli ordini che “hanno svolto, dal 1° febbraio al 10 settembre 2014, 1.774 eventi formativi, di cui oltre la metà (51%) a carattere gratuito, il 12% con un contributo richiesto inferiore a 30 euro, il 13% con un contributo compreso tra 30 e 80 euro e solo il 24% con un contributo superiore a 80 euro”.

mag 29 2015

Legge Sabatini e incentivi alle imprese, disponibile il 61% dei finanziamenti per l’acquisto di macchinari e beni strumentali

La nuova Legge Sabatini prevede la concessione di finanziamenti e contributi a tasso agevolato a sostegno delle piccole e medie imprese che vogliono ammodernare i processi produttivi e puntare ad una maggiore competitività.

Dal 31 marzo 2014 le imprese hanno la possibilità di fare la domanda per godere delle agevolazioni previste dalla Legge Sabatini per l’acquisto di beni strumentali per le proprie attività. Con la Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) il plafond della Cassa Depositi e Prestiti, inizialmente pari a 2,5 miliardi di euro, è stato incrementato fino a 5 miliardi. Continua

mag 29 2015

Diagnosi energetica, cos’è, chi è obbligato a farla e come va fatta?

n base a quanto indicato dal D.Lgs. 102/2014, in attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, alcune imprese hanno l’obbligo di effettuare periodicamente la diagnosi energetica.

In dettaglio, le imprese tenute ad effettuare la diagnosi energetica sono:

le imprese ad alto consumo di energia sui siti produttivi (ossia iscritte nell’elenco annuale istituito presso la Cassa Conguaglio per il settore elettrico)

le imprese di grandi dimensioni, con almeno 250 dipendenti o un fatturato superiore a 50 milioni di euro e un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro Continua

mag 29 2015

Come avviare un allevamento di lumache. Una alternativa alla professione!

regiudizio, tutti vogliono gustare le lumache di terra. Lo dice anche Slow Food: la carne di lumaca non solo va consumata, ma anche salvaguardata e controllata. Se siete dinamici e innovatori il vostro futuro potrebbe essere nell’elicicoltura biologica. Il mercato ha ottime potenzialità, le lumache di allevamento sono riconosciute dai consumatori come le migliori. Un allevamento di lumache può essere avviato con investimenti anche contenuti e con bassi costi di produzione. Diventare produttori di lumache comporta un impegno ben integrabile con altre attività agricole e non agricole e garantisce buoni guadagni, soprattutto per chi riesce a vendere le lumache direttamente ai clienti finali. Inoltre, si possono allevare le lumache anche su terreni incolti e non servono particolari attrezzature. Non andare a passo di lumaca, affrettati ad avviare il tuo business di successo! Continua

mag 28 2015

Dal 2 giugno obbligatoria l’informativa sui cookies per i siti web

Ci riferiamo al PROVVEDIMENTO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI N. 229/2014, relativo alla individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie, che diventerà obbligatorio il 2 giugno 2015. Il provvedimento è allegato a questo articolo. I cookies vengono definiti nello stesso provvedimento del Garante come ”stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente“. Continua

mag 28 2015

Fedeltà al datore di lavoro? Più che un dovere…

L’art. 2105 c.c. vieta al lavoratore di trattare affari in concorrenza con il proprio datore di lavoro e di divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa o di farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio. L’articolo è stato oggetto di un tormentato dibattito dottrinale, poiché pone innanzitutto il problema di stabilire se la disposizione in questione imponga al lavoratore un dovere di fedeltà inteso in senso lato o se sul prestatore di lavoro gravino esclusivamente i doveri negativi in esso espressamente specificati. Seguendo la tesi tradizionale, la giurisprudenza prevalente interpreta l’obbligo di fedeltà come un dovere di condotta tale da non pregiudicare l’affidamento posto dal datore di lavoro sulla persona del lavoratore. Continua

mag 28 2015

Operaio perde la vita sotto mezzo meccanico

Oggi a Terni si è verificato un tragico incidente sul lavoro in cui ha perso la vita un giovane operaio di Green Asm. Il dramma è avvenuto nello stabilimento di Nera Montoro, all’interno della proprietà di Terni Energia e dove c’è appunto il biodigestore di Green Asm (società in cui sono presenti Terni Energia ed Asm). Da quanto emerso fin’ora, sembra che il giovane, poco più che ventenne, sia stato colpito da un mezzo meccanico. Sul posto il 118, i carabinieri e i vigili del fuoco.

