giu
17
2014
Prevede risorse per oltre 637 mila euro il secondo programma di interventi di prevenzione del rischio sismico negli edifici privati, approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria su proposta dell’assessore alla mitigazione del rischio sismico, Stefano Vinti. Il programma è finalizzato ad interventi di rafforzamento locale e di miglioramento sismico in 23 comuni della “bassa umbria” la cui classificazione sismica è stata variata da zona non classificata a Zona 3, a media sismicità. Potranno beneficiare dei contributi, a differenza della precedente programmazione, i proprietari di edifici privati, oltre che di edifici industriali e artigianali. Rientrano nel provvedimento i proprietari di edifici privati nei quali oltre i due millesimi di proprietà delle unità immobiliari sono destinati a residenza stabile e continuativa di nuclei familiari, all’esercizio continuativo di arte o professione o attività produttiva Continua
mag
31
2014
2,3 miliardi di euro in fondi europei per gli iscritti agli Ordini professionali.
Nel quadro delle politiche per la crescita economica, la Commissione Europea ha adottato, per la prima volta, un piano economico di sviluppo e sostegno anche per i liberi professionisti, riconoscendone le potenzialità imprenditoriali.
Fino al 2020 per sostenere competitività, innovazione e ricerca saranno erogati 2,3 miliardi di euro agli iscritti agli Ordini professionali che diventano così equiparati alle PMI. Continua
mag
29
2014
Due fratelli e l’amico del cuore. Tutti romani e laureati. Hanno una missione ambiziosa: ridisegnare la professione dell’architetto e dell’interior designer partendo dal Paese che ha un decimo degli architetti di tutto il mondo, l’Italia. E ce la stanno facendo: in sedici mesi è già boom di iscritti per la loro start up, con oltre diecimila architetti che rispondono ad oltre trecento contest all’anno da venticinque Paesi. Così il viaggio tra le migliori start up del lavoro in gara al Next di Napoli inizia con un giro del mondo. Continua
mag
27
2014
Oltre 13 milioni di euro sono stati assegnati dalla giunta regionale dell’Umbria al Comune di Spello per il progetto esecutivo del secondo stralcio delle opere infrastrutturali.
Oltre 13 milioni di euro sono stati assegnati dalla giunta regionale dell’Umbria al Comune di Spello per il progetto esecutivo del secondo stralcio delle opere infrastrutturali e delle pavimentazioni del Programma integrato di recupero del capoluogo. Continua
mag
27
2014
Oltre 13 milioni di euro sono stati assegnati dalla Giunta regionale dell’Umbria al Comune di Spello per il progetto esecutivo del secondo stralcio delle opere infrastrutturali e delle pavimentazioni del Programma Integrato di Recupero del capoluogo.
Il finanziamento prevede la realizzazione delle reti di acqua, luce, gas e fognature, la sostituzione delle vecchie pavimentazioni in asfalto con nuove in pietra naturale, il rifacimento dell’illuminazione pubblica e interventi sull’arredo urbano. I lavori, che si concluderanno con il terzo stralcio, interessano tutto il centro storico cittadino e la valorizzazione, grazie e progetti mirati, dei reperti romani di particolare pregio storico artistico rinvenuti nel corso dell’esecuzione delle opere.
mag
15
2014
Varie tipologie di intervento sono ammesse al finanziamento: 3 i milioni stanziati che ora confluiscono a 19 Comuni umbri
Grandi passi in avanti per ciò che riguarda i finanziamenti in favore dei beni immobili danneggiati nel corso della grave alluvione che colpì la Regione Umbria nel novembre 2012: è infatti stato firmato il Decreto che autorizza la distribuzione dei contributi mediante il trasferimento presso i Comuni che hanno individuato i soggetti privati ammessi a contributo a seguito dei danni subiti alle abitazioni in conseguenza degli eventi alluvionali. Continua
mag
11
2014
In una settimana in Umbria sono arrivate 198 adesioni, di cui il 51%, in totale 101, hanno interessato donne e il restante 49% (sono 83) uomini. Comincia a dare i primi frutti “Garanzia giovani”, il progetto per l’occupazione giovanile lanciato dall’Unione europea e avviato dal governo lo scorso primo maggio. Ricordiamo che possono partecipare all’iniziativa, che si sviluppa in due annualità (2014 e 2015), i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, disoccupati o Neet (che non lavorano, non studiano e non sono coinvolti in percorsi di formazione). Questo perchè il Governo italiano, utilizzando una facoltà prevista dal Programma europeo, ha esteso a 29 anni il limite di 25 anni fissato dalla Ue. Continua
mag
06
2014
La Regione Umbria ha assegnato al Comune di Spoleto risorse per 400 mila euro finalizzati a completare i lavori in corso nel centro storico di Spoleto relativi alle opere infrastrutturali in attuazione del P.I.R., oltre che a valorizzare l’importante rinvenimento archeologico emerso durante i lavori stessi. E’ quanto ha comunicato la presidenza della Giunta regionale al sindaco della città di Spoleto.
