Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

apr 28 2014

Tutte le modifiche al codice dei contratti: Il testo integrale aggiornato al decreto-legge 66/2014

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 entrano in vigore, le ultime modifiche al Codice dei contratti.

Tra la fine del 2013 ed i mesi iniziali del 2014, il Codice dei contratti è stato nuovamente modificato ed integrato dalle seguenti norme:

Decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 convertito dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9

Legge 27 dicembre 2013, n. 147

Decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 convertito dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15

Decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66

C’è anche da precisare che alcuni articoli devono intendersi adeguati al Regolamento (CE) n. 1336/2013 della commissione del 30 novembre 2011 che modifica le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti. Contnua é Importante

apr 26 2014

La Camera ha approvato la conversione in legge del decreto lavoro, firmato dal ministro Giuliano Poletti.

Nella giornata di ieri la Camera ha approvato la conversione in legge del decreto lavoro, firmato dal ministro Giuliano Poletti, con 283 voti favorevoli, 161 voti contrari e un astenuto. Ora il testo passa all’esame del Senato. Il decreto aveva già passato il voto di fiducia alla Camera il 23 aprile, dove ha raccolto 344 voti favorevoli e 184 contrari. Il governo aveva messo la fiducia sul provvedimento dopo le divisioni nate all’interno della maggioranza.

Il decreto lavoro fa parte del Jobs Act, il piano di riforme sul mercato del lavoro presentato per la prima volta l’8 gennaio dal premier Matteo Renzi.Il testo del Jobs Act approvato alla Camera prevede l’estensione da uno a tre anni della durata del rapporto di lavoro a tempo determinato senza causale, ovvero senza ragione dell’assunzione.

La commissione ha abbassato il tetto a cinque proroghe. I lavoratori “a termine” non possono però essere in ciascuna azienda più del 20 per cento degli assunti a tempo indeterminato (1 per le imprese fino a 5 dipendenti). Se si supera il limite, i contratti in eccesso si considerano a tempo indeterminato. Leggi

apr 25 2014

Bandi di gara, spese di pubblicazione in Gazzetta a carico dell’ aggiudicatario

Il commento dell’Oice: “Si tratta di una misura iniqua per tutto il settore della progettazione e delle costruzioni”.

L’Oice, l’associazione aderente a Confindustria che riunisce le società di ingegneria e architettura, critica la norma del decreto legge sul cosiddetto “bonus”, che prevede, all’articolo 26, l’obbligo, per l’aggiudicatario di un appalto pubblico, di rimborsare alle stazioni appaltanti, entro 60 giorni dall’avvenuta aggiudicazione, i costi sostenuti per pubblicare avvisi e bandi di gara sulla Gazzetta Ufficiale. Continua

apr 14 2014

Ecco il nuovo decreto per l’efficienza energetica

Il Consiglio dei ministri di venerdi’ ha approvato lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2012/27/Ue

Al via le nuove misure per promuovere l’efficienza energetica nella pubblica amministrazione centrale, nell’edilizia pubblica e privata, nei processi produttivi, nei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione di energia e nel settore domestico. Con l’obiettivo è ridurre i consumi di energia al 2020 in linea con quanto fissato dalla Strategia energetica nazionale.

È quanto prevede lo schema del decreto, approvato il 4 aprile 2014 dal Consiglio dei ministri, che recepisce la direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica – che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/Ue e abroga le direttive 2004/8/Ce e 2006/32/Ce.  LEGGI IL RESTO

apr 12 2014

Prevenzione e riduzione delle emissioni industriali inquinanti: ecco le modifiche al Codice dell’Ambiente

Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 11 aprile 2014, apporta importanti modifiche al D.Lgs. 152/2006 (Codice dell’Ambiente), aggiornando le regole su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali per le industrie ad elevato potenziale inquinante. Continua

apr 12 2014

Città metropolitane e province: Approvata definitivamente la legge

Istituzione delle città metropolitane, ridefinizione del sistema delle province e nuova disciplina in materia di unioni e fusioni di comuni. E’ questo il contenuto del disegno di legge approvato definitivamente dalla Camera dei Deputati e che, nei prossimi giorni, dopo la firma del Capo dello Stato sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.

 Città metropolitane – Il provvedimento individua 9 città metropolitane: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria, cui si aggiunge la città metropolitana di Roma capitale. Il territorio della città metropolitana coincide con quello della provincia omonima. E’ previsto un procedimento ordinario per il passaggio di singoli comuni da una provincia limitrofa alla città metropolitana (o viceversa). Continua

apr 12 2014

Efficienza energetica: 800 milioni con il Decreto Legislativo approvato dal Governo

800 milioni per l’efficienza energetica. Il Consiglio dei Ministri di venerdì 4 aprile ha approvato uno schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica (che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE).

Il provvedimento, sul quale saranno acquisiti i pareri delle competenti commissioni parlamentari, introduce nell’ordinamento nazionale misure innovative finalizzate a promuovere l’efficienza energetica nella pubblica amministrazione, nelle imprese e nelle famiglie secondo gli obiettivi posti dall’Unione Europea di una riduzione dei consumi di energia primaria del 20% entro il 2020. Leggi

apr 12 2014

LA SETTIMANA FISCALE

Questa settimana:

Novità in UNICO PF 2014

Niente compensazione per dichiarazione infedele

Il governo presenta il DEF

Istanze di reclamo e procedibilità del ricorso

Omesso versamento IVA: Sentenza Corte Costituzionale IL VIDEO

apr 07 2014

Falsi professionisti, multe fino a 50 mila euro e reclusione

Approvato dal Senato il dl che inasprisce le sanzioni contro chi esercita senza essere iscritto all’Albo.

i inaspriscono le sanzioni contro chi esercita, senza titolo, una professione per cui sono necessari l’esame di Stato e l’iscrizione ad un Albo. Lo prevede un disegno di legge approvato qualche giorno fa dal Senato.