Aggiornamento ore 14,25: La vittima del tragico incidente è Jacopo Fioramonti di Terni, 24 anni. Aveva perso il padre lo scorso anno ed era andato a convivere con la fidanzata da due mesi. Aveva la patente C, anche per manovrare la motopala utilizzata all’interno di quegli stabilimenti: proprio quella che lo ha travolto e schiacciato fatalmente in circostanze che dovranno ricostruire gli inquirenti.

mag 28 2015

COME USARE G MAIL PER SFRUTTARNE LE POTENZIALITA’ DI RICERA

Collegati al centro assistenza e consulta la guida on line.

CLICCA QUI E UTILE

mag 28 2015

INAIL OPUSCOLO – Agenti cancerogeni e mutageni

Questo opuscolo vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e mutageni sul luogo di lavoro.

La conoscenza delle problematiche sulla salute e sicurezza correlate a tali sostanze costituisce un patrimonio cognitivo indispensabile per lavorare correttamente riducendo al minimo i rischi lavorativi.

Il taglio pratico che la sezione delle schede conferisce al lavoro vuole renderlo uno strumento operativo di facile consultazione.

È rivolto ai datori di lavoro, ai lavoratori e a tutte le figure professionali che si occupano a diverso titolo di salute e sicurezza sul lavoro. Continua

mag 28 2015

INAIL OPUSCOLO – Agenti cancerogeni e mutageni

Questo opuscolo vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e mutageni sul luogo di lavoro.

La conoscenza delle problematiche sulla salute e sicurezza correlate a tali sostanze costituisce un patrimonio cognitivo indispensabile per lavorare correttamente riducendo al minimo i rischi lavorativi.

Il taglio pratico che la sezione delle schede conferisce al lavoro vuole renderlo uno strumento operativo di facile consultazione.

È rivolto ai datori di lavoro, ai lavoratori e a tutte le figure professionali che si occupano a diverso titolo di salute e sicurezza sul lavoro. Continua

mag 27 2015

“Un Castello all’orizzonte”, a Postignano, il 30 maggio 2015 si parlerà anche di “Archeologia arborea”

Nell’ambito della quarta edizione della manifestazione culturale estiva “Un Castello all’orizzonte”, sabato 30 maggio 2015, alle ore 18.30, presso la Chiesa della SS. Annunziata del borgo medioevale di Postignano (PG) si terrà una conferenza dal titolo “Archeologia Arborea: antiche varietà locali di frutta tra storia, paesaggio e arte” con l’agronomo Isabella Dalla Ragione.

Prima della conferenza, in occasione dell’apertura della biblioteca “Orti e Giardini” di Castello di Postignano, progetto dell’Associazione INTRA “L’Umbria salva i libri”, interverrà Giorgio Foresti. Il Castello di Postignano ha aderito al progetto “Biblioteca dei libri salvati” promosso dall’associazione INTRA, che ha per finalità salvare i libri dal macero creando biblioteche tematiche nei villaggi umbri. Postignano ha scelto il tema “Orti e Giardini”. Continua

mag 27 2015

Anas: chiusura provvisoria della SS79bis “Ternana” tra gli svincoli “Terni est” e “Valnerina”

L’Anas comunica che, per consentire l’esecuzione di un controllo periodico all’interno della galleria “Tescino”, la strada statale 79bis “Ternana” sarà provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo di Terni Est (innesto SS675) e lo svincolo Valnerina, a Terni, nella fascia oraria compresa tra le 10:00 alle 13:00 di domani, mercoledì 27 maggio 2015, per il tempo strettamente necessario.

Le deviazioni saranno segnalate in loco. Il traffico in direzione Rieti potrà utilizzare l’uscita “Terni Ovest” della SS675 “Umbro Laziale”, percorrere la viabilità urbana (via Eroi dell’Aria, via Borzacchini, ex SS209 Valnerina) fino alla rotatoria “Libero Liberati”, immettendosi nuovamente sulla SS79bis in corrispondenza dello svincolo “Valnerina”. Il traffico in direzione Terni sarà deviato sullo stesso percorso, in senso inverso, con uscita obbligatoria allo svincolo “Valnerina”. Continua

WordPress Themes