Categoria: OPPORTUNITA’ LAVORATIVE

set 11 2014

CONTESSA, DALLA REGIONE OLTRE 530MILA EURO PER LAVORI POST-ALLUVIONE

La SR 452 della ‘Contessa’ di Gubbio rientra tra i 24 interventi che la Giunta regionale effettuerà per ovviare ai danni dell’alluvione, che colpì vari comuni umbri tra il novembre 2013 e il febbraio scorso.

I lavori fanno parte del Piano di “Primi interventi urgenti di Protezione Civile”, finanziato complessivamente per 3 milioni e mezzo di euro. La ‘Contessa’ beneficerà della somma di 531.818 euro per ripristinare la viabilità, risistemare la paratia di contenimento a valle e installare barriere di protezione a monte. Continua

set 05 2014

Società cooperativa "Grecale" con sede a Lissone (MB) ricerca personale URGENTE (per ditta cliente) come MURATORI in tutta la regione dell’UMBRIA.

I candidati devono essere auto-muniti e devono avere un minimo di esperienza nella posizione ricercata.

Per candidarsi inviare il C.V. per un colloquio conoscitivo.

Nella mail di risposta specificare NOME/COGNOME/ETA’/RESIDENZA.

Le mail di risposta sprovviste di C.V. non vengono prese in considerazione.

Pubblicato il 04/09/2014 alle ore 15:10 VAI ALLA FONTE

ago 31 2014

"Un progetto organico per rivalutare Orvieto Scalo"

Un progetto organico per Orvieto Scalo. Ci sta lavorando il locale Circolo PD. “Lo Scalo – è detto in una nota – vive il dramma del Paese, dove la mancanza di lavoro e l’incertezza generale generano un forte disagio sociale. Tutto ciò concorre a creare le condizioni per il manifestarsi di fenomeni, come le attività criminali, prima sostanzialmente assenti. Tutto ciò impone una riflessione approfondita sulle grandi trasformazioni subite dal quartiere e sul peso che hanno avuto le scelte urbanistiche degli ultimi decenni. Continua

ago 27 2014

Spoleto, rivoluzione viabilità da 450 mila euro a San Giovanni di Baiano: «Procedere per stralci»

Spoleto, rivoluzione viabilità da 450 mila euro a San Giovanni di Baiano: «Procedere per stralci».

Tornano alla carica sull’attesa rivoluzione alla viabilità, i residenti di San Giovanni di Baiano che attraverso il consigliere del Pd Massimiliano Capitani riaccendono i riflettori sui rischi per la sicurezza di pedoni e automobilisti in via Carlo Marx e, soprattutto, su circa 450 mila euro di interventi progettati da una pluralità di realtà del territorio, compreso il circolo democratico dell’Alta Marroggia, a marzo scorso già portato all’attenzione dell’ex sindaco Daniele Benedetti. Continua

ago 27 2014

Spoleto, dopo 10 anni stanziati 350 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Ancaiano

i interverrà grazie a fondi regionali, abitazioni mai inagibili ma dissesto in evoluzione. Loretoni: «Contributo importante». Interventi saranno eseguiti da Bonificazione.

Dissesto di Ancaiano, dopo dieci anni arrivano 350 mila euro. Si sono verificate tra il 2004 e il 2005 le prime criticità idrogeologiche nella piccola frazione montana del Comune di Spoleto interessata da uno smottamento in continua evoluzione. Continua

ago 23 2014

Codice beni culturali: I professionisti e gli elenchi nazionali

Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 dell’8 agosto 2014 è stata pubblicata la legge 22 luglio 2014, n. 110 recante “Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professionisti dei beni culturali, e istituzione di elenchi nazionali dei suddetti professionisti.

Le modifiche introdotte nel decreto legislativo in argomento sono numerose e le ultime del 2013 e del 2014 sono le seguenti:

Legge 14 gennaio 2013, n. 7

Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 convdalla legge 9 agosto 2013, n. 98

Decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91 conv dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112

Decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83 convdalla legge 29 luglio 2014, n. 106

Legge 22 luglio 2014, n. 110 Continua

ago 21 2014

Etjca Agenzia per il lavoro spa (Aut. Min. 1309 SG) – Filiale di Perugia – ricerca UN SALADATORE ESPERTO CON PATENTINO

Si richiedono i seguenti requisiti:

esperienza nella saldatura a filo, lettura disegno, disponibilità immediata.

Orario di lavoro: full-time

Luogo di lavoro: PERUGIA

Leggi l’annuncio

ago 19 2014

Tlc: un mln euro da Regione Umbria per wi-fi a Orvieto

Anche sul versante del WiFi, e cioè l’accesso diretto e gratuito ad Internet, la città di Orvieto è stata inserita nel programma regionale di intervento. Nel Palazzo comunale è stato infatti installato un ‘hotspot’, nel quadro del circuito UmbriaWifi, che sta registrando in queste ultime settimane, una vistosa crescita delle adesioni. Il servizio offerto prevede la possibilità di navigare gratuitamente per due ore al giorno anche non consecutive in modalità wifi attraverso una semplice registrazione online: l’utente accede ad Umbria Wifi attraverso una welcome page che permette di visionare la localizzazione degli HotSpot attualmente presenti nei comuni aderenti all’iniziativa. Continua

ago 16 2014

Bettona: lavori per 300mila euro alla scuola di Passaggio

Proseguono i lavori di adeguamento sismico del plesso scolastico “La Meridiana” di Passaggio di Bettona, situata in via Veneto.

