N° 23471 - 16/01/2014 23:11 - Stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Scariche Atmosferiche: pubblicato dall’Inail il nuovo manuale per la valutazione del Rischio
Secondo i dati del Sistema Italiano di Rilevamento dei Fulmini (SIRF) presso il CESI di Milano, l’Italia è colpita da circa 75.000 fulmini ogni anno con il raggiungimento, anche se per tempi brevissimi, di temperature elevatissime che possono sfiorare i 30.000°C e di correnti che possono arrivare fino a 350.000 A. È pertanto evidente come la fulminazione diretta, o nelle vicinanze, di strutture (o di linee connesse alle strutture) è pericolosa per le vite umane, per le strutture stesse, per il loro contenuto e per gli impianti in esse presenti. Leggi l’articolo completo





