Categoria: OPPORTUNITA’ LAVORATIVE

gen 12 2013

UN MILIONE DI EURO PER IL NUOVO COLLETTORE FOGNARIO DI SPELLO

Sono iniziati i lavori per il nuovo collegamento fognario dalla zona di Borgo alla stazione ferroviaria di Spello: l’opera – di circa un milione di euro – verrà eseguita da imprese private specializzate, su committenza della Vus. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo collettore fognario lungo via Marconi, destinato a raccogliere le acque bianche provenienti da uno scaricatore di pioggia e dalle reti di via Centrale Umbra (già realizzate con il primo stralcio del Pir di Spello); LEGGI

gen 12 2013

COMUNE DI PERUGIA: UN PROGETTO DA TRE MILIONI PER RIQUALIFICARE SANT’ANDREA DELLE FRATTE

Un progetto da 3 milioni. Il Comune di Perugia ha appena stanziato 3 milioni di euro per dare il via alle opere di riqualificazione di tutta l’area. I lavori saranno finanziati, si legge nella delibera presentata dall’assessore alle Infrastrutture Ilio Liberati, “con le risorse previste per l’attuazione del  Piano Stralcio del Programma Attuativo Regionale del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013. LEGGI IL RESTO

gen 12 2013

Scuole umbre, sbloccati 3 milioni per la messa in sicurezza

Quasi 3 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole umbre. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 9 gennaio 2013 del decreto 3 ottobre 2012 del Ministero delle Infrastrutture, decreto che prevede l’approvazione del programma di edilizia scolastica nell’ambito del “Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici”, sono infatti state sbloccate risorse per 111 milioni e 800 mila euro, di cui 2.890.000 milioni destinati all’Umbria. LEGGI TUTTO

gen 07 2013

I grandi gruppi sono a caccia di ingegneri.

I grandi gruppi sono alla ricerca di figure specializzate, soprattutto di ingegneri. Tra le aziende reclutanti, Eni intende assumere, nei prossimi quattro mesi, circa 2.600 persone con specifiche esperienze. Si ricercano soprattutto ingegneri con diverse specializzazioni, ma anche geologi e laureati in economia. Requisiti indispensabili: inglese fluente e disponibilità a viaggiare. CONTINUA

gen 06 2013

ambiente, da regione umbria ulteriore finanziamento 1,5 mln euro per completare messa in sicurezza bacino fosso renaro

   Le opere urgenti di sistemazione idraulica, rese necessarie dallo stato di elevata pericolosità e rischio idraulico per il nucleo abitato di Capitan Loreto nel comune di Spello, erano già state finanziate per un importo di oltre 2 milioni e 400mila euro, nell’ambito dell’Accordo di programma quadro in materia di difesa del suolo sottoscritto tra il Governo e la Regione Umbria. I lavori sono cominciati nel gennaio 2008, con l’obiettivo, spiegano dall’Assessorato, di rimuovere la pericolosità idraulica per Capitan Loreto, contenere quella nelle aree a valle e avviare un più generale processo di riqualificazione ambientale delle acque basse e del tratto del fosso Renaro. CONTINUA

gen 03 2013

Lavorare in Spagna come Architetti, Geologi o Ingegneri?

Il progetto ESE, organizzato dal CEDIT, è alla ricerca di 15 giovani da formare in Andalusia, in Spagna
LEGGI IL RESTO

dic 30 2012

Edifici pubblici, manutenzione al via da gennaio 2013

Partirà il 1° gennaio 2013 la manutenzione programmata degli immobili utilizzati dalle pubbliche amministrazioni. Lo prevede il DM 8 ottobre 2012 del Ministero dell’Economia e Finanze pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale.Entro il 31 gennaio di ogni anno, le pubbliche amministrazioni dovranno comunicare all’Agenzia del Demanio le previsioni triennali degli interventi edilizi che prevedono di effettuare sui fabbricati utilizzati, differenziandoli tra interventi di manutenzione ordinaria e interventi di manutenzione straordinaria. Le P.A.
 
Entro i primi di febbraio 2013, l’Agenzia del Demanio emanerà le Linee Guida per illustrare le modalità di predisposizione delle previsioni triennali, di trasmissione delle stesse e ogni altra indicazione di carattere operativo. CONTINUA

dic 28 2012

Richiesti 8mila ingegneri in Norvegia

Qual è il candidato ideale?

