giu 12 2015

Formazione. Gli Organismi paritetici non sono obbligatori… anzi.

Torno mio malgrado su un tema che speravo fosse seppellito sopra 10 metri di terra: la questione della formazione effettuata in collaborazione con gli organismi paritetici.

Da concetto che doveva essere virtuoso nella direzione di una formazione di qualità, il mercato Italiano basato su obbligo e sanzione ne ha prodotto dei mostri, finti organismi paritetici privati, senza alcuna rappresentanza reale, il cui unico business è vendere corsi e attestati.

Lo vediamo ogni giorno facendo una ricerca sul Web ove si sono organismi paritetici Nazionali composti da associazioni datoriali sconosciute e altrettanti sindacati sconosciuti privi di rappresentanza. Finalmente la nota fornisce una interpretazione identica alla nostra e definitiva (almeno spero).

Veniamo ai fatti. Continua

giu 12 2015

Credito imprese: SOS fatture insolute

Ancora troppi i pagamenti in ritardo in Italia, ma la ripresa sembra ormai avviata e anche sul fronte dei ritardi nei pagamenti dalla PA e tra imprese si vedono miglioramenti.

Previsioni in miglioramento per quanto riguarda i ritardi nei pagamenti tra imprese e tra Pubblica Amministrazione e imprese, secondo le stime di Euler Hermes (multinazionale dell’assicurazione crediti).

Situazione in Italia

Nel 2015 i tempi medi di attesa per ottenere pagamenti caleranno del -4%, ovvero si passerà ad una media di 110 giorni contro i 115 giorni del 2014. Per le insolvenze aziendali il calo atteso è del -2% rispetto al 2014. Miglioramento che però non appare sufficiente a risollevare le imprese, soprattutto le PMI, e la loro necessità di liquidità. In più si tratta di un dato quasi doppio rispetto a quanto previsto dalla normativa e nettamente superiore a tutti gli altri grandi Paesi occidentali. Continua

giu 12 2015

Errori nel 730 precompilato: il Fisco spiega come rettificarli

Il modello 730 precompilato ha debuttato quest’anno e non tra pochi dubbi. Nel caso in cui il contribuente abbia già inviato la propria dichiarazione dei redditi, accorgendosi poi di aver commesso un errore, è ancora possibile apportare correzioni. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate che, in un provvedimento, spiega come fare.

Dichiarazione sostitutiva… Continua

giu 12 2015

Tessera elettronica europea per i professionisti, in arrivo a gennaio 2016

L’annuncio di Konstantinos Tomaras, vice capo dell’Unità Libera circolazione dei professionisti di Bruxelles

«Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all’interno del mercato europeo». È quanto ha annunciato il vice capo dell’Unità Libera circolazione dei professionisti della DG Grow della Commissione europea, Konstantinos Tomaras, durante l’Assemblea generale del Consiglio europeo delle professioni liberali (Ceplis), che si è tenuta a Venezia lo scorso 5 giugno. A darne notizia è Confprofessioni.

Cos’è la tessera professionale europea… Continua

giu 11 2015

Certificazione Energetica – APE. Cosa cambia?

Innanzitutto uno dei risultati migliori che si otterranno sarà un attestato più semplice e soprattutto identico per ogni regione.

Mancano pochi giorni all’entrata in vigore delle norme che regolano l’APE ovvero l’Attestato di Prestazione Energetica che ormai da diversi anni è diventato un elemento che quasi tutti abbiamo almeno. Probabilmente molti non conoscono ancora la sua utilità però hanno visto la scala cromatica delle classi energetiche appese in tutte le agenzie immobiliari o sui cartelli pubblicitari dei complessi immobiliari in affitto o in vendita. Continua

giu 11 2015

Il ddl Codice appalti verso il Senato: le novita’ principali

l Ddl appalti pubblici, dopo l’approvazione della VIII Commissione permanente approda all’aula del Senato con importanti modifiche del settore. Vediamo le principali novita’.

Assegnato alla VIII Commissione permanente del Senato (Lavori pubblici e comunicazioni) il 4 dicembre 2014, passa ora, a seguito dell’approvazione del 5 giugno 2015, all’esame dell’aula del Senato della Repubblica, il disegno di legge contenente “Delega al Governo per l’attuazione della direttiva 2014/23/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva 2014/24/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva 2014/25/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE”.

Il testo del disegno di legge contiene importanti novità in materia di appalti pubblici e recepisce le indicazioni previste dalle nuove Direttive europee. Continua

giu 11 2015

La nuova classificazione dei rifiuti in vigore dal 1° giugno 2015

Facciamo il punto sulle novita’ in tema di classificazione rifiuti che diventeranno operative per gli addetti del settore dal 1° giugno 2015.

Dal 1° giugno 2015, diverranno applicabili sia il regolamento (UE) 1357/2014 che introduce molte novità in tema di classificazione dei rifiuti (come per esempio la nuova definizione HP al posto dei codici H di pericolo), sia la decisione 2014/995/Ue sull’Elenco europeo dei rifiuti, che introduce il nuovo EER destinato a sostituire il “vecchio” CER. Contestualmente entrerà in vigore il c.d. regolamento CLP (1272/2008/CE, in tema di classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze chimiche) e che segue il contestato inserimento, da parte del “Decreto Competitività” (DL 91/2014) di una nuova Premessa nell’Allegato D alla Parte Quarta del “Codice dell’Ambiente” (D.Lgs. n. 152/2006). Continua

giu 11 2015

Condannata una ditta per valutazione dei rischi e informazione incomplete

Un lavoratore-boscaiolo mentre stava operando nel cantiere forestale impegnato nel taglio di una pianta, veniva investito e travolto da una parte del tronco “che si era spaccato longitudinalmente”. Dei conseguenti danni l’interessato aveva chiesto giudizialmente il risarcimento.

