mar
05
2014
La seconda tratta del Minimetrò finisce in consiglio comunale insieme ad una serie di nuovi dettagli sul progetto che vanno ad aggiungersi a quanto pubblicato, nelle scorse settimane, dal Giornale dell’Umbria. L’occasione l’ha fornita un’interrogazione del consigliere Nicola Mariuccini (Pd) cui ha risposto l’assessore ai Trasporti, Roberto Ciccone. Continua
mar
05
2014
Dall’impero perugino a quello di Stoccolma. L’area ex Sicel di Corciano, che un tempo ospitava il quartier generale di Spartaco Ghini, si candida ad ospitare lo store Ikea previsto in Umbria se, com’è notizia ancora dai toni ufficiosi degli ultimi giorni, la multinazionale dovesse abbandonare il progetto di insediarsi a Perugia, preferendo il comune confinante al capoluogo. Continua
mar
04
2014
Oltre 51,8 milioni di euro da destinare ad interventi per la depurazione delle acque e l’approvvigionamento idrico: a tanto ammontano le risorse assegnate alla graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento approvata dalla giunta regionale dell’Umbria e illustrata stamani a Perugia dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e dall’assessore all’ambiente, Silvano Rometti. Presenti l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Perugia, Ilio Liberati, il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, il direttore dell’Ati 4, Roberto Spinsanti. Continua
mar
02
2014
Buone notizie per le vicende della società partecipata Mattatoio Valle umbra sud per la quale non solo è stato scongiurato il fallimento, ma ci sono nuove prospettive di sviluppo.
Dopo le vicende alterne che si sono viste in questi anni per la struttura passata di mano un paio di volte ma con risultati deludenti, ora, invece, si registra la ripresa dell’attività e anche il “salvataggio” dei dipendenti che vi lavoravano che saranno riassunti dalla nuova società.
Lo comunica il liquidatore della società Vincenzo Lazzaroni. Continua
mar
02
2014
Dopo tanto parlare e molte polemiche gli svedesi si sono decisi a confermare il loro impegno. Come detto, tutto è nato all’interno di una dinamica decisionale “chiusa”, che di fatto ha un po’ sorpreso anche Palazzo dei Priori. L’investimento è di quelli che di questi tempi può dare una mano non irrilevante al tessuto economico perugino e regionale più in generale.
E così, 24 ore dopo l’annuncio, nei corridoi di Palazzo dei Priori tutti hanno larghi sorrisi e bocche sigillate. Né il sindaco Boccali né tantomeno qualcuno dei suoi assessori commentano, ma più d’uno a taccuino chiuso si lascia andare a considerazioni ottimistiche. Leggi il resto
mar
01
2014
“Entro la fine dell’estate, come da programma, sara’ consegnata alla regione la prima ‘versione’ della Piattaforma logistica Terni-Narni, quella cioe’ che prevede al momento la possibilita’ di scambio merci nella modalita’ gomma-gomma. Nel frattempo pero’ gli uffici regionali sono impegnati per far compiere il salto di qualita’ all’infrastruttura, attrezzandola per poter consentire anche lo scambio merci tra gomma e ferro e cioe’ tra mezzi di autotrasporto su gomma e treni”. Continua
feb
26
2014
Saranno due i canali di intervento, ampliamento dei servizi sanitari e creazione di nuovi spazi culturali, che si seguiranno per il recupero dell’ex ospedale di Montefalco. È stato dunque così avviato il processo di valorizzazione dell’immobile, nel cuore del centro storico, per farlo tornare a nuova vita dopo anni di abbandono.
A illustrare il progetto – costo circa un milione di euro – la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei.
feb
21
2014
Sono quarantotto i progetti di innovazione per ‘cluster’ di imprese che hanno consentito a 145 piccole e medie imprese dell’Umbria di studiare, progettare, rafforzare collaborazioni e generare opportunita’ per poi proporre sul mercato nuovi prodotti e servizi, basati su tecnologie o servizi innovativi. E’ il risultato piu’ significativo del programma della Regione Umbria ‘i-Start’ relativo al 2013, gestito da ‘Umbria Innovazione’, che da diverse annualita’ viene proposto con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole all’innovazione, sostenendo le imprese del territorio regionale in progetti innovativi, in forma aggregata. Continua
feb
20
2014
Al via plafond di 2,5 miliardi di euro stanziato per sostenere investimenti PMI in beni strumentali dalla “Nuova Sabatini”.
