lug 04 2015

Ance Umbria, guerra alla Soprintendenza

Dopo l’Anci, intesa come associazione del Comuni; anche l’Ance, intesa come associazione dei costruttori edili, entra a gamba tesa sul nuovo soprintendente ai beni paesaggistici e architettonici dell’Umbria.

L’Ance L’associazione dei costruttori edili, infatti, dice che «le difficoltà e gli ostacoli frapposti dalla nuova direzione della Soprintendenza dell’Umbria non si limiterebbero all’autorizzazione di singoli interventi, con il rischio concreto di veder pregiudicati finanziamenti pubblici, nazionali ed europei, già assegnati e che a breve potrebbero essere revocati, ma giungerebbero addirittura a ‘bloccare’ lo sviluppo e la riqualificazione di importanti aree del territorio regionale, avviando ulteriori procedimenti per l’apposizione del vincolo paesaggistico e ambientale, come nel caso del Comune di Marsciano già interessato dall’azione di ricostruzione post terremoto». Continua

lug 03 2015

Come presentare domanda di disoccupazione dal sito Inps, senza rivolgersi al Caf: guida

È possibile presentare domanda Naspi direttamente online nel sito Inps: ecco le info sul come fare.

Il contratto fino al termine delle attività didattiche, al 30 giugno 2015, può fare domanda di disoccupazione Naspi 2015, ma non è necessario presentarsi presso un caf o patronato. Un messaggio Inps informa gli utenti della possibilità di inoltrare istanza per l’indennità direttamente dal web, seguendo un percorso indicato nello stesso avviso. I docenti precari che intendano presentare domanda di Naspi possono anche consultare la circolare n. 94 del 12 maggio 2015 in cui sono presenti tutte le informazioni necessarie in materia di requisiti, a chi spetta, i contributi e il periodo di disoccupazione utile all’invio della domanda. Di seguito i dettagli passo per passo per poter richiedere la disoccupazione, ovvero la Naspi 2015. Continua

lug 01 2015

Somministrazione di lavoro [GUIDA]

La nuova normativa sulla somministrazione di lavoro dopo l’entrata in vigore del D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 (Jobs Act). Dai limiti ai divieti al ricorso alla somministrazione, dai diritti e doveri dell’agenzia interinale (o somministratore) a quelli dell’impresa utilizzatrice e del lavoratore somministrato. Vediamo cosa cambia. Continua

lug 01 2015

ANAC: Nuovo Regolamento sulla risoluzione delle controversie

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2015 è stato pubblicato il Regolamento ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) recante “Regolamento sull’esercizio della funzione di componimento delle controversie di cui all’articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163″.

Si tratta delle controversie insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara per le quali l’Autorità può formulare una ipotesi di soluzione.

Il nuovo Regolamento è stato predisposto in riferimento alle modifiche introdotte nel Codice dei contratti dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 e sostituisce già da oggi il precedente Regolamento del 2 settembre 2014. Continua

lug 01 2015

PARCHI DIVERTIMENTO PER TUTTI: LE RACCOMANDAZIONI DELL’ISS

Pubblicato il documento che trae spunto dal progetto “Una giostra per tutti”: contiene una disamina della normativa e sugli aspetti sanitari, legali e gestionali. Le raccomandazioni riguardano area scientifica, giuridica e tecnica. Obiettivo: conciliare massima fruibilità e sicurezza.

Ottanta pagine per spiegare, illustrare e “raccomandare” l’accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall’Istituto superiore di sanità le “Raccomandazioni per l’accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità”, ispirate al progetto “Una giostra per tutti”, a cura di Marta Borgi, Stefania Cerino, Gianni Chiari e Francesca Cirulli. Elaborate da esperti divisi in diversi gruppi di lavoro, queste che possono essere considerate delle vere e proprie linee guida offrono indicazioni pratiche in ambito sanitario, giuridico, tecnico e gestionale. Destinatari sono quindi non soltanto architetti e progettisti dei parchi divertimento, ma anche gestori delle attrazioni, ospiti e tecnici della sicurezza. Continua  Il manualetto

lug 01 2015

Regione Umbria, programma “i-start 2015″ finanziati 43 progetti

Sono 43 i progetti di innovazione ammessi al finanziamento, per un importo complessivo di 475.000 euro, nell’ambito del programma I-start della Regione Umbria, presentati da oltre 140 imprese aggregate in reti per avviare iniziative di innovazione in collaborazione con esperti, Università, centri e laboratori di ricerca in seguito all’avviso pubblico per cluster d’impresa (pmi e imprese artigiane) gestito da Sviluppumbria.

“Le motivazioni che ci hanno condotto a ad avviare anche per il 2015 il programma I-Start – sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Fabio Paparelli – risiedono nella evidente necessità di innescare processi di innovazione nelle piccole e medie imprese soprattutto a causa della scarsa disponibilità di risorse finanziarie proprie, unitamente agli alti costi e alla difficoltà di accesso e attivazione dei servizi di ricerca e sviluppo. Grazie al contributo della Regione, vengono attivati progetti per un valore complessivo di 900.000 euro”. Continua

lug 01 2015

Dipendenti pubblici guadagnano più di quelli privati

In Italia, gli statali guadagnano quasi €2 mila l’anno in più rispetto ai privati. Per la precisione, nel 2014, i primi hanno portato a casa €34.286 lordi contro €32.315 dei secondi. Da notare che nel pubblico le retribuzioni più ricche sono pagate dagli enti previdenziali (Inps e Inail), con un dato medio lordo che lo scorso anno si è attestato a €44.199. A seguire, secondo le stime dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre, i dipendenti delle Amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni), con €35.651, e gli occupati in quelle centrali, che ricevono mediamente €33.003 lordi all’anno. Continua

lug 01 2015

Inquinamento acustico in cantiere: progetto INAIL e CFS

INAIL riporta lo sviluppo e implementazione della Banca dati “Abbassiamo il rumore nei cantieri edili” che racchiude i risultati di oltre 1.200 misurazioni fonometriche ed è in grado di fornire un’esatta valutazione delle condizioni di rischio in relazione all’esposizione al rumore.

