mag
05
2016
Contiene le disposizioni per l’applicazione delle misure compensative al fine del riconoscimento delle qualifiche professionali.
il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto direttoriale del 22 aprile 2016 che contiene le disposizioni per l’applicazione delle misure compensative al fine del riconoscimento delle qualifiche professionali in relazione alle attività di installazione di impianti tecnologici negli edifici, elettricità ed elettronica. Continua
mag
05
2016
La planimetria catastale è un documento dalle caratteristiche peculiari: è infatti vero che corrisponde ad una rappresentazione grafica (normalmente fornita in scala 1:200) di un immobile registrato in Catasto.
Che differenza c’è tra una regolare planimetria ed una planimetria catastale on line?
Nessuna, la prima può essere richiesta, dietro presentazione di documenti e regolare delega firmata dallíintestatario, presso un qualsiasi ufficio del catasto urbano;
la seconda, invece, è scaricabile online, secondo i medesimi criteri. Continua
mag
05
2016
Con il Comunicato Stampa del 2 maggio 2016 l’Agenzia delle Entrate da’ l’addio ufficiale all’archiviazione cartacea degli atti di aggiornamento catastale a favore di quella informatica nell’ambito del Sistema di Conservazione dei Documenti digitali SCD.
Dal 1° giugno 2015, la trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale Pregeo e Docfa è stata resa obbligatoria per i tecnici professionisti. Continua
mag
05
2016
Riscatto, contributi volontari, incentivi per il privato, Opzione Donna, contributo esodati, assegno di invalidità e non solo: tutti gli strumenti per il prepensionamento oggi, dopo la Riforma delle Pensioni Fornero.
In attesa dell’auspicata revisione della Riforma delle Pensioni Fornero, con la quale il Governo si ripropone di introdurre una maggiore flessibilità nel sistema previdenziale, vediamo come è possibile anticipare l’uscita dal mondo del lavoro secondo le attuali regole.
Opzione Donna
L’Opzione Donna è il regime sperimentale che offre alle donne lavoratrici la possibilità diprepensionamento a 57 o 58 anni (per dipendenti e autonome), con 35 anni di contributi, ora estesa dalla Legge di Stabilità 2016 anche alle lavoratrici che maturano i requisiti di età e di anzianità dopo il 31 novembre 2014 ed entro il 31 dicembre 2015. Continua
mag
04
2016
Per l’aggiornamento professionale gli ingegneri non potranno ottenere crediti frequentando Master a distanza. Con la circolare 772/2016 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha adottato le Linee di indirizzo n.4 sull’aggiornamento della competenza professionale, che regolano numero di CFP per attività, esoneri e tempistiche per la presentazione dei documenti agli Ordini di appartenenza. Continua
mag
04
2016
Occasioni di lavoro, ecco i concorsi in scadenza in Umbria e fuori regione
„Lo Sportello del Cittadino della Provincia di Perugia segnala i seguenti concorsi. In Umbria: Azienda ospedaliera di Perugia Avviso pubblico per titoli e colloquio per collaboratore professionale sanitario tecnico sanitario di radiologia medica cat D (11/5); Unipg Procedura di valutazione comparativa per la sottoscrizione di un rapporto subordinato quale ricercatore universitario per un periodo di tre anni (12/5); Unistrapg Concorso per un posto cat D area amministrativa gestionale (30/5); Concorso pubblico per esami ad un posto di categoria C per esigenze settore informatico (30/5).“ Continua
mag
03
2016
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il concorso rivolto ad architetti, archeologi, archivisti, restauratori e storici dell’arte.
Pubblicato in Gazzetta il decreto che disciplina la procedura di selezione per il reclutamento di 500 professionisti (tra cui architetti, archeologi, archivisti, restauratori e storici dell’arte) per il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact).
Il decreto, oltre a definire le modalità del concorso, stabilisce che per ciascuno dei profili professionali entro il 10 maggio 2016 sarà pubblicato sul sito del Mibact il bando di concorso contenente l’indicazione del numero di posti a concorso e la loro distribuzione per regioni. Continua
mag
03
2016
La nuova legge di Stabilità 2016 introduce alcuni ampliamenti in merito alle agevolazioni prima casa, destinate ad alleggerire il carico fiscale sull’abitazione principale. Il bonus è ora esteso anche a chi l’ha già sfruttato in passato, purché rivenda il primo immobile entro 12 mesi dall’acquisto della nuova abitazione. Diversamente, se la prima casa è stata acquistata senza usufruire delle agevolazioni ed è situata nello stesso Comune, rimane necessario che sia rivenduta e dunque non più di proprietà dell’interessato prima di acquistare il nuovo immobile e sfruttare il bonus 2016. Continua
mag
03
2016
Cambiano le modalità di acquisto dei voucher lavoro accessorio: stop a modello F24 ordinario e compensazione crediti per i buoni.
