N° 23878 - 22/02/2014 20:06 - Stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Come funziona il Fondo di garanzia per i professionisti
Procedure semplificate e copertura innalzata all’80%. Abolita la riserva dell’80% se le operazioni non superano i 500 mila euro.
er la prima volta, non solo le piccole e medie imprese possono beneficiare del Fondo Centrale di Garanzia, ma anche i liberi professionisti, colmando così la disparità di trattamento fra le due categorie.
Con il decreto “del Fare” (DL n. 69/2013 convertito con modifiche nella legge n. 98/2013) gli interventi del Fondo centrale di garanzia sono stati estesi anche a tutti i professionisti iscritti agli ordini professionali e a quelli aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4, ed in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge n. 4/2013. Continua