È stata realizzata con il contributo della direzione della Campania dell’Istituto insieme al Centro per la formazione e sicurezza in edilizia (Cfs) della provincia di Avellino, con la collaborazione dell’Asl, dell’Unità operativa territoriale provinciale del Settore verifica certificazione e ricerca, e della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Inail Campania. Continua

lug 01 2015

Voucher Lavoro: aumento compensi

ale a 7mila euro il tetto annuale, la comunicazione diventa telematica: tutte le novità del Jobs Act sul lavoro accessorio.

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (G.U. Serie Generale n.144 del 24-6-2015 – Supplemento Ordinario n. 34) il decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 di riordino dei contratti di lavoro e di revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (Jobs Act) che prevede tra le altre novità anche un aumento al limite annuale dei compensi per le prestazioni di lavoro accessorio, pagati attraverso i voucher lavoro. Continua

lug 01 2015

Online il sito dedicato alle iniziative dell’Umbria a EXPO 2015

È online all’indirizzo www.umbriaexpo2015.it, il sito realizzato dalla Regione Umbria per informare sulle attività e sugli eventi realizzati dalla Regione, o in collaborazione con diversi partner, nell’ambito di Expo 2015.

Il sito è suddiviso in 10 canali tematici e riporta anche le iniziative collaterali in programma a Milano o in Umbria.

Le aree tematiche vanno da “Food Innovation”, con all’interno anche il calendario di eventi organizzati per promuovere le migliori qualità dell’Umbria e delle sue produzioni con particolare attenzione oltre al Food Innovation, all’artigianato di qualità, al cashmere e alla valorizzazione del territorio. Continua

lug 01 2015

Ricerca e sviluppo, ecco il bando per le imprese dell’Umbria: 1,5 milioni dalla Regione

Ricerca e sviluppo, ecco il bando per le imprese dell’Umbria: 1,5 milioni dalla Regione

„Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 15 luglio e fino al 30 settembre. Gli ambiti tecnologici di riferimento sono energia, chimica verde, scienze della vita, agrifood, fabbrica intelligente ed aerospazio“ Continua

giu 30 2015

AUTOSTRADA ORTE-CIVITAVECCHIA: “OPERA STRATEGICA PER L’UMBRIA E IL CENTRO ITALIA” – LA SODDISFAZIONE DI CHIACCHIERONI (PD) PER IL VIA AI LAVORI NELLA TRATTA MONTE ROMANO EST-CINELLI

Il consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni esprime soddisfazione per l’avvio, previsto il primo luglio, dei lavori per la realizzazione tratta Monte Romano Est-Cinelli, trasversale inserita nel piano delle opere dell’autostrada Orte-Civitavecchia. Per l’esponente del PD si tratta infatti di “un primo passo importante per collegare il porto di Civitavecchia e i distretti produttivi di Umbria e Lazio con la A1, un’occasione strategica di sviluppo per l’Umbria ed il Centro Italia”. Continua

giu 29 2015

Quali reti di idranti nelle strutture sanitarie specialistiche ambulatoriali?

Analisi del quesito pubblicato dai Vigili del Fuoco il 19 maggio 2015 tra le Attività “Strutture sanitarie (con ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno), case di riposo con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie (con assistenza specialistica in regime ambulatoriale), di superficie > 500 m2″

“Per la rete idrica antincendio, non si dovranno più adottare le indicazioni originariamente previste nella regola tecnica verticale, che, in particolare, discriminava tra l’installazione di rete di naspi o quelle di idranti, bensì i parametri di progettazione indicati nella tabella 1 del DM 20.12.2012”.

Questa una parte della risposta 5916 del 19 maggio 2015 del Dipartimento dei VVF del Ministero dell’interno, pubblicata sul proprio sito insieme a una serie di quesiti su casi pratici per la prevenzione incendi. Continua

giu 29 2015

Interpelli sulla sicurezza sul lavoro, cinque nuovi quesiti datati 24 giugno 2015

Pubblicata dal Ministero del Lavoro il 26 giugno 2015 una nuova serie di interpelli riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro datata 24 giugno 2015.

Cinque i quesiti affrontati questa volta:

“interpretazione dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 sui locali interrati e seminterrati;

formazione e valutazione dei rischi per singole mansioni ricomprese tra le attività di una medesima figura professionale;

applicazione dell’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008 alle imprese familiari;

criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”. Continua

giu 28 2015

L’imbarazzo dei consiglio regionale: "5mila euro per non aver lavorato molto…"

L’imbarazzo dei consiglio regionale: “5mila euro per non aver lavorato molto…”

„Lo ha scritto su Fb, svelando l’accredito già inviato a tutti gli altri 19 neo-eletti e ri-eletti, Giuseppe Biancarelli che da imprenditore sa bene quanta fatica ci vuole per mettere in banca quella cifretta. Nessuna commissione, nessun consiglio regionale… ma arriva già lo stipendio“ Continua

WordPress Themes