Operative le nuove regole che impediscono di utilizzare i crediti in compensazione peracquistare voucher lavoro: dal 2 maggio non è più possibile acquistare i buoni telematici utilizzando il modello F24 ordinario, con la causale LACC (lavoro occasionale accessorio) ma bisogna utilizzare il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi“, utilizzando la stessa causale LACC. Lo comunica l’INPS con la circolare 28/2016, nella quale specifica che le imposte versate con modello F24 possono essere utilizzate per compensare altri debiti del contribuente, ma non per creare disponibilità di somme per i voucher lavoro.
apr
29
2016
Non si è fatta attendere la bussola dell’Anticorruzione sull’applicazione del nuovo codice degli appalti. A dieci giorni esatti dall’entrata in vigore del decreto che ha mandato in pensione il vecchio testo unico, arrivano le prime indicazioni dell’Anac. Si parte dagli aspetti giudicati più urgenti per consentire al mercato di funzionare in maniera corretta, con sette linee guida in totale: procedura negoziata, commissioni giudicatrici, direzione dei lavori e dell’esecuzione, offerta economicamente più vantaggiosa, servizi di progettazione e responsabile unico del procedimento. Altre ne arriveranno nelle prossime settimane, aggiungendo un tassello per v…Continua
apr
29
2016
“I Fondi europei disponibili per i liberi professionisti italiani ammontano a circa 260 milioni di euro” e “presto presenterò una nuova interrogazione parlamentare alla Commissione” per fare il punto della situazione. Lo ha detto Antonio Tajani (Fi), vicepresidente del Parlamento europeo, dopo l’incontro avuto nei giorni scorsi con una delegazione dell’associazione degli enti previdenziali privati. Continua
apr
29
2016
La Cgil in occasione del #SafeDay: «1780 infortuni in due mesi, 99 in più (il 6%) rispetto allo stesso periodo del 2015».
«1780 infortuni in due mesi, 99 in più rispetto allo stesso periodo del 2015.Gli incidenti sul lavoro in Umbria sono in aumento nel 2016 (+6%), nonostante il perdurare di una crisi economica e occupazionale gravissima». Nel #SafeDay, la giornata mondiale per la salute e prevenzione sul lavoro, la Cgil dell’Umbria torna a denunciare «questa piaga che continua a vedere la nostra regione da anni ai primi posti in Italia per numero di infortuni (e di morti) in proporzione al numero di lavoratori attivi». Continua
apr
27
2016
La Direzione Generale Ammortizzatori Sociali e Incentivi all’Occupazione del Ministero del lavoro, con la Circolare n. 16 del 20 aprile 2016, ha definito i limiti temporali per le richieste del trattamento speciale di disoccupazione, specificando che le condizioni e i requisiti per l’accesso al trattamento speciale di disoccupazione previsto dal citato articolo 11 della legge n. 223/91 debbano perfezionarsi entro il 31.12.2016. Continua
apr
26
2016
L’efficienza energetica di un edificio non è solo ‘questione di caldaia': una buona coibentazione permette di limitare le dispersioni termiche. I consigli del progettista termotecnico.
La progettazione dell’involucro edilizio rappresenta una delle carte vincenti per ottenere un effettivo risparmio energetico.
Una buona coibentazione consente, infatti, di limitare le dispersioni termiche dell’ambiente interno verso l’esterno.
La riduzione del fabbisogno di potenza termica consente l’impiego di terminali di emissione funzionanti a bassa temperatura, come, ad esempio, i pannelli radianti a pavimento. Continua
apr
26
2016
Attenzione a sottovalutare l’importanza del primo incontro in mediazione: esso – specie se si tratta di “mediazione delegata” (quella cioè su invito del giudice durante il corso del processo) – non deve esaurirsi in un adempimento formale, da compiersi solo per superare un ostacolo procedimentale. Continua