Un ingegnere con laurea specialistica o master , specializzato in particolare nel settore petrolchimico. Il candidato ideale lavorerà nel settore del gas e del petrolio, le nostre principali risorse energetiche. Inoltre l’ingegnere deve avere all’attivo un’esperienza di base dai tre ai cinque anni e una buona padronanza dell’inglese.
Il salario di base iniziale parte dai 500-800mila corone annue (corrispondenti a 70mila euro annui circa) (VAI ALLA FONTE DELLA NOTIZIA)

nov 30 2012

Da Inarcassa un miliardo per rilanciare l’edilizia

La strategia presentata ieri dall’ente di previdenza – che vanta un patrimonio immobiliare pari a 1 miliardo di euro e una dotazione finanziaria totale di quasi 6 miliardi – punta a costituire fondi immobiliari chiusi per la valorizzazione, il recupero e la sostenibilità del costruito. Progetto pilota è l’intesa per il Fondo Scuole(realizzata nell’ambito del Progetto di edilizia scolastica sostenuto dal Miur e finanziato con fondi Cipe), siglata lo scorso 10 ottobre con il Comune di Bologna per la riqualificazione degli edifici scolastici esistenti e la costruzione di nuove strutture architettoniche polifunzionali, capaci di coniugare – spiega Inarcassa – qualità estetica, innovazione, risparmio energetico e didattica evoluta. LEGGI L’ARTICOLO

nov 29 2012

Piano casa. Sulla proroga il sì della Giunta

Sulla proposta di legge di Alfredo De Sio (PdL) circa la proroga della scadenza del Piano casa della Regione Umbria (al 31 dicembre 2014) c’è anche, in parte, il parere favorevole della Giunta regionale. È stato l’assessore all’Urbanistica Silvano Rometti, in Seconda Commissione, a sottolineare che anche l’Esecutivo di Palazzo Donini, all’interno della legge sulla Perequazione prevede di prorogare, però, di un solo anno (31 dicembre 2013) i benefici legati al Piano casa.  CONTINUA

nov 28 2012

Concorsi pubblici per Ingegneri, Architetti e Geometri

CONSULTA L’ELENCO

nov 27 2012

Giovani professionisti, ecco gli aiuti delle Casse per avviare l’attività

Le Casse di previdenza hanno predisposto un piano di aiuti economici che metta igiovani professionisti che avviano un’attività professionale nelle condizioni di muoversi sul mercato e crearsi clienti, ma anche di attrezzare lo studio tecnico.

Avviarsi alla professione non è mai troppo facile, in particolare da punto di vista economico. Come sappiamo bene l’iscrizione alle Casse di previdenza è obbligatorio per tutti coloro che esercitano un’attività regolamentata. E proprio le casse di previdenza alcune volte sono di grande aiuto per gli iscritti. CONTINUA

nov 23 2012

L’alluvione ha fatto 220 milioni di danni

Adesso ci sono i numeri. E sono drammatici. L’alluvione di San Martino ha prodotto danni per 220 milioni di euro, 70 dei quali riferiti ad aziende e abitazioni private. Un colpo durissimo per l’Umbria che ieri è stato rappresentato ai parlamentari della Commissione Ambiente Alcuni sindaci si sono Lamentati con La Marini per falle a tardiva della Camera da parte della Governatrice, Catiuscia Marini . CONTINUA

nov 22 2012

Terremoto a Marsciano, servono 45 milioni

Per risanare le “ferite” del terremoto del dicembre 2009 servono circa 45 milioni e mezzo di euro. La copertura dei fondi sarà assicurata dal finanziamento nazionale di 35 milioni e da quello di circa dieci milioni derivati da disponibilità della Regione.
Il conto è stato fatto a margine della riunione della giunta regionale di ieri al termine della quale è stata preadottato il disegno di legge che detta norme per la ricostruzione delle aree del marscianese colpite dal terremoto avvenuta, proprio su proposta della presidente Marini, nel corso dell’ultima seduta dell’Esecutivo di Palazzo Donini. I DETTAGLI

nov 17 2012

ANNUNCI PER INGEGNERI IN CERCA DI LAVORO

ANNUNCI

WordPress Themes