Categoria: OPPORTUNITA’ LAVORATIVE

lug 13 2013

Massa Martana-Pg: partono i lavori di consolidamento della rupe

Inizieranno la prossima settimana i lavori urgenti di consolidamento della rupe di Massa Martana. Ne dà notizia direttamente l’assessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti, che ha annunciato anche il superamento di tutti i problemi burocratici che fino a questo momento stavano ritardando l’avvio di questo importante intervento. VAI ALLA FONTE

giu 17 2013

Perugia-Ancona: i soldi nel decreto del fare

Quadrilatero: i soldi ci sono.

Il sottosegretario alle Infrastrutture Rocco Girlanda (coordinatore umbro del Pdl) aveva convocato per mercoledì i governatori di Umbria e Marche, Marini e Spacca, per fare il punto proprio sulla Perugia-Ancona.

Sabato sera il Consiglio dei ministri ha inserito le opere della “penetrazione interna” Marche-Umbria nel decreto del Fare. «Quel che serve per finire», spiega Girlanda.

A spanne, circa 250 milioni di euro: di questi tempi una specie di miraggio. «Vuol dire la totale copertura finanziaria del progetto», ha esultato in serata Spacca.Nel decreto non è stata messa nero su bianco la suddivisione dei fondi “opera per opera”, il primo obiettivo, comunque, è far ripartire quanto prima i lavori della direttissima Ancona-Perugia. CONTINUA

giu 01 2013

Riqualificazione energetica, la detrazione fiscale sale al 65%

Per i privati proroga fino a fine 2013, per i condomini fino a giugno 2014. La detrazione del 50% per le ristrutturazioni è prorogata fino a fine 2013 ed è estesa agli arredi fissi e agli interventi antisismici.

 CONTINUA

mag 28 2013

Interventi emergenza post-alluvione, approvato piano Umbria: disponibili 7 mln

È stato approvato il Piano degli interventi di emergenza per gli eventi alluvionali del novembre 2012 per cui sono ora disponibili i 7 milioni di euro assegnati dal Governo. Il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha infatti approvato il Piano degli interventi in conto capitale diretti a fronteggiare il contesto di criticità derivante dagli eccezionali eventi atmosferici che hanno colpito il territorio della Regione Umbria nel mese di novembre 2012. Il Piano, predisposto dal Commissario delegato, Diego Zurli, era stato trasmesso al Dipartimento della Protezione Civile nel marzo scorso. CONTINUA

mag 23 2013

Regione, 2 milioni per edilizia scolastica

La Giunta regionale dell’Umbria, su iniziativa dell’assessore all’Edilizia scolastica, Carla Casciari, ha stanziato ulteriori 2milioni 500mila euro per la riduzione del rischio sismico nelle scuole. La cifra servira’ a finanziare il programma straordinario in materia a sostegno del quale erano gia’ state destinate lo scorso gennaio 1 milione e mezzo di euro e che cosi’ potra’ contare su 4 milioni di euro.

“La promozione della qualita’ e della sicurezza degli edifici scolastici – ha spiegato l’assessore Casciari – e’, da sempre, tra gli obiettivi prioritari della Regione che ha triplicato rispetto agli altri anni lo stanziamento per la messa in sicurezza nelle scuole nel bilancio regionale in un momento in cui i vincoli imposti dal Governo in seguito al Patto di stabilita’ limitano di fatto gli investimenti pubblici”. CONTINUA

