lug 11 2015

La progettazione di strutture in cemento armato è competenza esclusiva di ingegneri e architetti

Arti, professioni e mestieri: il lavoro sul quale si fonda la nostra Repubblica, e che è alla base dello sviluppo del territorio e del mondo produttivo, talora si imbatte nello scoglio di contraddizioni che complicano l’organizzazione d’impresa, come accade nel caso del difficile rapporto tra i tecnici al servizio dell’edilizia.

A conferma di ciò, giunge notizia che i geometri non possono progettare edifici in cemento armato, dacché la progettazione e direzione delle strutture in cemento armato, a prescindere dalla loro importanza, è riservata soltanto agli ingegneri e architetti, iscritti nei relativi albi professionali. Continua

lug 11 2015

Raccomandazione e posto pubblico: gli obiettivi dei laureati

Posto pubblico, preferibilmente al catasto, e raccomandazionefacile: questi, secondo alcuni recenti sondaggi, gli obiettivi dei giovani laureandi e laureati italiani. Un risultato emblematico che rappresenta uno specchio impietoso, ma purtroppo indicativo, della società attuale.

La spinta giusta per il lavoro: generazione raccomandati Continua

lug 11 2015

Sviluppo aree interne, in arrivo 680 milioni di euro

 In arrivo 680 milioni di euro per le aree interne del nostro Paese; le risorse serviranno per realizzare interventi volti allo sviluppo di queste zone.

A darne l’annuncio Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che, alla presentazione dellestrategie nazionali per il rilancio delle aree interne, ha dichiarato: “Sviluppare una strategia per queste zone, distanti dai grandi centri abitati, è un interesse nazionale per il Governo perché valorizza le peculiarità del nostro Paese, sia in termini di patrimonio culturale che di attività economiche e culturali locali”. Continua

lug 11 2015

Appalti, l’Anac spiega chi può rilasciare le garanzie sull’offerta

Dopo una serie di segnalazioni su garanzie rilasciate, sotto forma di fideiussione, da soggetti non autorizzati, l’Anac ha spiegato che, in base all’articolo 75 del Codice Appalti, la garanzia fideiussoria può essere bancaria, assicurativa o rilasciata da soggetti iscritti nell’albo degli intermediari, previsto dal Testo Unico Bancario, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile. Continua

lug 11 2015

Inarcassa: guida alla dichiarazione dei redditi on-line

Inarcassa ricorda che gli Ingegneri e gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita Iva, le Società di professionisti e le Società d’Ingegneria, devono presentare la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2014 in via telematica entro il 31 ottobre 2015.
E’ disponibile, per ogni campo da compilare nell’applicativo on line, una funzione help: una guida alla compilazione della dichiarazione passo per passo. Leggi Tutto

lug 11 2015

Carta geologica unitaria per umbria, marche, emilia romagna e toscana: rinnovato per cinque anni protocollo intesa

“Proseguirà anche nei prossimi anni il rapporto di collaborazione tra le Regioni, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Marche per lo sviluppo di politiche comuni in materia di cartografia, rilevamento, conservazione e diffusione dell’informazione geologica e delle sue applicazioni tematiche”. È quanto sottolinea l’assessore regionale Giuseppe Chianella, rendendo noto che, su delega delle 4 Giunte regionali, i dirigenti delle strutture competenti hanno firmato il rinnovo, per ulteriori cinque anni, del protocollo d’intesa attivo dal maggio 2012. Continua

lug 11 2015

Regione: Corte Conti, Umbria virtuosa ma troppi dirigenti

Nel panorama italiano “la Regione Umbria è tra le più virtuose” secondo la Corte dei Conti che oggi ha disposto la parificazione del rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2014. L’udienza pubblica nel corso della quale la magistratura contabile ha riferito della verifica sull’andamento dei conti pubblici si è svolta oggi a Palazzo Cesaroni. Hanno partecipato la presidente della Regione Catiuscia Marini, i prefetti di Perugia e di Terni Antonella De Miro e Gianfelice Bellesini, e numerose altre autorità. Per il presidente della Corte dei conti Salvatore Sfrecola “carenze” si rilevano nella gestione del patrimonio immobiliare, “sia nell’ambito della Regione – ha sostenuto – che delle Unità sanitarie locali che hanno tanti immobili sfitti e diversi affitti passivi. Continua

lug 11 2015

Confartigianato Terni “Disoccupazione giovanile a livelli drammatici”

Sono inequivocabili i dati delle indagini congiunturali che riguardano le Imprese italiane e del Territorio. Analizzando tutti gli aspetti dell’andamento economico della regione Umbria: pil, reddito, produzione industriale, ordinativi, occupazione, consumi, demografia d’impresa, export, credito, e molto altro, emerge un quadro che sembra preannunciare ancora fragilità.