Firmata da parte dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e il Ministero dello Sviluppo Economico la Convenzione che dà attuazione alla “Nuova Sabatini”, ovvero i finanziamenti e contributi previsti dal Decreto Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013) per investimenti d’impresa in beni strumentali. Leggi tutto
feb
15
2014
Per il tratto da Mocaiana a Pietralunga stanziati 72 milioni. L’Anas aggiudica gli appalti per i lavori sulla E45.
In extremis con Letta già avviato verso il Quirinale per rassegnare le dimissioni, il sottosegretario Rocco Girlanda riesce a spuntare l’ok del Cipe al finanziamento di due infrastrutture umbre.
Due opere I fondi fanno parte del contratto di programma Anas 2014, che prevede un investimento di 72 milioni di euro per il tratto da Mocaiana a Pietralunga della Pian d’Assino e le risorse per il completamento della Terni-Rieti e la manutenzione stradale ordinaria. Continua
feb
15
2014
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito di due gare d’appalto per l’affidamento di interventi di manutenzione straordinaria sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” e sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), per un valore complessivo di circa 6,8 milioni di euro. In particolare, il primo appalto riguarda i lavori di ripristino dell’impalcato del viadotto “Fiacchignano”, al km 17,350 della strada statale 675 “Umbro Laziale”, in provincia di Terni. I lavori, del valore complessivo di oltre 4,7 milioni di euro, avranno una durata di 420 giorni a partire dal momento della consegna. L’impresa appaltatrice è l’Associazione Temporanea di Impresa “Chiola Angelo srl – M.D. Costruzioni srl – Di Carmine Costruzioni sas – Impresa Di Cintio srl – Ged Color srl”, con sede in provincia di Pescara. Continua
feb
14
2014
E’ stato sottoscritto oggi a Perugia il contratto per la realizzazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nell’area di Carnaiola, nel comune di Fabro, in provincia di Terni. L’abitato di Carnaiola è stato interessato nel tempo da una serie di dissesti che hanno richiesto numerosi interventi realizzati a partire dalla metà degli anni ‘50.
Con questo progetto, di importo pari a 1 milione 500mila euro,si potranno realizzare importanti opere di consolidamento dei versanti in dissesto unitamente a interventi di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche. Continua
feb
09
2014
Sul grande tema delle aree contigue, in assenza di strumenti di pianificazione e di un soggetto gestore legittimato, stante la messa in liquidazione delle comunità montane ed il contestuale mancato avvio dell’attività delle Unioni dei Comuni, la Regione si è comunque mossa in proprio, per cercare di dare risposte concrete ai cittadini ed all’intero territorio dell’Alto Chiascio”. Lo sottolinea, a commento dei lavori odierni della Seconda Commissione, il consigliere regionale del Partito democratico Andrea Smacchi. Continua
gen
21
2014
“Il nuovo programma di sviluppo rurale mettera’ in atto un sistema di interventi e investimenti a sostegno dello sviluppo e della competitivita’ non solo delle imprese agricole e agroalimentari, ma di tutto il territorio umbro. E’ questa la scommessa che ci attende nei prossimi sette anni”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini, che stamani nella sede dell’assessorato regionale ha presieduto un incontro preparatorio del ‘Psr’ 2014-2020, alla quale sono intervenuti rappresentanti degli ordini e categorie professionali (agronomi, ingegneri, architetti, periti agrari e agrotecnici, geometri) operanti in Umbria, della Facolta’ di agraria dell’Universita’ degli studi di Perugia e del Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria. Continua
gen
19
2014
Commessi e altro personale qualificato nelle attività commerciali” e “personale generico”. Distaccata, ma con una sua consistenza, anche la voce “tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione”. Sono le tre figure professionali in cui i giovani fino a 29 anni trovano maggior spazio in Umbria nelle aziende del settore privato non agricolo, come risulta dalle assunzioni nel IV trimestre 2013. Emerge dal Rapporto trimestrale Excelsior (curato da Unioncamere e ministero del Lavoro), che riguarda le imprese del settore privato non agricolo (in pratica, restano fuori l’agricoltura e il settore pubblico).
Aumentano le assunzionidei giovani fino a 29 anni
C’è da dire subito che, sulla spinta delle agevolazioni introdotte per chi assume giovani, le assunzioni (stagionali e non) di persone fino a 29 anni di età in Umbria aumentano nel settore privato non agricolo. Continua