Il finanziamento, che era stato richiesto dal Comune, servirà i a garantire sia la maggior spesa per la tutela e valorizzazione del reperto archeologico di epoca romana, sia gli altri interventi “in situ” previsti dall’Amministrazione comunale.
apr
30
2014
Oltre 70 milioni di euro con cui saranno pienamente utilizzate le risorse del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 a sostegno della competitività, degli investimenti per la diversificazione, l’ammodernamento e la “green economy” delle imprese agricole, l’insediamento dei giovani agricoltori. I provvedimenti approvati nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessorato all’Agricoltura, sono stati illustrati dall’Assessore ai componenti del “Tavolo Verde”, nella riunione che si è svolta a Perugia, nella sede regionale del Broletto. Continua
apr
19
2014
Tetra Pak sta selezionando brillanti ingegneri laureandi e neolaureati da inserire nelle aree di ricerca e sviluppo e produzione presso i siti di Modena e Rubiera (Re). All’interno dei programmi Young Talent e TOP seguirai un piano di sviluppo individuale, costruito appositamente per te e per il tuo ruolo. Il piano include attivita’ di formazione, training on the job ed esperienze di lavoro in diverse funzioni aziendali e all’estero. Continua
apr
19
2014
Approvato il progetto per la messa in sicurezza della strada di Corbara: l’intervento costerà 97mila euro ed è finanziato con le risorse destinate ai territori colpiti dall’alluvione del 2012.
La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza della strada comunale di Corbara per l’importo complessivo di circa 97mila euro. Continua
apr
19
2014
POSTE ITALIANE 2014 NUOVE ASSUNZIONI – Poste Italiane in questo momento offre anche alcuni stage rivolti a neolaureati in ingegneria gestionale. I tirocini hanno una durata di 6 mesi e sono propedeutici ad un eventuale inserimento lavorativo in azienda, laddove i candidati vengano ritenuti idonei al termine di tale periodo. Per candidarsi è necessario avere una laurea in ingegneria gestionale, conoscere bene l’inglese, avere un’ottima conoscenza degli strumenti di Office Automation e avere una predisposizione a lavorare in un team e ad essere a contatto con i clienti. Continua
apr
03
2014
Sono Piemonte, con 250 milioni di euro (il 13% di 2 miliardi di euro di finanziamenti monitorati), Umbria, con 53 milioni di euro su 576 milioni (il 9%) e Marche, con 54 milioni di euro sul totale di quasi 600 milioni di euro (9%), le tre Regioni che hanno destinato la quota maggiore di finanziamenti europei all’efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Una cifra che per l’Italia ammonta a 2,1 miliardi di euro per 5.802 progetti su tutto il territorio nazionale (dati Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del Ministero dello sviluppo economico). Continua
mar
28
2014
L’opera aveva ottenuto un finanziamento di 400 mila euro attraverso un bando regionale. L’assessore Guerra: «Scenario unico e suggestivo»
Il progetto aveva già ottenuto un finanziamento di 400 mila euro attraverso il bando regionale ‘Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale e culturale’. Dopo l’assenso delle soprintendenze competenti – ai beni archeologi e ai beni architettonici e paesaggistici dell’Umbria – è arrivato anche l’ok della direzione ‘ambiente e risorse idriche’ della regione. Presupposti necessari per procedere con l’approvazione del progetto esecutivo. Continua
mar
13
2014
Restauro di aree degradate, manutenzione, uso sostenibile e promozione turistico-ricreativa, da realizzarsi nella Valle del Tessino-Marroggia.
Il Consorzio della Bonificazione Umbra ed il Comune di Spoleto hanno iniziato i lavori previsti per il progetto “Greenway: la strada verde verso il turismo sostenibile in Umbria”, nell’ambito del progetto pilota RERU, “La Rete Ecologica Regionale Umbra”, finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito del POR FESR 2007-2013 Asse II.5.2.a. Continua