«Sono stati realizzati – dichiarano Stefano Frascarelli e Stefano Ciuffini, rispettivamente sindaco e vicesindaco di Bettona, facendo il punto della situazione – tutti i lavori strutturali, modifiche agli impianti, rimozione dei pavimenti, smantellamento e rimessa in opera della copertura. Per l’ultima settimana di agosto sono previsti: la posa in opera del nuovo pavimento, dei nuovi infissi e le tinteggiature. Continua

ago 16 2014

UMBRIA, "NUOVE REGOLE PER STRUTTURE RESIDENZIALI PER ADULTI IN SITUAZIONI DI MARGINALITÀ"

Per definire i requisiti, gli standard strutturali, organizzativi e del personale, per l’autorizzazione al funzionamento delle strutture residenziali per persone adulte in situazione di marginalità sociale, la Giunta regionale dell’Umbria, su iniziativa della vicepresidente con delega al Welfare, Carla Casciari, ha approvato la proposta di un apposito regolamento. “L’articolato – afferma Casciari – permetterà di applicare in pieno la legge regionale n.”26/2009″ (Disciplina per la realizzazione del Sistema integrato di interventi e servizi sociali) e garantirà agli utenti qualità, fruibilità e accessibilità dei servizi, in modo che ciascuno di loro possa disporre della struttura più adeguata alla sua fascia di età e alle sue necessità”. Continua

ago 15 2014

Così cambia l’Umbria. I 10 progetti comunali finanziati con il Puc3

Sono il nuovo volto dell’Umbria che cambia, di una terra che attraverso la riqualificazione urbana dei suoi borghi diventa più vicina e accessibile ai cittadini e, nel contempo, intende supportare la realizzazione di investimenti significativi per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale, attraverso incentivi alle attività economiche e la valorizzazione il patrimonio di edilizia residenziale. DETTAGLI SUI PROGETTI

ago 13 2014

Lavoro, 30 assunzioni a chiamata immediata

L’inserto TrovaLavoro del mercoledì è andato in vacanza, ma non lasciamo i lettori senza la presentazione delle principali offerte di lavoro da cogliere anche in piena estate. Così abbiamo selezionato le occasioni che ci sono sembrate più interessanti. L’inserto sarà di nuovo puntualmente in edicola a partire dal 27 agosto.

Ecco una selezione delle offerte di lavoro presentate dai privati e che transitano attraverso i Centri per l’impiego, gestiti dalle Province di Perugia e di Terni. Le offerte sono divise per Centri per l’impiego che le gestisce. Dopo l’indicazione della tipologia di lavoro, tra parentesi vengono messi, nell’ordine: il luogo di lavoro, le caratteristiche del contratto (Td sta per tempo determinato, Ti per tempo indeterminato), la data di scadenza dell’offerta e l’eventuale orario di lavoro. Per avere maggiori informazioni, gli interessati possono contattare il Centro per l’impiego che gestisce l’offerta. Leggi tutto

ago 11 2014

La ricostruzione pesante entra a regime

Sarà l’Ater Umbria, attraverso un bando, a rimettere in moto i contributi regionali a supporto delle famiglie che, per sopravvenuti problemi economici sono morosi “incolpevoli”, ovvero coloro che versano in condizioni di morosità nel pagamento del canone di locazione a causa della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale (dovuta a licenziamento, cassa integrazione, mobilità, mancato rinnovo di contratti a termine, malattia grave, decesso dell’unico percettore di reddito, ecc.) si sono trovate nell’impossibilità di corrispondere il canone di locazione e, per questo motivo, sono sottoposte a provvedimento esecutivo di sfratto per morosità. La Giunta regionale, infatti, su proposta dell’assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, ha approvato la nuova disciplina che regolerà l’emanazione del bando ed i criteri per la concessione dei contributi. Continua

ago 10 2014

Terni, la Telfer di Papigno verso la demolizione: lavori al via a settembre e conclusi entro l’anno

A nulla sono valse le proteste di chi vede nella passerella una risorsa storica e culturale. Secondo i tecnici del comune la struttura in ferro è degradata e rappresenta un pericolo. Il destino della Telfer di Papigno, la passerella metallica dell’ex elettrochimico, appare segnato. Nel tavolo per l’ordine pubblico e la sicurezza convocato venerdì mattina in prefettura, i rappresentanti del comune hanno annunciato l’inizio delle operazioni di rimozione.

La conferma dell’avvio delle operazioni di demolizione è arrivata dall’assessore comunale Stefano Bucari e dall’ingegner Leonardo Donati, responsabile del procedimento per conto del comune di Terni. Continua

ago 10 2014

In Umbria, solo nell’ultimo anno, sono stati persi 8000 posti di lavoro Quali effetti hanno prodotto i milioni di euro spesi dalla Regione?

Manca poco più di un anno al termine del 31 dicembre 2015 e molte regioni italiane, Umbria compresa, hanno ancora ingenti somme da poter spendere nel ciclo di programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013. Si tratta di circa 21 miliardi di euro (di cui parte cofinanziati dallo Stato): una somma non lontana dalle consuete “manovrine” autunno che, con precisione chirurgica, provocano lacrime e sangue per milioni di cittadini.

In Umbria, secondo l’ analisi della Commissione europea riferita al maggio 2014, il totale del finanziamento dei Fondi europei è pari a circa 571 milioni di euro mentre risulta rendicontato poco più del 60% ovvero circa 372 milioni. Le cifre parlano chiaro: entro 16 mesi la Regione Umbria dovrebbe spendere, a pena restituzione, circa la metà di quanto non sia riuscita ad utilizzare in 7 anni: la straordinaria cifra di 199 milioni di euro. Leggi

WordPress Themes