dic
30
2014
L’Anas ha portato a termine, in anticipo rispetto alla scadenza del 31 dicembre 2014, la pubblicazione di tutti i bandi di gara relativi ai lavori per la manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie previsti dal rifinanziamento delle disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia e dalla Legge di Stabilità 2014”.
In particolare – ha spiegato il Presidente Anas – sono state avviate 193 procedure di gara, per un importo totale di oltre 247 milioni di euro, a fronte di interventi distribuiti sull’intero territorio nazionale e, ad oggi, risultano concluse 63 procedure di gara, a cui si aggiungono 41 interventi in corso di esecuzione e 2 interventi già ultimati. Continua
dic
25
2014
“Un importante passo in avanti per la realizzazione dello svincolo di Scopoli sulla nuova ss 77 Val di Chienti. Il Consiglio di amministrazione della societa’ Quadrilatero ha infatti approvato il nuovo progetto definitivo e ora potra’ proseguire speditamente l’iter per la copertura finanziaria dell’opera”. Continua
dic
24
2014
Sarà Bevagna la nuova capitale italiana del tiro con l’arco: la città delle Gaite è stata infatti scelta dalla Fiarc come sede dei campionati nazionali del prossimo anno.
L’accordo ufficiale è stato sottoscritto sabato scorso, nella prestigiosa sala della giunta comunale, dal presidente degli Arcatores de Mevania Oscar Bettini e da Alessandro Salvanti presidente della Federazione italiana arcieri di campagna.
Un incontro istituzionale alla presenza del sindaco Analita Polticchia, che ha rappresentato l’amministrazione comunale e l’intera comunità bevanate. Continua
dic
21
2014
La Giunta ha approvato il progetto definitivo/esecutivo degli interventi straordinari sui lavori di consolidamento della Rupe di Orvieto riguardanti la messa in sicurezza di movimenti franosi nell’importo di €. 100.000,00 finanziati mediante contributo della Regione Umbria. Il progetto, redatto dall’Ing. Sergio Salvatori di Orvieto prevede interventi di manutenzione straordinaria delle opere di consolidamento della Rupe realizzate nel corso degli anni con le leggi speciali per la salvaguardia del patrimonio paesistico, storico, archeologico ed artistico di Orvieto e Todi (230/1978, 545/1987 e 242/1997). In particolare, i nuovi interventi riguarderanno …. Continua
dic
18
2014
La Commissione europea ha approvato il Programma operativo regionale presentato dalla Regione Umbria, relativo al Fondo sociale europeo, che ha una dotazione finanziaria di 237,2 milioni di euro. Lo rende noto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, cui e’ stata comunicata la decisione formale della Commissione. “Siamo particolarmente soddisfatti di questa importante decisione – dichiara – che ha approvato il nostro programma, inserendo l’Umbria nel primo gruppo delle Regioni italiane che hanno visto approvati i propri strumenti di programmazione. Si tratta altresi’ del primo dei tre Programmi operativi, a valere sui fondi strutturali, che viene approvato per la Regione Umbria. Continua
dic
12
2014
E’ stato siglato oggi a Tirana un memorandum d’intesa fra la Regione Umbria e il governo albanese. L’accordo di cooperazione è stato firmato dalla presidente della Regione Catiuscia Marini e il ministro albanese della Sanità Ilir Beqaj, in presenza dell’ambasciatore d’Italia in Albania Massimo Gaiani e di altri ministri e vice ministri albanesi. “Con l’atto di oggi la nostra collaborazione si estende in diversi settori, a partire dalle relazioni economiche, alle questioni di sicurezza alimentare, dell’ambiente, della cultura e della sanità”, ha spiegato il ministro albanese Beqaj. Continua
dic
06
2014
Una urgente e profonda revisione e verifica manutentiva degli interventi di consolidamento effettuati e la realizzazione di analoghe opere sui versanti e sui fossi già all’epoca interessati in forma minore rispetto ad altri.
Sicuramente i lavori di consolidamento del Colle di Todi, realizzati nei decenni scorsi, hanno dato un importante contributo alla stabilità del territorio.