In base alla norma approvata, l’esercizio abusivo di una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a due anni e con una multa dai 10 mila ai 50 mila euro. Continua

apr 06 2014

Reati ambientali nel codice penale

Dal nord al sud dell’Italia i territori colpiti da grave inquinamento ambientale, luoghi rimasti senza colpevoli sono troppi: da Marghera a Pitelli, da Quirra alla Valle del Sacco fino alla Terra dei fuochi, solo per citare gli esempi più noti. Un’attesa che dura da 20 anni.

È da 20 anni, dalla pubblicazione del primo Rapporto Ecomafia di Legambiente, che si aspetta l’inserimento dei delitti contro l’ambiente nel Codice penale. Sarà questa la volta buona? Continua

mar 31 2014

NAIL, SETTORE RICERCA, DIPARTIMENTO PROCESSI ORGANIZZATIVI – L’ELABORAZIONE DEL DUVRI. VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE.

Il documento,si sofferma sul Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze anche alla luce del cosiddetto Decreto del Fare.

Il testo espone le novità e solleva alcune critiche sulle recenti modifiche al Decreto 81, come l’individuazione, con futuro decreto, della figura di un incaricato del datore di lavoro committente in alternativa al DUVRI e limitatamente ai settori di attività a basso rischio infortunistico e l’esonero dall’obbligo di redazione del DUVRI o dalla misura alternativa di cui sopra in alcuni casi specifici.     VAI AL DOCUMENTO

 

mar 31 2014

MINISTERO DELL’INTERNO, DECRETO 28 FEBBRAIO 2014 – REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE E L’ESERCIZIO DELLE STRUTTURE TURISTICO – RICETTIVE IN ARIA APERTA CON CAPACITÀ RICETTIVA SUPERIORE A 400 PERSONE.

Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano alle strutture turistico – ricettive in aria aperta di nuova realizzazione ed a quelle esistenti nel caso siano oggetto di interventi comportanti la loro completa ristrutturazione. L’obiettivo è di prevenire gli incendi in modo da garantire la sicurezza delle persone e la tutela dei beni. Clicca QUI 

mar 31 2014

IV EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 PER I LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI.

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la IV edizione della Norma CEI 11-27 riguardante i lavori sugli impianti elettrici, che è entrata in vigore a febbraio. La norma sostituisce completamente la precedente Norma CEI 11-27 del 2005, che tuttavia rimarrà applicabile fino al 1 febbraio 2015.

La nuova Norma fornisce le prescrizioni di sicurezza per le attività sugli impianti elettrici, o effettuate nelle vicinanze, destinate alla produzione, alla trasmissione, alla trasformazione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica. Tali prescrizioni si applicano anche ai lavori edili eseguiti in vicinanza di impianti elettrici, linee elettriche aeree o cavi sotterranei non isolati o insufficientemente isolati.

Tra le novità introdotte dalla Norma si riscontrano: le modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; le specifiche prescrizioni di sicurez za per le persone comuni (PEC) che eseguono lavori di natura non elettrica; l’introduzione della distanza DA9 riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; le modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione (DL) relativa alla bassa tensione; la revisione e aggiunta della modulistica correlata ai lavori elettrici e non elettrici. Riguardo all’organizzazione dei lavori in sicurezza la Norma CEI 11-27 introduce due nuove figure, ovvero la Persona o Unità Responsabile dell’Impianto elettrico (URI) e la Persona o Unità Responsabile della realizzazione del Lavoro (URL), che affiancano le già note funzioni di Responsabile dell’Impianto (RI) e Preposto ai Lavori (PL). Tutto ciò ha comportato la necessità di definire la qualificazione, la formazione e l’aggiornamento del personale addetto ai lavori elettrici. Il documento si può acquistare direttamente cliccando QUI 

mar 21 2014

Appalti: il procedimento di variante in corso d’opera

L’art. 161 del regolamento prevede la procedura per giungere alla realizzazione di una legittima variante in corso d’opera. Se, dunque, l’art. 132 del codice definisce i limiti sostanziali delle varianti, l’art. 161 del regolamento, invece, stabilisce il procedimento con il quale le stesse possono essere concretamente attuate.

L’art. 161 ribadisce che una variante non può essere legittimamente posta su mera iniziativa dell’appaltatore. La variante, infatti, deve essere disposta dal direttore dei lavori e deve essere preventivamente approvata da….. (continua)

mar 18 2014

Antincendio, pubblicate le norme per campeggi e villaggi turistici

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che contiene la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistiche all’aperto.

Il DM 28 febbraio 2014 del Ministero dell’Interno riguarda campeggi, villaggi turistici, ecc. con capacità ricettiva superiore a 400 persone e prevede che tali strutture siano realizzate e gestite in modo assicurare i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela dei beni contro i rischi di incendio. Continua

WordPress Themes