Se il rapporto Ires prospetta segnali di ripresa dopo la metà del 2015, riteniamo necessario, perché questa ripresa veda realmente la luce, puntualizzare e mettere a fuoco le criticità più preoccupanti e suggerire le linee strategiche diventate prioritarie ed urgenti per le Imprese. Continua

lug 11 2015

Vacanze in Umbria: un viaggio nella storia e nella spiritualità italiana.

Incastonata nel centro dell’Italia, l’Umbria è la meta ideale per trascorrere vacanze rilassanti, nella quiete dei suoi paesaggi collinari che sembrano incantati, senza trascurare cultura e arte.

La regione è costantemente frequentata anche da un attento turismo religioso, che vi trova alcuni tra i luoghi più importanti per la fede cristiana ad Assisi, Gubbio, Cascia, Norcia. Ogni città o piccolo borgo racchiude e preserva una storia millenaria, rintracciabile nei siti architettonici e storici sparsi per la regione.

Una buona tradizione gastronomica completa un’offerta che rende l’Umbria imprescindibile meta da visitare.

Da non dimenticare gli annuali appuntamenti con il Festival Umbria Jazz e l’Eurochocolate a Perugia.

Itinerari artistici in Umbria, dove il tempo sembra essersi fermato

L’Umbria è piena di piccoli paradisi artistici. Cominciando dal capoluogo di regione, Perugia, che vanta una storia lunga: archi e mura cittadine risalgono al periodo etrusco, la Cattedrale è un misto di stile rinascimentale e gotico, la Chiesa di Sant’Angelo si erge su quello che era un tempio romano. In piazza San Francesco, nei pressi dell’etrusca porta Trasimena, si trova la chiesa di San Francesco al Prato, la cui architettura ricorda quella di Santa Chiara ad Assisi.

Proprio qui, in messo alle ondulate colline dell’Umbria, è possibile visitare la grandiosa basilica di San Francesco (1230), che conserva 28 affreschi di Giotto sulla vita del Santo. Assisi è inoltre piena di edifici, chiese e monumenti di epoca romanica e barocca.

Di particolare interesse è ancora il monastero di Eremo delle Carceri a quattro chilometri dalla cittadina. Tra i luoghi di interesse, Gubbio, la cui storia risale a prima dell’Impero Romano. Da visitare il Palazzo dei Consoli del Trecento, nel quale è ospitata la più imponente raccolta di manufatti di epoca romana della regione. Troviamo ancora Spoleto, antichissima, che vanta l’anfiteatro romano del I secolo, l’acquedotto del Ponte delle Torri risalente al Tredicesimo secolo, il Duomo del Dodicesimo secolo e la fortezza della Rocca Albornonziana del Quattordicesimo secolo. Tra le altre località storiche, Citta di CastelloOrvietoCittà della Pieve.

Eremi e monasteri, per un turismo religioso in Umbria

Umbria regione mistica. Costantemente frequentata dal turismo religioso, la regione racchiude al suo interno enormi tesori. A partire dalla preziosissima Basilica di San Francesco ad Assisi (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco).

Si passa poi ai monasteri dedicati a San Benedetto da Norcia e a quelli di San Pietro e Santa Maria di Valdiponte presso Perugia, Sassovivo presso Foligno, San Salvatore di Monte Corona e l’Abbazia di Petroia nei pressi di Città di Castello o ilmonastero di San Benedetto sul monte Subasio, vicino ad Assisi.

A questi si aggiungono il Monastero e la Basilica di Santa Rita a Cascia, meta costante di pellegrinaggi, la Basilica dedicata aSan Valentino a Terni, San Rinaldo a Nocera Umbra, San Feliciano di Foligno, Sant’Ubaldo a Gubbio. Tra i santuari mariani ricordiamo Santa Maria della Stella nei pressi di Spoleto (XIX secolo), Santa Maria delle Grazie a Città di Castello (XV secolo) e quello in onore della Madonna di Fatima a Città della Pieve (XX).

La regione è inoltre gremita di antichi eremi francescani o di altri ordini religiosi: ad Assisi il più noto, l’Eremo delle Carceri, nell’orvietano l’Eremo S. Illuminata, e ancora l’Eremo Santa Maria Giacobbe e l’Eremo di Monte Corona.

