giu
25
2014
Firmato il decreto che aggiorna le tariffe dell’equo compenso prevedendo rincari di circa 4 euro sui dispositivi dotati di memoria: la polemica e le risposte del ministro Franceschini.
Il decreto sull’equo compenso, previsto dalla legge sul diritto d’autore, che spetta ai detentori di diritto d’autore rischia di costare caro ai consumatori, perché potrebbe causare un rincaro di circa 4 euro per ogni dispositivo contenente una memoria (smartphone, tablet, computer, chiavette usb e così via). Una situazione che non piace affatto alle associazioni dei consumatori e ai produttori di apparati, tanto che Altroconsumo che ha deciso di ricorrere al Tar del Lazio contro il decreto firmato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, accolto invece con favore da parte degli artisti e della Siae. Continua
giu
25
2014
stata pubblicata sulla Gu n.143 del 23 giugno 2014 la Legge n.89 del 23 giugno 2014 di conversione del Decreto-legge 24 aprile 2014 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale).
I temi in materia di lavori pubblici riguardano, per primo, l’acquisizione di lavori, beni e servizi (art. 9, c. 4).
Il nuovo testo* prevede che tutti i Comuni (ma non i capoluoghi di Provincia) procedano all’acquisizione di lavori, beni e servizi:… Continua
giu
23
2014
Al via un modello unificato e semplificato per la Scia edilizia (segnalazione certificata di inizio attività) e il permesso di costruire, adottati in seguito alla firma dell’accordo Italia Semplice, siglato il 12 giugno 2014 tra governo, regioni ed enti locali.
Al posto degli oltre 8.000 moduli, sinora in uso, arriva quindi un solo modulo che, dove necessario, potrà essere adeguato alle specificità della normativa regionale e agevolerà l’informatizzazione delle procedure e la trasparenza per cittadini e imprese. Inoltre, non verrà più chiesta la documentazione che l’amministrazione ha già. Basterà una semplice autocertificazione o l’indicazione degli elementi che consentono all’amministrazione di reperire la documentazione. Continua
giu
22
2014
Il decreto Irpef (66/2014) è legge, definitivamente approvato dalla Camera, contiene molte novità in materia di appalti: la costituzione di un elenco di 35 soggetti aggregatori ai quali dovranno necessariamente rivolgersi amministrazioni statali centrali e periferiche, regioni ed enti regionali ed il servizio sanitario nazionale per acquisire alcuni beni e servizi di importo superiore ad una certa soglia. La conseguenza è la riduzione delle stazioni appaltanti.
Per i Comuni che non sono capoluogo di provincia cambiano le modalità di indizione delle gare. Integrazione dell’elenco dei criteri di valutazione delle offerte economicamente più vantaggiose e nuovi compiti all’AVCP. Allentato inoltre il patto di stabilità interno per dare più risorse alle scuole. Continua
giu
19
2014
Tecnologie che rispettano l’ambiente, migliorano la qualità della vita dei cittadini e fanno risparmiare fino al 60% sulle spese delle amministrazioni. Si chiamano ‘trenchless’ (o ‘no dig’) e sono le nuove tecniche per la messa in opera o il risanamento e la sostituzione delle infrastrutture legate ad acqua, telecomunicazioni, energia e fognature. ‘’I vantaggi della minitrincea – spiega all’Adnkronos Paolo Trombetti, presidente di Iatt, l’associazione che promuove la diffusione delle tecnologie a basso impatto ambientale – ovvero l’impiego di una tecnologia di microscavo per lo sviluppo della larga e larghissima banda soprattutto in ambito urbano ed extraurbano, sono notevoli. Continua
giu
17
2014
CANCELLATA LA RESPONSABILITÀ SOLIDALE FISALE. Come annunciato dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi all’assemblea di Confartigianato, nel provvedimento c’è la cancellazione della responsabilità solidale fiscale tra l’appaltatore e il subappaltatore, vincolo che obbliga l’appaltatore a rispondere in solido con il subappaltatore delle ritenute fiscali applicate ai lavoratori dipendenti e dovute dal subappaltatore nell’ambito del contratto.