Ma altrettanto sicuramente si può o meglio si poteva constatare come talune opere, forse per mancanza di soldi, siano state realizzate in modo precario forse contando di intervenire in seguito nuovamente con opere più consistenti. Continua
dic
03
2014
La multinazionale cinese Hollysys prepara lo sbarco in Europa, anzi in Umbria. Comincia a portare i suoi frutti la recente spedizione della Regione Umbria, alla guida di una cordata di imprese, in Sol Levante. In una fase in cui si parla solo di chiusure e delocalizzazioni, potrebbe presto aprirsi la prospettiva di lavoro per alcune decine di umbri alle porte di Perugia. E non per l’acquisizione di una azienda decotta, bensì con un nuovo insediamento produttivo. Continua
dic
03
2014
Ammonta a 90 mila euro la somma destinata dalla Giunta regionale dell’Umbria su proposta dell’assessore all’Istruzione, Carla Casciari, a integrazione delle risorse per l’attuazione del programma annuale per il diritto allo studio 2014. Entro il 29 dicembre le istituzioni scolastiche, le associazioni, le societa’, gli organismi e gli enti privati e pubblici non aventi scopo di lucro, potranno presentare progetti di rilevante contenuto didattico-pedagocico-sociale che abbiano ricaduta nell’attivita’ della scuola umbra. Il bando sara’ pubblicato nel sito istituzionale della Regione Umbria, nella sezione Istruzione/Bandi Continua
nov
30
2014
l parco divertimenti faunistico perugino Città della Domenica sta ricercando un giovane stagista da inserire all’interno del proprio organico nell’area marketing e relazioni pubbliche. Il candidato ideale deve avere un’ottima conoscenza degli applicativi office e della navigazione internet. Inoltre, sono richieste ottime capacità comunicative e di telemarketing, predisposizione al contatto con il pubblico, rispetto dei ruoli, dinamicità, capacità di adattamento e di relazionarsi con i colleghi e attitudine a problem solving e team building. Continua
nov
30
2014
È partita la prima fase del piano “1000 cantieri per lo sport”, che prevede un fondo di 150 milioni di euro da destinare alla realizzazione di nuovi impianti sportivi o alla loro ristrutturazione (adeguamento tecnologico, manutenzione straordinaria, bonifica dell’amianto, adeguamento delle normative sulla sicurezza, abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico). Continua
nov
29
2014
La Regione Umbria stanzia oltre 2 milioni di euro per la concedere contributi alle imprese del commercio e dell’artigianato costituite in Centri commerciali naturali (CCN).
Accrescere la competitività delle imprese commerciali e artigianali presenti nei centri storici di Perugia e Terni, attraverso investimenti innovativi, utili a rilanciare i due settori. Continua
nov
29
2014
La Giunta regionale ha assegnato all'”Ater” Umbria risorse per un totale di 1 milione 136 mila euro, per interventi di miglioramento energetico su immobili di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni. “I finanziamenti – ha spiegato l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, proponente il provvedimento – serviranno, per lo più, alla sostituzione delle vecchie caldaie con caldaie ad alta efficienza energetica e degli infissi a vetro singolo con moderni infissi a doppio vetro. Si tratta di piccoli interventi, per coinvolgere il maggior numero possibile di famiglie. Continua
nov
22
2014
L’accordo è stato messo nero su bianco: Umbria Cuscinetti e Boieng hanno siglato ufficialmente il nuovo contratto da 75 milioni di dollari. Come anticipato nei giorni scorsi da Umbria Domani (Leggi l’articolo pubblicato in esclusiva da Umbria Domani), mercoledì scorso a Everett (Washington), è arrivata la firma tra The Boeing company e Umbra Cuscinetti Spa. Si tratta di un contratto a lungo termine, da 75 milioni di dollari, per la fornitura di viti a ricircolazione di sfere e altri tipi di attuatori utilizzati negli aeromobili civili. Continua
nov
21
2014
Diciannove interventi rapidamente cantierabili per una spesa di 2,5 milioni di euro. La Regione, sulla base delle segnalazioni arrivate direttamente dai Comuni, ha elaborato l’elenco dei 19 progetti relativi ad altrettanti fenomeni franosi o legati al dissesto idrogeologico che attraversano tutto il territorio umbro. Diciannove situazioni delicate, fenomeni franosi che si stanno aggravando anche a causa dell’elevata piovosità degli ultimi anni e che necessitano di interventi immediati per eliminare le situazioni di elevata criticità. Per questo la Giunta Marini ha proposto al Dipartimento di Protezione civile nazionale il terzo Piano di interventi “Frane/dissesti” per un importo di poco inferiore ai 2,5 milioni di euro. Continua