mag 14 2013

36 milioni di euro nei prossimi tre anni: ecco dove investe il Comune

Le cifre più rilevanti riguardano, in tema di mobilità, l’edificio polifunzionale di San Marco per 4.000.000 di euro e la restituzione della vita tecnica alle scale mobili della Rocca Paolina per 2.600.000 euro. Investimenti cospicui anche nell’ambito delle Infrastrutture e Cantiere, con interventi di adeguamento e ripavimentazione delle strade per 2.250.000 euro e l’assegnazione di 940.000 euro per le bitumature delle strade del capoluogo e frazioni. All’area di Sant’Andrea delle Fratte sono stati assegnati 3 milioni di euro per la riqualificazione infrastrutturale della zona. Massima attenzione anche alle scuole con interventi di messa in sicurezza e risanamento, come al plesso scolastico di Case Bruciate per 1 milione e 770 mila euro, alla scuola secondaria “U. Foscolo” per 835.000 euro, più di 500.000 al centro per l’infanzia comunale di Santa Lucia, altrettanti per Mugnano, poco meno, 400.000 all’edificio scolastico di Sant’Enea, 200.000 per Fontignano. Previsti anche interventi di valorizzazione del patrimonio a verde, manutenzioni di piscine e ampliamenti di cimiteri. CONTINUA

mag 04 2013

Con il Puc3 15 milioni di euro per riqualificare i centri storici minori

Con il Puc3, destinato ai Comuni umbri con meno di 10 mila abitanti, la Regione Umbria porta a compimento gli interventi strategici per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri storici e delle aree urbane, sostenendo con uno stanziamento iniziale di 15 milioni di euro la crescita e lo sviluppo dei territori caratterizzati da centri di piccole dimensioni”: Lo ha sottolineato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, illustrando insieme all’assessore regionale all’Urbanistica e Riqualificazione urbana, Silvano Rometti, finalità e contenuti del bando pubblicato ieri dalla Regione. CONTINUA

apr 25 2013

ANAS: UMBRIA, DOMANI AL VIA LAVORI SU ‘FLAMINIA’ DOPO FRANA

In particolare, come concordato con il Comune di Foligno e con la Regione Umbria, i lavori di competenza Anas riguarderanno la sistemazione e la profilatura della scarpata in corrispondenza della corsia invasa dalla frana nonche’ l’esecuzione dei rilievi geologici per la verifica delle condizioni del muro di contenimento stradale preesistente e attualmente coperto. La riapertura a senso unico alternato sara’ comunque subordinata, come concordato con gli Enti interessati, alla demolizione da parte del Comune di Foligno del fabbricato coinvolto dal movimento franoso e attualmente pericolante nonche’ all’installazione, da parte dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del CNR, del sistema di monitoraggio/allarme che consentira’ la trasmissione in tempo reale dei dati relativi alla stabilita’ del versante, al fine di garantire l’incolumita’ degli utenti.

Il Comune di Foligno provvedera’, inoltre, al controllo topografico finalizzato a valutare eventuali effetti a monte del corpo frana. L’avanzamento delle lavorazioni – fa sapere l’Anas – resta legato alle condizioni meteo, data la vulnerabilita’ del sito nei confronti di eventuali nuove precipitazioni.

mar 29 2013

Via ai lavori del Pir per piazza Signoria.

Il Piano integrato di recupero di Spoleto entra nel vivo e comincia a interessare il cuore del centro cittadino. Il prossimo 3 aprile inizierà una nuova fase di interventi che interesseranno piazza della Signoria.

I lavori coinvolgeranno anche via del Duomo fino all’altezza di Palazzo Dragoni e saranno eseguiti dalla ditta Seprim sas. Gli interventi riguardano il rifacimento della rete fognaria, delle reti di distribuzione dell’acqua potabile e del gas metano, la realizzazione di canalizzazioni interrate per la rete di distribuzione Enel e Telecom e la sistemazione delle pavimentazioni.

L’importo complessivo dei lavori, che saranno eseguiti in 90 giorni, è di circa 170.000 euro.

Il Programma di Recupero Integrato di Spoleto – Centro Storico è delimitato a Sud da piazza Campello e via Brignone, via della Basilica e via del Municipio, a Ovest da piazza Fratelli Bandiera, via dello Spagna, via del Duomo e via delle Mura Ciclopiche, a Nord da via Ponzianina ed a Est dalle Mura medievali.

mar 08 2013

Prevenzione rischio sismico: in Gazzetta l’Ordinanza con i contributi per il 2012

Sulla G.U n. 50 del 28/2/2013 è stata pubblicata l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n. 52 che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall’art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009, relativamente ai fondi disponibili per il 2012.