La Corte territoriale ha evidenziato che al lavoratore “non fosse stata data una adeguata formazione, né una adeguata informazione a proposito delle tecniche di taglio delle piante inclinate e che nel documento di valutazione dei rischi non si leggeva alcuna valutazione a proposito del cosiddetto rischio di “scosciamento”*. Continua

giu 11 2015

100 stage presso il segretariato generale del Consiglio d’Europa

Anche quest’anno Il Consiglio D’Europa ha aperto il bando per una serie di stage presso il Segretariato Generale, da svolgersi in due diversi periodi dell’anno (1 febbraio – 30 giugno 2016 o 1 settembre 2016 – 31 gennaio 2017).

Il Consiglio d’Europa, organo che tutela la democrazia, il rispetto dei diritti umani e l’integrazione tra culture, ha sede a Strasburgo e offre tirocini altamente formativi per giovani in possesso di lauree in svariati campi tra i quali legge, scienze politiche, relazioni internazionali, economia, comunicazione, informatica e ingegneria. Il periodo di stage verrà retribuito, per tutta la sua durata, attraverso una borsa di tirocinio di entità stabilita annualmente dal segretario generale (e maggiorata nel caso di tirocinanti diversamente abili) e per i candidati che dovessero provenire da fuori Strasburgo, sono comprese le spese di viaggio. Ricordiamo che per partecipare al bando è opportuno avere un’ottima conoscenza della lingua inglese o francese. Continua

giu 11 2015

Nuova Sabatini, ministero precisa attuazione per autotrasporto

La circolare 40650 del 28 maggio 2015 del ministero dei Trasporti precisa che gli aiuti agli investimenti per le piccole e medie imprese di trasporto non comprende quelli che prevedono la sostituzione di veicoli.

La circolare conferma che il settore dei trasporti è ammesso “senza limitazioni” ai benefici previsti per le piccole medie imprese dal decreto interministeriale del 27 novembre 2013 sui beni strumentali (Nuova Sabatini). I fondi si possono usare anche per l’acquisto di mezzi e attrezzature di trasporto, purché l’investimento rientri in una delle tipologie previste dal Regolamento UE 651/2014, ossia “realizzazione di un nuovo stabilimento, ampliamento di uno stabilimento esistente, diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi, trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente”. Continua

giu 11 2015

Studi di settore: il termine per versare le imposte posticipato al 6 luglio 2015

on il Comunicato Stampa n. 121 del 9 giugno 2015 il Ministero dell’Economia e delle Finanze segnala lo slittamento, dal 16 giugno al 6 luglio 2015, del termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Continua

giu 11 2015

Il Ministero del Lavoro precisa che non è sanzionabile un datore di lavoro che eroghi formazione senza la collaborazione di un organismo paritetico

Nota prot. n. 9483 del 8 giugno 2015

Organismi paritetici . Per la formazione continua dei dipendenti possono essere consultati oppure no.

Nessuna sanzione se non vengono consultati.

In riscontro alla nota del 22/05/2015, con cui codesto Ufficio ha chiesto alla scrivente di comunicare quali provvedimenti si debbano adottare nei confronti del datore di lavoro che dimostri di aver fatto ricorso, nell’adempimento degli obblighi formativi di cui al d.lgs. n. 81 /2008 ad organismi paritetici non in possesso dei requisiti normativi, si rappresenta quanto segue.

Articolo 37 – Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti…. Continua

giu 11 2015

Perugia, manutenzione del verde, firmato protocollo per contrasto lavoro nero

Contrastare il lavoro irregolare nel settore della manutenzione del verde attraverso una rete che coinvolge istituzioni e associazioni di categoria a livello regionale. Questa la finalità del protocollo siglato, mercoledì 10 giugno, dalla Direzione territoriale del lavoro, Inps, Inail, Confagricoltura e Cia Umbria. Due gli obiettivi principali che impegnano i firmatari: svolgere azioni di informazione e sensibilizzazione per incentivare comportamenti in linea con leggi vigenti e corrette procedure nell’assunzione di lavoratori ed effettuare azioni di controllo per contrastare l’impiego di lavoro irregolare. Continua

giu 11 2015

Morti sul lavoro: l’Umbria al primo posto nel 2015 per incidenza degli infortuni mortali

Morti sul lavoro: l’Umbria al primo posto nel 2015 per incidenza degli infortuni mortali

„Cgil Umbria: “Primato intollerabile, nella crisi dare priorità a prevenzione e sicurezza”. Chieste nuove politiche e maggiori controlli“

IMorti sul lavoro: l’Umbria al primo posto nel 2015 per incidenza degli infortuni mortali

„“Il tema degli infortuni mortali sul lavoro da troppo tempo è stato escluso dal dibattito pubblico, ma gli ultimi dati disponibili ci dicono al contrario che il trend è in aumento e che l’Umbria è purtroppo ancora una volta in cima alle classifiche nazionali per l’incidenza di questo drammatico fenomeno”. La denuncia arriva da Vasco Cajarelli e Franca Gasparri della Cgil Umbria, che analizzano i dati dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering. “ Continua

giu 11 2015

Cartelle Equitalia 2001-2009 a rischio nullità

Cartelle di pagamento Equitalia emesse tra il 2001 e il 2009, da giudicarsi nulle e impugnabili perché incomplete del criterio di calcolo sugli interessi di mora, in quanto a rischio anatocismo, come indicato da due sentenze di Cassazione. Continua

WordPress Themes