Categoria: OPPORTUNITA’ LAVORATIVE

dic 11 2013

La riforma "salva" i piccoli ospedali Umbri

Nessun taglio in Umbria per le strutture che arrivano fino a 120 posti letto. Ma servono accorpamenti e riconversioni.

Salvi. Almeno per ora. Nella lista dei 175 piccoli ospedali (con meno di 120 posti letto) che in tutta Italia sarebbero destinati alla chiusura, non risulta nessuna struttura umbra.

L’elenco, nella disponibilità del ministero della Salute, sarà sottoposto al vaglio della Conferenza Stato-Regione nell’ambito della discussione per la redazione del nuovo Patto per la salute. Dal confronto dovrebbe arrivare il via libera definitivo che cancellerà con un colpo di spugna circa 12mila posti letto. La lista sarebbe composta da 222 mini-nosocomi con meno di 120 posti letto, ma tra queste strutture andranno salvate quelle che garantiscono i servizi psichiatrici di diagnosi e cura, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri per “post acuti”. Leggi

dic 11 2013

Digital divide. Convenzione tra Ministero e Regione sblocca dieci milioni di euro per le reti in Umbria

Grazie ad una convenzione operativa si sbloccano i finanziamenti per lo sviluppo della banda larga sul territorio dell’Umbria. Si tratta di dieci milioni di euro, sette di competenza del Ministero per lo sviluppo economico – Dipartimento per le Comunicazioni, e tre milioni della Regione, che saranno utilizzati per dotare tutta l’Umbria delle infrastrutture necessarie per una copertura pressoché totale attraverso la banda larga. La giunta regionale infatti, su proposta dell’assessore alle infrastrutture tecnologiche ed immateriali Stefano Vinti, ha deliberato l’Accordo di Programma per lo sviluppo della Banda Larga ed il relativo schema della Convenzione Operativa che ora dovrà essere approvato definitivamente dal Comitato tecnico nazionale. Il meccanismo operativo prevede che la Regione mette a disposizione del Ministero il suo cofinanziamento pari a tre milioni di euro di cui 1.700.000 euro a valere sui fondi POR‐FESR 2007‐2013, e 1.300.000 euro a valere sui fondi del PAR‐FSC 2007‐2013. Continua

dic 09 2013

Opere pubbliche: dalla Regione a 36 piccoli comuni oltre 4milioni e mezzo

Sono trentasei gli interventi che saranno finanziati dalla regione, attraverso il fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013, ad altrettanti comuni dell’Umbria, con popolazione non superiore a 10.000 abitanti, per interventi di valorizzazione e recupero delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, Stefano Vinti, ha approvato l’elenco dei comuni e dei progetti ammessi al finanziamento a seguito del bando, interamente online, approvato nello scorso mese di luglio. Per la prima volta infatti nella nostra regione, tutte le procedure, nel rapporto tra comuni e regione, saranno gestite interamente on-line, con l’eliminazione totale dei documenti cartacei. Gli interventi approvati impegneranno complessivamente oltre quattro milioni e mezzo di euro, di cui 527.610 euro per il finanziamento di edifici scolastici pubblici. I comuni dovranno impegnarsi ad un cofinanziamento minimo del 20 per cento. Vai alla fonte

nov 30 2013

Vinti, recupero Convento e Torre Sciri e’ nel Puc2

‘Il recupero del convento e della torre degli Sciri, e’ uno degli interventi piu’ rilevanti del PUC2 del Comune di Perugia, in termini di investimenti e di contenuti”. Lo ha detto Stefano Vinti, assessore regionale alle politiche della casa Stefano Vinti che domani mattina effettuera’ un sopralluogo, insieme ai responsabili di Ater Umbria, nell’area della Torre degli Sciri di Perugia. Leggi

nov 30 2013

Regioni: Umbria, 8,8 mln euro contro il rischio sismico

Approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore regionale Stefano Vinti, il programma degli interventi di prevenzione del rischio sismico in Umbria, autorizzando cosi’ la spesa di circa 8 milioni e ottocentomila euro in attuazione dell’ordinanza del capo dipartimento della protezione civile del 20 febbraio 2013.

Il programma, realizzato dal servizio geologico e sismico regionale, attiva 4 differenti azioni di prevenzione sismica che comprendono indagini di microzonazione sismica ed analisi della ‘condizione limite per l’emergenza’, interventi strutturali su edifici pubblici strategici o rilevanti e interventi strutturali su edifici privati anche adibiti ad attivita’ produttive. Continua

nov 30 2013

La Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro e formazione professionale

La Provincia di Perugia divulga notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.  

Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala opportunità di stage e lavoro nel settore economico-finanziario presso il London Stock Exchange Group. La holding finanziaria inglese, ha aperto anche quest’anno le candidature ai Graduates Programmes 2014, programmi di lavoro e formazione per laureati alla Borsa di Londra della durata di 18 mesi circa offrendo anche la possibilità di future assunzioni a tempo indeterminato.      Leggi

nov 28 2013

Post-sisma 2009, approvato “Pir” Spina (Marsciano); finanziamenti per 9,4 mln

Via libera” alla ricostruzione delle abitazioni e delle opere pubbliche del borgo storico di Spina, la frazione di Marsciano che era stata fra le più danneggiate dal terremoto del 15 dicembre 2009. Su proposta della presidente Catiuscia Marini, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato ai fini dell’ammissibilità al finanziamento il “Pir”, Programma integrato di recupero, adottato dal Comune di Marsciano, prendendo atto della conformità del Programma e del suo piano attuativo alle disposizioni della legge regionale per la prosecuzione delle attività di ricostruzione delle aree colpite dal sisma (la l.r. n.3/2013). Continua

nov 24 2013

Perugia, bando regionale per riqualificazione imprese commerciali – conferenza stampa il 26 novembre.

Oltre un milione di euro per la riqualificazione delle imprese commerciali dell’Umbria: è questa la dotazione finanziaria del bando della Regione Umbria, rivolto alle singole imprese e ai centri commerciali naturali.

 Contenuti, finalità e modalità del bando saranno illustrati dall’assessore regionale al Commercio, Fabio Paparelli, in una conferenza-stampa che si terrà martedì 26 novembre, alle ore 11.30, nella Sala Fiume di Palazzo Donini

nov 09 2013

Umbria/Casa: Regione, piu’ 1,3 mln di economie per manutenzione

In questo momento di grave crisi economica che colpisce le famiglie, soprattutto nel settore della casa, non e’ possibile che ci siano oltre 200 alloggi di edilizia residenziale pubblica che non possono essere assegnati a canone sociale a causa del cattivo stato di manutenzione. Si rischia di vanificare anche le piu’ recenti iniziative mese in atto dalla Giunta per sopperire al sempre piu’ grave disagio abitativo. Per questo abbiamo deciso di compiere una ricognizione delle risorse finanziarie assegnate negli anni scorsi e non utilizzate ed assegnarle all’Azienda territoriale di edilizia residenziale dell’Umbria perche’ possa avviare un primo programma di manutenzione”. Continua

nov 03 2013

Lavorare alla Siae, Offerte di Lavoro e Stage

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), garante del lavoro e dei diritti degli autori, presente in Italia con 9 sedi regionali, 19 presidii, 15 filiali e oltre 490 mandatari, offre varie opportunità di lavoro e di stage che qua di seguito le andremo ad elencare.

-Addetto Servizi Generali per la Rete Territoriale

Richiesto Diploma di scuola media Inferiore e patente di Categoria B. Sede di lavoro: uffici della Rete Territoriale S.I.A.E.

-Amministrativo-contabile per la Direzione Generale

Richiesto Diploma di Ragioneria o ad indirizzo contrabile e buona conoscenza dei programmi di Office Automation e di gestione. Sede di lavoro: Roma.

-Amministrativo-contabile per la Rete Territoriale

Richiesto Diploma di Ragioneria o ad indirizzo contrabile e buona conoscenza dei programmi di Office Automation e di gestione. Sede di lavoro: uffici della Rete Territoriale S.I.A.E.

ott 30 2013

ENEL ASSUME: AL VIA LA SELEZIONE DI 1500 GIOVANI

Continua il processo di selezione dei 1500 giovani, che saranno assunti in Enel per garantire il ricambio generazionale e sostenere i piani di sviluppo. Le selezioni andranno avanti fino a dicembre e si svolgeranno principalmente nei vari capoluoghi di Regione; le assunzioni sono previste in diverse sedi Enel dislocate su tutto il territorio nazionale.