COSTO DEL PERSONALE NEGLI APPALTI, CANCELLATA LA NORMA CHE LI ESCLUDE DAL CONTEGGIO DEL RIBASSO. Salta anche la norma, inserita dal decreto “del Fare” all’articolo 82 comma 3-bis del D.Lgs. 163/2006 (Codice Appalti), che esclude le spese relative al costo del personale dal calcolo del prezzo più basso (massimo ribasso) negli appalti pubblici. Continua
giu
13
2014
“Premiare la qualità del progetto in funzione alla proposta presentata e non in base a curricula, fatturati o consistenza delle strutture tecniche (vere o presunte) che stanno alle spalle di chi si propone per un appalto; eliminare l’appalto integrato che non garantisce alcun tipo di qualità progettuale e realizzativa dell’opera pubblica;evitare che i progetti siano realizzati all’interno della Pubblica Amministrazione che non ha le risorse per i controlli ed il know how richiesto e far sì che le giurie chiamate a giudicare i progetti siano assolutamente terze alla Pubblica Amministrazione; ricorrere obbligatoriamente ai concorsi di progettazione, come avviene in quasi tutti i paesi europei, generando così qualità architettonica e risparmio per la collettività”. Clicca qui per continuare , E’ interssante
giu
09
2014
È stata pubblicata nuova versione della norma Uni 7697 “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie” che guida alla scelta delle vetrazioni di sicurezza in funzione dell’applicazione, in base al tipo di manufatto serramentistico e alla destinazione edilizia.
Sostituendo la precedente edizione del 2007, la nuova norma tecnica ne ricalca lo spirito ma con delle novità finalizzate a eliminare ambiguità di interpretazione e agevolando così la scelta delle vetrazioni nelle varie applicazioni. Tra le novità più importanti, la prescrizione che le lastre interne di vetrocamere di serramenti, posti ad altezza superiore ai 100 cm dal piano di calpestio, siano di sicurezza, in vetro temprato oppure stratificato. Contnua >>>
giu
04
2014
È stata pubblicata nuova versione della norma Uni 7697 “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie” che guida alla scelta delle vetrazioni di sicurezza in funzione dell’applicazione, in base al tipo di manufatto serramentistico e alla destinazione edilizia.
Sostituendo la precedente edizione del 2007, la nuova norma tecnica ne ricalca lo spirito ma con delle novità finalizzate a eliminare ambiguità di interpretazione e agevolando così la scelta delle vetrazioni nelle varie applicazioni. Tra le novità più importanti, la prescrizione che le lastre interne di vetrocamere di serramenti, posti ad altezza superiore ai 100 cm dal piano di calpestio, siano di sicurezza, in vetro temprato oppure stratificato. Continua
giu
04
2014
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio scorso è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 21 maggio 2014 recante: “Rilevazione dei prezzi medi per l’anno 2012 e delle variazioni percentuali, superiori al dieci per cento, relative all’anno 2013, ai fini della determinazione delle compensazioni dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi.”. Leggi
giu
04
2014
In Gazzetta Ufficiale il decreto 83/2014 che introduce un credito d’imposta del 30% anche per la digitalizzazione delle strutture ricettive e l’ArtBonus del 65%
Cedito d’imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura (ArtBonus) e credito d’imposta per i lavori di digitalizzazione e ristrutturazione degli alberghi e delle altre strutture ricettive.
Le due novità sono introdotte con il decreto legge 31 maggio 2014 n. 83,pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2014, e in vigore dal 1 giugno. Continua
mag
30
2014
DECRETO INTERMINISTERIALE 18 APRILE 2014.
Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 106 del 9 maggio 2014 si dà notizia del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, con cui sono state individuate, ex articolo 67, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008, secondo criteri di semplicità e comprensibilità, le informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazione di quelli esistenti. Il modello da trasmettere all’organo di vigilanza si trova insieme al decreto e all’elenco degli oneri semplificati. Il Decreto
mag
27
2014
È stata pubblicata la UNI 11532 dal titolo: “Acustica in edilizia – Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati”
La norma definisce i descrittori acustici che meglio rappresentano le qualità acustiche degli ambienti proponendo, per ognuno di essi, i valori ottimali.
È possibile acquistarla su www.uni.com
mag
11
2014
Poco più di un anno fa l’UNI aveva pubblicato la norma UNI 11473-1: 2013 “Porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo – Parte 1: Requisiti per l’erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione” emanata dalla Commissione Comportamento all’incendio.
E’ stata la prima norma europea su posa e manutenzione di porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo. Ora il processo normativo si sta allargando a due altre norme complementari che saranno, probabilmente, le parti 2 e 3 della UNI 11473. Ora i progetti delle due future norme sono state messe a disposizione del pubblico degli operatori da parte di UNI con la cosiddetta fase di inchiesta pubblica finale. Continua
apr
29
2014
La norma UNI EN ISO 16283-1 è la nuova norma, da poco pubblicata, che specifica le procedure per determinare in un edificio l’isolamento acustico per via aerea tra due ambienti utilizzando misurazioni di pressione sonora.
La nuova regola riprende quanto indicato nella UNI EN ISO 140-4 e di parte della UNI EN ISO 140-14, ed aggiunge nuove informazioni sulle tecniche di misura e analisi dei dati e sulle rilevazioni a bassa frequenza. Continua