Tradizione gastronomia in Umbria, semplicità e natura

Protagonista della tavola umbra: il tartufo nelle sue diverse varianti (tra cui molto noto quello nero di Norcia).

Da degustare anche i formaggi, di fossa, stagionati, alle erbe, al tartufo, da accompagnare con i diversi tipi di pane, nociato, caciato, di Terni, di Strettura.

Primi tipici sono gli strangozzi al tartufo nero oppure gli umbricelli in salsa di Trasimeno, mentre tra i secondi il friccò, a base di pollo. I vini liquorosi e passiti abbondano, dal Vino Santo al Sagrantino di Montefalco, dal Greghetto di Assisi alla Vernaccia.

LA FONTE http://www.agendaonline.it/vacanze-in-umbria-un-viaggio-nella-storia-e-nella-spiritualita-italiana/

lug 11 2015

"Agenda Urbana", in arrivo 6 milioni a Foligno e 3 a Spoleto

Sei milioni e 600mila euro a Foligno, 3 milioni e 7mila euro a Spoleto e poi: più di 11 a Perugia, quasi 9,5 a Terni e poco più di 4 milioni a Città di Castello. Sono i 35,6 milioni di euro che arriveranno in Umbria tramite l’Europa e più precisamente attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo. Continua

lug 11 2015

programma sviluppo rurale 2014-2020, giunta regionale umbria istituisce organismi gestione e verifica; cecchini: si entra nella piena operatività

“Dopo l’approvazione formale da parte della Commissione Europea, il Programma di sviluppo rurale dell’Umbria 2014-2020 entra nella sua piena operatività: sono già stati attivati i bandi della nuova programmazione relativi agli investimenti e all’intero arco delle misure a superficie e si è provveduto all’istituzione degli organismi previsti dai regolamenti comunitari, il Comitato di sorveglianza e l’Autorità di gestione, con compiti di vigilare e garantire l’efficace, efficiente e corretta attuazione del programma”. regolamento interno che verrà presentato e messo ai voti nella seduta di insediamento”. Continua

lug 11 2015

Grandi opere: controlli antimafia su tutti gli appalti superiori al milione di euro

Stretti controlli antimafia su bandi di gara e cantieri delle grandi opere umbre: è il protocollo d’intesa firmato in prefettura a Perugia tra i prefetti del capoluogo e di Terni, Antonella De Miro e Gianfelice Bellesini, e il responsabile dell’Unità protocolli di legalità di
Anas Giancarlo Perrotta. 

Un protocollo d’intesa antimafia, a valenza regionale, di carattere preventivo contro tentativi di interferenze illecite e di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti in Umbria, disciplinando bandi di gara e cantieri. Continua

lug 11 2015

Prevenzione esplosioni da polvere, online il manuale tecnico

L’Arpa Piemonte ha organizzato lo scorso 8 giugno, presso il Politecnico di Torino, il convegno “La prevenzione delle esplosioni da polvere. Caso studio: le attività molitorie”, che ha trattato la problematica dei rischi di formazione di atmosfere esplosive per la presenza di polveri, comune a diversi comparti produttivi (industrie alimentari, farmaceutiche, lavorazione del legno e dei metalli, industria tessile, ecc.).

Questa tematica è affrontata in un Manuale tecnico, nato dalla richiesta di supporto dello S.Pre.S.A.L. CN2, nel cui ambito territoriale è occorso nel luglio 2007 il gravissimo incidente del Molino Cordero di Fossano, ed è il risultato della sinergia tra le professionalità delle strutture “Rischio industriale ed igiene industriale” e “Verifiche impiantistiche” di Arpa Piemonte. Continua

lug 11 2015

Legge ‘Buona scuola': bando da 300 MLN per scuole innovative e indagini diagnostiche dei solai

Finalmente anche nel nostro Paese, per la prima volta, si fa ricorso obbligatoriamente al concorso di progettazione per costruire scuole innovative dal punto di vista architettonico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza antisismica”.
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha commentato il via libera definitivo della Camera al disegno di legge “Buona scuola”, che ora è legge. Continua

lug 11 2015

Centrali Uniche di Committenza, online la guida Anci con i nodi operativi

In occasione del convegno “Centrali di Committenza, Criticità ed opportunità”, tenutosi il 7 luglio scorso presso la Sala Conferenze dell’Anci, è stata presentata la nuova pubblicazione “Centrali Uniche di Committenza”, realizzata da IFEL, l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale dell’Anci. Continua

WordPress Themes