Ricordiamo che il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico,prevede lo stanziamento di 965 milioni di euro in 7 anni per realizzare interventi di miglioramento sismico su tutto il territorio nazionale.

 

Vengono stanziati per il 2012 195,6 milioni di euro da ripartire tra le Regioni, in modo proporzionale al rischio sismico territoriale finalizzati alla realizzazione di studi di microzonazione sismica, interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico , etc.

Anche per il 2012 le Regioni devono attivare obbligatoriamente gli interventi sugli edifici privati, da un minimo del 20% a un massimo del 40% del finanziamento loro assegnato, purché questo sia pari o superiore a 2 milioni di euro.

Leggi l’Ordinanza

feb 15 2013

Cercasi ingegneri

Solveconsulting sta cercando ingegneri specializzazione meccanica, elettrica, ambientale o civile max 30enni con esperienza anche minima nell’ambito della sicurezza o ambiente, in ambito industriale o di cantiere, residenti in Lombardia.

Per gli interessati inviare sintetico CV all’indirizzo info@solveconsulting.it indicando chiaramente una casella di posta ed un recapito telefonico dove ricevere le comunicazioni.

feb 14 2013

MERLONI, BANDO DELLA REGIONE UMBRIA PER IL REIMPIEGO DEI LAVORATORI IN CIGS

Previsti bonus per assunzioni a tempo indeterminato

 

Accogliendo una proposta dell’Assessorato allo sviluppo economico, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato un bando che consente di incentivare il reimpiego dei lavoratori in Cigs (la Cassa integrazione straordinaria) attualmente in carico alla procedura della Antonio Merloni, società in amministrazione straordinaria.

Il provvedimento, rivolto alle imprese, assegna un bonus di 5.000 euro per ciascun lavoratore assunto a tempo indeterminato.

Ne possono beneficiare le imprese di tutti i settori produttivi, ad eccezione di quelle agricole, che abbiano sede nel territorio della Regione Umbria. CONTINUA

feb 14 2013

URBANISTICA: UMBRIA ASSEGNA RISORSE A COMUNI TREVI E ACQUASPARTA (2)

“I programmi di riqualificazione urbana – sottolineano dall’assessorato all’Urbanistica e Riqualificazione urbana – rappresentano un ulteriore impegno concreto della Regione e dei Comuni coinvolti per la rivitalizzazione sociale e urbanistica dei centri urbani e prevedono, come interventi prioritari, il recupero o la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale da destinare alla locazione a canone sostenibile, per una quota non inferiore al 50 per cento del costo complessivo del programma, mediante iniziative attivate sia da operatori pubblici che privati”. Per l’attuazione e’ stato sottoscritto, nel 2010, un accordo di programma tra Regione e ministero delle Infrastrutture e Trasporti con uno stanziamento di oltre 5 milioni di euro fra risorse statali e regionali.

gen 25 2013

Marini: a Marsciano danni per 101 milioni di euro

“I danni stimati prodotti dal sisma e condivisi tra Giunta regionale e Dipartimento nazionale di Protezione civile consistono in 101 milioni di euro, somma comprensiva di diverse voci come gli edifici di abitazioni principali, il Pir (Piano integrato di recupero) di Spina, ma anche il patrimonio edilizio pubblico e gli edifici scolastici”: è quanto ha affermato oggi la presidente della Regione, Catiuscia Marini, in occasione di un incontro partecipativo in Seconda Commissione regionale sulla ricostruzione post-terremoto a Marsciano. CONTINUA

gen 23 2013

INFRASTRUTTURE: DA REGIONE UMBRIA 3 MLN PER MANUTENZIONE STRADE

 Ammontano a oltre 3 milioni di euro le risorse che la Regione Umbria ha stanziato per gli interventi di manutenzione straordinaria sulle strade regionali che saranno attuati dalle Province di Perugia e Terni. Gli interventi verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa, giovedi’ 24 gennaio, a Palazzo Donini a Perugia.

WordPress Themes