 I candidati saranno scelti tra coloro che hanno inserito il proprio CV nella sezione carriere del sito www.enel.it. Per questo, chi fosse interessato e avesse già inserito in passato il proprio profilo, è invitato ad aggiornarlo. Le figure professionali ricercate sono, nella maggior parte dei casi, figure tecnico-operative da inserire nella rete di distribuzione, con contratti di apprendistato; tuttavia ci sono possibilità di inserimento anche in altri ambiti aziendali. Continua

ott 28 2013

Legge di Stabilità: stanziati 180 milioni per la difesa del suolo

Il Ministero dell’Ambiente avrà il compito di verificare la compatibilità dei tempi al fine di velocizzare gli interventi sulle situazioni più pericolose

La Legge di Stabilità approvata lo scorso 15 ottobre dal Consiglio dei Ministri prevede, tra le altre cose, un importante investimento per la difesa del suolo: vengono infatti stanziati 180 milioni di euro, ripartiti in una scansione cronologica crescente: 30 milioni per il 2014, 50 per il 2015 e 100 per il 2016.

Il Ministero dell’Ambiente avrà il compito di verificare entro il 1° marzo 2014 la compatibilità degli accordi di programma e dei connessi cronoprogrammi con l’esigenza di velocizzare gli interventi sulle situazioni di massimo rischio per l’incolumità delle persone. Entro il 30 aprile coloro che sono impegnati in interventi contro il dissesto idrogeologico dovranno comunicare le risorse disponibili presentando un’informativa al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica).

Se i lavori non dovessero partire entro la data del 31 dicembre 2014, si procederà alla revoca del finanziamento statale e alla riallocazione delle risorse su altri interventi per il dissesto idrogeologico. Il termine per la nomina dei commissari straordinari viene inoltre allungato da 3 a 6 anni.

La Legge di Stabilità prevede poi anche un Fondo per finanziare un piano straordinario di tutela e gestione delle risorse idriche: questo consta di 90 milioni di euro da destinare al potenziamento della capacità di depurazione dei reflui urbani.

ott 21 2013

600mila euro da Regione per nuovo impianto fognatura/acquedotto

La Regione dell’Umbria ha stanziato circa 600mila euro per il collegamento dell’attuale depuratore di Sant’Arcangelo al sistema fognario di S. Savino e all’impianto di depurazione di Montesperello, al di fuori del bacino del lago, con la dismissione dell’esistente impianto di depurazione. La realizzazione della nuova fognatura sara’ l’occasione per realizzare un tratto di acquedotto in loco, ”La Frusta”, per servire le abitazioni e attivita’ che attualmente ne sono sprovviste. ”I lavori rientrano tra gli interventi strutturali previsti dal Piano di bacino per il Trasimeno, nell’ambito dei quali la Regione ha finanziato la realizzazione dell’anello di collettamento e depurazione degli abitati circumlacuali del lago, un intervento strutturale a tutela del bacino del Trasimeno e della qualita’ delle acque” Continua

ott 18 2013

Regioni: Umbria, iniziati lavori consolidamento frana Valderchia

Sono stati affidati questa mattina i lavori di consolidamento della frana di Valderchia, nelle vicinanze di Gubbio. Sul luogo erano presenti anche l’assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti ed il Commissario del Comune, Maria Luisa D’Alessandro. I lavori prevedono l’ulteriore stabilizzazione di un enorme corpo di frana, che causo’ numerosi danni e che, dopo un primo intervento iniziale, e’ stato costantemente monitorato dalla Regione. Continua

ott 18 2013

Anas: Umbria, al via gare appalto lavori su ‘Umbro Laziale’

L’Anas pubblichera’ sulla Gazzetta Ufficiale di lunedi’ prossimo due bandi di gara per l’affidamento di due interventi di manutenzione straordinaria sulla strada statale 675 ‘Umbro Laziale’ e sulla strada statale 3bis ‘Tiberina’ (E45), per un investimento complessivo di circa 6,8 milioni di euro. In particolare, il primo appalto riguarda i lavori di ripristino dell’impalcato del viadotto ‘Fiacchignano’, al km 17,350 della strada statale 675 ‘Umbro Laziale’, in provincia di Terni. I lavori, del valore complessivo di oltre 4,7 milioni di euro, avranno una durata di 420 giorni a partire dal momento della consegna all’impresa esecutrice. Le imprese interessate devono consegnare le domande di partecipazione entro le 13 di giovedi 21 novembre. (AGI) (AGI) – Perugia, 18 ott. – Il secondo bando di gara riguarda l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria in corrispondenza della galleria ‘Collevalenza’ sulla strada statale 3bis ‘Tiberina’ (E45), in provincia di Perugia. Continua

WordPress Themes